AGIA-CIA SICILIA
Presidente Regionale Riccardo Randello tel 091308151 [email protected]
L'Associazione Giovani Imprenditori Agricoli - AGIA - è stata promossa dalla Confederazione italiana Agricoltori, ed ha svolto la sua Assemblea Costitutiva a Roma l'11 e 12 maggio 2000. L'AGIA, seppur dotata di una propria autonomia statutaria, opera all'interno della Confederazione Italiana Agricoltori e
si prefigge, con orgoglio, di esserne un 'valore aggiunto', arricchendo l'azione confederale. L'attività dell'AGIA è, soprattutto, indirizzata ad agevolare l'inserimento dei giovani nell'attività agricola ed a valorizzare i giovani imprenditori agricoli che già operano. Gli obiettivi principali che l'Associazione persegue sono:
1) rendere protagonisti i giovani agricoltori nella trasformazione dell'economia italiana ed europea. I giovani imprenditori sempre più partecipi in un'agricoltura moderna, specializzata, proiettata nella continua valorizzazione della qualità e tipicità delle produzioni, in rapporto con il territorio, nella salvaguardia dell'ambiente ed in una responsabile visione delle esigenze dei consumatori;
2) difendere e promuovere la professionalità dei giovani imprenditori agricoli, organizzando servizi di assistenza tecnica, contabile, legale ed agronomica, svolgendo corsi di Formazione Professionale;
3) costituire dei veri e propri incubatoi di idee, iniziative ed innovazioni tecnologiche in quanto le aziende condotte da giovani, per competere a livello internazionale, dovranno subire forti processi di modernizzazione;
4) intraprendere azioni ed iniziative, insieme ai giovani che vivono e lavorano nelle aree rurali, affinchè si realizzi un effettivo miglioramento della qualità della vita nelle campagne. Sono organismi dirigenti dell'Associazione:
q l'Assemblea Generale
q il Presidente;
q la Direzione;
q il Collegio dei Revisori dei Conti. Il Presidente ha la rappresentanza politica, legale e processuale e la firma sociale verso terzi per gli affari di competenza dell'Associazione, esclusi quelli di competenza delle strutture periferiche, per i quali firma, rappresentanza e responsabilità sono di esclusiva attribuzione dei rispettivi Presidenti. Il Presidente può delegare la firma a uno o più membri della Direzione, congiuntamente o disgiuntamente, fino a revoca, per atti determinati o per serie di atti. Il Segretario Generale assicura l'esecuzione dei programmi e delle linee direttive tracciate dalla Direzione; dirige tutte le attività dell'Associazione necessarie per la realizzazione degli scopi sociali, coordina l'amministrazione dell'Associazione sia ordinaria che straordinaria; ha poteri di firma relativamente all'attività di ordinaria e straordinaria amministrazione su delega del Presidente. Provvede al coordinamento delle strutture periferiche, stimolando particolarmente le iniziative dirette a sviluppare e consolidare la rete organizzativa di base, la partecipazione degli associati all'attività politico-organizzativa. E' responsabile della struttura organizzativa dell'Associazione. L'Associazione si articola, territorialmente, in AGIA Regionali e Provinciali, che operano in stretta connessione tra loro. Possono aderire all'AGIA i giovani che a qualsiasi titolo conducono, soli od associati, imprese agricole, i coadiuvanti familiari, i giovani che vivono ed operano nell'ambiente rurale, i diplomati degli istituti tecnici professionali agrari, i laureati in scienze agrarie e forestali, in veterinaria purchè in età compresa tra i 18 ed i 40 anni. La struttura dell'AGIA è snella, operativa, attenta ai rapporti con gli associati e innovativa nell'uso delle tecnologie che consentiranno di creare un network per unire i giovani imprenditori. Network finalizzato alla discussione ed allo scambio di quelle informazioni necessarie alla costruzione ed alla gestione di impresa da parte del giovane. Il sito dell'Associazione: www.agia.it già operativo, diventerà una sorta di villaggio globale agricolo per i giovani imprenditori. L'AGIA partecipa con propri rappresentanti nelle sedi di rappresentanza e di concertazione delle politiche imprenditoriali giovanili, quali: l'Osservatorio per l'Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura presso il MIPAF e nella Consulta delle Forze Sociali Giovanili presso il CNEL. In ambito europeo partecipa con propri membri nel CEJA - Consiglio Europeo Giovani Agricoltori - che rappresenta gli interessi dei giovani agricoltori in Europa, in costante contatto con le Istituzioni Europee ed è particolarmente attivo nei Comitati Consultivi della Commissione. Promuove ed organizza visite-scambio attraverso il programma PEJA per migliorare la conoscenza delle diverse realtà fra i giovani agricoltori dell'UE e dei Paesi Terzi. Queste le idee, le proposte e le azioni che sostee e con le altre Associazioni giovanili e Movimenti, al fine di realizzare gli obiettivi prefissi.