
21/03/2025
UNA VOLTA UN CANE MI DISSE: NON HANNO UN AMICO.....
La logica del branco.
Il miglior modo di capire il linguaggio canino, è la semplice osservazione dei rapporti con i suoi simili, in modo più naturale e completo rispetto a quello in cui si rapporto con l'uomo.
Posso capire che alle orecchie dei molti, può sembrare strano, ma il cane attraverso la convivenza con l'uomo riesce ad elaborare, inventarsi, adottare, la propria comunicazione da usare con quella figura che si regge su due gambe.
Creando così una sorta di linguaggio dedicato all'uomo.
Questa sorta di linguaggio, è qualcosa di intimo, privato, quasi tenuto lontano da sguardi indiscreti. Anche perchè quando un cane è davvero eccitato dal gioco, dalla situazione, dal contesto, si mostra per quello che è: UN CANE a tutti gli effetti.
L'esempio classico di questa comunicazione è il SORRISO.
Avete miai visto sorridere un cane? Io si. Tendenzialmente chi adotta questa strategia di comunicazione sono i cani in età matura, di certo non i cuccioli, o i cani giovani. Perchè i cani adulti? Perchè si spera che abbiano passato abbastanza tempo, cioè, abbiamo convissuto a stretto contatto con l'uomo, quell'essere a tratti tra l'insulso e il divertente.... si proprio l'uomo.
Un pò come se volesse restituirgli i sorrisi ricevuti, come se volesse ridere con lui, anche se ho l'impressione che la vera intenzione sia quella di ridere di lui.
Ma cos'è il sorriso? In cosa consiste?
Consiste nel ti**re indietro il labbro superiore, scoprendo i denti, in un buffissimo ghigno. Quando capita in molti lo scambiano per un segnale di minaccia, ma non è affatto così, come lo dimostra tutto il resto del corpo che manda segnali di sottomissione o di pacificazione.
Il cane utilizza il "sorriso" per inviare un segnale di disponibilità, di amicizia, o anche di scuse, per aver combinato una marachella....
- cane: ciao amico, senti, si lo so, sono stato cattivo, ti ho masticato quelle nuove scarpe lì, sai avevano un buon odore... dai su facciamoci due risate...
Magari non proprio così, ma non ci andiamo troppo lontano.
Studi hanno dimostrato che è un'imitazione del comportamento umano, derivante da anni di convivenza con l'uomo.
Il cane ci ha "osservato" e ha imparato.
A volte è davvero imbarazzante come il "Cane riesca, dove l'uomo non è mai arrivato prima".
Se ti è piaciuto l'argomento aiutaci a condividerlo, oppure metti un 👍... e non dimenticare di seguirci.
Per informazioni su Giorgia e Orazio scriveteci un messaggio Whatsapp o un telegram al numero 340 566 4388 vi richiameremo noi.
Per le lezione di educazione cinofila contattare sempre con messaggio whatsapp o telegram il numero 340 566 4388