31/12/2024
*BOTTI DI CAPODANNO: COME AIUTARE I NOSTRI CANI*.
***PREMESSA: a dicembre è già troppo tardi per cercare di rimediare davvero; bisognerebbe cominciare un lavoro specifico ben prima, anche dai primi mesi dell'anno: potrebbe essere uno dei buoni propositi per il 2025!***
Ma come possiamo aiutare i nostri cani per questo imminente ultimo dell'anno?
Prima di tutto cerchiamo di rendere questa giornata del 31 dicembre appagante per il cane, magari facendo una bella e lunga passeggiata in luoghi tranquilli (sempre al guinzaglio, onde evitare fughe per botti fuori orario) e proponendo qualche attività piacevole (giochi, ricerche, masticativi) in diversi momenti, soprattutto nel pomeriggio.
Per quanto riguarda la fase clou dei botti possiamo avere diverse accortezze, a cominciare dal fatto che il cane, a causa dello stress e dell’agitazione, potrebbe rigurgitare cibo, per cui sarebbe meglio dargli la sua razione serale almeno 3-4 ore prima della mezzanotte.
Vediamo cos'altro potete fare o non fare:
- NON lasciatelo in giardino o in terrazza, anche se fossero i luoghi in cui trascorre abitualmente la maggior parte del tempo, poiché in preda alla paura per i botti potrebbe cercare di scavalcare recinzioni, cancelli e ringhiere, riuscendoci e scappando o facendosi male; se proprio non fosse possibile accoglierlo in casa, predisponiamo un riparo quanto più sicuro possibile e muniamolo di una medaglietta con nome suo e numero di telefono vostro;
- *in casa*, posizionate la cuccia del cane nella stanza meno rumorosa (se è già abituato a starci), con giochi ed oggetti a lui familiari, oppure lasciate che sia lui a scegliere il posto in cui possa sentirsi più al sicuro, anche se fosse un posto insolito;
- *non lasciatelo solo*, cercate di essere presenti nello stesso ambiente e, se necessario, confortatelo semplicemente standogli accanto con atteggiamento sereno e calmo: il contatto fisico con voi potrebbe essere molto rassicurante per lui;
- ovattate la stanza in cui si trova o anche tutta la casa tenendo balconi e finestre chiusi e magari anche tapparelle o persiane;
- accendete la tv o la radio o mettete della musica leggera, tenendo il volume un po’ più alto del solito;
- in caso di comportamenti inusuali (grattare porte, correre, mordere piedi di sedie, ecc.) NON sgridatelo, poiché sta già vivendo un grosso momento di difficoltà e quei comportamenti ne sono soltanto l'espressione;
- se il cane non è totalmente in preda alla paura e sembra solo un po' turbato, potete provare a coinvolgerlo allegramente in un gioco; se troppo spaventato, purtroppo, non accetterà di giocare;
- se già sapete che il vostro cane vive malissimo il momento dei botti nonostante tutti gli accorgimenti, potrebbe essere utile rivolgersi al veterinario per un supporto farmacologico (*da evitare assolutamente l'acepromazina*) o di tipo naturale.
Infine, anche se piuttosto scontato, NON SPARIAMO BOTTI!
Buon ultimo dell'anno e sereno e gioioso anno nuovo a tutti!