Agia Sicilia

Agia Sicilia Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Cia Sicilia Convoca, d'intesa con il Segretario Generale, e presiede le riunioni della Direzione.

AGIA-CIA SICILIA
Presidente Regionale Riccardo Randello tel 091308151 [email protected]




L'Associazione Giovani Imprenditori Agricoli - AGIA - è stata promossa dalla Confederazione italiana Agricoltori, ed ha svolto la sua Assemblea Costitutiva a Roma l'11 e 12 maggio 2000. L'AGIA, seppur dotata di una propria autonomia statutaria, opera all'interno della Confederazione Italiana Agricoltori e

si prefigge, con orgoglio, di esserne un 'valore aggiunto', arricchendo l'azione confederale. L'attività dell'AGIA è, soprattutto, indirizzata ad agevolare l'inserimento dei giovani nell'attività agricola ed a valorizzare i giovani imprenditori agricoli che già operano. Gli obiettivi principali che l'Associazione persegue sono:
1) rendere protagonisti i giovani agricoltori nella trasformazione dell'economia italiana ed europea. I giovani imprenditori sempre più partecipi in un'agricoltura moderna, specializzata, proiettata nella continua valorizzazione della qualità e tipicità delle produzioni, in rapporto con il territorio, nella salvaguardia dell'ambiente ed in una responsabile visione delle esigenze dei consumatori;
2) difendere e promuovere la professionalità dei giovani imprenditori agricoli, organizzando servizi di assistenza tecnica, contabile, legale ed agronomica, svolgendo corsi di Formazione Professionale;
3) costituire dei veri e propri incubatoi di idee, iniziative ed innovazioni tecnologiche in quanto le aziende condotte da giovani, per competere a livello internazionale, dovranno subire forti processi di modernizzazione;
4) intraprendere azioni ed iniziative, insieme ai giovani che vivono e lavorano nelle aree rurali, affinchè si realizzi un effettivo miglioramento della qualità della vita nelle campagne. Sono organismi dirigenti dell'Associazione:
q l'Assemblea Generale
q il Presidente;
q la Direzione;
q il Collegio dei Revisori dei Conti. Il Presidente ha la rappresentanza politica, legale e processuale e la firma sociale verso terzi per gli affari di competenza dell'Associazione, esclusi quelli di competenza delle strutture periferiche, per i quali firma, rappresentanza e responsabilità sono di esclusiva attribuzione dei rispettivi Presidenti. Il Presidente può delegare la firma a uno o più membri della Direzione, congiuntamente o disgiuntamente, fino a revoca, per atti determinati o per serie di atti. Il Segretario Generale assicura l'esecuzione dei programmi e delle linee direttive tracciate dalla Direzione; dirige tutte le attività dell'Associazione necessarie per la realizzazione degli scopi sociali, coordina l'amministrazione dell'Associazione sia ordinaria che straordinaria; ha poteri di firma relativamente all'attività di ordinaria e straordinaria amministrazione su delega del Presidente. Provvede al coordinamento delle strutture periferiche, stimolando particolarmente le iniziative dirette a sviluppare e consolidare la rete organizzativa di base, la partecipazione degli associati all'attività politico-organizzativa. E' responsabile della struttura organizzativa dell'Associazione. L'Associazione si articola, territorialmente, in AGIA Regionali e Provinciali, che operano in stretta connessione tra loro. Possono aderire all'AGIA i giovani che a qualsiasi titolo conducono, soli od associati, imprese agricole, i coadiuvanti familiari, i giovani che vivono ed operano nell'ambiente rurale, i diplomati degli istituti tecnici professionali agrari, i laureati in scienze agrarie e forestali, in veterinaria purchè in età compresa tra i 18 ed i 40 anni. La struttura dell'AGIA è snella, operativa, attenta ai rapporti con gli associati e innovativa nell'uso delle tecnologie che consentiranno di creare un network per unire i giovani imprenditori. Network finalizzato alla discussione ed allo scambio di quelle informazioni necessarie alla costruzione ed alla gestione di impresa da parte del giovane. Il sito dell'Associazione: www.agia.it già operativo, diventerà una sorta di villaggio globale agricolo per i giovani imprenditori. L'AGIA partecipa con propri rappresentanti nelle sedi di rappresentanza e di concertazione delle politiche imprenditoriali giovanili, quali: l'Osservatorio per l'Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura presso il MIPAF e nella Consulta delle Forze Sociali Giovanili presso il CNEL. In ambito europeo partecipa con propri membri nel CEJA - Consiglio Europeo Giovani Agricoltori - che rappresenta gli interessi dei giovani agricoltori in Europa, in costante contatto con le Istituzioni Europee ed è particolarmente attivo nei Comitati Consultivi della Commissione. Promuove ed organizza visite-scambio attraverso il programma PEJA per migliorare la conoscenza delle diverse realtà fra i giovani agricoltori dell'UE e dei Paesi Terzi. Queste le idee, le proposte e le azioni che sostee e con le altre Associazioni giovanili e Movimenti, al fine di realizzare gli obiettivi prefissi.

18/01/2025
16/01/2025

Un’altra importante iniziativa sul territorio organizzata da Cia Sicilia Occidentale che vedrà impegnato come moderatore...
15/01/2025

Un’altra importante iniziativa sul territorio organizzata da Cia Sicilia Occidentale che vedrà impegnato come moderatore anche il nostro vicepresidente Agia Sicilia Matteo Paladino.

CIA Sicilia Agia Giovani Imprenditori Agricoli Cia - Agricoltori Italiani

In tutte e nove le nostre sedi provinciali in Sicilia e in quella regionale abbiamo a disposizione 26 posti.
09/01/2025

In tutte e nove le nostre sedi provinciali in Sicilia e in quella regionale abbiamo a disposizione 26 posti.

🏞️🌳 Le zone interne in uno scenario olivicolo in continua evoluzione 🗓️Domenica 5 gennaio 2025 - Ore 10.00 📍Palazzo Carf...
05/01/2025

🏞️🌳 Le zone interne in uno scenario olivicolo in continua evoluzione
🗓️Domenica 5 gennaio 2025 - Ore 10.00
📍Palazzo Carfi’ - Cassaro (SR)

🕦Ore 10.00 Saluti Istituzionali:
Mirella Garro - Sindaco del Comune di Cassaro - Sito Unesco del Sud Est

➡️Interventi:
▪️Orazio Fisicaro - Dottore Agronomo Tecnico APO Catania
▪️Riccardo Randello - Presidente regionale Agia Sicilia
▪️Giuseppe Gianninoto - Presidente GAL Natiblei
▪️Giuseppe Giansiracusa - Responsabile Cooperative di Comunità Sicilia
▪️On. Giuseppe Carta - Deputato regionale presidente della IV commissione

➡️Esperienze di oleoturismo sul territorio e dibattito

▪️Conclusioni: Giosuè Catania - Coordinatore regionale Città dell'Olio

25/12/2024
25/12/2024

Da tutti i di , imprenditrici e imprenditori associati ad , gli auguri migliori per le festività natalizie e l'arrivo di un 2025 che ci vedrà sempre in campo, in e in , per il futuro del comparto, il ricambio generazionale in 🎄👩‍🌾🇪🇺

Tanti auguri di buone feste e di felice anno nuovo da tutti i giovani imprenditori di Agia Sicilia. Con Cia sempre con v...
23/12/2024

Tanti auguri di buone feste e di felice anno nuovo da tutti i giovani imprenditori di Agia Sicilia. Con Cia sempre con voi, perchè crediamo in un futuro migliore.

il presidente Agia Sicilia Riccardo Randello

Siccità, soluzioni per il presente e timori per il futuro all'assemblea annuale della Cia
19/12/2024

Siccità, soluzioni per il presente e timori per il futuro all'assemblea annuale della Cia

Piogge insufficienti finora a ricostituire le riserve per l'estate e le previsioni non aiutano: gli agricoltori chiedono interventi

CRISI IDRICA IN AGRICOLTURA: POSSIBILI SOLUZIONIInsufficienza idricaUn grido di disperazioneSiccità: la Cia a Cataniamet...
19/12/2024

CRISI IDRICA IN AGRICOLTURA: POSSIBILI SOLUZIONI
Insufficienza idrica
Un grido di disperazione
Siccità: la Cia a Catania
mette il dito sulla piaga
Il presidente della Confederazione degli agricoltori siciliani, Graziano Scardino, da imprenditore del settore non molla il problema, come del resto fa anche il presidente nazionale CIA Cristiano Fini.
Come avvenuto in altri contesti, anche il 16 dicembre, la Confederazione ha organizzato un qualificato incontro all'Università di Catania, per sollecitare politici, istituzioni e tecnici ad attivare, ognuno per le proprie competenze, le soluzioni più immediate e quelle a medio termine che possano fronteggiare le conseguenze dannose della siccità.
Secondo Luigi Pasotti, responsabile del SIAS, non c'è un settore produttivo in Sicilia che non sia stato danneggiato dalla siccità di questo ultimo biennio.
"Per il cambiamento del clima - dice il dirigente - le
prospettive sono la diminuzione delle precipitazioni nevose e piovose".
Una cabina di regia studia soluzioni, ma i ritmi degli interventi sono molto lenti.
Intanto l'agricoltura cade a pezzi.
Le temperature salgono oltre la normale tendenza. Anche quelle degli imprenditori siciliani.
A parte la necessità di contenere a monte le acque piovane, secondo il prof. Giuseppe Cirelli dell'Università di Catania, anche l'uso delle acque reflue per l'irrigazione può aiutare la campagna agricola. Ma qui non siamo in Israele, le nostre leggi non lo permettono.
Da remoto, il sottosegretario all'Agricoltura, Luigi D'Eramo, ha assicurato grossi interventi finanziari per ridurre l'emergenza idrica in Sicilia, finalizzati al contenimento e alla razionalizzazione dell'acqua piovana nel territorio regionale con strutture di accumulo come dighe e laghetti collinari che possono fungere da serbatoio per i periodi più difficili.
Purtroppo però bisogna fare i conti con la scarsa progettualità e la paludosa burocrazia pubblica siciliana. In tal senso eccellono i consorzi regionali di bonifica. Eppure una quarantina di invasi esistenti nell'Isola sono mal tenuti e la distribuzione dell'acqua è ostacolata da condutture inesistenti o fatiscenti.
L'assessore regionale all'Agricoltura Salvatore Barbagallo, il quale ha dovuto caricarsi le critiche di alcuni imprenditori intervenuti all'incontro, ovviamente rivolte anche agli amministratori precedenti. L'assessore ha annunciato che sono stati previsti dalla Regione 37,5 milioni di euro per aiutare 3000 imprese richiedenti. Questi soldi, come è sempre accaduto, arriveranno agli interessati dopo anni dal periodo dell'emergenza, cioè quando molte aziende avranno chiuso i battenti.
L'appuntamento catanese rappresenta un ulteriore grido di allarme al quale si è fatta l'abitudine in una terra dove una rivoluzione culturale di vera responsabilità è ancora di là da ve**re.
Il presidente della Cia Scardino è ottimista per il futuro. È da sperare che forse le parole potranno per una volta non essere spese invano, evitando di seppellire l'agricoltura e i suoi operatori che ci ha dato sempre la possibilità di alimentarci.
Ignazio Maiorana

19/12/2024

La questione del deficit idrico continua ad attanagliare la Sicilia: noi del QdS abbiamo sentito in merito Scardino e Marchese Ragona.

18/12/2024
👩‍💻🐄🚜👨‍🌾 🌎 Donne e giovani imprenditori, crisi climatica, mercato, ricerca e innovazione: visione e prospettive per l’ag...
12/12/2024

👩‍💻🐄🚜👨‍🌾 🌎 Donne e giovani imprenditori, crisi climatica, mercato, ricerca e innovazione: visione e prospettive per l’agricoltura mediterranea

🗓️Giovedì 12 dicembre 2024 - ore 16.00
📍Piazza Scammacca n.9 - 95131 Catania (CT)

Ne parliamo con:
▪️Andrea Guzzardi - Assessore Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Agricoltura, Mare e Pesca Comune di Catania
▪️Gaetano Cortese - Presidente AGIA CIA Sicilia Orientale
▪️Aurora Ursino - Presidente dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Catania
▪️Alessandro Scuderi Matarazzo - Prof. associato di Economia Agroalimentare
▪️Riccardo Randello - Presidente Agia Sicilia
▪️Donatella Vanadia - Dirigente Cia Sicilia Orientale - Donne in Campo Sicilia
▪️Giovanni Sutera - Dirigente Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Catania
▪️Giosuè Catania - Presidente Cia Sicilia Orientale

➡️Esperienze dei giovani imprenditori e donne imprenditrici: criticita' e opportunità

👉Modera: Letizia Carrara - Giornalista

10/12/2024

🔴Giovedì 12 dicembre alle 16.00, vi aspettiamo in piazza Scammacca a Catania per parlare di “Donne e giovani imprenditori, crisi climatica, mercato, ricerca e innovazione; visione e prospettive per l’agricoltura mediterranea” .

Non mancate!


10/12/2024

Cia - Agricoltori ItalianiCia Sicilia Occidentale Cia Sicilia Orientale CIA Sicilia Sud-Est CIA Centro Sicilia

Indirizzo

Via Remo Sandron 63
Palermo
90143

Telefono

091308151

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agia Sicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Agia Sicilia:

Video

Condividi