15/11/2025
l cani da guardiania hanno alcune caratteristiche che ne fanno dei pessimi soldati; non amano prendere ordini e comandi secchi e precisi, perché sono stati selezionati per una caratteristica diversa: l'autonomia. Se devono difendere un gregge, di notte, da soli, in montagna, devono adattarsi a non avere ordini da eseguire. Hanno un'elevata territorialità e un bassissimo istinto di predazione. Questo vuol dire che non sono cani da combattimento, ovvero se l'antagonista si sottomette e non rappresenta più un pericolo, può andarsene dal territorio senza neppure un segno di bava!
Se l'antagonista, come un lupo, entra in un gregge, lo fa solo per cibarsene. Di conseguenza il suo comportamento aggressivo innesca la controreazione del cane da guardiania.
Dato che i cani da guardiania hanno per caratteristica una elevata territorialità, lamentarsi di questi, è come andare a casa d'altri e lamentarsi che vi sono i proprietari, è come se uno attraversasse il capannone, l'officina, l' ufficio in cui lavorate e si lamentasse della vostra presenza. Questi cani, in virtù proprio dell'elevata territorialità operano a casa loro. Non dimenticatelo.
(Dal web)
Il giardino della volpe