19/08/2024
L’olfatto è la fonte informativa più importante per un cane: attraverso l’olfatto il cane conosce, esplora, fa esperienze.
Strutturare percorsi che prevedano l’utilizzo dell’olfatto significa incentivare una loro dote naturale! Sono attività alla portata di tutti i cani, con o senza esperienza, ed è uno strumento prezioso per iniziare a lavorare con cani in difficoltà.
Le attività di nosework hanno molti benefici: sono attività naturali, prevedono autonomia decisionale ma aiutano a costruire una buona relazione con il proprietario. Richiedono una grande concentrazione, abbassano lo stress e rinforzano la motivazione esplorativa e perlustrativa.
Vedremo in questi giorni come entrare nel loro mondo attraverso la ricerca (di cibo, di oggetti, di odori), la discriminazione olfattiva o le piste su traccia. Come queste attività siano fondamentali per creare una relazione. Conoscersi, collaborare, fidarsi reciprocamente.
Chi sono:
Clara Gregori, istruttore cinofilo Gentle Team di 2 livello, Istruttore FISC di 3 livello, Istruttore Aieci, Escac (esperto cinofilo nell’area comportamentale. Certificazione Norma Uni 11790).
Ho il mio centro nelle Marche, “BeDog centro cinofilo” e lavoro presso il canile comunale di Fano gestito dall’associazione Melampo Onlus.
Sono docente nei corsi per educatori Gentle Team/Fisc e mi occupo della parte relativa all’olfatto, del lavoro dell’educatore in canile e del recupero comportamentale.