Dottssa Sandra Viana

Dottssa Sandra Viana Veterinaria con 10 anni di esperienza nel comportamento e relazione felina.

Affidate i vostri gatti a me per cure professionali e amorevoli. 🐱

www.sandraviana.it

Molte malattie nei gatti non danno sintomi evidenti… fino a quando non sono già avanzate.Ecco perché il check-up periodi...
09/09/2025

Molte malattie nei gatti non danno sintomi evidenti… fino a quando non sono già avanzate.
Ecco perché il check-up periodico è un vero salva-vita.

Con un controllo regolare è possibile:

🔎 Individuare problemi in fase precoce
🩺 Monitorare la salute generale del gatto
❤️ Garantirgli più anni di benessere al tuo fianco

Non aspettare domani per prenderti cura del tuo gatto: la prevenzione è il regalo più grande che puoi fargli.

👉 Prenota subito il check-up del tuo gatto con il tuo veterinario di fiducia…e se vuoi altri consigli pratici e consulenze di comportamento felino, seguimi qui: troverai tante idee utili per prenderti cura al meglio del tuo micio.

www.sandraviana.it
Prevenzione gatto, comportamento gatto, medicina felina

La sterilizzazione NON cambia la personalità del tuo gatto!Molti pensano che basti sterilizzare per risolvere problemi c...
05/09/2025

La sterilizzazione NON cambia la personalità del tuo gatto!

Molti pensano che basti sterilizzare per risolvere problemi comportamentali come aggressività o paura eccessiva… ma non è così!

La sterilizzazione riduce gli ormoni sessuali e con essi alcuni comportamenti legati all’accoppiamento (come marcature urinarie e fughe), ma non modifica carattere, energia o curiosità del gatto.

Se il tuo micio mostra comportamenti indesiderati, la soluzione non è chirurgica: stress, ambiente povero di stimoli o esperienze negative richiedono un intervento comportamentale adeguato, non solo la sterilizzazione.

✅ Sterilizzare significa invece proteggere la salute:

riduce il rischio di piometra e tumori testicolari

diminuisce fughe, risse e incidenti

🔎 Hai ancora dubbi sulla sterilizzazione e comportamento? Scrivili nei commenti.

Condividilo con chi pensa che "basta sterilizzare per cambiare il comportamento"!

Comportamento gatto, sterilizzazione, medicina felina

Il tuo gatto non è un mini umano!Molti custodi credono che dimostrare affetto significhi trattare il gatto come un bambi...
01/09/2025

Il tuo gatto non è un mini umano!

Molti custodi credono che dimostrare affetto significhi trattare il gatto come un bambino:

vestiti, passeggini, bagni estetici…
❌ In realtà questo porta spesso stress, disagio e persino veri e propri traumi.

Il vero benessere felino nasce quando rispettiamo la sua natura:
✔️ graffiare
✔️ arrampicarsi
✔️ osservare dall’alto
✔️ nascondersi
✔️ vivere in una routine stabile e sicura.

Ogni gatto ha bisogno di libertà per esprimere i suoi istinti.

Amare davvero un gatto significa comprenderlo per quello che è: un animale straordinario, integro e autentico, non un “mini umano”.

Vuoi scoprire come migliorare il benessere del tuo gatto rispettando la sua natura felina?

Segui per contenuti su comportamento e benessere felino.

💬 Scrivi nei commenti “AMORE FELINO” se anche tu ami il tuo gatto per quello che è.

gatto, comportamento gatto, consigli veterinari, veterinaria di gatto

Il tuo gatto tende a mangiare cose strane? La pica felina rappresenta una delle sfide comportamentali più sottovalutate ...
28/08/2025

Il tuo gatto tende a mangiare cose strane?

La pica felina rappresenta una delle sfide comportamentali più sottovalutate nella medicina veterinaria moderna. Troppo spesso viene liquidata come semplice curiosità, quando invece nasconde dinamiche complesse che meritano attenzione clinica immediata.

Questo disturbo è frequentemente la manifestazione di disagi più profondi: carenze ambientali, stress cronico non diagnosticato, o problematiche mediche latenti che richiedono un approccio multidisciplinare.

Il protocollo diagnostico deve sempre partire da un'anamnesi comportamentale dettagliata e un esame clinico completo. Non possiamo permetterci di trattare solo il sintomo ignorando le cause scatenanti. L'arricchimento ambientale, pur essendo fondamentale, rappresenta solo una parte della soluzione terapeutica.

La collaborazione tra veterinario, custode e ambiente domestico diventa determinante per il successo terapeutico.

Ogni caso di pica racconta una storia diversa. Dietro ogni comportamento apparentemente irrazionale si nasconde una logica felina che dobbiamo imparare a decifrare.

Condividi la tua esperienza nei commenti. La casistica clinica si arricchisce attraverso il confronto e la condivisione di osservazioni comportamentali.

medicina veterinaria, comportamento felino pica felina, veterinaria comportamentalista

Siccome è stato un tema su cui mi avete chiesto consiglio dopo la perdita di un compagno felino, oggi vi parlo di come c...
21/08/2025

Siccome è stato un tema su cui mi avete chiesto consiglio dopo la perdita di un compagno felino, oggi vi parlo di come comportarsi con il gatto rimanente.

I gatti non comprendono la morte come noi, ma percepiscono profondamente l’assenza di chi amano. La perdita di un compagno – umano o animale – rompe i legami, cambia i profumi in casa e altera la routine quotidiana.

Come può reagire un gatto in lutto:

- smette di mangiare o mangia meno

- tende all’isolamento

- vocalizza di più

- diventa agitato oppure apatico

Cosa possiamo fare per aiutarlo:

✔️ Mantenere la routine il più stabile possibile
✔️ Lasciare a disposizione odori e oggetti familiari
✔️ Evitare cambiamenti improvvisi
✔️ Rispettare i suoi tempi, senza forzarlo

Anche se il suo dolore non è identico al nostro, il lutto del gatto esiste e va rispettato.
Il nostro compito è offrirgli sicurezza, presenza e conforto.

💬 E tu? Hai mai notato cambiamenti nel comportamento del tuo gatto dopo una perdita? Scrivilo nei commenti 👇 voglio conoscere la tua esperienza.

Questo post è stato realizzato con il contributo di  cat sitter professionale e fondatrice di  , per valorizzare e promu...
17/08/2025

Questo post è stato realizzato con il contributo di cat sitter professionale e fondatrice di , per valorizzare e promuovere una professione fondamentale per la cura e il benessere del gatto quando i proprietari sono assenti.

Affidare il proprio gatto a un cat sitter qualificato non significa solo “riempire la ciotola di cibo”.

Un cat sitter professionale assicura:
✔️ visite quotidiane della giusta durata (almeno 1 ora al giorno)
✔️ monitoraggio costante della salute del gatto
✔️ gestione corretta di lettiera, cibo e acqua
✔️ stimoli, gioco e riduzione dello stress
✔️ attenzione speciale a cuccioli, gatti anziani e animali che assumono farmaci

👉 Scegliere con cura chi si occuperà del tuo gatto in tua assenza è essenziale: solo un cat sitter esperto può garantire sicurezza, benessere e serenità anche quando non sei a casa.

Il gatto non è un animale che “si arrangia”: ha bisogno di attenzioni quotidiane, interazione e di una figura di riferimento che sappia riconoscere subito eventuali segnali di malessere o incidenti domestici.
www.sandraviana.it

Partire per un weekend e lasciare il gatto da solo?Sembra comodo… ma è davvero sicuro?Il tempo massimo consigliato per l...
14/08/2025

Partire per un weekend e lasciare il gatto da solo?
Sembra comodo… ma è davvero sicuro?

Il tempo massimo consigliato per lasciare un gatto senza supervisione è non più di 12 ore.
E non solo per compagnia, ma per sicurezza.
Immagina se, mentre sei via, succede un’emergenza:

🚰 la fontanella si rompe
🍽 il cibo finisce
🚪 una finestra si apre
🩺 il gatto sta male

Come pensi di accudirlo se sei lontano per un intero weekend?

I gatti domestici che vivono esclusivamente a casa non sono “indipendenti” al punto da cavarsela da soli per giorni.
Hanno bisogno di:

💧 acqua sempre fresca
🍽 cibo in porzioni sicure
🧠 stimoli mentali
🛡 ambiente sicuro
💬 e soprattutto, di presenza umana

💡 Soluzione responsabile:
Se devi partire, organizza in anticipo:
✔ un cat sitter professionale
✔ o una pensione per gatti sicura e specializzata

📌 Salva questo post per il tuo prossimo viaggio
👥 Tagga un amico che pensa che “il gatto se la cavi da solo”

www.sandraviana.it

📢 Feromoni e comportamento felino: facciamo chiarezza.Troppo spesso vengono consigliati come soluzione magica a qualsias...
01/08/2025

📢 Feromoni e comportamento felino: facciamo chiarezza.

Troppo spesso vengono consigliati come soluzione magica a qualsiasi problema comportamentale. Ma la realtà è un'altra.

⚠️ P**ì fuori lettiera, graffi sui mobili, aggressività improvvisa...
Non si risolvono spruzzando un diffusore.
Serve capire perché il gatto si comporta così.
Serve ascolto, osservazione, competenza.

🔍 Proprio come in medicina umana non ci limitiamo al medico di base per un problema complesso…
👉 Nei disturbi comportamentali felini è fondamentale il supporto di un veterinario esperto in comportamento.

📌 La gestione corretta prevede:
– Valutazione individuale
– Terapia comportamentale
– Gestione ambientale e relazionale
– E, se serve, in alcuni casi anche supporto farmacologico

🎯 Ogni gatto è unico. Trattarlo con soluzioni copia-incolla rischia di peggiorare il problema.

💬 Ti è mai capitato di ricevere il consiglio “usa i feromoni” come unica risposta? Raccontamelo nei commenti.
www.sandraviana.it
salute gatto, feromoni, gatto, comportamento gatto, medicina felina

Stai per inserire un nuovo gatto in casa?Fermati un attimo e leggi con attenzione.Quello che farai nei primi giorni può ...
29/07/2025

Stai per inserire un nuovo gatto in casa?
Fermati un attimo e leggi con attenzione.
Quello che farai nei primi giorni può determinare il successo (o il fallimento) della convivenza.

Durante le mie consulenze vedo spesso gli stessi errori ripetersi: forzare gli incontri, sottovalutare i segnali di disagio, pensare che i gatti si “abitueranno da soli”.

❗️Il risultato? Gatti in conflitto, stress cronico e custodi scoraggiati.

📌 Ma non è colpa tua: semplicemente nessuno ce lo insegna davvero.
Ecco perché ho preparato questo carosello con gli errori più comuni che ti invito a non fare.

✨ La buona notizia? È possibile fare un inserimento in modo graduale, positivo e rispettoso per tutti.

💬 Raccontami nei commenti: hai mai vissuto una convivenza difficile tra gatti? Oppure ci stai pensando ma hai paura che non vadano d’accordo?

📩 Se vuoi un supporto personalizzato, il mio servizio di consulenza comportamentale felina è pensato proprio per guidarti passo passo.

Scrivimi in DM

www.sandraviana.it

Due gatti che si rincorrono stanno giocando? O stanno litigando?Capire la differenza tra gioco e conflitto è una delle s...
26/07/2025

Due gatti che si rincorrono stanno giocando? O stanno litigando?

Capire la differenza tra gioco e conflitto è una delle sfide più comuni per chi vive con più gatti. E no, non c’è una regola fissa, ma ci sono segnali chiari che puoi osservare:

✅ Partecipano entrambi, si alternano nei ruoli, nessun soffio o miagolio aggressivo
❌ Uno rincorre, l’altro scappa; ci sono morsi forti, soffi e blocchi alle risorse principali

👀 Ricorda: non sempre quello che sembra è davvero un gioco!
Riconoscere un conflitto nascosto può fare la differenza nella serenità dei tuoi gatti.

💬 Ti è mai successo di fraintendere? Scrivimelo nei commenti!
www.sandraviana.it
Comportamento felino, gioco gatti, conflito gatti, medicina felina

Non tutti i litigi fanno rumore.A volte i gatti convivono tra silenzi, sguardi evitati e lettiere disertate. Nessuna zuf...
19/07/2025

Non tutti i litigi fanno rumore.
A volte i gatti convivono tra silenzi, sguardi evitati e lettiere disertate. Nessuna zuffa, ma tanta tensione.

I conflitti silenziosi esistono e, se trascurati, possono peggiorare il benessere di entrambi.
Capirli è il primo passo per aiutare i tuoi mici a vivere in armonia 🐾

👉 Raccontami nei commenti com'è la relazione tra i tuoi gatti: vanno d’accordo o ogni tanto senti un po’ di tensione? Parliamone insieme!

📩 E se hai bisogno di un confronto personalizzato, scrivimi in DM.

📖 Per approfondire l’argomento leggi il testo completo sul mio blog, trovi il link qui sotto ⬇️

https://sandraviana.it/aggressivita-felina/


Gatti e caldo estivo: prevenzione, benessere e gestione quotidianaCon l’aumento delle temperature, anche i gatti possono...
01/07/2025

Gatti e caldo estivo: prevenzione, benessere e gestione quotidiana

Con l’aumento delle temperature, anche i gatti possono andare incontro a disagi importanti: disidratazione, stress termico e, nei casi più gravi, colpi di calore.

Nel mio ultimo articolo ho raccolto le informazioni essenziali per affrontare al meglio questa stagione delicata per i felini, con un approccio pratico e clinico.

Parlo di:

✔️ Termoregolazione felina e segnali d’allarme
✔️ Rischi reali del caldo, e categorie più a rischio
✔️ Strategie quotidiane per migliorare idratazione e comfort
✔️ Errori da evitare (come bagni, tosature o uso improprio di ventilatori)
✔️ Frutta e verdura sicure che possono supportare l’idratazione

Come veterinaria specializzata in comportamento e benessere del gatto, credo fortemente che la prevenzione passi anche dalla formazione del custode.

📚 Leggi l’articolo completo sul blog 👉

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo gatto dal caldo estivo: rischi, segnali e strategie pratiche.

Indirizzo

Viale Arcella, 2 Ter
Padua

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

https://www.sandraviana.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottssa Sandra Viana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dottssa Sandra Viana:

Condividi