CCV Quartiere Lubiana

CCV Quartiere Lubiana Pagina ufficiale del Consiglio dei Cittadini Volontari del quartiere Lubiana

16/03/2022

⚠️ Si comunica che la riunione del CCV Lubiana programmata per domani sera alle 21:15 al Centro Giovani Federale è stata spostata al Circolo il Castello di San Prospero sempre allo stesso orario.
Ci scusiamo per imprevisto!

Un grazie alla Capitana della Porta San Michele, Miriam Di Gilio, che ha creduto in noi e a tutti gli attori che con imp...
19/09/2021

Un grazie alla Capitana della Porta San Michele, Miriam Di Gilio, che ha creduto in noi e a tutti gli attori che con impegno hanno permesso di realizzare questo risultato!

08/08/2021

📺 Anche Dodici TvParma ha ripreso la conclusione e la firma finale del patto del Bilancio Partecipativo con una grande collaborazione tra cittadini, tra noi come CCV e tra amministrazione comunale della Città di Parma

“Siamo qui alla fine di alla fine di un lungo percorso partecipativo. Dopo tante riunioni e tanta fatica, siamo arrivati...
08/08/2021

“Siamo qui alla fine di alla fine di un lungo percorso partecipativo. Dopo tante riunioni e tanta fatica, siamo arrivati ad un risultato importantissimo, nonostante i ritardi dovuti alla pandemia: portare alla città dei campi da pallacanestro in più e aumentare le aree gioco e le aree verdi”

Gazzetta di Parma
Città di Parma
Dodici TvParma

20/03/2021

✴️Controllo di Vicinato✴️
Il VIDEO ISTITUZIONALE dell’ Associazione Controllo di Vicinato di Parma APS realizzato con il contributo gratuito dell'agenzia Brain Bros di Parma che ringraziamo e degli sponsor che sostengono il nostro progetto.

E' un filmato che sintetizza la mission del Controllo di Vicinato e ci auguriamo che possa contribuire a raccogliere future adesioni

07/10/2020

🚲VIA EMILIO LEPIDO A DUE RUOTE 🚲

UNA NUOVA PISTA CICLABILE NEL TRATTO FINALE DELLA VIA EMILIA! ECCOLA👇👇👇

Grazie ad una segnalazione del CCV Lubiana, il Campo da basket di Via Oradour è stato rinnovato! Città di Parma
07/07/2020

Grazie ad una segnalazione del CCV Lubiana, il Campo da basket di Via Oradour è stato rinnovato!
Città di Parma

‼️ PROTOCOLLI DI SICUREZZA ‼️ Ecco i protocolli di sicurezza per la fase due divisi per settore. Saranno in vigore in tu...
16/05/2020

‼️ PROTOCOLLI DI SICUREZZA ‼️

Ecco i protocolli di sicurezza per la fase due divisi per settore.
Saranno in vigore in tutta la regione Emilia Romagna da Lunedì 18 Maggio.

http://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus/protocolli-di-sicurezza

Da lunedì 18 maggio potranno riaprire le attività economiche e gli esercizi commerciali. La Regione Emilia-Romagna ha CONDIVISO dei PROTOCOLLI di sicurezza con associazioni di categoria, imprese, sindacati ed enti locali di ogni comparto (commercio, ristorazione, turismo, stabilimenti balneari, al...

🔶NUOVA ORDINANZA REGIONALE: ORA SÌ A SPOSTAMENTI COI CONVIVENTI🔶❌Premessa❌A partire da domani 7 maggio la Regione ha mod...
06/05/2020

🔶NUOVA ORDINANZA REGIONALE: ORA SÌ A SPOSTAMENTI COI CONVIVENTI🔶

❌Premessa❌

A partire da domani 7 maggio la Regione ha modificato aspetti importanti dell'ultima ordinanza, li andiamo a elencare qui, ricordando che questa è una sintesi dei cambiamenti più importanti: l'ordinanza la si trova sul sito della regione

ℹ️Qui: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/coronavirus-nuova-ordinanza-spostamenti-in-ambito-regionale-anche-insieme-a-persone-conviventi

🔻🔻🔻🔻🔻
SPOSTAMENTI
🔺🔺🔺🔺🔺

🆕In Emilia-Romagna gli spostamenti diventano da ambito PROVINCIALE ad ambito REGIONALE

⤵️⤵️⤵️Quindi:

🔵Per gli spostamenti per motivi di:
☑️ Salute
☑️ Lavoro
☑️🆕 Necessità (come fare la spesa)
🆗Ci si può spostare all'interno della regione

🔵Gli spostamenti nelle seconde case, nelle roulotte o camper sono CONSENTITI:
🆗🆕Sul territorio regionale (❌prima era provinciale)
🆗In forma individuale
🆗🆕Insieme a persone conviventi (❌prima erano solo individuali)
🚯A PATTO CHE:
⛔Si faccia ritorno in giornata
⛔Sia per manutenzione e cura dell'immobile

🔵Gli spostamenti per necessità (come fare la spesa):
🆗In forma individuale
🆗🆕Assieme a conviventi

🔻🔻🔻🔻🔻
ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA
🔺🔺🔺🔺🔺

🔵Consentita l'attività motoria (ciclismo, pesca, caccia, corsa, eccetera):
🆗🆕In ambito regionale
🆗In forma individuale
🆗🆕Assieme ai conviventi

🔵L'attività sportiva è consentita ANCHE:
🆗🆕Dentro a strutture
🆗🆕Dentro a circoli sportivi
🚯A PATTO CHE:
⛔Se svolte in spazi all'aperto
⛔Se c'è garanzia del distanziamento sociale
⛔Se non c'è contatti fisico con altri atleti
🚫Sospesa altra attività collegata all’utilizzo delle strutture in questione, compreso quello di spogliatoi, palestre, piscine, luoghi di socializzazione, bar e ristoranti.

Per raggiungere seconde case, camper e roulotte, imbarcazioni e velivoli di proprietà con rientro in giornata. Attività sportive permesse in strutture e circoli all'aperto e quelle acquatiche individuali

Le nuove misure in vigore in Emilia Romagna da lunedì 4 maggio
02/05/2020

Le nuove misure in vigore in Emilia Romagna da lunedì 4 maggio

🦠⚠️ NUOVA ORDINANZA REGIONE EMILIA ROMAGNAOggi è stata approvata una nuova ordinanza regionale in vigore dal *4 MAGGIO* ...
30/04/2020

🦠⚠️ NUOVA ORDINANZA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Oggi è stata approvata una nuova ordinanza regionale in vigore dal *4 MAGGIO* che autorizza nuove possibilità di movimento e ne specifica altre:

😷 Mascherine obbligatorie in tutti i luoghi pubblici al chiuso e nei luoghi all’aperto dove non è possibile mantenere le distanze

🚙 Gli spostamenti per necessità sono consentiti in ambito provinciale. Es: fare la spesa o andare in farmacia. Nessuna limitazione comunale. Per urgenze sanitarie o raggiungimento dei congiunti resta valido l’ambito regionale.

⚰️ I cimiteri possono riaprire in orari stabiliti dalle amministrazioni comunali

🔧 è possibile accedere ai locali di attività chiuse per manutenzione, pulizia, sanificazione e vigilanza.

🏘 È consentito raggiungere le proprie seconde case per manutenzioni o riparazioni con spostamento di una sola persona in giornata e nell’ambito provinciale.

🐎 Consentito addestramento e allevamento di animali

📚 Possono riaprire le biblioteche per la sola funzione di prestito

🚴🏼 Sono state specificate alcune attività motorie consentite in forma individuale: corsa, ciclismo, pesca, caccia di selezione, tiro con l’arco, equitazione. Sono solo esempi citati, altre sono possibili.

❌SINTESI DELLA CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE CONTE❌‼️Ma attendiamo di leggere nel dettaglio il DPCM una volta pubblic...
26/04/2020

❌SINTESI DELLA CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE CONTE❌

‼️Ma attendiamo di leggere nel dettaglio il DPCM una volta pubblicato:

1️⃣La fase di convivenza col virus INIZIERÀ dal 4 maggio e si protrarrà fino al 18 maggio.

2️⃣Sarà fondamentale mantenere le distanze di sicurezza e fondamentale comportamento di ciascuno di noi: distanza di 1 metro o più.

3️⃣Il governo interverrà tempestivamente là dove la curva epidemiologica dovesse risalire, con misure ulteriormente restrittive e localizzate.

4️⃣Con ordinanza si calmiereranno i prezzi delle mascherine chirurgiche, per evitare speculazioni di mercato sulla vendita, il prezzo sarà intorno allo 0.50 euro.

5️⃣Spostamenti all'interno della Regione per i soliti motivi: lavoro, urgenza, salute. Si potranno fare spostamenti mirati per far visita a congiunti. Saranno visite mirate (divieto di assembramento).

6️⃣Divieto di spostarsi in una Regione diversa rispetto a quelle in cui ci si trova, salvo per ritornare alla residenza.

7️⃣Chi ha febbre più di 37,5 gradi DEVE rimanere presso il proprio DOMICILIO (prima era raccomandato).

8️⃣Rimangono i divieti di assembramenti.

9️⃣Consentito accesso a parchi e giardini pubblici (ci saranno misure per contingentare ingressi, ma i sindaci possono vietare le aperture là dove non è possibile contingentare gli ingressi).

1️⃣0️⃣Attività motoria: ci si può allontanare dalla propria abitazione, ma serve distanziamento sociale.

1️⃣1️⃣Cerimonie funebri: saranno consentite con esclusiva partecipazione di congiunti fino a un massimo di 15 persone, sempre rispettando il distanziamento sociale.

1️⃣2️⃣Consentita attività di ristorazione MA di asporto (in Emilia-Romagna si potrà già a partire da domani).

1️⃣3️⃣Attività produttive: si riapre la manifattura e il settore delle costruzioni pubbliche e il commercio all'ingrosso funzionale a entrambe.

1️⃣4️⃣Nuovi protocolli di sicurezza in arrivo per le aperture di cui sopra.

1️⃣5️⃣Dal 18 maggio eventuale apertura del commercio al dettaglio.

24/04/2020

⚠️ NUOVA ORDINANZA REGIONALE IN VIGORE DA LUNEDÌ 27 APRILE ⚠️

🍕Tutte le attività gastronomiche artigianali (esempio: pasticcerie, rosticcerie, pizzerie al taglio e gelaterie) potranno effettuare la vendita per ASPORTO (take-away) nel locale. Obbligatoria la prenotazione online o telefonica e l’ingresso di un cliente alla volta nel rispetto delle misure igieniche.

🐕 Le toelettature per animali di compagnia possono riaprire su appuntamento senza contatto prolungato tra le persone. “Consegna animale-toelettatura-ritiro animale”.

‼️NUMERI UTILI‼️🆗Consegna a domicilio generi alimentari: 👉339.6859982/0521.218970🆗Consegna a domicilio farmaci👉Contattar...
13/04/2020

‼️NUMERI UTILI‼️

🆗Consegna a domicilio generi alimentari:
👉339.6859982/0521.218970

🆗Consegna a domicilio farmaci
👉Contattare la farmacia più vicina a casa
👉Oppure contattare farmacie comunali via Campioni 0521.966096; via Fleming 0521.983355; viale dei Mille 0521253181
👉Contattare il numero di Federfarma 800189521
❌Per farmaci NON urgenti: 800060510
‼️Per farmaci urgenti: 334.7516023

🆗Trasporto persone per visite ed esami
👉0521.208888

🆗Sostegno psicologico
👉Psicologo di Le Mani Parlanti e Gioca Amico: 377.3248800
👉Famiglia più: 347.6944819
👉Diocesi di Parma: 800147999
👉Facciamoci Compagnia: 347.6233217

🆗Benessere degli animali
👉0521.218483

Uno speciale Augurio di buona Pasqua dal CCV Lubiana a voi e alle vostre famiglie, con la speranza che possiamo tutti no...
12/04/2020

Uno speciale Augurio di buona Pasqua dal CCV Lubiana a voi e alle vostre famiglie, con la speranza che possiamo tutti noi ritornare alla nostra vita quotidiana finita questa emergenza!

In questo periodo di emergenza sanitaria il settore agricolo del nostro territorio, come tutta la filiera agroalimentare...
09/04/2020

In questo periodo di emergenza sanitaria il settore agricolo del nostro territorio, come tutta la filiera agroalimentare, compresa la logistica e la distribuzione, sta rispondendo in maniera egregia alle richieste di prodotti alimentari della popolazione.

Le conseguenze negative dell’emergenza però si stanno ripercuotendo anche sullo stesso comparto agricolo. Il problema più urgente, ad oggi, riguarda la mancanza di manodopera causata in particolare dal blocco dei flussi di lavoratori da paesi stranieri.

In Italia 400 mila lavoratori dell’ambito agricolo, pari a circa il 35% del totale, sono stranieri. Si stima che nelle prossime settimane possano arrivare a mancare 250 mila unità lavorative. In particolare molti operatori stagionali hanno fatto rientro nei loro Paesi d’origine e quelli che sono disponibili a ve**re non riescono ad arrivare perché trovano difficoltà ad attraversare determinati Paesi. Se sommiamo a questo dato il numero delle persone malate, in quarantena e purtroppo i decessi, i dati non sono incoraggianti.

Per rendere più capillare l’incontro tra domanda e offerta di manodopera a livello locale, l’Amministrazione Comunale di Parma, coadiuvata dal consigliere incaricato alle Politiche agricole Sebastiano Pizzigalli, sta divulgando i canali di intermediazione delle associazioni di categoria del settore agricolo, a soggetti che si occupano di persone che attualmente non lavorano.

In particolare si coinvolgeranno il settore Sociale del Comune, l’Agenzia regionale per l'Impiego e i poli territoriali che attualmente intercettano molte persone che hanno perso il lavoro.

Questi soggetti potranno anche individuare persone già inserite in percorsi formativi in ambito agricolo. Inoltre, se le aziende agricole e le associazioni di categoria lo richiederanno, ci sarà la possibilità di preparare in tempi molto rapidi, con pacchetti di formazione a distanza ad hoc, le persone eventualmente individuate. Il tutto in maniera gratuita grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo.

Nel nostro territorio il settore che potrebbe risentire più di altri è quello del pomodoro: la stagione dei trapianti è in fase iniziale e la coltivazione richiede un importante utilizzo di manodopera.

Il contratto tipo a cui fare riferimento è il “Contratto provinciale di lavoro della categoria Operai Agricoli” firmato in data 17 maggio 2017 a seguito dell’accordo tra Unione Agricoltori, CIA, Coldiretti e CGIL, CISL, UIL.

Anche altre categorie sempre legate al comparto agricolo e di trasformazione dei prodotti che fanno riferimento ad altre tipologie di contratti, potrebbero risentire delle stesse problematiche in maniera significativa.

Per questo, ancora una volta, Parma ha deciso di fare squadra: sulla pagina istituzionale del Comune di Parma si possono trovare i canali di intermediazione delle organizzazioni di riferimento.

https://www.comune.parma.it/notizie/Richiesta-di-monodopera-in-agricoltura-il-territorio-fa-squadra-1.aspx

Il Comune si fa tramite tra le associazioni di categoria del settore agricolo ora bisognoso di manodopera e i soggetti che si occupano di persone attualmente senza lavoro.

Il CCV Lubiana informa che è online il nuovo sito del Comune di Parma dedicato all'emergenza Coronavirus dove sono racco...
09/04/2020

Il CCV Lubiana informa che è online il nuovo sito del Comune di Parma dedicato all'emergenza Coronavirus dove sono raccolte ed aggiornate le informazioni, le news, le disposizioni, i servizi e le risposte alle domande ricorrenti legate all'emergenza sanitaria.

Vi prego come anticipato nel confronto con i Coordinatori, di diffondere attraverso i vostri canali questo strumento di informazione di sicura utilità per i nostri concittadini.

https://www.comune.parma.it/coronavirus/it-IT/homepage-coronavirus.aspx

Formuliamo i migliori auguri di Buona Pasqua e Vi salutiamo cordialmente

Consiglieri del CCV Lubiana

Coronavirus vademecum del Comune di Parma

Via libera della Giunta Comunale alla delibera che individua le linee operative del servizio inerente l’erogazione dei b...
08/04/2020

Via libera della Giunta Comunale alla delibera che individua le linee operative del servizio inerente l’erogazione dei buoni spesa e alimentari per i nuclei famigliari esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza coronavirus, così come previsto dall’Ordinanza 658 della Presidenza del Consiglio del Ministri del 29 marzo scorso

Le risorse disponibili, assegnate dal Governo al Comune di Parma, ammontano a 1.037.000 euro. Di questi 100.000 euro saranno destinati ad acquisto generi alimentai da parte di Emporio Solidale, mentre 937.000 euro saranno destinati ai buoni spesa.

Le linee operative del servizio individuano la platea dei beneficiari ed il relativo contributo da erogare in forma di buoni spesa ed alimentari tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica, in modo da soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali, dando priorità a quelli che non sono già assegnatari di sostegno pubblico.

Si forniscono quindi le seguenti linee operative del servizio:

Destinatari delle proposte di contributo, sotto forma di Buono Spesa, sono i cittadini residenti nel Comune di Parma o anche solo domiciliati e presenti “necessariamente” nel Comune di Parma (perché già legati da motivi di lavoro o studio) che, a causa della emergenza sanitaria e dell’impossibilità di spostarsi nel proprio Comune di residenza, si trovino in condizione di bisogno.

I Requisiti di accesso e di priorità:

riduzione della prestazione lavorativa o perdita dell’occupazione con effetti significativi sul reddito familiare
ammontare del conto corrente non superiore a euro 3.000
essere in carico ai servizi sociali, con una condizione economica critica e in assenza di un intervento di sostegno economico per il periodo relativo all’erogazione dei buoni spesa
Qualora le risorse finanziarie lo consentano, gli interventi potranno essere estesi anche ai beneficiari di misure di sostegno economico comunali e/o di altra provenienza pubblica (es. Reddito o Pensione di Cittadinanza), in funzione del valore economico mensile di tali misure, con precedenza per i percettori di importi più bassi. Tale valutazione sarà effettuata a partire dalla quarta settimana di erogazione, tenendo in sospeso le domande fino ad allora.

L’entità del Buono Spesa sarà commisurato al numero dei componenti del nucleo, riservando comunque particolare attenzione anche ai nuclei monoreddito che, per assenza di reti di prossimità, potrebbero trovarsi in condizione di maggiore difficoltà. La proposta potrà essere modulata tenendo conto di eventuali altre forme di aiuto già erogate nel mese. L’autorizzazione delle proposte potrà essere sottoposta a limitazioni o trovare possibilità di proroga a seconda delle risorse disponibili.

Modalità operative: Al fine di soddisfare le esigenze di celerità e di non incentivare gli spostamenti fisici dei cittadini interessati, l'assegnazione avverrà previa istruttoria da svolgersi con la modalità del colloquio telefonico a cura delle Assistenti Sociali dei Poli territoriali del Settore Sociale (o altri operatori incaricati) e la domanda consisterà in un'autodichiarazione del richiedente che sarà acquisita con modalità on line garantendo comunque un accesso, previo appuntamento telefonico, per le famiglie che non hanno la disponibilità di strumenti informatici.

Il Settore Sociale effettuerà controlli su quanto auto dichiarato dal cittadino al momento della domanda, tramite l’accesso alle banche dati disponibili.

I cittadini possono fare domanda:

attraverso invio online osservando le istruzioni illustrate sulla pagina informativa “Erogazione Buoni Spesa e Alimentari” del sito Servizi On Line del Comune di Parma, al seguente link scheda informativa.

Segue istruttoria telefonica con gli operatori sociali che chiameranno, in ordine cronologico di arrivo, le domande inoltrate;

oppure, esclusivamente nel caso che siano sprovvisti di strumenti informatici per procedere online, telefonando ai numeri riportati più sotto. In questo caso la procedura sarà guidata dall’operatore.

I buoni alimentari saranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Pertanto, i cittadini, con i requisiti di cui sopra, possono compilare la domanda on line collegandosi al link sopra riportato, oppure, esclusivamente nel caso che non sia possibile procedere online, telefonare (senza recarsi agli sportelli) ai 4 poli territoriali, dalle 8:30 alle 13:30 dal lunedì al venerdì, in base alla residenza:

Polo San Leonardo (zone: Centro, San Leonardo, C. san Martino) Via Verona 36/a 0521/ 218589

Polo Lubiana (zone: Lubiana, San Lazzaro, Cittadella), Piazza della Pace 1 0521/ 218108

Polo Pablo (zone: Pablo, Golese, San Pancrazio, Oltretorrente), Via Bocchi 1 (angolo via Savani) 0521/ 218300

Polo Montanara (zone: Montanara, Vigatto, Molinetto), Via Carmignani 9/a 0521/ 218358

Per i cittadini stranieri il riferimento è il servizio Informastranieri, via Cecchi 3 - 0521/031060

Per i cittadini in carico ai servizi sanitari del SER.DP o CSM è possibile fare riferimento all’Assistente Sociale Responsabile del Caso dei relativi servizi.

https://www.comune.parma.it/notizie/news/2020-04-03/it-IT/Linee-operative-erogazione-buoni-spesa-1.aspx

Buoni spesa e alimentari: richieste solo on line e per via telefonica.  Non recarsi agli sportelli. 

Indirizzo

Via Zarotto, 18
Parma
43123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CCV Quartiere Lubiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CCV Quartiere Lubiana:

Video

Condividi