CNV Parma

CNV Parma Risonanza magnetica veterinaria
Neurologia clinica veterinaria
Neurochirurgia veterinaria neurologia neurochirurgia risonanza magnetica

03/02/2023

si aggiunge Ryan Minniti defensive back da Western Oregon

09/03/2020

Si informa che continuiamo il nostro lavoro come al solito solo su appuntamento. Sarà nostra cura visitare i pazienti in modo tale da non far stazionare più di un paziente e UN proprietario in sala di attesa. per eventuali necessità, viste possibili difficoltà a contattarci telefonicamente, mandare messaggio wapp o sms al 3299188123 verrete richiamati

17/08/2019

E due....

17/08/2019

Poi tutto va alla grande....e la,stanchezza se ne va.. fa neurosurgery #

Oggi  basset hound day..... due al prezzo di uno.....  #   # #
16/08/2019

Oggi basset hound day..... due al prezzo di uno..... # # #

09/08/2019

oggi riprendendo il lavoro dopo tre giorni un po difficili sono contento di poter ringraziare tutti coloro che hanno dedicato un po del loro tempo alla mia pagina con un "mi piace" , siamo arrivati a 400. GRAZIE A TUTTI !

05/08/2019

Informo che per un improvviso lutto saremo chiusi almeno sino a,domenica

11/05/2019

NEUROCHIRURGIA DEL SABATO POMERIGGIO.......

L'IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI: questa foto si riferisce ad un bassotto che da un mese presentava , seppur mantenendo deamb...
21/02/2019

L'IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI: questa foto si riferisce ad un bassotto che da un mese presentava , seppur mantenendo deambulazione propria, cifosi ( schiena inarcata) e momenti ricorrenti di dolorabilità. La diagnosi è stata fatta sulla base di rx e si escludeva ernia discale diagnosticando infiammazione o altri problemi ortopedici. terapia antiinfiammatoria corticosteroidea e riposo unita a talvolta ad antidolorifici. dopo un mesi si consigliava anche terapia alternativa fisioterapica con successi alterni ... si dichiarava che "dopo un mese abbiamo scongiurato la possibilità di una paralisi". insomma ... per la famosa legge di murphy. I proprietari finalmente decidevano per diagnostica. appuntamento per domani mattina... ma ieri tracollo paralisi e visita urgente con cane in grado 4 ( plegia con sensibilità profonda conservata). risonanza magnetica e diagnosi di una protruso/estrusione con compressione midollare enorme. chirurgia complicata dal fatto che la condizione era cronica e il materiale erniario era di difficile asportazione. questo povero cagnolino ha avuto questa lesione per un mese e stoicamente ha resistito al dolore. Io non sono contrario a terapie alternative , alla terapia medica vs terapia chirurgica ma spero che sia sempre più evidente e chiaro a tutti che serve una diagnosi chiara per poter intraprendere una terapia giusta per portare a guarigione un cane erniato. Essere Medici ci deve imporre di consigliare ai proprietari le giuste metodiche per permettere una individuazione dei percorsi più giusti atti alla guarigione .

13/02/2019
non solo bassotti.... oggi presentiamo il caso di un bouldogue francese di 5 anni con improvvisa comparsa di grave dolor...
13/02/2019

non solo bassotti.... oggi presentiamo il caso di un bouldogue francese di 5 anni con improvvisa comparsa di grave dolorabilità cervicale e deficit propriocettivo all'arto anteriore destro. la risonanza magnetica ha evidenziato una grave estrusione erniaria con materiale nucleare che si espande non solo ventralmente ma anche lateralmente al midollo spinale con problematica che si estende dalla vertebra cervicale 4 e 5 a quelle 5 e 6. in questo caso non è possibile decomprimere con il solito approccio ventrale ma è necessario un approccio dorsale delle vertebre con una laminectomia dorso laterale. il risultato appare ottimo già nel post chirurgico e nella seconda giornata il cane può essere rimandato alle cure del padrone

14/08/2018

Il servizio di urgenze rimane operativo anche in questi giorni .

05/07/2018

Ore 15.30....... postato solo per dare speranza a chi ci passerà in futuro..

05/07/2018

Ore 9.30... questo super botolo ha una compressione cervicale da aprile 2018....

Ore 10.20 in sala operatoria per decomprimere questa,Estrusione C4 C5....direi molto grande.
05/07/2018

Ore 10.20 in sala operatoria per decomprimere questa,Estrusione C4 C5....direi molto grande.

il cane "proprietario di questa ernia discale è un bassotto di 6 anni. da DUE mesi ha problemini di dolore e leggera inc...
01/08/2017

il cane "proprietario di questa ernia discale è un bassotto di 6 anni. da DUE mesi ha problemini di dolore e leggera incapacità locomotoria....hanno detto niente diagnosi.... antiinfiammatorio e cortisone.... ieri ha pensato bene di paralizzarsi ed è arrivato alle 17 in struttura.... date una occhiatina; ho messo due scansioni trasverse (dove il midollo "normale" subito prima della lesione è cerchiato in giallo ..ndr ha un diametro di 4.8 mm.. e l'ernia è quella nella immagine successiva tutta nera,,, il diametro è di 4,5 mm..) questo basso è un MIRACOLATO. aveva dolore profondo ieri ( e anche oggi.. ci vorrà tempo ma ricamminerà---), era una protrusione gravissima con materiale durissimo che ha richiesto una chirurgia molto invasiva per essere tolto.... direi che potrebbero bastare queste immagini per spiegare come mai dovrebbe essere fatta una diagnosi anche prima di una terapia medica....

cerco di rispondere alle piu frequenti domande.... perchè viene l'ernia e come?? come si vede nella foto bisogna ragiona...
01/08/2017

cerco di rispondere alle piu frequenti domande.... perchè viene l'ernia e come?? come si vede nella foto bisogna ragionare sulla anatomia prima di tutto. esiste un canale vertebrale dentro al quale passa il midollo spinale responsabile del passaggio dei segnali da piedi a cervello e da cervello a piedi....sotto al canale vertebrale tra i corpi vertebrali esistono due strutture. 1) l'anello fibroso e all'interno di esso un nucleo gelatinoso( se lo vediamo normale sembra silicone bianco molle e idratato) che si chiama NUCLEO POLPOSO. le ernie discali possono derivare da 1) degenerazione dell'anello fibroso che favorisce l'incunearsi della gelatina e genera di solito PROTRUSIONI erniarie(la gelatina non degenerata spinge l'anello dentro il canale vertebrale questo "dito" schiaccia il midollo procurando dolore e segni neurologici piu o meno gravi) 2) la gelatina va incontro a degenerazione che viene chiamata "condroide" ( la gelatina si disidrata e viene mutata in materiale cartilagineo ialino granuloso)tende a "spingere" sull'anello sino alla rottura e al passaggio di materiale polposo in canale vertebrale. ( il passaggio può essere repentino e generare anche un danno colpendo il midollo o dando emorragie, oppure uscire lentamente come da un tubetto della maionese....nel primo caso i segni clinici saranno molto forti e immediati nell'altro più lenti). quindi se ci troviamo nel primo caso e la protrusione è piccolina, il riposo unito a piccole quantità di antiinfiammatori, l'agopuntura o altro funziona o meglio può funzionare.... se la protrusione è grande come nel caso che ho presentato ieri la chirurgia è essenziale. stessa cosa con le estrusioni. se il materiale erniato è poco basterebbero riposo e AF ( nella speranza che quel piccolo quantitativo di materiale secchi un po e dia meno compressione se il materiale è tanto non ci sono santi.... nei cani condrodistrofici come il bassotto le degenerazioni condroidi possono essere multiple , qualcuna ossifica altre no in qualche caso il nucleo polposo ossifica dove è e li rimane in altre invece esplode..l'anatomia e il movimento a quel punto aiutano a farla esplodere... spero di essere stato esaustivo

Indirizzo

Stradello Baden Powell 1A
Parma
43123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CNV Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CNV Parma:

Video

Condividi