Dottssa Sandra Viana

Dottssa Sandra Viana Veterinaria con 10 anni di esperienza nel comportamento e relazione felina.

Affidate i vostri gatti a me per cure professionali e amorevoli. 🐱

www.sandraviana.it

“I gatti odiano i cambiamenti”… oppure no?È una frase che sento spesso, e che probabilmente avrai detto anche tu almeno ...
25/04/2025

“I gatti odiano i cambiamenti”… oppure no?

È una frase che sento spesso, e che probabilmente avrai detto anche tu almeno una volta.
Ma oggi voglio svelarti un punto di vista diverso, che potrebbe cambiare il modo in cui vivi la quotidianità con il tuo gatto.

I gatti non odiano i cambiamenti. Sono animali curiosi, intelligenti, adattabili…
Il problema nasce quando non sono abituati alla varietà.
Più un gatto vive giornate identiche, senza stimoli nuovi, più farà fatica ad affrontare anche il più piccolo cambiamento.

E sai perché succede?
Perché spesso siamo noi umani ad avere paura di “disturbare” la loro routine.
Così facendo, però, li rendiamo più rigidi, meno pronti a gestire le novità.
Routine e monotonia non sono la stessa cosa.
Una routine equilibrata prevede orari e punti fermi, sì,
ma anche varietà, giochi nuovi, esperienze diverse.

Per far crescere davvero il benessere emotivo e mentale del tuo micio,
inizia con piccoli passi:

✅un gioco nuovo,
✅un cambio di posizione al tiragraffi,
✅un’arricchimento alimentare,
✅una visita breve e tranquilla in casa.

Il tuo gatto non ha bisogno di rivoluzioni… ma di evoluzione.
E tu puoi essere il motore di questo cambiamento positivo!

Scrivimi nei commenti:
Cosa hai cambiato nella routine del tuo gatto questo mese?

comportamento felino, vita di gatti, cambiamento, paura, gatto

Attaccamento patologico nei gatti: riconoscerlo e gestirlo per un legame più sanoUn legame profondo con il proprio gatto...
22/04/2025

Attaccamento patologico nei gatti: riconoscerlo e gestirlo per un legame più sano

Un legame profondo con il proprio gatto è meraviglioso, ma quando l'affetto si trasforma in dipendenza emotiva, può diventare un problema per entrambi. L’attaccamento patologico e l’ansia da separazione nei gatti sono dinamiche spesso sottovalutate, ma con impatti reali sul benessere emotivo dell’animale e del custode.

Nel mio ultimo articolo parlo di come riconoscere i segnali di un legame eccessivo, delle conseguenze che può portare, e dei passi per costruire una relazione più equilibrata e rispettosa della natura indipendente del gatto.

Per approfondire l’argomento, potete leggere l’articolo completo sul blog al link qui sotto👇

Scopri cos'è l'iper-attaccamento nei gatti e come riconoscerlo. Un legame troppo stretto può generale ansia e insicurezza al proprio animale.

"Stavo pensando di prendere un altro gatto così il mio non si sente solo…"Una frase che sento spesso.Eppure, la solitudi...
22/04/2025

"Stavo pensando di prendere un altro gatto così il mio non si sente solo…"

Una frase che sento spesso.
Eppure, la solitudine di un gatto non si risolve sempre con un compagno felino.

Se il tuo gatto ti sembra carente di attenzioni, frustrato o annoiato, la prima cosa da fare è guardare alla relazione che ha con te.
Non è un secondo gatto a risolvere ciò che manca, anzi: a volte può peggiorare le cose.

Quindi è meglio lavorare sul vostro legame prima di pensare a una nuova adozione.

Fammi sapere nei commenti: hai mai pensato di prendere un secondo gatto per questo motivo?

www.sandraviana.it
Adozione gatto, convivenza tra gatti, casa multi gatto, adozione consapevole, gatto

A volte, nell’amore che proviamo per i nostri gatti, finiamo per soffocarli senza accorgercene.Viviamo in funzione loro,...
19/04/2025

A volte, nell’amore che proviamo per i nostri gatti, finiamo per soffocarli senza accorgercene.

Viviamo in funzione loro, ci preoccupiamo in modo eccessivo, trasformiamo le nostre insicurezze in un attaccamento che li tiene “troppo vicini”.

Ma il gatto non è un essere fragile da proteggere a tutti i costi. È un animale con una propria autonomia, anche nel modo in cui sceglie di relazionarsi con noi.

Forzare il contatto o la vicinanza, vivere con ansia ogni separazione, trasmettere le nostre paure… non è amore equilibrato.

Un legame sano si basa sulla fiducia, sul rispetto dei tempi e dei bisogni di entrambi.
E la libertà di un gatto di scegliere quando e come interagire con noi…è uno dei modi più belli in cui ci dimostra che si fida davvero.

Ti sei mai ritrovato in questo tipo di dinamica?
Raccontami nei commenti se ti sei mai sentito così: a volte parlarne è il primo passo per cambiare

www.sandraviana.it
attaccamento eccessivo, psicologia felina, comportamento felino, gatto, clinica felina

Hai mai sentito dire che “il gatto è meno impegnativo di un cane”?Beh, questa convinzione è non solo sbagliata, ma anche...
13/04/2025

Hai mai sentito dire che “il gatto è meno impegnativo di un cane”?
Beh, questa convinzione è non solo sbagliata, ma anche pericolosa per il benessere dei nostri gatti.

Il gatto non è un animale "facile". È un animale con bisogni ben precisi: routine, stimoli, interazioni vere.
Pensare che basti lasciarlo tranquillo tutto il giorno con cibo, lettiera e acqua è uno dei motivi per cui tanti gatti finiscono per soffrire senza che ce ne accorgiamo.

Se vivi con un gatto o stai pensando di adottarne uno leggi attentamente tutto ciò all'interno del post e fattemi sapere cosa ne pensate.

Cane e gatto, gatto, comportamento felino, gestione dei gatti

📢 L’ansia nei gatti: un problema sottovalutato, ma sempre più diffuso! 🐱💭L’ansia felina è un disturbo spesso ignorato, m...
03/04/2025

📢 L’ansia nei gatti: un problema sottovalutato, ma sempre più diffuso! 🐱💭

L’ansia felina è un disturbo spesso ignorato, ma che può avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere del nostro gatto. 😿 Se il tuo micio si nasconde spesso, miagola in modo eccessivo, mostra aggressività improvvisa o ha comportamenti ossessivi come leccarsi fino a perdere il pelo, potrebbe soffrire di stress cronico.

Ma perché i gatti diventano ansiosi? 🤔
Le cause sono molteplici: cambiamenti nell’ambiente, routine instabili, noia, mancanza di stimoli o esperienze negative. Quando un gatto percepisce una minaccia, il suo corpo attiva un meccanismo di allarme, rilasciando cortisolo, l’ormone dello stress. Se questo stato si prolunga nel tempo, può compromettere il sistema immunitario, il metabolismo e il comportamento, peggiorando la qualità della sua vita.

🐾 Come possiamo aiutarli?
✅ Creando un ambiente sicuro con nascondigli e zone tranquille
✅ Mantenendo routine regolari per ridurre l’ansia
✅ Offrendo arricchimento ambientale con giochi, percorsi e tiragraffi

L’ansia non va sottovalutata: riconoscere i segnali e intervenire in tempo può fare la differenza! 💙

📖 Vuoi approfondire l’argomento? Sul blog trovi un articolo completo con tutte le informazioni per gestire al meglio l’ansia nel tuo gatto! Leggilo qui 👇
🔗 [https://sandraviana.it/ansia-felina/]

ansia felina, comportamento felino, mente gatto, benessere felino, veterinaria



La lettiera perfetta per il tuo gatto: sai davvero come sceglierla? 🐾La lettiera non è solo un dettaglio, ma una parte f...
23/03/2025

La lettiera perfetta per il tuo gatto: sai davvero come sceglierla? 🐾

La lettiera non è solo un dettaglio, ma una parte fondamentale della vita del gatto. Una scelta sbagliata può causare disagio, stress e persino problemi di salute. Ecco alcuni consigli per garantire il massimo comfort al tuo micio!

✅ Dimensioni adeguate: la lettiera deve essere grande! Minimo 72 cm di larghezza per permettere al gatto di scavare e coprire i bisogni senza sentirsi costretto.
✅ Substrato sottile e agglomerante: i gatti preferiscono lettiere fini e morbide sulle zampe. Scegliere una lettiera agglomerante facilita la pulizia e mantiene l’ambiente più igienico.
✅ Evitare la lettiera in silicio: immagina di camminare a piedi nudi su sassi… per molti gatti, i cristalli di silicio sono scomodi e possono irritare le zampe. Inoltre, la polvere che rilasciano può causare problemi respiratori.
✅ Posizione strategica: la lettiera deve essere in un posto tranquillo e sicuro, lontano da rumori, passaggi frequenti e fonti di stress.
✅ Numero di lettiere: hai più di un gatto? Allora servono almeno due lettiere per ciascun gatto! La competizione per il territorio può portare a stress e problemi comportamentali.
✅ Pulizia senza profumi: evita detergenti profumati, che possono infastidire il gatto e farlo rifiutare la lettiera.

Un gatto a disagio con la lettiera potrebbe:
🚨 Evitarla o usarla di fretta
🚨 Rimanere in piedi dentro la cassetta
🚨 Fare i bisogni in posti inappropriati

📢 Vuoi migliorare la gestione della lettiera del tuo gatto? Scrivimi nei commenti se hai dubbi o domande! 🐱💬

lettiera per gatti, lettiera agglomerante, come scegliere la lettiera, igiene del gatto, lettiera silicio, lettiera grande, problemi lettiera gatto, benessere del gatto, comportamento felino.
www.sandraviana.it

🐾 I gatti possono mangiare le verdure? Ecco cosa sapere! 🌿🥕I gatti sono carnivori, ma alcune verdure possono essere un v...
17/03/2025

🐾 I gatti possono mangiare le verdure? Ecco cosa sapere! 🌿🥕

I gatti sono carnivori, ma alcune verdure possono essere un valido supporto per la loro salute!

✅ Le fibre favoriscono la digestione
✅ apportano vitamine e antiossidanti
✅possono persino aiutare in caso di sovrappeso o problemi intestinali.

👉 Ma quali verdure sono sicure e quali invece bisogna evitare?

🔸 Verdure consigliate: zucchine, carote, zucca, fi*****io... possono essere un’ottima aggiunta alla dieta del gatto, ma devono essere offerte senza condimenti e in piccole quantità.

⚠ Verdure pericolose: cipolle, aglio, porri, pomodori verdi, patate crude sono tossici per i gatti e vanno assolutamente evitati!

🐱 Questo però non sostituisce la loro alimentazione principale.

📌 Salva questo post per non dimenticare e condividilo con chi ha un gatto! ❤️ Qual è la verdura preferita del tuo micio? Scrivilo nei commenti! ⬇

alimentazione gatto, verdure per gatti, nutrizione felina


"Frutta e gatti: quali possono mangiare? Scopri i benefici!" 🍎🍌🍉Lo sapevi che alcuni frutti possono essere un’aggiunta s...
14/03/2025

"Frutta e gatti: quali possono mangiare? Scopri i benefici!" 🍎🍌🍉

Lo sapevi che alcuni frutti possono essere un’aggiunta sicura alla dieta del tuo gatto? Se offerti con moderazione, possono fornire vitamine, fibre e antiossidanti utili al suo benessere.
Ma attenzione: non tutti i frutti sono adatti!
🚫 Alcuni possono essere tossici e pericolosi.

Tra quelli sicuri ci sono mela, banana, anguria, melone, fragole e mirtilli, tutti ricchi di proprietà benefiche. Tuttavia, è importante offrire solo piccoli pezzetti, rimuovendo sempre semi, bucce e torsoli.
Mai dare uva, uvetta, agrumi e ciliegie, perché possono causare gravi problemi di salute!

📌 Salva questo post per ricordarti quali frutti puoi offrire al tuo micio e condividilo con un amico che ama i gatti! 😻

💬 Hai mai dato frutta al tuo gatto? Scrivilo nei commenti!

Keywords: frutta per gatti, alimentazione felina, gatti e cibo, frutta sicura per gatti, quali frutti possono mangiare i gatti, veterinario, nutrizione felina.



🐾 I gatti possono mangiare la frutta? La risposta ti sorprenderà! 🍎🍉Molti pensano che i gatti non possano mangiare frutt...
11/03/2025

🐾 I gatti possono mangiare la frutta? La risposta ti sorprenderà! 🍎🍉

Molti pensano che i gatti non possano mangiare frutta, ma la verità è che alcuni tipi possono essere un’ottima aggiunta alla loro alimentazione!

✅ Ricca di antiossidanti, idratante e con fibre utili per la digestione, la frutta può essere un premio sano e naturale… se offerta nel modo giusto!

⚠ Attenzione! Non tutta la frutta è sicura: uva, ciliegie, avocado e agrumi sono tossici o irritanti per i gatti. Invece, puoi offrire in piccole porzioni mela, anguria, mirtilli, banana e fragole—sempre senza semi e senza buccia!

✨ Il tuo gatto ha mai provato la frutta? Raccontami nei commenti qual è la sua preferita! 🍓🐱

📌 Salva il post per ricordarti quali frutti sono sicuri!
📢 Tagga un amico che ama i gatti!

Alimentazione Gatto, Consigli Gatto, Gatto Sano Frutta Per Gatti, Curiosità Gatto, PetFood

❌ Se pensi che il cibo umido sia solo un "extra", fermati un attimo! ❌Lo sai che il cibo umido è essenziale per la salut...
05/03/2025

❌ Se pensi che il cibo umido sia solo un "extra", fermati un attimo! ❌

Lo sai che il cibo umido è essenziale per la salute del tuo gatto? 🐱💧 Non è solo una questione di gusto, ma di benessere: contribuisce all’idratazione, supporta la digestione, aiuta a prevenire problemi urinari e può persino favorire una gestione ottimale del peso! ⚖️

Molti proprietari sottovalutano l’importanza di un’alimentazione bilanciata e ricca d’acqua, ma la verità è che i gatti sono naturalmente scarsamente inclini a bere. Ecco perché l’umido può fare la differenza!

📌 Nel carosello ti spiego i 5 motivi per cui dovresti offrirlo ogni giorno! Scorri le slide e scopri come può migliorare la vita del tuo micio.

💬 Il tuo gatto mangia umido? Scrivi un "🐱" nei commenti se lo adora o raccontami la tua esperienza!

📲 Salva il post per rileggerlo quando serve e condividilo con chi ha un gatto! 🐾

alimentazione gatto, cibo umido, nutrizione felina, gatto, veterinaria

Ehi cat lovers! 🐱💚 Avete mai provato a dare erbe al vostro gatto? Quali sono le sue preferite? 🌿Sapevate che alcune pian...
18/02/2025

Ehi cat lovers! 🐱💚 Avete mai provato a dare erbe al vostro gatto? Quali sono le sue preferite? 🌿

Sapevate che alcune piante possono migliorare la digestione, ridurre lo stress e persino stimolare il gioco? 🤩

🌱 Erba gatta → Effetto euforico e stimolante
🌿 Matatabi → Ancora più potente, stimola gioco e relax
🌼 Camomilla & Passiflora → Perfette per lo stress
🍃 Melissa & Menta → Rilassano e migliorano la digestione

Ho parlato di tutto questo nel nuovo articolo sul sito! 🐾✨ Se volete saperne di più, trovate il link qui sotto! ⬇️

📌 Leggi ora: www.sandraviana.it/erbe-benessere-gatto

Raccontatemi: i vostri mici hanno una pianta preferita? Scrivetelo nei commenti! 💬🐾

Erba per gatti, comportamento felino, benessere gatto, veterinario felino.

🌱 L’erba per gatti: alleato naturale o semplice passatempo? 🐱✨Se hai un gatto, avrai notato che spesso quando è disponib...
15/02/2025

🌱 L’erba per gatti: alleato naturale o semplice passatempo? 🐱✨

Se hai un gatto, avrai notato che spesso quando è disponibile mordicchia l’erba. Ma perché lo fa? 🤔 Non è un semplice capriccio, ma un vero istinto naturale!

✔ Aiuta la digestione → L’erba favorisce l’eliminazione dei boli di pelo, prevenendo disturbi digestivi.
✔ Fonte naturale di fibre → Regola il transito intestinale e previene la stitichezza.
✔ Contiene acido folico → Fondamentale per la produzione di globuli rossi e il benessere generale.
✔ Favorisce il comportamento naturale → Masticare l’erba aiuta i gatti a rilassarsi e ridurre lo stress.
✔ Protegge dalle piante tossiche → Se il tuo gatto ha a disposizione erba sicura, sarà meno tentato di rosicchiare piante pericolose.

💡 Ma attenzione! Non tutte le erbe sono sicure per i gatti. Assicurati di scegliere erba gatta o erba apposita per loro, evitando piante tossiche!

🐾 Il tuo gatto mangia l’erba? Raccontaci nei commenti se hai notato benefici o se hai qualche dubbio!👇💬

📖 Vuoi approfondire? Leggi l’articolo completo al link qui sotto!

https://sandraviana.it/erbe-benessere-gatto/

SEO: erba gatta, benefici erba gatti, digestione
gatti, gatti e acido folico, piante sicure per gatti,
benessere felino.




💡 Prevenire è meglio che curare: 7 regole d’oro per la salute del tuo gatto 🐱✨Prendersi cura di un gatto non significa s...
07/02/2025

💡 Prevenire è meglio che curare: 7 regole d’oro per la salute del tuo gatto 🐱✨

Prendersi cura di un gatto non significa solo coccole e croccantini! Una corretta prevenzione può fare la differenza tra un micio in salute e uno che affronta problemi evitabili. Ecco 7 semplici passi per garantire benessere e longevità al tuo amico felino:

✔ Check-up regolari: Una visita annuale dal veterinario aiuta a individuare eventuali problemi prima che diventino seri.
✔ Vaccinazioni: Proteggi il tuo gatto da malattie pericolose seguendo il protocollo vaccinale consigliato.
✔ Alimentazione bilanciata: Un cibo di qualità e adatto alle sue esigenze è la base per una vita sana.
✔ Movimento e gioco: L'attività fisica previene l'obesità e mantiene il micio mentalmente stimolato.
✔ Protezione dai parassiti: Pulci, zecche e vermi non vanno sottovalutati: usa trattamenti adeguati!
✔ Ambiente pulito: Una lettiera igienizzata e una casa sicura riducono i rischi di infezioni.
✔ Informazione continua: Conoscere i segnali di malessere aiuta a intervenire in tempo.

La salute del tuo gatto dipende da te! 🩺❤️ Quale di questi punti segui già? Fammelo sapere nei commenti! 👇🐾



Quanti di questi punti segui già?

Il Lord Charlie e le sue pose 😅Nel regno della casa, dove ogni angolo è suo dominio, il Lord Charlie osserva con aria di...
31/01/2025

Il Lord Charlie e le sue pose 😅

Nel regno della casa, dove ogni angolo è suo dominio, il Lord Charlie osserva con aria di sufficienza chiunque osi disturbarne il riposo. Il suo manto grigio, morbido e impeccabile, è degno di un re, mentre i suoi occhi dorati risplendono di una saggezza antica, quella che solo i felini aristocratici possono vantare.

Adagiato con disinvoltura, il suo portamento trasuda eleganza e maestosità. Una zampa leggermente sollevata, la postura rilassata ma imperiosa, come se stesse per pronunciare un editto di fondamentale importanza: "Umili servitori, riempite la mia ciotola e poi lasciatemi meditare in pace".

Lord Charlie non si muove per necessità, ma per volontà. Ogni suo gesto è calcolato, ogni suo sguardo un giudizio silenzioso. Concede affetto solo a chi lo merita, con la grazia di un sovrano che benedice il suo popolo.

E così, tra un sonnellino e l'altro, tra una posa degna di un dipinto e uno sguardo magnetico, il Lord Charlie regna incontrastato. E guai a chi osa disturbarlo senza un'offerta adeguata.

La mamma di questa meraviglia è


Nascondigli per gatti: non solo una cuccia, ma una necessità! 🐾 Scopri perché offrire un rifugio al tuo micio fa la diff...
21/01/2025

Nascondigli per gatti: non solo una cuccia, ma una necessità! 🐾 Scopri perché offrire un rifugio al tuo micio fa la differenza!"

I gatti amano i nascondigli, ma non è solo una questione di divertimento! 🐱 Offrire loro un rifugio sicuro è fondamentale per il loro benessere. In natura, i felini si nascondono per sentirsi al sicuro, riposare e osservare l’ambiente senza sentirsi esposti.

Un nascondiglio aiuta a ridurre lo stress, a migliorare il senso di sicurezza e a offrire uno spazio personale dove il tuo micio può rilassarsi indisturbato. Che si tratti di una scatola, una cuccia coperta o un mobile adattato, dare al tuo gatto un posto tutto suo lo renderà più felice e tranquillo.

📌 Consiglio: Posiziona i nascondigli in luoghi tranquilli della casa, lontano dai rumori, e osserva come il tuo micio li farà suoi in poco tempo!

Il tuo gatto ha già il suo angolo speciale? Raccontami nei commenti qual è il suo nascondiglio preferito o condividi questo post per aiutare altri gattari!
www.sandraviana.it

Maya non è solo una gatta, è un concentrato di dolcezza e intelligenza… con un pizzico di superiorità! 🐾💕 Finge di ignor...
11/01/2025

Maya non è solo una gatta, è un concentrato di dolcezza e intelligenza… con un pizzico di superiorità! 🐾💕 Finge di ignorare i giochi banali, come la piumetta, ma alla fine non resiste e si lancia con entusiasmo.

Le coccole? Sempre al momento giusto, ma guai a esagerare: sa farti capire quando basta!

Ogni giorno con lei è speciale, e sono così felice di avere il piacere di prendermi cura di una creatura così unica e straordinaria. Chi altro ha un gatto con una personalità così affascinante? 💖


Buone Feste a tutti 🎄🎄🎄
24/12/2024

Buone Feste a tutti 🎄🎄🎄

Indirizzo

Viale Arcella, 2 Ter
Padua

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

https://www.sandraviana.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottssa Sandra Viana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dottssa Sandra Viana:

Condividi