10/11/2025
🌸 Camellia sasanqua: la regina d’autunno 🌸
Tra le tante cultivar del genere Camellia, la sasanqua (spesso chiamata “sansanqua”) si distingue per la sua grazia sottile e la fioritura precoce, che regala colore e profumo quando il giardino si avvia al riposo autunnale.
Essendo originaria delle zone montuose del Giappone meridionale, è resistente al freddo circa fino a -10°C.
La sasanqua fiorisce da ottobre a dicembre, offrendo una nuvola di petali semplici o doppi, bianchi, rosa o rossi, spesso delicatamente profumati — cosa rara tra le camelie!
Ama la luce filtrata e i terreni leggermente acidi, è rustica e moderatamente tollerante al sole diretto se quello del mattino e per poche ore. Il suo portamento leggero, le foglie minute e lucide la rendono perfetta per siepi fiorite, bonsai o come pianta da vaso.
Curiosità: nel suo paese d'origine le foglie e i semi sono usati per produrre olio di semi di tè, usato per l'illuminazione, la lubrificazione, la cucina e in cosmetica.
🌿 Differenze con le altre camelie:
-La famosissima Camellia japonica: fiorisce più tardi (da gennaio a marzo), ha fiori grandi e scenografici ma senza profumo.
-Altre specie meno note (es. C. reticulata, C. sinensis): si distinguono per dimensioni, forma del fiore o utilizzi (come la sinensis, da cui si ricava il tè)