La Voce Del Cane

La Voce Del Cane La Voce del Cane è il primo centro cinofilo nato a Napoli nel 2001 ad Agnano

centro cinofilo: educazione e rieducazione del cane - asilo - puppy class- comunicazione tra cani - pet therapy
scuola di formazione per educatori e istruttori cinofili riconosciuti a livello nazionale - CSEN - ente cinofilia

31/01/2025

Ricordate le prime, timide interazioni dei cuccioli alla prima lezione?
Spotty, Niki, Oliver e Mila (Lio il barboncino si è aggregato dopo poco) si sono rincontrati dopo una settimana e già erano molto più sciolti e aperti!
Stay tuned per le prossime evoluzioni!! 🐾 🐕 🐶

28/01/2025

"Que bonito cuando me hablas", dice questa canzone ("che bello quando mi parli") 🎶 🎵
Ed è il sottofondo perfetto non solo del nostro metodo in generale ma anche di questo specifico lavoro iniziato con Tanaka.
In pratica, si costruisce con lui una cooperazione finalizzata alla manipolazione. Tanaka deve spesso affrontare pulizie delle orecchie e medicazioni che non tollera. Insegnandogli a poggiare il muso sulle gambe della proprietaria è possibile toccarlo in vari modi perché lui sa che quando stacca il muso da lì l'operatore si ferma.
È un modo rispettoso verso i cani sensibili in questo senso, che si sentono compresi e accettano molto più di buon grado gli interventi necessari.

In partenza ad aprile il nostro corso per Educatori Cinofili A presentarlo questa volta gli ex allievi❤️Antonio Picarell...
27/01/2025

In partenza ad aprile il nostro corso per Educatori Cinofili

A presentarlo questa volta gli ex allievi❤️

Antonio Picarelli :

Le nostre strade si sono incontrate nel 2015, grazie ad Eolo che mi condusse da voi per consentirmi di comprendere i suoi "problemi" di integrazione familiare.

Mi avete donato in questi anni di condivisione (prima come semplice "cliente" e poi come educatore e poi istruttore), gli strumenti per leggere quei comportamenti, per capire che quei "problemi" non erano altro che manifestazioni del tutto naturali di stati emozionali di qualcuno diverso (ma poi mica tanto) da noi animali a due zampe in posizione eretta.

Mi avete donato occhiali nuovi dalle cui lenti oggi riesco (o ci provo) a capire le differenze, a scrutare il mondo da prospettive che non sono le mie abituali, a non fermarmi alle mie convinzioni, ad immaginare che esista un punto di vista differente e ad aprirmi a queste potenziali prospettive differenti con un approccio inclusivo.

Se possibile siete riusciti ad andare al di là della pura educazione cinofila ed avete attraverso i cani (miei e quelli conosciuti con voi), creato un luogo dove ancora oggi posso sentirmi a casa.

☺️🌳🐶

Un giorno evolveremo... forse... ma per ora persone fragili, cani, gatti, animali selvatici,  soffrono ... per nulla, il...
31/12/2024

Un giorno evolveremo... forse... ma per ora persone fragili, cani, gatti, animali selvatici, soffrono ... per nulla, il nulla

CAPODANNO E LE INFAUSTE ABITUDINI DI BOTTI E PETARDI ❗

🐾 Come ogni anno l’Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani ritiene utile fornire alcuni consigli, elaborati dai propri esperti, per affrontare i botti e i petardi di Capodanno nel modo meno traumatico possibile per i nostri cani.
➡ Una reazione fobica, in caso di rumori fortissimi e inaspettati, è da considerare normale per gli animali, per i quali ovviamente i festeggiamenti non hanno alcun significato e si trovano semplicemente in un contesto fortemente stressante, che arriva a far percepire molti di loro in pericolo di vita. Tale sensibilità ai rumori forti ha una preponderante base genetica, su cui non è detto si riesca a intervenire tramite percorsi di abituazione o desensibilizzazione.
Ecco gli accorgimenti da adottare, tenendo comunque presente che alcuni nostri animali potrebbero aver bisogno di un aiuto più specialistico:
❎ Evitare di tenere i cani all’esterno per tutta la sera e la notte: anche se la recinzione di casa è ben sistemata, moltissimi cani riescono a evadere e fuggire mettendosi in pericolo e ci sono stati casi di cani che sono morti cercando di scavalcarla; è quindi opportuno tenere i cani al chiuso.
❎ Evitare di condurre con sé all’esterno di casa i cani, ed è preferibile fare molto presto l’ultima passeggiata serale; meglio non cedere alla tentazione di “vedere come va” e portare il cane direttamente in mezzo ai festeggiamenti.
❎ Anche una tranquilla serata presso amici si potrebbe rivelare un momento estremamente traumatico, occorre essere preparati a qualsiasi emergenza se decidiamo di portare il cane con noi.
✅ Somministrare presto il pasto serale in modo che, nel momento peggiore, la digestione sarà già avvenuta.
✅ Cercare di attutire il più possibile i suoni provenienti dall’esterno, chiudendo finestre e tapparelle, e diffondere musica o accendere la radio o la televisione.
✅ Assicurarsi che il proprio cane sia dotato di medaglietta identificativa, completa dei numeri di telefono dei proprietari.
✅ Assecondare il cane nella scelta del luogo in cui si sente più sicuro, che può essere in qualsiasi punto della casa; alcuni cani cercano conforto stando vicini alle persone, altri preferiscono stare lontani, indipendentemente dalla relazione che hanno con le persone (il fatto che il cane preferisca stare lontano dal proprietario non è necessariamente indice di una cattiva relazione o di mancanza di fiducia).
✅ Se il cane ama stare nel kennel, lo si può utilizzare, evitando comunque di metterlo dentro a forza, soprattutto se non è abituato.
✅ Valutare con esperti l’uso di rimedi e aiuti naturali; se, con il proprio veterinario, si valuta l’uso di un farmaco (che si rende necessario nei casi più gradi, per scongiurare il decesso), evitare la Acepromazina, come da recenti indicazioni dei veterinari esperti in comportamento.
✅ Nel caso che il nostro cane abbia solo una reazione di leggera preoccupazione, si può provare a distrarlo, magari facendolo giocare per capire se riesce a superare il momento associandolo a qualcosa di positivo, ma senza forzarlo (se la paura supera una certa soglia, il cane non vorrà né giocare né mangiare).
❎ Non sgridare in alcun modo il cane se fa qualcosa di “sbagliato” come raspare alle porte, perché, nei momenti di panico, ogni individuo (umano o canino che sia) può avere reazioni scomposte, dettate semplicemente dal percepire minacciata la propria vita, quindi è impensabile che riesca a mettere in atto un comportamento razionale. Un proprietario che, in tali momenti, diriga la propria rabbia verso il cane, non farà che peggiorare la situazione.
❎ Nonostante sia piuttosto diffusa l’idea secondo la quale un cane che ha una reazione di paura andrebbe ignorato, mostrandosi indifferenti, questa pratica non trova alcuna reale evidenza e si rivela anzi spesso controproducente: è intuitivo, infatti, che chi si trova emotivamente in difficoltà cerca conforto, e non indifferenza. Né si può ritenere applicabile in questi contesti il principio del rinforzo, che di fatto è applicabile ai comportamenti, e non alle reazioni emotive. Inoltre, le reazioni di paura sono governate dalla adrenalina, che può essere contrastata dalla ossitocina, prodotta dal contatto fisico e dalla condivisione emotiva. La cosa migliore è quindi offrire conforto al cane che lo chiede, mostrandosi calmi ma facendo percepire al cane che siamo consapevoli che è preoccupato, senza enfatizzare il momento mostrandoci angosciati a nostra volta, esattamente come faremmo con un essere umano in crisi di panico.
BUON ANNO A TUTTI, BIPEDI E QUADRUPEDI, POSSIBILMENTE SENZA BOTTI!

29/11/2024

Iniziare a condividere la propria vita con un cucciolo richiede tanti cambiamenti, una vera e propria..rivoluzione! Ed è facile commettere errori, farsi guidare da falsi miti e preconcetti.
Decidere di partecipare ad un percorso educativo di gruppo con altri cuccioli permette agli umani di imparare ad essere una buona guida ed un valido riferimento, gestendo al meglio i bisogni del proprio cane, diversi, per molti aspetti, da quello di qualunque altro.
Nei nostri corsi lavoriamo sul migliorare questa comprensione e sul permettere una quotidianità serena.
I cuccioli acquisiscono competenze sociali, sia con gli altri cani che con le persone, imparano a gestire meglio le proprie emozioni, a ragionare e ad ascoltare le richieste dei proprietari.
Tutto viene ottenuto per gradi ed in modo positivo.

Kate, giovane vita da cagnolina fobica perché ha trascorso il suo periodo sensibile (III-XVI settimana) e oltre (nel suo...
27/11/2024

Kate, giovane vita da cagnolina fobica perché ha trascorso il suo periodo sensibile (III-XVI settimana) e oltre (nel suo caso fino ai 6 mesi) in allevamento. Vista dalla sua proprietaria che ha subito affrontato la situazione, ha intrapreso sia un percorso ad hoc individuale che un corso cuccioli e oggi riesce ad adattarsi molto più facilmente alle novità ambientali e a godere della vita!
A presto, kate!

È necessario essere uniti e muoversi insieme, per contrastare la deriva di dimostrazioni di forza e di violenza che inca...
25/11/2024

È necessario essere uniti e muoversi insieme,
per contrastare la deriva di dimostrazioni di forza e di violenza che incalzano, un po' ovunque purtroppo,
e gridare a gran voce che:

EDUCARE NON VUOLE DIRE :

Sottomettere o Dominare!

Spaventare!

Strozzare!

Fermare/Bloccare/Controllare!

Questi atteggiamenti nei confronti dei nostri cani non fanno altro che accrescere il loro malessere, in molti casi si deprimono, o hanno comportamenti accattivanti legati alla paura, scambiati per pseudo 'bontà'

o peggio aumentano la loro reattività per poi arrivare a renderli anche pericolosi!

Basterebbe recarsi nei canili o intervistare la maggior parte di coloro ( non pochi) che hanno 'rinunciato' al proprio cane per capirlo bene questo discorso.

Anche la ricerca scientifica potrebbe intervenire di più in merito.

E sarebbe fondamentale e molto rilevante rendere obbligatoria la formazione dei volontari.

Formazione in 2 WE di T-touch ed ACE Free Work , formazione con Anne Bigi  soprattutto.Una formazione dove il tempo si f...
24/11/2024

Formazione in 2 WE di T-touch ed ACE Free Work , formazione con Anne Bigi soprattutto.

Una formazione dove il tempo si ferma, rallenta, rallentano i corpi e le menti,
per permetterci di osservare le piccole cose, quelle che quasi sempre ci sfuggono e che pure invece sono così importanti e rivelatrici.

Una formazione per pochi, perché rallentare é difficile, ma soprattutto é difficile allentare la pressione, le richieste che facciamo continuamente ai nostri cani, perché pretendiamo determinati comportamenti,
difficile lasciarli liberi completamente, dando loro solo spunti che possono, se vogliono, non seguire.
Questo il T-touch ed il Free Work, ma soprattutto Anne ci insegnano da anni.

Grazie di cuore per quest'insegnamento così importante, che abbiamo trascurato un po' negli ultimi tempi❤️

Se vogliamo che la cinofilia migliori, cambi , che smettano di esistere:i soprusi, l' ignoranza, che venga riconosciuto ...
17/11/2024

Se vogliamo che la cinofilia migliori, cambi , che smettano di esistere:

i soprusi,

l' ignoranza,

che venga riconosciuto il valore sociale della relazione con i nostri cani,

la loro complessità,

l'importanza di imparare a conoscerli , a comprendere il loro non semplice linguaggio,
ed a riconoscere che possono darci/ insegnarci tanto se non li releghiamo al ruolo di sottomessi/inferiori...

Allora dobbiamo essere uniti e partecipare attivamente come professionisti a giornate importanti come quelle del bellissimo Workshop organizzato da AIECI - Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani

Iscrivetevi oggi!

Noi Halloween lo festeggiamo festeggiando compleanni ormai fantasmi👻👻👻👻
31/10/2024

Noi Halloween lo festeggiamo festeggiando compleanni ormai fantasmi👻👻👻👻

Abbiamo dovuto salutare molti cani amici ultimamente, troppi... , troppo dolore, troppo difficile salutarli..In questi u...
23/10/2024

Abbiamo dovuto salutare molti cani amici ultimamente, troppi... , troppo dolore, troppo difficile salutarli..

In questi ultimi giorni abbiamo dovuto lasciar andare anche Caos, che ci ha lasciati in un modo tutto suo, senza quello di cui abbiamo bisogno tutti: un corpo, quell'intenso dolore che trafigge e poi prende le sue strade dentro noi, un rituale...

É stato tutto più lento, e soprattutto pieno di insegnamenti, piena di ricchezza e di spiritualità la sua scomparsa, così come la sua vita...

Sparito senza tracce in una bellissima natura, quella cilentana, ha unito molte persone, molti sentimenti, molte vite alla sua ricerca, ha tirato fuori da tutti tanta umanità, tanta connessione, di quella che sempre meno si sente e vede in giro...

Molti potrebbero non comprendere la sua fine, non coglierne la natura mistica, così come era difficile percepirla anche durante i suoi 17 anni di vita . Sfuggiva ai canoni a cui siamo abituati pensando ai nostri cani, alla relazione che abbiamo con loro.

Aveva un' essenza leggera, quasi invisibile, si moveva nella città, e non solo, come un animale selvatico si muove nei suoi spazi, conosceva tempi e luoghi, anche quelli delle relazioni umane e non, in un modo straordinario, straordinariamente saggio, consapevole.
Sapeva cosa fare, leggere il suo e altrui sentire, come agire, aveva una profonda conoscenza di se' ed entrava in contatto con gli altri senza schemi, senza paure, accogliendo senza invadere e soprattutto comprendendo appieno e restando in connessione. Una forza, la sua, leggera e sensibile, enorme, non quella che siamo abituati a definire normalmente.

Tutto questo e molto di più è stato Caos, tutto questo grazie alla fiducia profonda che nutriva la sua relazione con Biagio che gli ha consentito di essere e vivere pienamente, che lo ha lasciato molto più libero dentro che fuori...

Tutti noi, e anziani, bambini e cani che ti abbiamo incontrato abbiamo avuto arricchite le nostre vite. Lasci tanto a tutti, grazie❤️

18/10/2024

I cani hanno la capacità innata di apprendere attraverso processi di Imitazione sociale, ovvero ripetendo azioni compiute da un riferimento (umano o animale).
Ripetere le azioni come tanti altri lavori insieme ai nostri cani, che vanno appresi con diverse ripetizioni , aiuta loro a migliorare le capacità di concentrazione, di attenzione, ad attendere ed a riflettere prima di agire e soprattutto appaga il loro bisogno di apprendere e cooperare con noi.
In video buzz che impara a spostare un oggetto imitando Enzo 🐾

Grazie mya e  per essere tornate a trovarci! ❤️ 🐾 Siete riuscite da subito, 4 anni fa circa,  a mettervi in gioco per ca...
16/10/2024

Grazie mya e per essere tornate a trovarci! ❤️ 🐾
Siete riuscite da subito, 4 anni fa circa, a mettervi in gioco per capirvi meglio, a rispettarvi, ad affrontare problemi non da poco impegnandovi ed avendo fiducia in noi e... siete riuscite a risolverli alla grande!! Oggi conducete una vita serena e in equilibrio. Siete una gioia!
A presto!
La Voce Del Cane

Incontri notturni ❤️
15/10/2024

Incontri notturni ❤️

Indirizzo

Via Prolungamento Pisciarelli 101/A
Pozzuoli
80078

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 16:00
Sabato 09:00 - 16:00
Domenica 10:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Voce Del Cane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Voce Del Cane:

Video

Condividi

Digitare