CARES Cinofilia

CARES Cinofilia Umano e cane sono insieme nella relazione. E la relazione è il fulcro dello stare insieme.

09/07/2025

Le belle uscite con e per il Cane

06/07/2025

Dal 2013 al fianco dei cani e delle loro famiglie con passione e professionalità.
®

01/07/2025

PLP Lombardia e Regolamento di Verona: le associazioni professionali, animaliste e veterinarie esprimono forte preoccupazione e disagio
Le associazioni ENPA, HUB Professioni Cinofile ( - Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani, Nazionale, APNOCS , FICSS Professional) [email protected]. – Veterinari Italiani contro la Violenza sugli Animali, esprimono forte preoccupazione e disagio in merito alla Proposta di Legge Parlamentare (PLP) - attualmente approvata dalla Regione Lombardia per la trasmissione alle Camere secondo specifico iter per l’eventuale approvazione- e al Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali recentemente approvato dal Comune di Verona.
❗ I punti critici principali riguardano:
🔹 Le cosiddette “save list” o “liste di cani speciali”, non supportate da evidenze scientifiche sulle morsicature effettivamente attribuibili alle razze indicate. In medicina comportamentale e negli interventi educativi e di modificazione comportamentali, si valuta sempre l’individuo nella sua unicità e nel suo contesto familiare e sociale. Simili classificazioni rischiano di alimentare dinamiche discriminatorie, generare allarmismo ingiustificato e incentivare l’abbandono, con gravi ricadute sui canili e sulla spesa pubblica.
🔹 L’assenza di riferimenti a professionisti qualificati, quali i medici veterinari esperti in comportamento animale (MVECA) e gli esperti cinofili in area comportamentale (EsCAC), figure essenziali per prevenire e trattare i sintomi riferibili a patologie comportamentali e problematiche relazionali e comportamentali in modo competente e attraverso azioni sinergiche.
🔹 L’impiego improprio di test cinotecnici nati per altri scopi, non adatti a valutare l’equilibrio emozionale, le competenze sociali e comunicative del cane nelle dinamiche quotidiane. È inoltre fondamentale che la valutazione coinvolga tutti i membri del nucleo familiare per garantire l’effettiva comprensione delle dinami che relazionali interspecifiche.
🔹 L’obbligatorietà di percorsi generici come il “patentino”, senza l’impiego di protocolli multidisciplinari già collaudati, che garantirebbero una reale tutela del benessere del cane, della sicurezza familiare e dell’intero contesto sociale.
🔹 L’assenza di una campagna informativa sistemica sulla prevenzione delle aggressioni, che includa anche le professioni sanitarie umane in ottica one health (medici di base, pediatri, ostetrici, psicologi) e gli operatori socio-assistenziali.
🔹 L’attribuzione di ruoli e competenze a soggetti non qualificati, in contrasto con l’esistenza di professionisti formati secondo criteri riconosciuti dalle normative nazionali.
🔹 Il mancato recepimento delle osservazioni espresse nelle audizioni istituzionali presso la Regione Lombardia da parte dei Medici Veterinari, Associazioni animaliste e Associazioni professionali cinofile, che avevano espresso critiche e proposte circostanziate, purtroppo rimaste inascoltate.
Le associazioni firmatarie sottolineano l’esistenza di associazioni professionali iscritte al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMIT), costituite ai sensi della Legge 4/2013, che tutelano e rappresentano professionisti cinofili formati, aggiornati e certificati. Tali figure operano secondo principi deontologici chiari, protocolli tecnici validati e in piena sinergia con i medici veterinari, rappresentando un presidio competente per la sicurezza, la prevenzione e il benessere animale.

Ignorare queste realtà significa non solo disconoscere un intero sistema professionale, ma anche allontanarsi dagli orientamenti indicati nel nuovo Regolamento Europeo sul benessere di cani e gatti e loro tracciabilità*, che valorizza la multidisciplinarietà, la formazione specialistica e l’approccio centrato sull’individuo, animale e umano, in ottica one health/one welfare
https://www.anmvioggi.it/images/REGOLAMENTO_CANI_E_GATTI_-_TESTO_APPROVATO.pdf

“Il mio cane non ascolta”.Ma non è che magari non ti capisce?Per chi resta ad agosto, un   dedicato a questo.
26/06/2025

“Il mio cane non ascolta”.
Ma non è che magari non ti capisce?
Per chi resta ad agosto, un dedicato a questo.

Il cane che "non ascolta" è un falso mito.
Ogni volta che sento questa frase mi trovo di fronte a qualcuno che ha passato gli ultimi 20 minuti a chiamarlo. Ininterrottamente. Gli parla come si parlerebbe ad un adolescente che non ha fatto i compiti. Vieni! Torna qui! Che cosa stai mangiando? Ti ho detto di non andare dentro al fosso! Ma come ti sei infangato! Guarda cosa ti do (e poi mica glielo dà)! Fai il bravo! Lascia in pace l'altro cane...
Intanto il cane ha catalogato tutto questo vociare continuo come rumore di fondo. Un brusio fastidioso al quale bisogna fare l'abitudine, ma è inutile prestare attenzione. E' come il suono di un condizionatore acceso: non informativo.
Questo weekend al lago, in mezzo a centinaia di persone che facevano casino, musica e ragazzini urlanti, un bambino si è avvicinato al cane. Si sono guardati con reciproca curiosità. Il bambino ha iniziato a giocare con i sassi a filo d'acqua, muovendoli delicatamente per vedere la reazione del suo nuovo amico. Il cane gli si è seduto di fronte, per capire le regole del gioco. Sono stati dieci minuti così, a osservarsi come due animali selvatici. Con timidezza, interesse e totale attenzione. Senza fare rumore.
Il cane ascolta sempre, ma decide cosa è importante e cosa no. E noi dobbiamo allenarci a parlargli in silenzio.

21/06/2025
20/06/2025

Controlliamo il 90% della vita dei nostri cani. Possiamo almeno non colonizzare anche il loro mondo emotivo?

Un cane non può, nella maggioranza dei casi, scegliere cosa mangiare, quando mangiare, quando uscire, dove sporcare, con chi vivere, quando dormire, quanto muoversi.
In termini etologici, parliamo di una riduzione significativa del margine di autonomia individuale.

Questo controllo non è sempre evitabile: fa parte della convivenza con una specie diversa dalla nostra in un contesto antropizzato.
Ma proprio per questo, è fondamentale non estendere ulteriormente questo controllo alle sfere che il cane possiede ancora come proprie: le sue emozioni e la sua comunicazione.

▶️ Spesso, invece, ci arroghiamo il diritto di correggere stati emotivi legittimi (paura, frustrazione, eccitazione) come se fossero comportamenti da eliminare.
▶️ Interveniamo nella comunicazione intra-specifica – ad esempio, impedendo un ringhio o un certo linguaggio del corpo – come se fossimo titolati a stabilire come un cane debba relazionarsi con un suo simile.

Ma l’espressione emotiva e la comunicazione sociale sono competenze etologicamente fondate e funzionali.
Quando le reprimiamo o le modifichiamo arbitrariamente, non stiamo educando: stiamo interferendo.

In cinofilia, educazione non dovrebbe significare controllo, ma costruzione di competenze e fiducia reciproca.

Ed è solo riconoscendo la legittimità delle emozioni e dei segnali comunicativi del cane che possiamo parlare davvero di relazione.

07/06/2025

Ecco le date per il Nosework 3.0 luglio edition!
🐶 Domenica 06/07/2025 Parco della Balossa, Novate Milanese, dalle 8.30 alle 12.30
🐶 Domenica 13/07/2025 Parco Nord Brusuglio dalle 8.30 alle 12.30
🐶 Domenica 20/07/2025 Parco della Brughiera Briantea, Cabiate, dalle 8.30 alle 12.30
Costo a gruppo familiare con un cane 110 €
Clicca qui per scaricare il programma
👉https://drive.google.com/file/d/1YFbB6HanlOa1LWXI3OIQhmM4XxYshFP5/view?usp=drivesdk

07/06/2025

Una prospettiva diversa e

📢Calendario minitrekking giugno luglio!🗓️sabato 07/06/25 8,30-12,30 Parco Spina Verde, Sentiero Confinaleℹ️ una camminat...
02/06/2025

📢Calendario minitrekking giugno luglio!

🗓️sabato 07/06/25 8,30-12,30 Parco Spina Verde, Sentiero Confinale
ℹ️ una camminata nel bosco, fino al confine con la Svizzera, passando per le trincee della Linea Cadorna
🥾 livello difficoltà E
🎒 distanza 6 km
🗻 dislivello 300 m

🗓️sabato 21/06/26 8,30-12,30 Parco Spina Verde, Sentiero 7
ℹ️ una camminata nel bosco, passando per le trincee della Linea Cadorna, fino al punto più alto del parco: il Pin Umbrela
🥾 livello difficoltà E
🎒 distanza 7 km
🗻 dislivello 250 m

🗓️sabato 12/07/25 8,30-12,30 Parco della Brughiera Briantea, Zoca Pirutit e Lago Azzurro
ℹ️ un percorso pianeggiante adatto a tutti
🥾 livello difficoltà T
🎒 distanza 7 km
🗻 dislivello 35 m

🗓️sabato 26/07/25 8,30-12,30 dalla chiesetta di Sant’Adriano al torrente Terrò
ℹ️ un percorso pianeggiante adatto a tutti, immerso nel bosco della Brughiera Briantea, costeggiando il torrente Terrò
🥾 livello difficoltà T
🎒 distanza 5 km
🗻 dislivello 35 m

💰 15 € a gruppo familiare con un cane, cane extra 10 €
⚠️ posti limitati, prenotazione obbligatoria

Indirizzo

Novate Milanese
20026

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CARES Cinofilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CARES Cinofilia:

Condividi