Tecnopratica

Tecnopratica soluzioni tecniche e pratiche per il giardino, il parco, l'ambiente. Manutenzione del verde. Consulenza agronomica e paesaggistica.

Progettazione esecutiva e gestione aree verdi, consulenza tecnica in abito agronomico e paesaggistico, difesa fitosanitaria, pratiche abbattimento piante d’alto fusto, valutazioni di incidenza...
Realizzazione giardini, abbattimento alberi, potature anche su piattaforma aerea, sfalcio erba, posa fioriture e prato pronto in rotoli

13/01/2025

Abbattere un albero è sempre un grande dispiacere. Quando è proprio necessario, con le adeguate attrezzature e le opportune autorizzazioni, siamo piuttosto "bravini"... Grazie ad Alessandro, Lorenzo e Mattia.

12/01/2025

🌱 8 motivi per cui è bene usare la pacciamatura 🌱

La pacciamatura è una pratica fondamentale per chi vuole prendersi cura del proprio giardino o orto in modo naturale ed efficiente. Ecco 8 motivi per cui dovresti assolutamente utilizzarla:

1️⃣ Riduce la Crescita delle Erbacce 🌾 La pacciamatura crea uno strato che blocca la luce solare, impedendo alle erbacce di germogliare e riducendo così il bisogno di diserbare.
2️⃣️ Migliora la Ritenzione Idrica 💧 Aiuta a mantenere il terreno umido più a lungo, riducendo la necessità di frequenti irrigazioni e risparmiando acqua, specialmente nei mesi estivi.
3️⃣️ Regola la Temperatura del Suolo 🌡️ La pacciamatura protegge le radici dal caldo estivo e dal freddo invernale, mantenendo il terreno più stabile e favorevole alla crescita delle piante.
4️⃣️ Arricchisce il Suolo 🌱 Con il tempo, i materiali di pacciamatura organica (come foglie, paglia o corteccia) si decompongono, fornendo nutrienti importanti per il terreno e migliorandone la struttura.
5️⃣️ Previene l'Erosione del Suolo 🌍 In caso di piogge abbondanti, la pacciamatura aiuta a proteggere il terreno dall'erosione, mantenendo la sua integrità e prevenendo la perdita di sostanze nutritive.
6️⃣ Riduce il Rischio di Malattie Fungine 🍄 Tenendo il terreno ben drenato e coperto, la pacciamatura limita la formazione di condizioni favorevoli per la crescita di funghi e altre malattie delle piante.
7️⃣️ Migliora l'Aspetto Estetico del Giardino 🌸 Un giardino pacciamato appare ordinato e curato, con colori naturali che arricchiscono l'estetica generale, oltre a creare un ambiente più piacevole.
8️⃣️️️ Sostenibilità Ambientale 🌍 Utilizzare materiali naturali per pacciamare (come foglie o paglia) è una pratica eco-sostenibile che riduce la necessità di fertilizzanti chimici e pesticidi, rispettando l'ambiente.

🌿 Incorporare la pacciamatura nella tua routine di giardinaggio è un modo semplice e naturale per prendersi cura delle tue piante, risparmiare tempo e risorse e proteggere l'ambiente.

🌾 Curiosità sulla Pacciamatura
Protezione dal Calore: La pacciamatura aiuta a mantenere il terreno fresco durante l'estate, riducendo l'evaporazione dell'acqua e prevenendo lo stress idrico delle piante.
Prevenzione delle Malerbe: La pacciamatura agisce come una barriera che impedisce la crescita delle erbacce, riducendo la necessità di diserbare.
Miglioramento del Suolo: Man mano che il materiale della pacciamatura si decompone, arricchisce il terreno di sostanze nutritive essenziali per le piante.
Migliore Ritenzione Idrica: La pacciamatura conserva l'umidità nel terreno, riducendo la necessità di annaffiature frequenti, soprattutto durante i periodi di siccità.

🌿 Tecniche di Pacciamatura 🌿

🌾Pacciamatura con Paglia o Fieno:
️Ideale per orti e giardini, favorisce un'ottima ventilazione e trattiene l'umidità.
Da evitare quando è troppo secca o infestata da semi di piante invasive.

🍂Pacciamatura con Foglie Secche:
Perfetta per il giardino e per le piante perenni. Le foglie, decomponendosi, arricchiscono il terreno di sostanze organiche.
Assicurati che siano ben triturate per evitare che si compattino.

🌳Pacciamatura con Corteccia o Trucioli di Legno:
Adatta per aiuole decorative o lungo le bordure. Riducono la crescita delle erbacce e proteggono il suolo dall'erosione.
Tieni presente che può alterare il pH del terreno, rendendolo più acido.

♻️Pacciamatura con Compost:
Perfetta per nutrire il terreno e migliorare la struttura del suolo, oltre a ridurre la crescita delle erbacce.
Utilizzalo in modo equilibrato per evitare che il compost “bruci” le radici delle piante.

❄️Pacciamatura in Giardino Invernale:
In inverno, la pacciamatura aiuta a proteggere le radici delle piante da sbalzi termici estremi e dalle gelate.

⚡ Consigli Utili ⚡

✔️Spessore giusto: Applica la pacciamatura con uno spessore di circa 5-10 cm per garantire una buona protezione senza soffocare le radici.
✔️Non troppo vicino al tronco: Evita di mettere la pacciamatura direttamente a contatto con il fusto o il tronco delle piante, per prevenire marciumi.
✔️Rinnova periodicamente: Ogni stagione, controlla e rinnova la pacciamatura per mantenerla efficace.

🌍 Sostenibilità: La pacciamatura è un ottimo alleato per un giardino eco-friendly, poiché riduce l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici!

🔄 Prova diverse tecniche e scopri quale funziona meglio nel tuo giardino!

👉 Leggi l'articolo completo sul nostro blog https://www.ilgrilloelamargherita.com/blog/2025-01-14/i-benefici-della-pacciamatura/

# ̀ambientale

Oggi giornata di formazione  con Andrea Raparo, "pranzone" natalizio e foto sotto l'albero. Come nelle migliori tradizio...
23/12/2024

Oggi giornata di formazione con Andrea Raparo, "pranzone" natalizio e foto sotto l'albero. Come nelle migliori tradizioni!

22/12/2024

...Natale si avvicina!

21/11/2024
Purtroppo, per lavoro, ci capita spesso di abbattere alberi.Ma per fortuna ne piantiamo pure... !A parte la controventat...
17/11/2024

Purtroppo, per lavoro, ci capita spesso di abbattere alberi.

Ma per fortuna ne piantiamo pure... !

A parte la controventatura (obbligata), usiamo tutte le attenzioni: drenaggio, concimazione di fondo, pacciamatura e protezione del colletto.

Garantiremo l'irrigazione di soccorso e la potatura di allevamento fino al pieno attecchimento.

In futuro, "la pianta giusta nel posto giusto", necessiterà di minimi interventi. Con grandi vantaggi e minimi costi.

Sono ormai passati venticinque anni dalla prima iscrizione alla Camera di Commercio. Adesso ci hanno dato anche la "Pate...
02/11/2024

Sono ormai passati venticinque anni dalla prima iscrizione alla Camera di Commercio. Adesso ci hanno dato anche la "Patente". Speriamo che non sia una fregatura...

Cominciamo col dire che l’abbattimento di un albero è sempre una sconfitta; oltre che un grande dispiacere. Seguivo ques...
08/10/2024

Cominciamo col dire che l’abbattimento di un albero è sempre una sconfitta; oltre che un grande dispiacere.

Seguivo questa pianta da molti anni. Ho fatto una prima valutazione visiva nel 2019, con conseguente potatura di selezione delle cime, cercando di ridurre i danni provocati da precedenti (reiterati e irrimediabili) capitozzi.

Nell’ottobre 2022 ho fatto un’indagine speditiva con il Protocollo Aretè®, evidenziando condizioni vegetative e/o fitosanitarie scadenti. Benché perfettamente vitale, l’albero appariva molto alterato strutturalmente, con segni, sintomi e difetti gravi, connessi con possibile cedimento a livello del castello e delle branche principali. Nella definizione dei livelli di rischio, ho riscontrato l’occupazione sotto alla pianta per molti minuti al giorno (da tre a ventinove), con oltre cento persone che transitano tutti i giorni, sia in inverno che in estate, sia col bello che col cattivo tempo; è una scuola e anche in estate ci sono i centri estivi… per questo motivo ho prescritto una valutazione approfondita e una serie di esami.

Nell’aprile 2024 è intervenuto il Dott. Enzo Blotta, che ha eseguito le indagini strumentali. La tomografia a livello del colletto e a un metro d’altezza non ha dato risultanze significative. Appariva ovviamente un’ampia cavità, ma il livello di rischio era largamente accettabile. D’altra parte i tigli hanno capacità di sopravvivenza in condizioni ben più estreme.

Problemi più importanti si sono rilevati in quota, al castello e sulle branche. In particolare, la branca lato Nord (quella proprio sopra al cancello) era irrimediabilmente danneggiata dalle potature errate svolte molti anni or sono. Il legno era gravemente degradato e lo spessore vivo residuo davvero modesto. Come dimostrato anche dall’esame resistografico. La pianta non è riuscita a ricostruire un cercine solido e non ci riuscirà mai più; evidente il pericolo di schianto con un’alta probabilità di accadimento. Proprio sopra al cancello dove i genitori accompagnano i bambini all’ingresso e all’uscita della scuola.

Lo stesso problema è stato evidenziato dalla prova resistografica sulla branca opposta, in corrispondenza di un arresto di crescita (depressione). Anche in questo caso lo strumento ha rilevato legno degradato di spessore significativo. Il legno vivo era del tutto insufficiente e la minaccia molto alta.

Il pericolo di rottura delle branche si potrebbe tollerare se si trattasse di un albero secolare, o monumentale, o con valore storico-testimoniale, mettendo in atto tutta una serie di misure di prevenzione, tra le quali (per esempio) lo spostamento del cancello di ingresso a scuola… Ma non era questo il caso…

Al termine degli esami strumentali, il pericolo di rottura al castello era del tutto intollerabile e ho dovuto -purtroppo- prescrivere l’abbattimento con sostituzione. Con grande dispiacere ma sicuramente con cognizione di causa.

L'anno scorso è finita subito.....per quest'anno dovrebbe bastare...!
20/09/2024

L'anno scorso è finita subito...
..per quest'anno dovrebbe bastare...!

19/09/2024
Con grande impegno, stiamo cercando di valorizzare i nostri scarti di giardinaggio. Anche quest' anno disponiamo di legn...
27/08/2024

Con grande impegno, stiamo cercando di valorizzare i nostri scarti di giardinaggio. Anche quest' anno disponiamo di legna di potatura asciutta, confezionata in comodi bin vuoto a rendere. Zero rifiuti. 100% natura.

14/08/2024

...eccoci qua per qualche giorno di riposo. Buon Ferragosto. Non so se qualcuno si ricorda ancora il Gruppo TNT ...

10/08/2024

Con pochi accorgimenti, nonostante il caldo, l'orto estivo cresce ancora alla grande!

Per noi giardinieri, sono giorni impegnativi...!
01/08/2024

Per noi giardinieri, sono giorni impegnativi...!

Indirizzo

Via Locchi N. 12
Pesaro
61122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tecnopratica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tecnopratica:

Video

Condividi