⚡️Foal confidence⚡️
✅ Lo svezzamento del puledro è un momento importante perché si toglie la sicurezza materna e si inizia a proiettarlo verso quella che sarà la sua vita in maneggio a contatto con noi essere umani.
✅l’unica cosa che gli chiediamo è quella di aver fiducia in noi, attraverso questo metodo riusciamo ad avere puledri sereni e collaborativi in poco tempo.
⚡️Vuoi saperne di più sui nostri puledri o sul nostro metodo?
💬Contattaci in privato o
📞Chiamaci per avere maggiori informazioni
Giuseppe Siliveri
335/6790367
Ducoli Aurora
349 532 1001
Ranch "Le Valli"
#mountaintrailschool #horsemanship #horsemanshiptraining #horsepassion #coltstarting #horseman #horselover
Road to Cremona 🛣
🗓Ogni settimana un post sui concetti base dell’horseman working trail che ci porteranno ai clinic gratuiti al salone del cavallo americano🇺🇸 2022
🟢Oggi parleremo delle barriere a terra…
Nel programma H.W.T le barriere a terra rappresentano certamente un punto di partenza: sono il primo “ostacolo". E, anche se effettivamente non si possono considerare un ostacolo vero e proprio, sono in pratica l’inizio di tutto il programma.
✅Infatti insegnano al cavallo a passare su un qualcosa che non sia estremamente impegnativo, a seguire le nostre richieste e, non meno importante, insegnano al cavaliere la corretta conduzione a mano per attraversare un’ ostacolo.
✅ Inoltre ci conducono verso un punto importantissimo del programma ovvero l’ entrata nell’ostacolo, la percorrenza e l’uscita. Che sia una sessione di addestramento/allenamento, una passeggiata o una gara di mountain trail, l’attraversare un ostacolo in sicurezza rimane la priorità di questo programma, quindi il cavallo deve entrare senza esitazione, deve percorrere l’ostacolo senza affrettare il passo e deve uscirne senza la fretta di liberarsi dell’ostacolo stesso.
Quale ostacolo migliore delle barriere a terra per insegnare al cavallo e al cavaliere tutto ciò?
✅ Oltre a ciò che ho già spiegato, le barriere sono un’ ottimo modo di allenare il cavallo fisicamente e mentalmente. Fisicamente perché con le barriere si impegnano tanti muscoli e mentalmente perchè il cavallo impara a coordinarsi quindi a concentrarsi su come cadenzare l’andatura.
✅ Come primo esercizio posiziono 5 barriere ad una distanza di 1mt circa e faccio passare il cavallo prima a mano sinistra e successivamente a mano destra al passo. Quando avrà appreso bene l’esercizio da entrambe le mani, chiedo l'esecuzione dello stesso esercizio al trotto. 🐴
Io, nel mio programma di addestramento e rieducazione cavalli, utlizzo molto le barriere, con tanti esercizi diversi.
I cambi di direzione durante l'addestramento
🐴 Un altro tassello importante del mio metodo di addestramento o rieducazione sono i cambi di direzione. All’inizio del lavoro li utilizzo per prendere l’attenzione del cavallo, infatti ogni volta che il cavallo guarda verso l’esterno o dà un cenno di distrazione, lo faccio cambiare di mano.
👉 Con questo sistema il cavallo avrà una maggiore attenzione nei miei confronti e sui movimenti del nostro corpo. Un altro motivo per cui utilizzo il cambio di direzione è per avere un controllo sulle sue andature, nello specifico sulle transizioni discendenti.
A mio avviso è molto più semplice sfruttare la sua voglia di muoversi con i cambi di direzione che passare molto tempo per metterlo ad un’andatura inferiore.
💡Questo esercizio mi permette di ottenere il rispetto dei cavalli che tendono a” venire addosso”. Mettendo pressione con il corpo sul cambio di direzione, costringo il cavallo a caricare il suo peso sui posteriori ed ottengo un mezzo passo indietro cioè il movimento contrario a quello che vorrebbe fare lui
Vi spiego la sequenza corretta su cambio da sinistra verso destra 👇
Fase 1 la lunghina dalla mano sx passa alla mano dx e faccio un leggero passo in avanti
Fase 2 la mano destra tende la lunghina e la mano sx si alza leggermente
Fase 3 la mano dx tende ancor più la lunghina e la mano sx fa roteare la punta della lunghina
Fase 4 con la lunghina tocco con la mia mano sx la sua spalla dx
❤️️Ti è piaciuto il post? Hai domande da farmi su questo esercizio? Scrivimi pure nei commenti o un messaggino
Un abbraccio, Giuseppe 🐴
Sapevi che settimanalmente facciamo degli incontri di Horsemanship Online completamente gratuiti? Se ti sei persa/o questa informazione, seguirmi per sapere i prossimi appuntamenti, perchè parliamo di tantissimi argomenti utili da poter applicare già da subito!
Una delle domande che mi è stata fatta all’incontro,a cui tengo rispondere qui, con un post è l’esercizio dell’ 8 tra i coni: importante sia per il cavallo che per il cavaliere in quanto dobbiamo essere concentrati e chiari nelle richieste che andiamo ad eseguire
In questo video ho voluto mostrarvi un allieva e il suo cavallo , lavorato con i nostri metodi come riescono ad affrontare questo esercizio con tranquillità e leggerezza….
Con questo esercizio impariamo a controllare la direzione del cavallo al passo, impariamo il tempismo, a dosare bene la pressione costante e la pressione ritmica, impariamo a non farci spostare dal cavallo quando viene verso noi.
Come si svolge questo l'esercizio dell’ 8?
Posizioniamo due coni ad una distanza di circa 7 metri tra l’uno e l’altro
La nostra posizione sarà al centro dei due coni, nella figura dell’otto il cavallo dovrà passare tra noi e i coni.
Il cavallo in questo modo imparerà a seguire le pressioni esercitate dai nodi della capezza e lo aiuterà nella flessione dall’incollatura alla coda.
Si tenderanno contemporaneamente le fasce muscolari esterne tese dalla flessione del collo e le fasce muscolari interne tese dallo spostamento del posteriore interno sotto di se
Vuoi farmi una domanda particolare? Scrivimii in privato e ti risponderò molto volentieri.
Seguimi per sapere quando ci sarà il prossimo incontro, potremo parlare di tanti argomenti utili
Un abbraccio,
Giuseppe
Le transizioni: ecco perchè sono così importanti
🐴 Le transizioni: perché sono così importanti durante l'allenamento?
Consolidano ancora di più la nostra leadership: perché oltre a decidere in quale direzione voglio che vada il cavallo, stabilirò anche la sua andatura
😉 Ora, andiamo ad analizzare insieme cos’è una transizione
É il cambio tra un’andatura ad un’altra e può essere ascendente o discendente.
Per andatura ascendente si intende passo-trotto-galoppo, per discendente si intende galoppo-passo-trotto.
✅ Con questo esercizio educhiamo il nostro amico a seguire una pressione costante e a capire i messaggi del nostro corpo (o la voce nel caso in cui decidiate di addestrare il vostro cavallo con la voce)
✅ Insegna a spostare il peso sugli anteriori nel caso di transizione ascendente e
sui posteriori in fase di transizione discendente.
✅ Inoltre è un valido aiuto per catturare l’attenzione del cavallo e per la sua forma fisica e noi, allo stesso tempo, apprendiamo la giusta progressione di richiesta e capiremo quanta pressione può mettere il nostro corpo al cavallo
🌟Io consiglio di eseguire questo esercizio solo quando il nostro cavallo seguirà la direzione nei circoli e manterrà un incollatura bassa e rilassata al passo
Ti spiego le 4 fasi con il cavallo in circolo a mano destra ⬇️
▪️ fase 1 alzo la mano che dà la direzione, respiro e allargo leggermente le spalle
▪️ fase 2 alzo la mano sinistra con lo stick
▪️ fase 3 faccio roteare lo string verso la sua anca
▪️ fase 4 tocco la sua anca con lo string
👉Nel prossimo post ti spiegherò la fase discendente.
📩Hai domande da farmi? Sarò felice di risponderti
Un abbraccio,
Giuseppe 🐴
Circoli a terra
🐴 Oggi voglio parlarvi del lavoro sui circoli da terra, un tassello importante per poter instaurare una comunicazione efficace e la nostra leadership con il nostro amico.
⚠️ Infatti se non siamo capaci di far muovere il nostro cavallo nella direzione e con
l’andatura che vogliamo, è impensabile ottenere un minimo di rispetto da parte sua.
🔴 Il lavoro in circolo è inoltre un ottimo esercizio per consolidare il movimento in avanti. Può essere usato infatti, ad esempio, con cavalli che hanno difficoltà a mantenere un’andatura costante e che hanno difficoltà a mantenere uno stato emozionale basso. Insegna al cavallo il rilascio della pressione e a noi insegna ad essere tempestivi nel riconoscere i segni di rilassamento del cavallo.
📌 Ricapitolando, i circoli da terra sono utili per questi motivi:
• serve per rafforzare la muscolatura
• serve per riabilitare il cavallo dopo un infortunio
• sono un ottimo esercizio per stabilire la leadership
• insegnano al cavallo a mantenere un’andatura costante
• insegnano al cavallo a capire le pressioni del nostro corpo
• servono per rimettere in lavoro il cavallo dopo un periodo di fermo
• insegnano al cavallo a seguire le pressioni sul nodo della capezza
• sono un ottimo sistema per scaldare il cavallo prima di essere montato
• insegnano al cavallo ad associare un suono all’andatura (nel caso voi vogliate insegnare al
cavallo i comandi vocali)
⛔️ A cosa non servono:
• a scaricare il cavallo
In questo esercizio è molto importante la posizione andiamo a vedere come fare ⬇️
👉 Posizioniamoci di fronte al cavallo. Impugniamo la lunghina con la mano dove vogliamo dare la direzione. Se scegliamo la mano sinistra, guardiamo verso sinistra e contemporaneamente apriamo il braccio e allarghiamo la gamba sinistra.
Una volta che il cavallo sarà in circolo, con la nostra spalla destra ci metteremo in corrispondenza della spalla del cavallo, cercando di tenere il naso del caval
Addestramento puledro: l'attenzione
🐴Oggi vi voglio presentare Dinamite: un giovanissimo puledro di 3 anni che farà parte della mia scuderia. Insieme faremo un percorso di addestramento e voglio mostarvi step by step il lavoro che farò insieme a lui
⚠️Primo step : L’ATTENZIONE
Il primo passo per lavorare con i puledri è l’attenzione.
Fondamentale per un addestramento efficace che spesso però viene confusa dalla curiosità del puledro nel guardarsi intorno e di capire se ci sono pericoli per la sua vita.
💡 Ricordiamoci sempre che il cavallo in natura è una preda e come arma di difesa ha la fuga. È del tutto normale che si guardi intorno,specialmente se si trova in un ambiente nuovo, tende a muoversi tanto.
❤️️ Il nostro compito è quello di trasmettergli sicurezza e comodità far capire che se ha l’attenzione su di noi la cosa sarà confortevole
✅ Il mio compito sarà di:
• Catturare la sua attenzione
• Mantenerla per la durata della sessione di addestramento
Per catturare l’attenzione lascio che lui si muova in circolo e che inizi a guardare un po' dove vuole. Inizialmente lo lascio sbagliare, poi inizio a chiedere qualche cambio di direzione. Appena accenna ad avere l’attenzione su di me lo fermo e lo lascio riposare dandogli comodità.😉
Quali sono i segnali di attenzione?
• Orecchie rivolte verso di me
• Testa rivolta verso di me
💪Una volta presa l’attenzione inizio con le basi della desensibilizzazione alla lunghina e allo stick.
📩 Hai qualche domanda da farmi? Sarò felice di risponderti. Lasciami un commento o mandami un Messaggio Diretto
A presto,
Giuseppe 🐴
CAVEZZE DA HORSEMAN: perchè sono così utili?
CAVEZZE DA HORSEMAN: perchè sono così utili?
🐴 La maggior parte dei miei nuovi allievi hanno una grandissima confusione su cosa siano e come si utilizzano le capezze da horseman o halter rope (cavezza in corda) e vedo che spesso vengono regolate o legate male
💡A cosa servono questo tipo di cavezze in corda?
Sono un eccellente strumento di addestramento se usato correttamente:
▪️ insegna al cavallo a seguire le pressioni
▪️ abbiamo il rilascio della pressione nel momento in cui il cavallo fa ciò che gli chiediamo
✅ Quando è regolata correttamente, è progettata per contattare determinati punti di pressione sulla testa e sul viso del cavallo.
📌 Ci sono vari tipi di capezze in commercio e io preferisco usare quelle con due soli nodi sul nose band (nasalina) perchè è un eccellente strumento di addestramento se usato correttamente.
Per sfruttare al meglio i benefici di questa capezza dobbiamo assicurarci che:
▪️ sia di una misura adatta al nostro cavallo
▪️ il nodo fiador sotto il mento deve avere la corretta tensione
⚠️Questi punti sono fondamentali durante il lavoro altrimenti potremmo avere una cavezza con la tensione sbagliata provocando fastidio al cavallo
Ti mostro come fare la procedura corretta nel video 😉 Hai domande? Scrivimele in commento o mandami un DM, sarò felice di aiutarti
🌟Perchè è importante 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐍𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈𝐙𝐙𝐀𝐑𝐄 un cavallo?
🌟Perchè è importante 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐍𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈𝐙𝐙𝐀𝐑𝐄 un cavallo?
🐴Quando un cavallo si spaventa reagisce con la sua parte istintiva, andando in fuga e in quel momento non ha pensieri e non fa ragionamenti l’unico suo obiettivo è allontanarsi rapidamente dal segnale di pericolo.
🎯Il mio compito con la desensibilizzazione, è quello di portare un cavallo a reagire con la parte sinistra del cervello, quella razionale. Abituare il cavallo a passare dal cervello destro a quello sinistro, porta l’animale a ragionare e a controllare le sue paure. In poche parole, insegno al cavallo a pensare.
💡Insegnargli a pensare, porta l’animale ad avere un atteggiamento calmo e collaborativo, non solo per il lavoro da terra, ma anche per il lavoro in sella. Esercitarlo ad avere delle ‘paure controllate’ allena la sua mente ed ha un importanza pari a quella dell’allenamento fisico.
In questo video ti spiego e mostro come faccio. Hai domande sull'argomento? Scrivimi 🐴
Esercizi di Horseman Working Trail
𝐆𝐋𝐈 𝐄𝐒𝐄𝐑𝐂𝐈𝐙𝐈 aiutano i nostri amici a essere sereni e a superare le loro paure. La ripetizione aiuta a far comprendere che non c'è nulla da temere e nel frattempo stiamo trasmettendo fiducia.
🐴Lo spazio tra la barriera e il telo man mano che il cavallo prende confidenza diventa sempre più piccolo fino a sparire quando non avrà più paura del telo
Quali sono le paure del tuo cavallo? Vuoi sapere come posso aiutare il tuo amico?
🌟 Scrivimi ➡️ m.me/giuseppesiliverihorseman
Prima volta sul trailer
Vuoi fare una trasferta ma il tuo giovane cavallo non è mai salito su un trailer? Non sai come comportarti perchè non conosce questo mezzo e non hai abbastanza esperienza su come convincerlo a salire senza traumi?
Con tanta pazienza e amore possiamo spiegare al nostro amico che non ha nulla da temere e che può fidarsi di noi ❤️️
Non dobbiamo mai forzarli ma creare un rapporto di fiducia 🤗
Qui ti mostro come un giovane cavallo può salire sul trailer senza essere traumatizzato 😉
Hai bisogno di aiuto con il tuo cavallo? 🐴
Scrivimi già oggi ➡️ m.me/giuseppesiliverihorseman
Controllo di istinto di fuga di un cavallo
🐴 Come si può migliorare il controllo dell'istinto di fuga e di paura di un cavallo?
L'istinto di paura, che muove il cavallo alla fuga, è legato alla sopravvivenza in natura, dove il cavallo è una preda e la sua migliore difesa è appunto scappare 😱
Il cavallo dunque reagisce a tutto ciò che non conosce e che può rappresentare una minaccia tentando di allontanarsi rapidamente
Qui sto lavorando con Manny su una strettoia con telo bianco per desensibilizzarlo😍
Con questo esercizio si aiutano i cavalli che sono claustrofobici ➡️ sentendosi stretti attuano la loro difesa, cioè la fuga.
Lavorando su questo passaggio gli sto insegnando a controllare le sue paure, a non scappare e a diventare un cavallo sicuro💟
Inoltre sto creando un rapporto di fiducia tra me e lui 😉 insomma, gli sto spiegando che non deve avere paura 🤗
Hai delle domande da farmi al riguardo?
Scrivimele qui sotto con un commento 👇