Università Agraria di Oriolo Romano, costituitasi il , è un Ente pubblico non economico, con personalità giuridica riconosciuta sin dal 1962, in seguito all’emanazione della Legge 4 agosto 1894 n. 397 relativa all’ordinamento dei domini collettivi ubicati nelle province degli ex Stato Pontificio. nasce con il compito di gestire i terreni assegnati alla collettività di Oriolo Romano a seguito del r
iconoscimento ed affrancazione degli usi civici sui terreni di proprietà , sui quali la popolazione aveva lavorato, bonificandoli ed esercitando i diritti di semina, pascolo e legnatico fin dal 1562. L’Università Agraria, sin dalle sue origini, ha svolto un ruolo di primaria importanza nello svolgimento delle attività economiche, agricoltura ed allevamento in particolare; ma non solo, il ruolo più importante è quello della gestione della gran parte del territorio sito in Comune di Oriolo Romano, della sua manutenzione che ha premesso che si conservassero fino ad oggi tutte quelle realtà legate alla storia del paesaggio agrario e all’identità culturale di una società agricola. Ancora oggi l’Ente svolge una grande servizio sociale ed economico per la popolazione del Paese: i terreni vengono assegnati, tramite quotizzazione periodica, ai suoi utenti, ammontanti a circa 50, i quali li utilizzano per la semina di cereali, foraggiere e pascolo per l’allevamento del bestiame bovino ed equino allo stato brado. provvede anche alla manutenzione delle strade rurali, alla costruzione e riparazione delle chiudende in legno delimitanti le varie zone seminative e pascolive, alla costruzione e manutenzione dei remessini, utili per la cattura del bestiame allo stato brado, e alla manutenzione dei fontanili sparsi per il territorio ed utilizzati per l’abbeveraggio; procede annualmente al taglio dei boschi cedui per uso civico della popolazione fornendo ai suoi utenti la legna da riscaldamento necessaria per fronteggiare l’inverno. L’Università Agraria ha un proprio statuto ed un proprio Consiglio di Amministrazione che viene eletto ogni 5 anni dagli utenti dell’Ente, è composto da un Presidente, un Vice Presidente, tre Deputati Agrari e otto Consiglieri.