Gli angeli con la coda

Gli angeli con la coda Gli angeli con la coda è un'azienda di volontariato che si occupa del benessere degli animali

Angeli con la coda nasce da una forte passione per gli animali e dalla voglia di insegnare alle persone a rispettare le loro vite. Ci occupiamo di appelli smarrimento, ritrovamento, iniziative varie, servizi di dog & cat sitter a vostro domicilio. Angeli con la coda non ha alcun genere di sovvenzione economica ma si finanzia da sola tramite gadget di propria produzione che vanno a sostenere gli animali con storie più gravi.

Lo sapevate?I cani di razza pura, rispetto ai meticci, sono più soggetti a disturbi di origine genetica: infatti, l’’all...
13/02/2025

Lo sapevate?

I cani di razza pura, rispetto ai meticci, sono più soggetti a disturbi di origine genetica: infatti, l’’allevamento selettivo che ne fissa i caratteri estetici aumenta anche la frequenza di una serie di patologie.

Mese nuovo. Febbraio 2025Oggi si comincia cosi!
01/02/2025

Mese nuovo. Febbraio 2025
Oggi si comincia cosi!

29/12/2024
Mese nuovo. Dicembre 2024Oggi si comincia cosi!
02/12/2024

Mese nuovo. Dicembre 2024
Oggi si comincia cosi!

Mese nuovo. Novembre 2024Oggi si comincia cosi! …. un pelino in ritardo !!!
16/11/2024

Mese nuovo. Novembre 2024
Oggi si comincia cosi! …. un pelino in ritardo !!!

LO SAPEVATE ???Il veleno emesso dalla pelle delle rane della famiglia “Dendrobatidae”, diffuse in America Centro-meridio...
24/10/2024

LO SAPEVATE ???

Il veleno emesso dalla pelle delle rane della famiglia “Dendrobatidae”, diffuse in America Centro-meridionale, era utilizzato dagli indios per rendere letali le loro frecce: un mg dell’alcaloide della Phyllobates terribilis (nella foto) basterebbe ad uccidere da 10 a 20 persone.

Mese nuovo. Ottobre 2024Oggi si comincia cosi!
01/10/2024

Mese nuovo. Ottobre 2024
Oggi si comincia cosi!

Mese nuovo. Settembre 2024Oggi si comincia cosi!
01/09/2024

Mese nuovo. Settembre 2024
Oggi si comincia cosi!

Mese nuovo. Agosto 2024Oggi si comincia cosi!
01/08/2024

Mese nuovo. Agosto 2024
Oggi si comincia cosi!

Sapete quali sono i dieci cani considerati più affettuosi ?? Eccoli!1. Il Yorkshire Terrier, o Yorkie, è un piccolo cane...
13/07/2024

Sapete quali sono i dieci cani considerati più affettuosi ?? Eccoli!

1. Il Yorkshire Terrier, o Yorkie, è un piccolo cane con una grande personalità. Questi cani sono affettuosi e amano stare vicini ai loro proprietari, ma possono anche essere un po' indipendenti. Nonostante le loro piccole dimensioni, i Yorkie sono coraggiosi e leali, spesso mostrando un lato protettivo. Amano essere al centro dell'attenzione e sono noti per il loro comportamento giocoso e vivace. La loro natura affettuosa e la loro adattabilità li rendono compagni ideali per chi cerca un piccolo amico peloso che offra tanto amore e compagnia.

2. Il Shih Tzu è un piccolo cane dal cuore grande, noto per la sua natura affettuosa e leale. Questi cani adorano stare vicino ai loro proprietari e sono noti per seguire i loro padroni ovunque vadano. La loro personalità affabile e il loro amore per le coccole li rendono perfetti per chi cerca un compagno dolce e devoto. Il Shih Tzu è anche molto adattabile, sentendosi a suo agio sia in appartamenti che in case più grandi. Sebbene siano estremamente affettuosi, possono a volte mostrare un po' di indipendenza.

3. Il Bichon Frisé è un piccolo cane soffice noto per la sua personalità affettuosa e giocosa. Questi cani amano stare in compagnia delle persone e sono particolarmente noti per il loro comportamento allegro e vivace. Il Bichon Frisé è molto intelligente e facile da addestrare. La loro natura affettuosa e il loro aspetto adorabile li rendono compagni perfetti per chi cerca un cane che ami le coccole e porti gioia nella vita quotidiana.

4. Il Boxer è un cane energico e affettuoso che adora passare il tempo con la sua famiglia. Conosciuti per la loro natura giocosa e il loro desiderio di interagire con le persone, i Boxer sono estremamente leali e protettivi. Sono anche dolci e affettuosi, rendendoli ottimi compagni per le famiglie attive che amano fare esercizio e partecipare a giochi all'aperto. La loro energia e il loro amore incondizionato li rendono membri adorati di qualsiasi famiglia.

5. Il Carlino è un piccolo cane noto per il suo desiderio di stare vicino ai suoi proprietari. Questi cani sono molto socievoli e amano essere al centro dell'attenzione. Sono giocosi e affettuosi, sempre pronti a offrire coccole e compagnia. I Carlini sono anche molto adattabili e si sentono a loro agio sia in ambienti domestici tranquilli che in famiglie più vivaci, rendendoli compagni ideali per chiunque cerchi un amico peloso.

6. I Beagle sono cani vivaci e amichevoli, noti per la loro natura affettuosa. Sono estremamente sociali e amano essere circondati da persone. Questi cani sono intelligenti e curiosi, rendendoli ottimi compagni per chi ama esplorare e fare attività all'aperto. La loro personalità giocosa e il loro desiderio di coccole li rendono irresistibili, facendo di loro dei perfetti membri della famiglia.

7. Non lasciatevi ingannare dall'aspetto robusto del Bulldog Inglese: questi cani sono incredibilmente affettuosi. Sono noti per la loro dolcezza e il loro desiderio di affetto. Amano passare il tempo con la famiglia e sono particolarmente devoti ai loro proprietari. La loro natura calma e rilassata li rende perfetti per chi cerca un compagno tranquillo ma amorevole, che apprezzi le coccole e i momenti di relax.

8. Il Cavalier King Charles Spaniel è un cane piccolo ma estremamente affettuoso. Questi cani adorano stare vicini ai loro proprietari e sono noti per seguire i loro padroni in ogni stanza della casa. Amano le coccole e sono molto adattabili, sentendosi a loro agio sia in appartamenti che in case con giardini. La loro personalità affabile e il loro aspetto adorabile li rendono irresistibili per chi cerca un compagno dolce e amorevole.

9. Il Golden Retriever è spesso considerato il cane di famiglia per eccellenza. Conosciuti per la loro lealtà, intelligenza e natura affettuosa, questi cani sono ottimi con i bambini e altri animali domestici. La loro pazienza e il loro atteggiamento amichevole li rendono ideali per case vivaci. I Golden Retriever amano giocare e fare esercizio, rendendoli perfetti per famiglie attive che possono dedicare tempo e energia alle loro esigenze.

10. Il Labrador Retriever è noto per la sua natura amichevole e affettuosa. Questi cani adorano la compagnia delle persone e sono eccellenti con i bambini, rendendoli ideali per le famiglie. La loro personalità dolce e il loro desiderio di piacere li rendono facilmente addestrabili. Sono anche molto energici e amano partecipare a tutte le attività familiari, rendendoli compagni ideali sia per le passeggiate all'aperto che per i momenti di relax in casa. Tra tutte le razze, i Labrador Retriever sono spesso considerati i più affettuosi, offrendo amore incondizionato e gioia infinita.

Mese nuovo. Luglio 2024Oggi si comincia cosi!
01/07/2024

Mese nuovo. Luglio 2024
Oggi si comincia cosi!

28 Giugno 2024Giornata Mondiale del cane in ufficioL'ultimo Venerdì di Giugno , si festeggia la Giornata Mondiale  del c...
22/06/2024

28 Giugno 2024
Giornata Mondiale del cane in ufficio

L'ultimo Venerdì di Giugno , si festeggia la Giornata Mondiale del cane in ufficio. Questa festa, originariamente "Take your dog to work day", è nata in Inghilterra verso la metà degli anni '90. L'intento iniziale era quello di raccogliere fondi per gli animali abbandonati, oltre che a sensibilizzare sul fatto che avere un amico peloso al fianco durante il lavoro è divertente e rilassante.
L’attenzione verso il benessere nei luoghi di lavoro, specialmente negli uffici delle grandi aziende, aumenta sempre di più. La cosa si è probabilmente accentuata dopo la pandemia del 2020, e oggi molti di noi lavorano da casa, recandosi in ufficio solo qualche giorno al mese. Secondo l’Università di Lincoln, nel Regno Unito, chi si reca in ufficio con il proprio cane, risulta essere più soddisfatto della sua condizione di lavoro.

E se il datore di lavoro pensa che un cane sia motivo di distrazione?

Assolutamente no! Sempre la stessa ricerca stima infatti che ci sia il 22% di maggiore produttività al lavoro se al nostro fianco si trova il nostro animale domestico. Grazie a lui migliora anche la concentrazione (+33,4%), la dedizione al lavoro (+16,5%), la soddisfazione personale nella gestione casa-lavoro (+14,9%) oltre ovviamente alla qualità della vita lavorativa (+16,9%).

Voi cosa ne pensate?

Mese nuovo. Giugno 2024Oggi si comincia cosi!
05/06/2024

Mese nuovo. Giugno 2024
Oggi si comincia cosi!

Mese nuovo.  Maggio 2024Oggi si comincia cosi!
01/05/2024

Mese nuovo. Maggio 2024
Oggi si comincia cosi!

LO SAPEVATE …??Il coloratissimo maschio del fagiano dorato ha sul collo una sorte di “bavero” formato da penne arancioni...
30/04/2024

LO SAPEVATE …??

Il coloratissimo maschio del fagiano dorato ha sul collo una sorte di “bavero” formato da penne arancioni bordate di nero, che quando si distendono a ventaglio coprono tutta la testa dell’animale eccetto la cresta dorata e l’occhio giallo brillante.

19/04/2024

Con l’arrivo della bella stagione e nel tentativo di allontanare o eliminare zanzare, blatte e altri insetti, sono molti coloro che ricorrono al fai da te cospargendo il portone di casa (che dà sulla strada) di insetticidi e veleni in polvere che possono essere letali per i nostri cani o gatti.

1. Esche, bocconi e veleno in strada

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Intanto il ministero della Salute vieta a chiunque utilizzare in modo improprio, preparare, miscelare e abbandonare esche e bocconi avvelenati o contenenti sostanze nocive o tossiche, compresi vetri, plastiche e metalli o materiale esplodente, che possono causare intossicazioni o lesioni o la morte del soggetto che li ingerisce, ma anche per quel che riguarda la malsana abitudine di cospargere veleno davanti ai negozi o ai portoni di casa, il ministero parla chiaro: è vietato il fai da te perché le operazioni di disinfestazione e di derattizzazione devono essere eseguite da imprese specializzate ed effettuate mediante l’impiego di prodotti autorizzati con modalità tali da non nuocere in alcun modo alle persone e alle altre specie animali.

2. Disinfestazione: spetta alle ditte autorizzate

Solitamente è il comune che incarica le ditte a procedere ed ha l’obbligo di informare e pubblicizzare il calendario con almeno cinque giorni lavorativi di anticipo, cosicché i residenti siano informati per tempo e possano preservare i propri animali domestici.
Gli avvisi devono contenere l’indicazione di pericolo per la presenza del veleno, gli elementi identificativi del responsabile del trattamento, la durata del trattamento e l’indicazione delle sostanze utilizzate e dei relativi antidoti.
Al termine delle operazioni il responsabile della ditta specializzata provvede alla bonifica del sito mediante il ritiro delle esche non utilizzate e delle carcasse di ratti o di altri animali deceduti, informando l’azienda sanitaria locale e l’Istituto zooprofilattico sperimentale territorialmente competenti in caso di recupero di specie non infestanti. Quindi il tutto è ben lontano da scie bianche, secchiate di acqua e creolina, di insetticidi gettati nello scarico che potrebbero inquinare tonnellate di acqua del mare.
Il ministero, riferendosi al famoso fai da te, stabilisce che la presenza di veleni o sostanze tossiche abbandonate nell’ambiente rappresenta “un serio rischio per la popolazione umana, in particolare per i bambini, ed e’ anche causa di contaminazione ambientale, oltre che causa di danni al patrimonio faunistico, ivi comprese le specie in via d’estinzione”.

3. Veleno in strada: cosa faccio?

L’ordinanza si è resa necessaria proprio per il persistere di numerosi episodi di decesso di animali domestici dopo aver annusato o ingerito queste sostanze tossiche, che non fanno bene neanche alla salute umane e possono comportare problemi respiratori o eritemi.
Se notate quindi delle strisce bianche sospette e siete sicuri che non siano opera di ditte autorizzate dal vostro comune di residenza (lo potete scoprire facilmente dal calendario affisso in strada o reso pubblico sul sito dell’amministrazione), segnalate subito alle forze dell’ordine, in particolare i vigili urbani, la presenza di veleno.

4. Il mio cane o gatto ha ingerito veleno, cosa faccio?

Intanto diciamo, che l’immediata individuazione di un avvelenamento può essere il fattore decisivo per salvare la vita al nostro cane. Purtroppo il nostro amico a quattro zampe può essere esposto a diversi veleni come la stricnina, il metaldeide, i diserbanti e i veleni contro i topi, che agiscono subito e, se non diagnosticati velocemente, sono letali.
Con questi veleni, infatti, dai 30 minuti alle 2 ore dopo l’ingestione il cane o gatto presenta arti rigidi, salivazione eccessiva, difficoltà a respirare, vomito, diarrea, crisi convulsive. Ma i casi sono diversi a seconda poi dei veleni che possono anche causare delle emorragie silenziose. In ogni caso se avete il sospetto, chiamate immediatamente il veterinario o la guardia medica veterinaria.
Nell’attesa del veterinario e dopo aver consultato il suo parere potete cercare di far vomitare il cane o gatto somministrando acqua salata, ma mai del latte. Cercate poi di farlo stare tranquillo e di assicurargli la vostra presenza. Una volta che l’animale è fuori pericolo passata alla denuncia che dovrà essere fatta anche dal veterinario a cui vi siete affidati.

Ricordate, comunque, che l’unico che può darvi consigli sul da farsi è il vostro veterinario, evitate il fai da te che anche se fatto a fin di bene, potrebbe costare la vita al vostro amico a quattro zampe.

Lo sapevate?I porcellini d’India leccano il pet mateOriginari del Sud America, i porcellini d'India sono stati introdott...
06/04/2024

Lo sapevate?

I porcellini d’India leccano il pet mate

Originari del Sud America, i porcellini d'India sono stati introdotti per la prima volta in Europa circa 400 anni fa. I porcellini d'India sono generalmente animali docili e gentili, e non è raro che le****no i compagni umani in segno di affetto e di accettazione. Anche in situazioni di stress, come ad esempio quando vengono visitati dal veterinario, il porcellino d'India spesso lecca il suo pet mate, per trovare conforto e rassicurante familiarità.

Indirizzo

Padua
35129

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
Martedì 10:00 - 12:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
Giovedì 10:00 - 12:00
Venerdì 10:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gli angeli con la coda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi