Zen Doggy Park - Torre dei ciliegi

Zen Doggy Park - Torre dei ciliegi In questa pagina sono presenti info utili sia botaniche che cinofile �

Piccolo parco terrazzato in un contesto boschivo dove sono racchiuse specie botaniche poco comuni e servizi cinofili quali addestramento, dog sitting e sport derivati dal Mushing.

🌸 Camellia sasanqua: la regina d’autunno 🌸Tra le tante cultivar del genere Camellia, la sasanqua (spesso chiamata “sansa...
10/11/2025

🌸 Camellia sasanqua: la regina d’autunno 🌸

Tra le tante cultivar del genere Camellia, la sasanqua (spesso chiamata “sansanqua”) si distingue per la sua grazia sottile e la fioritura precoce, che regala colore e profumo quando il giardino si avvia al riposo autunnale.

Essendo originaria delle zone montuose del Giappone meridionale, è resistente al freddo circa fino a -10°C.

La sasanqua fiorisce da ottobre a dicembre, offrendo una nuvola di petali semplici o doppi, bianchi, rosa o rossi, spesso delicatamente profumati — cosa rara tra le camelie!

Ama la luce filtrata e i terreni leggermente acidi, è rustica e moderatamente tollerante al sole diretto se quello del mattino e per poche ore. Il suo portamento leggero, le foglie minute e lucide la rendono perfetta per siepi fiorite, bonsai o come pianta da vaso.

Curiosità: nel suo paese d'origine le foglie e i semi sono usati per produrre olio di semi di tè, usato per l'illuminazione, la lubrificazione, la cucina e in cosmetica.

🌿 Differenze con le altre camelie:
-La famosissima Camellia japonica: fiorisce più tardi (da gennaio a marzo), ha fiori grandi e scenografici ma senza profumo.
-Altre specie meno note (es. C. reticulata, C. sinensis): si distinguono per dimensioni, forma del fiore o utilizzi (come la sinensis, da cui si ricava il tè)



🐾 Non tutti gli “addestratori” sono uguali! 🐾Nel mondo cinofilo esistono diverse figure professionali, con percorsi di f...
08/11/2025

🐾 Non tutti gli “addestratori” sono uguali! 🐾

Nel mondo cinofilo esistono diverse figure professionali, con percorsi di formazione e competenze molto differenti tra loro.
Vediamole insieme 👇

🔹 Chi ha esperienza diretta
C’è chi cresce fin da sempre con cani complessi, anche aggressivi. L’esperienza sul campo diventa naturale e quotidiana.

🔹 Chi si forma con i corsi
Altri imparano ad affrontare determinate situazioni solo durante un percorso di formazione, dove spesso si lavora su casi guidati e su un UNICO metodo specifico.
👉 L’attestato rilasciato in questi corsi, nella maggior parte dei casi, certifica la presenza e non necessariamente la competenza reale.
Inoltre ha valenza solo all'interno dell'associazione che lo rilascia.
L'attestato una volta acquisito, resta per la vita. Non richiede aggiornamenti aggiuntivi.

🔹 Chi viene valutato da enti esterni
Esistono enti indipendenti che valutano in modo neutrale — con esami scritti, orali e pratici — l’effettiva preparazione di una persona.
In questi casi, si lavora con cani problematici che non sono i propri, per testare le capacità operative.
Se si è idonei si riceve una certificazione che è di livello superiore rispetto ad un attestato.
La certificazione scade ogni anno, ha bisogno di rinnovo. Ogni 3 anni bisogna sostenere esami per riconfermare le proprie abilità o questa decade.

🔹 Chi ha una laurea in scienze cinotecniche
Professionisti che hanno affrontato anni di studio universitario, esami, tirocinio e una formazione teorico-pratica molto più approfondita rispetto ad un certificato.

🎓 Per questo motivo, dire “vado da un addestratore” non basta.
Chiediti sempre:
➡️ Qual è la sua formazione?
➡️ Ha esperienza diretta con casi complessi?
➡️ È certificato da un ente riconosciuto o ha un titolo universitario?
➡️ Opera nel settore da tanto?

IL BENESSERE DEL TUO CANE MERITA MANI ESPERTE!

N.B.: Questi sono solo pochi esempi e ho semplificato molto! Se hai domande, scrivimi in privato o commenta il post 🤗

🌿 Il mio bagno delle piante (e dei cani)C’è un bagno in casa mia che ho dedicato alle piante.La vasca idromassaggio è di...
03/11/2025

🌿 Il mio bagno delle piante (e dei cani)

C’è un bagno in casa mia che ho dedicato alle piante.
La vasca idromassaggio è diventata il loro regno: vasi, fertilizzanti, foglie e argilla qua e là.
Ogni tanto serve anche per fare il bagno ai cani 🐾
Io, invece… non la uso da tempo.

Poi arrivano gli amici, quelli che per il compleanno ti regalano qualcosa che non è solo un oggetto, ma un promemoria:
“Ehi, ricordati anche di te.”

Così, oggi, dopo aver liberato la vasca da piante e terra, dopo un'accurata pulizia mi sono concessa un momento tutto mio.
Acqua calda, silenzio, e la sensazione che — ogni tanto — fermarsi fa fiorire anche noi. 🌸
.

02/11/2025

🌱 Piante Epifite su Zattera: un piccolo ecosistema sospeso 🌿

Il supporto di coltivazione ideale per molte orchidee, tillandsie, Platycerium e altre piante è la zattera — un pezzo di sughero naturale, ricavato da tronchi interi, che tenta di riprodurre l’habitat in cui queste piante crescono in natura: aggrappate ai rami e ai tronchi degli alberi, libere dal suolo.

Perché scegliere la coltivazione su zattera?

Favorisce un’asciugatura rapida delle radici, evitando marciumi.

Permette un’ottima aerazione.

Dona un aspetto decorativo e naturale, perfetto per l’indoor jungle!

È un metodo più “autentico” per molte specie epifite, che si sentono davvero “a casa”.

Come prendersene cura:

Ogni ambiente è diverso — cambiano luce, umidità, temperatura e tempo a disposizione, inoltre ogni pianta che andremmo a posizionarci ha cure differenti!

In generale:

Vaporizza regolarmente con acqua non calcarea (meglio se piovana o demineralizzata).

Mantieni alta l’umidità ambientale.

Posiziona la zattera in un luogo luminoso, con luce filtrata.

Ricordati di concimare regolarmente.

Se puoi, appendila!

Non è facile trovare la zattera perfetta che ci appaghi anche visivamente — il sughero grezzo e naturale è la scelta migliore, perché non marcisce e offre un ottimo ancoraggio alle radici.

🌸 Tante orchidee mini, come Phalaenopsis equestris, Tolumnia o Dendrobium, amano la vita “in zattera”. Una volta trovata la giusta combinazione di luce e umidità, ti regaleranno fioriture spettacolari!
Spesso si creano zattere con i keiki, come mostrato in video 😊
Cos'è un keiki? È una porzione della pianta 'madre' che si modifica creando un proprio apparato radicale; questo si può trovare su uno stelo floreale o su un ramo, e si può separare tagliandolo con forbici ben affilate e disinfettante. Il keiki ottenuto sarà un clone della pianta madre e avrà vita propria. È una tecnica comune di propagazione.

🚫 La traversina: comoda per noi, disastrosa per il cane 🐶Nel 2024 la traversina è stato il secondo prodotto più venduto ...
31/10/2025

🚫 La traversina: comoda per noi, disastrosa per il cane 🐶

Nel 2024 la traversina è stato il secondo prodotto più venduto su Amazon.
Eppure… per chi lavora con i cani è ovvio che non andrebbe usata (se non in casi particolari).

Ecco 8 buoni motivi per dire NO 👇

1️⃣ Per il cane i bisogni sono comunicazione, non solo “scarti”.
Un cucciolo che non impara a comunicare così può sviluppare problemi relazionali.

2️⃣ Marcando il territorio, costruisce una mappa mentale → sicurezza, equilibrio.

3️⃣ Spesso la traversina diventa un sostituto della passeggiata (errore enorme).

4️⃣ Rischio più alto di zoonosi ⚠️

5️⃣ Tappeti = traversine. Indovina dove farà p**ì? 😅

6️⃣ Impara più lentamente a fare i bisogni fuori. Ha un “bagno” sempre disponibile in casa.

7️⃣ In caso di stress o cambiamenti (nuovo bimbo, trasloco...) può tornare a sporcare in casa.

8️⃣ Molti cani la schifano o la rosicchiano. Non vogliono sporcare dove vivono.

👉 Ricorda: la traversina è nata per emergenze (parto, degenze, cani anziani, viaggi), non per insegnare a un cucciolo dove fare i bisogni.

❗ E se il cucciolo non ha finito i vaccini?
Il rischio di malattie è basso se frequenti luoghi puliti e cani vaccinati.
Il rischio di mancata socializzazione invece è altissimo e questa si chiude imperativamente in brevissimo tempo.

Leggi il post presente in pagina 'Fasi di vita del cane' per una più completa informazione riguardante quest'ultima parte.

(L'ultima slide del post è inserita per sdrammatizzare 🤪)

💬 Condividi questo post se vuoi aiutare altri proprietari a capirlo.

Hai mai pensato di far fare sport al tuo cane?Spesso pensiamo che sia 'troppo vivace' o problematico, ma a volte basta i...
29/10/2025

Hai mai pensato di far fare sport al tuo cane?

Spesso pensiamo che sia 'troppo vivace' o problematico, ma a volte basta incentivare la sua attitudine naturale: un cane nato per lavorare non va confinato sul divano e alle misere passeggiate quotidiane, ma guidato verso attività che lo appassionano e lo impegnino fisicamente e soprattutto mentalmente!

Qualche idea? Ecco una carrellata dei principali sport praticati nelle macro aree del 🌍:

EUROPA
Agility, Obedience, Mondioring, Rally Obedience, IPO/IGP, Mantrailing, Flyball, Treibball, Disc Dog, Dog Hippo, Mongeuring, Nosework, Search & Rescue, Sheepdog, Hunting Dog Trial, Bikejoring

AMERICA
Agility, Obedience, Rally, Schutzhund/IPO, Flyball, Dock Diving, Herding Trials, Weight Pulling, Nosework, Canicross, Bikejoring, Disc Dog, Search & Rescue, Scent Work, Sheepdog

OCEANIA (Australia e Nuova Zelanda)
Agility, Obedience, Rally, Herding, Flyball, Canicross, Dog Swimming, Dock Diving, Nosework, Disc Dog, Sheepdog

ASIA
Agility, Obedience, Rally, Flyball, Mantrailing, Disc Dog, Dog Swimming, Search & Rescue

NORD e ARTICO (paesi nordici e regioni polari)
Skijöring, Sled Dog Racing, Canicross, Agility, Obedience, Search & Rescue

⚡ Totale mondiale stimato: 60 discipline cinofile conosciute tra sport ufficiali, regionali e attività ludico/ricreative.

Nota1: alcune discipline cambiano nome da paese in paese, ma la meccanica e le regole base restano simili, es:
Germania → Treibball
USA → Pushball
Francia → Ball-Trial
Questi 3 nomi si riferiscono tutti al medesimo sport 😊

Nota2: con il nome di uno sport non si intende una categoria unica, per esempio l'Hunting Dog Trail cioè lo sport venatorio, comprende vari indirizzi specifici e classificazioni differenti in base alla tipologia di cane e della caccia.


23/10/2025
🌿 Tradescantia sillamontanaSpecie erbacea perenne.Pianta semi-succulenta, caratterizzata da foglie di color argento, ova...
08/10/2025

🌿 Tradescantia sillamontana

Specie erbacea perenne.
Pianta semi-succulenta, caratterizzata da foglie di color argento, ovate e carnose ricoperte da una densa peluria bianca (tricomi), che riduce la traspirazione e riflette la luce solare — un adattamento tipico delle specie xerofile.

Forma cespi compatti, con fusti eretti o leggermente ricadenti.
Durante l’estate produce piccoli fiori rosa-magenta a tre petali, che compaiono all’apice dei rami.

Specie resistente, adatta alla coltivazione in vaso o in piena terra nei climi miti dove rimane sempreverde, mentre al nord scompare nella stagione fredda per poi fare la sua ricomparsa nella primavera successiva.
Apprezzata anche la sua versione variegata, vedi foto ☺️

Ti sei mai chiesto perché il tuo cane sceglie di avvicinarsi o allontanarsi in certe situazioni?Ti sei mai chiesto come ...
06/10/2025

Ti sei mai chiesto perché il tuo cane sceglie di avvicinarsi o allontanarsi in certe situazioni?

Ti sei mai chiesto come mai inizia a ringhiare solo quando un 'individuo' è ad una determinata distanza da lui?

La prossemica è lo studio di come gli individui usano lo spazio nelle relazioni sociali.

Ogni movimento, ogni metro di distanza, ha un significato preciso.

📏 Le principali “distanze” nella prossemica canina:

DISTANZA CRITICA:
Immaginate una bolla invisibile attorno al vostro cane. Quella è la sua zona intima e per lui inviolabile senza il suo preciso consenso.

DISTANZA DI FUGA:
Ora immaginate un cerchio molto ampio tracciato per terra. Quello spazio all'interno del cerchio è usato dal cane x muoversi. In pratica il cane adotta la tecnica di allontanarsi dal 'soggetto' (anche a più riprese) per autoregolarsi emotivamente.

DISTANZA DI INTERAZIONE:
È tutta la zona che si trova al di fuori del cerchio di prima.
È lo spazio di comfort che permette al cane di relazionarsi a distanza, senza pressione. Qua entrano in gioco i 'segnali calmanti' (argomento già trattato in precedenza).

🧠 Leggere lo spazio significa capire il cane.

Un cane che fa un arco per avvicinarsi, volta la testa o si ferma di colpo non è 'testardo', ma sta comunicando che quella distanza per lui, non va bene. Se è vincolato dal guinzaglio, aiutalo ad allontanarsi per poi riproporre magari il tutto con più consapevolezza e di conseguenza più serenità per il cane.

Imparare a leggere tutto ciò, significa eliminare o arginare tante situazioni sgradevoli e potenzialmente molto pericolose!



Alla  🌵con  🪴Xké le spine sono coolMa il tropical è sexy....
20/09/2025

Alla 🌵con 🪴
Xké le spine sono cool
Ma il tropical è sexy....

12/09/2025
Partiamo dal concetto che i cani sono cognitivi fino ad un certo punto, non hanno ancora ben chiaro il concetto di “ciot...
11/08/2025

Partiamo dal concetto che i cani sono cognitivi fino ad un certo punto, non hanno ancora ben chiaro il concetto di “ciotola che gli viene riempita due volte al giorno del loro cibo preferito”.

È naturalmente ovvio che la difendano anche a spada tratta. Certi cani riscoprono istinti atavici e si autoconvincono che se venisse a mancare quel pasto lì le conseguenze potrebbero essere catastrofiche.
(Ovviamente alcuni soggetti non mostrano alcuna possessività sul cibo.)

Un ulteriore problema legato alla ciotola è quello dei cani a cui, solo vedendola, parte l’embolo: salti, abbai, ululati e manifestazioni varie di un’eccitazione decisamente esagerata e a volte anche distruttiva per altri componenti del branco/famiglia (aggressività verso altri animali presenti o umani nelle vicinanze) e per sé stessi (immaginate un cucciolo di grossa taglia che dà di matto su un pavimento lucido, le articolazioni ne risentono alla grande)

‼️DARE DELLE REGOLE AL CANE NON SIGNIFICA ROMPERGLI LE BALLE‼️

Toccare il cibo nella ciotola del cane rientra nella 'gestione delle risorse' (leggi il post dedicato presente in pagina), 👉🏻DEVE👈🏻 essere uno dei primissimi insegnamenti quello di fargli accettare le mani umane nella ciotola, in quanto limita la possessività su una risorsa primaria (per lui il cibo non è soltanto 'cibo'), e infine, ma non per minore importanza, per avere la sicurezza di poter levare qualsiasi cosa dalla bocca del nostro cane in casa o in passeggiata anche di potenzialmente mortale.

Non è una dimostrazione di forza da fare vedere al cane mettete le mani nella sua ciotola dunque, e dobbiamo fargli capire che non stiamo nemmeno innescando una competizione con lui per quel cibo, ma fargli capire che abbiamo gestione.

Come fare allora? Va bene il fai da te? No xké se il cane manifesta aggressività, fargli capire che è in grado di spaventarci ringhiando, è un ottimo sistema per farsi mordere. Ci vuole postura, tono e tempistiche giuste oltre che ad una buona dose di calma. Lui sa già che può vincere la sfida se solo lo volesse.

Il tuo cane ha questo problema? Scrivimi 😉

Indirizzo

Sottosengia N'3
Negrar
37024

Telefono

+393498336814

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zen Doggy Park - Torre dei ciliegi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare