
13/08/2024
FNOVI e ANMVI sottolineano che una corretta relazione uomo - cane può realizzarsi soltanto tutelando e sviluppando il benessere dell’animale. Per strutturare un buon percorso educativo è indispensabile conoscere e rispettare le fasi evolutive del cane, i suoi bisogni sociali e mettere in campo competenze tecnico-scientifiche in grado di realizzare una corretta integrazione del cane nella società.
La figura del Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale è fondamentale per garantire, in collaborazione con educatori e istruttori cinofili qualificati, il benessere del cane, per prevenire l’insorgere di problemi comportamentali e anche per tutelare la sicurezza delle persone.
FNOVI e ANMVI ricordano, infine, il vigente divieto di ogni forma di addestramento che esalti o provochi forme di aggressività canina.