La Voce Del Cane

La Voce Del Cane La Voce del Cane è il primo centro cinofilo nato a Napoli nel 2001 ad Agnano

centro cinofilo: educazione e rieducazione del cane - asilo - puppy class- comunicazione tra cani - pet therapy
scuola di formazione per educatori e istruttori cinofili riconosciuti a livello nazionale - CSEN - ente cinofilia

Le piccole vedette dei Campi Flegrei 🤣😅
29/03/2025

Le piccole vedette dei Campi Flegrei 🤣😅

24/03/2025

Quando si propongono attività di Problem Solving ad un cane l'obiettivo non è solo che il cane sviluppi la sua "intelligenza" ma:
- impari a ragionare e trovare strategie di adattamento nuove e funzionali
- impari a regolare le proprie emozioni, in particolare a gestire meglio la frustrazione
-migliori i tempi di concentrazione
- migliori la relazione con il riferimento umano che diventa più interessante e consapevole
-si diverta
-SI SENTA LIBERO E CREATIVO!!
Nei video Simba e Medea

14/03/2025

I Corsi per Cuccioli, in cui ognuno di loro é scelto in base alla 'personalità', sono come mattoncini per garantire un futuro sano, gioioso ed equilibrato per tutta la famiglia.
I nostri Oliver, Mila, Niki, Spotty e Leo stanno crescendo, ed i proprietari insieme con loro, costruendo una comunicazione migliore, competenze e possibilità di convivenze in situazioni disparate.
Le difficoltà che i proprietari vivono con i propri cuccioli, spesso comuni ad altri, vengono affrontate conoscendo il singolo individuo ed il suo sistema famiglia, cercando, insieme all'educatrice, le soluzioni migliori.

10/03/2025

Buongiorno a tutti, volevamo avvisarvi che domani 11marzo, la mattina fino alle 13:00, saremo chiusi per lutto.
Per chi volesse unirsi al saluto, i funerali di Tiziana Zaccaro si terranno presso la Chiesa Santa Maria del Pianto, a Poggioreale alle ore 10:00.

09/03/2025

Giornate come questa, vanno oltre la magia, la sorpresa, la perfezione o la meraviglia, c'è un po' di tutto , un tutto che ci ha lasciato dentro un senso di compiuto, di giusto, di bello, qualcosa che forse Tizy, in un qualche modo ha generato.
Con gli educatori al termine del loro percorso i cuccioli paurosi del canile , Ducati ed Honda , hanno fatto la loro prima uscita in auto e sono venuti da noi, insieme a Pegaso, Ulisse, Daisy e Sheila, insomma ai meravigliosi Gli Angeli Di Fatima godendosi appieno questa giornata e trasmettendo a tutti noi un profondo senso di pace, di libertà.

Dire addio, ricordare chi non è più    tra noi é assai difficile soprattutto per te che non amavi stare al centro di nul...
08/03/2025

Dire addio, ricordare chi non è più tra noi é assai difficile soprattutto per te che non amavi stare al centro di nulla, figuriamoci di tutti questi pensieri, di tutte queste emozioni...
Hai sempre preferito stare nel tuo guscio nella tua tana , essere se possibile intravista, a stento...
Scusaci allora, se puoi, di quest'invadenza.
Ma non si può non condividere il tuo passaggio, cara Tiziana Zaccaro , il tuo passaggio gentile, tutto quello che ci hai lasciato dentro,
il tuo sguardo, si schivo, ma così incredibilmente acuto, sempre attento, pronto all'ascolto , le tracce magari brevi ma così incisive di chi ha saputo riconoscersi in quella sensibilità, in quel dolore a volte senza fondo, anche solo con uno sguardo, con un breve scambio e con pezzetti di vita condivisa.
Sappiamo che i cani fanno magie e Genny ma anche Ska e Mia sono stati fonte di gioia e di leggerezza laddove era quasi impossibile trovarne,
e fino ad un certo punto sono stati il ponte per aperture impensabili e rinascite possibili.
Ma le cose hanno un loro verso che forse dobbiamo solo imparare ad accettare.
Ti ringraziamo perciò per la fiducia che sei riuscita a darci, per quei sorrisi belli e per quell 'affetto sincero di cui ci hai fatto dono e che noi tutti abbiamo ricambiato come abbiamo potuto.
Ti abbracciamo più che possiamo, con tutti quegli abbracci che forse non siamo riusciti a darti abbastanza.
Il tuo passaggio silenzioso ma profondo ci ha lasciato molto e sappi che sarai sempre con noi, soprattutto attraverso Genny, Ska e Mia.❤️✨️

04/03/2025

Parte II.
Insegnare ai cani dei piccoli Tricks è molto utile per rilassarsi soprattutto, ma anche per divertirsi con i proprietari, migliorando la relazione, e per ragionare di più e sperimentare azioni nuove.
Nei video Spettro e Nina ❤️ 🐾

04/03/2025

Parte I.
Insegnare ai cani dei piccoli Tricks è molto utile per rilassarsi soprattutto, ma anche per divertirsi con i proprietari, migliorando la relazione, e per ragionare di più e sperimentare azioni nuove.
Nei video Spettro e Nina ❤️ 🐾

E anche questo fine settimana di gare è andato . Grazie a tutte voi Faith Leon Claudia Zaccaro Santa Trojani Carla Bianc...
25/02/2025

E anche questo fine settimana di gare è andato . Grazie a tutte voi Faith Leon Claudia Zaccaro Santa Trojani Carla Bianchi Maria Pia Reale Rossella Brivio Stefania Orsillo per l'aiuto e per aver esserci state. Grazie a Rosanna D'amore per la sempre fantastica accoglienza ed ospitalità e grazie al nostro super giudice Irene Magni che non si è fermata un attimo nel giudicare la Rally- obedience e l'Hoopers . Grazie a tutte voi ☺️

10/02/2025

Lara e le discriminazioni di odori.
Si tratta di lavori cognitivi molto impegnativi, attraverso i quali i cani imparano a rimanere concentrati, a ragionare bene, usando i loro talento olfattivo naturale. Il tutto risulta, quindi, molto divertente e gratificante!

31/01/2025

Ricordate le prime, timide interazioni dei cuccioli alla prima lezione?
Spotty, Niki, Oliver e Mila (Lio il barboncino si è aggregato dopo poco) si sono rincontrati dopo una settimana e già erano molto più sciolti e aperti!
Stay tuned per le prossime evoluzioni!! 🐾 🐕 🐶

28/01/2025

"Que bonito cuando me hablas", dice questa canzone ("che bello quando mi parli") 🎶 🎵
Ed è il sottofondo perfetto non solo del nostro metodo in generale ma anche di questo specifico lavoro iniziato con Tanaka.
In pratica, si costruisce con lui una cooperazione finalizzata alla manipolazione. Tanaka deve spesso affrontare pulizie delle orecchie e medicazioni che non tollera. Insegnandogli a poggiare il muso sulle gambe della proprietaria è possibile toccarlo in vari modi perché lui sa che quando stacca il muso da lì l'operatore si ferma.
È un modo rispettoso verso i cani sensibili in questo senso, che si sentono compresi e accettano molto più di buon grado gli interventi necessari.

In partenza ad aprile il nostro corso per Educatori Cinofili A presentarlo questa volta gli ex allievi❤️Antonio Picarell...
27/01/2025

In partenza ad aprile il nostro corso per Educatori Cinofili

A presentarlo questa volta gli ex allievi❤️

Antonio Picarelli :

Le nostre strade si sono incontrate nel 2015, grazie ad Eolo che mi condusse da voi per consentirmi di comprendere i suoi "problemi" di integrazione familiare.

Mi avete donato in questi anni di condivisione (prima come semplice "cliente" e poi come educatore e poi istruttore), gli strumenti per leggere quei comportamenti, per capire che quei "problemi" non erano altro che manifestazioni del tutto naturali di stati emozionali di qualcuno diverso (ma poi mica tanto) da noi animali a due zampe in posizione eretta.

Mi avete donato occhiali nuovi dalle cui lenti oggi riesco (o ci provo) a capire le differenze, a scrutare il mondo da prospettive che non sono le mie abituali, a non fermarmi alle mie convinzioni, ad immaginare che esista un punto di vista differente e ad aprirmi a queste potenziali prospettive differenti con un approccio inclusivo.

Se possibile siete riusciti ad andare al di là della pura educazione cinofila ed avete attraverso i cani (miei e quelli conosciuti con voi), creato un luogo dove ancora oggi posso sentirmi a casa.

☺️🌳🐶

Un giorno evolveremo... forse... ma per ora persone fragili, cani, gatti, animali selvatici,  soffrono ... per nulla, il...
31/12/2024

Un giorno evolveremo... forse... ma per ora persone fragili, cani, gatti, animali selvatici, soffrono ... per nulla, il nulla

CAPODANNO E LE INFAUSTE ABITUDINI DI BOTTI E PETARDI ❗

🐾 Come ogni anno l’Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani ritiene utile fornire alcuni consigli, elaborati dai propri esperti, per affrontare i botti e i petardi di Capodanno nel modo meno traumatico possibile per i nostri cani.
➡ Una reazione fobica, in caso di rumori fortissimi e inaspettati, è da considerare normale per gli animali, per i quali ovviamente i festeggiamenti non hanno alcun significato e si trovano semplicemente in un contesto fortemente stressante, che arriva a far percepire molti di loro in pericolo di vita. Tale sensibilità ai rumori forti ha una preponderante base genetica, su cui non è detto si riesca a intervenire tramite percorsi di abituazione o desensibilizzazione.
Ecco gli accorgimenti da adottare, tenendo comunque presente che alcuni nostri animali potrebbero aver bisogno di un aiuto più specialistico:
❎ Evitare di tenere i cani all’esterno per tutta la sera e la notte: anche se la recinzione di casa è ben sistemata, moltissimi cani riescono a evadere e fuggire mettendosi in pericolo e ci sono stati casi di cani che sono morti cercando di scavalcarla; è quindi opportuno tenere i cani al chiuso.
❎ Evitare di condurre con sé all’esterno di casa i cani, ed è preferibile fare molto presto l’ultima passeggiata serale; meglio non cedere alla tentazione di “vedere come va” e portare il cane direttamente in mezzo ai festeggiamenti.
❎ Anche una tranquilla serata presso amici si potrebbe rivelare un momento estremamente traumatico, occorre essere preparati a qualsiasi emergenza se decidiamo di portare il cane con noi.
✅ Somministrare presto il pasto serale in modo che, nel momento peggiore, la digestione sarà già avvenuta.
✅ Cercare di attutire il più possibile i suoni provenienti dall’esterno, chiudendo finestre e tapparelle, e diffondere musica o accendere la radio o la televisione.
✅ Assicurarsi che il proprio cane sia dotato di medaglietta identificativa, completa dei numeri di telefono dei proprietari.
✅ Assecondare il cane nella scelta del luogo in cui si sente più sicuro, che può essere in qualsiasi punto della casa; alcuni cani cercano conforto stando vicini alle persone, altri preferiscono stare lontani, indipendentemente dalla relazione che hanno con le persone (il fatto che il cane preferisca stare lontano dal proprietario non è necessariamente indice di una cattiva relazione o di mancanza di fiducia).
✅ Se il cane ama stare nel kennel, lo si può utilizzare, evitando comunque di metterlo dentro a forza, soprattutto se non è abituato.
✅ Valutare con esperti l’uso di rimedi e aiuti naturali; se, con il proprio veterinario, si valuta l’uso di un farmaco (che si rende necessario nei casi più gradi, per scongiurare il decesso), evitare la Acepromazina, come da recenti indicazioni dei veterinari esperti in comportamento.
✅ Nel caso che il nostro cane abbia solo una reazione di leggera preoccupazione, si può provare a distrarlo, magari facendolo giocare per capire se riesce a superare il momento associandolo a qualcosa di positivo, ma senza forzarlo (se la paura supera una certa soglia, il cane non vorrà né giocare né mangiare).
❎ Non sgridare in alcun modo il cane se fa qualcosa di “sbagliato” come raspare alle porte, perché, nei momenti di panico, ogni individuo (umano o canino che sia) può avere reazioni scomposte, dettate semplicemente dal percepire minacciata la propria vita, quindi è impensabile che riesca a mettere in atto un comportamento razionale. Un proprietario che, in tali momenti, diriga la propria rabbia verso il cane, non farà che peggiorare la situazione.
❎ Nonostante sia piuttosto diffusa l’idea secondo la quale un cane che ha una reazione di paura andrebbe ignorato, mostrandosi indifferenti, questa pratica non trova alcuna reale evidenza e si rivela anzi spesso controproducente: è intuitivo, infatti, che chi si trova emotivamente in difficoltà cerca conforto, e non indifferenza. Né si può ritenere applicabile in questi contesti il principio del rinforzo, che di fatto è applicabile ai comportamenti, e non alle reazioni emotive. Inoltre, le reazioni di paura sono governate dalla adrenalina, che può essere contrastata dalla ossitocina, prodotta dal contatto fisico e dalla condivisione emotiva. La cosa migliore è quindi offrire conforto al cane che lo chiede, mostrandosi calmi ma facendo percepire al cane che siamo consapevoli che è preoccupato, senza enfatizzare il momento mostrandoci angosciati a nostra volta, esattamente come faremmo con un essere umano in crisi di panico.
BUON ANNO A TUTTI, BIPEDI E QUADRUPEDI, POSSIBILMENTE SENZA BOTTI!

Indirizzo

Via Prolungamento Pisciarelli 101/A
Pozzuoli
80078

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 16:00
Sabato 09:00 - 16:00
Domenica 10:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Voce Del Cane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Voce Del Cane:

Video

Condividi

Digitare