Dott.ssa Paletta Stefania - medico veterinario

Dott.ssa Paletta Stefania - medico veterinario DVM(Medico veterinario)
MSc (Master Universitario di II livello in riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali)

Hello primavera! 🌸🌸🌸Ed eccoci qui siamo arrivati al momento fatidico in cui iniziano a spuntare pulci, zecche e le tanto...
16/03/2023

Hello primavera! 🌸🌸🌸
Ed eccoci qui siamo arrivati al momento fatidico in cui iniziano a spuntare pulci, zecche e le tanto temute zanzare vettori di molte malattie tra cui leishmaniosi e filariosi
Cosa fare?
Ecco alcune linee guida
1. Test filaria e leishmania per accertarsi che il tuo piccolo amico sia negativo
2. Prevenzione tramite compresse da dare tutti i mesi nel periodo che va da marzo a novembre oppure tramite puntura (farmaco deposito) che garantisce copertura annuale

Altra cosa da dire e che questo tempo è diventato "pazzerello" e cosi come la terra anche gli animali (e insetti) ne risentono. Cosa vuol dire? Che pulci, zecche e zanzare non sono mai morte e, anche se un pochino più "stonate" hanno continuato a sopravvivere anche nei mesi invernali. Quindi? È consigliabile quando possibile effettuare prevenzione tutto l'anno

E oltre alla filariosi?
Esiste anche una prevenzione per la leishmaniosi tramite vaccino da ripetere annualmente ma non basta!!!
Non dimentichiamoci mai di preziosi alleati come
1. Collare (scalibor o seresto) da cambiare ogni 6 mesi
Oppure
2. Spot on da applicare una volta al mese

Nei mesi estivi in alcuni soggetti che vivono o vanno spesso in aperta campagna o in zone soggette a presenza massiva di zecche possiamo associare compresse che ci aiutano collaborando con collare o spot on a tenerlo al sicuro dai parassiti esterni

Chiedi consiglio al tuo medico veterinario per capire che strategia usare per proteggere il tuo piccolo amico 🐶🐶🐶

RipropongoSmarrita gattina Se qualcuno la vede contattateci! È importante! La stanno cercando
09/03/2021

Ripropongo
Smarrita gattina
Se qualcuno la vede contattateci! È importante! La stanno cercando

Eccovi la seconda parte del "vivere con un gatto for dummies "  su Il diario di Zero 😻😻😻 follow us
26/01/2021

Eccovi la seconda parte del "vivere con un gatto for dummies " su Il diario di Zero
😻😻😻 follow us

Natale a prova di gattoAttenzione ai pericoli del nataleL albero di natale nasconde numerose insidie per il nostro picco...
26/12/2020

Natale a prova di gatto

Attenzione ai pericoli del natale
L albero di natale nasconde numerose insidie per il nostro piccolo amico attratto dai festoni, dalle palline e dalle luci scintillanti dell'albero acceso a festa.
Ma con qualche piccola accortezza possiamo rendere più sicuro il suo natale senza rinunciare alle nostre abitudini.
Le palline di vetro dell'albero di natale possono rompersi cadendo e ferire il nostro gatto, potrebbe ingerirle e crearsi lesioni.
Anche i festoni filanti allungati rappresentano un attrattiva molto forte per i gatti che possono ingerirli creando occlusione intestinale.
Ancora potrebbero esserci oggetti taglienti che possono lacerare le pareti intestinali. Senza considerare che un albero poco stabile potrebbe cadere e ferirli considerata la loro attitudine come scalatori.
Come rendere più sicura la permanenza nella stessa stanza di un albero di natale con il nostro micio?
Innanzitutto usiamo palline di plastica, addobbi in legno e aboliamo i festoni filanti.
Cerchiamo di proteggere più possibile l'albero e assicurare le palline e gli addobbi nella parte superiore.
Rendiamo l'albero più stabile possibile e prediligere se si dovessero usare led senza fili. Puliamo subito gli aghi che cadono se adoperiamo un albero vero o anche accadesse con quello finto. Se l'albero fosse vero e avesse nella base dell'acqua evitiamo che il gatto la beva.
Passiamo a un'altra abitudine delle feste che tutti amiamo: i regali!
Immaginiamo che noi siamo li a impacchettare regali e il nostro micio è accanto a noi. A un certo punto finiamo e...ci dimentichiamo di rimettere subito a posto le cose che abbiamo utilizzato. Per lui sarà una festa e via con il gioco.
Dobbiamo avere l accortezza quando confezioniamo i regali di non lasciare in giro per casa nastri e carta da regalo che potrebbe essere ingerita durante il gioco.
Ancora questi sono i giorni dei profumi, delle candele accese, delle piante natalizie!
Purtroppo le candele, gli olii essenziali se lasciati a zampa di gatto possono essere leccati ed essere velenosi per i nostri amici così come le piante di natale compreso il vischio e la stella di natale. Attenzione anche qui a porla in un posto in alto e a raccogliere subito eventuali foglie cadute che potrebbero essere ingerite
Altra tradizione delle feste sono i cenoni e pranzoni di vigilia, natale, santo stefano, fine e inizio anno!
Mentre cuciniamo e sforniamo buonissimi dolci e salati dobbiamo porre la massima attenzione che nulla cada a portata di gatto e non farci intenerire dai loro teneri occhioni che chiedono solo un bocconcino prelibato.
Al contrario tenere sempre in tasca croccantini e snack sani e gustosi da dare come premietto per instaurare un ottimo rapporto di complicita con il proprio piccolo senza cedere a sguardi languidi e rischiare che poi si possa sentire male.
Ricordiamo che il cioccolato è tossico per gli animali ma anche altri alimenti all'apparenza innocui per noi
A maggior ragione non rischiamo!

Ricordiamo di fare scorta di cibo e lettiera prima dei giorni di chiusura dei negozi

E se tutto questo non bastasse...teniamo sempre sotto mano e a portata di zampa il numero del proprio veterinario di fiducia e di un veterinario di turno nei giorni festivi.

Dott.ssa Paletta Stefania

Tantissimi auguri di Buone feste a tutti voi e ai vostri piccoli amici 🐾🐾🐾
24/12/2020

Tantissimi auguri di Buone feste a tutti voi e ai vostri piccoli amici 🐾🐾🐾

L'importanza di portare a visita appena entrato in famiglia e alla visita di controllo i vostri coniglietti dal veterina...
20/11/2020

L'importanza di portare a visita appena entrato in famiglia e alla visita di controllo i vostri coniglietti dal veterinario esperto in NAC.
E voi sapete cos'è questo poco simpatico ospite del pelo/cute del vostro piccolo amico? 🐰🐇🐰

Scricciolo poco convinto in visita.Gli é stata eseguita una visita completa, dati tanti consigli alimentari e di natura ...
13/11/2020

Scricciolo poco convinto in visita.
Gli é stata eseguita una visita completa, dati tanti consigli alimentari e di natura medica, gestionale e comportamentale. É stata ricordata l'importanza dell'esame feci prima della vaccinazione!
Per info sui tuoi piccoli cuccioli contattami ❤

🐾🐾🐾🐱🐱🐱🐾🐾🐾

09/11/2020
09/11/2020

Leggi l'articolo: Covid-19, ANMVI: Veterinaria 'barriera sanitaria globale' | Oggi | Quotidiano dell' Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani

30/06/2020
turtles
09/06/2020

turtles

25/04/2020
25/04/2020

Innovet propone alcune soluzioni utili a convivere con il proprio cane in tempi di pandemia: dall’igienizzazione delle zampe dopo la passeggiata ai giochi fai-da-te rigorosamente in casa.

16/04/2020

A partire da lunedì 20 Aprile l' ambulatorio veterinario del dott. STOJA in via statale 140 con cui collaboro riprendera' l' attività lavorativa con modalità più estesa ma sempre su appuntamento. I clienti devono ve**re muniti di mascherine e guanti e i pazienti verranno lasciati in sala da visita solo con i veterinari.
Il proprietario enuncera' i sintomi in sala d' attesa.
Orario d' apertura valido fino al tre maggio 2020.
Lun, mar, merc. , giov, ven
10.00-12.00 16.00-18.30
Sab chiuso.

Per le visite animali non convenzionali come sempre rivolgetevi a me al numero 3351462355 gestirò le urgenze in maniera tempestiva come sempre fatto in questo periodo e prenderemo appuntamento per tutte le visite di qualsiasi altra natura.

Non vi abbiamo mai lasciati soli e stiamo tornando piano piano alla "normalità" per i vostri piccoli amici.

Vi aspettiamo perchè preve**re è meglio che curare e vi ricordo che questo è il momento migliore per le prevenzioni del gatto ma soprattutto dei coniglietti e del cane.

Amore micioso cerca casettaContattami ❤❤❤
06/04/2020

Amore micioso cerca casetta
Contattami ❤❤❤

CORONAVIRUS NEGLI ANIMALI?Onde evitare allarmismi e abbandoni di cani e gatti copio e incollo il parere dell'istituto su...
04/04/2020

CORONAVIRUS NEGLI ANIMALI?
Onde evitare allarmismi e abbandoni di cani e gatti copio e incollo il parere dell'istituto superiore di sanità relativamente agli studi sulle eventuali positività dei nostri cari animali da compagnia, ora come non mai parte integrante del nucleo familiare.

ISS 3 aprile 2020

di Umberto Agrimi direttore del Dipartimento sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria.

"Non esiste infatti alcuna evidenza che cani o gatti giochino un ruolo nella diffusione epidemica di SARS-CoV-2 che riconosce, invece, nel contagio interumano la via di trasmissione. Tuttavia, la possibilità che gli animali domestici possano contrarre l'infezione pone domande in merito alla gestione sanitaria degli animali di proprietà di pazienti affetti da COVID-19. La raccomandazione generale è quella di adottare comportamenti utili a ridurre quanto più possibile l'esposizione degli animali al contagio, evitando, ad esempio, i contatti ravvicinati con il paziente, così come si richiede agli altri membri del nucleo familiare. Gli organismi internazionali che si sono occupati dell'argomento raccomandano di evitare effusioni e di mantenere le misure igieniche di base che andrebbero sempre tenute come il lavaggio delle mani prima e dopo essere stati a contatto con gli animali, con la lettiera o la scodella del cibo.

A margine di tutto ciò occorre sottolineare che gli animali domestici contribuiscono alla nostra gioia e al nostro benessere, soprattutto in periodi di stress come quelli che stiamo vivendo. In assenza di sintomi riferibili a COVID-19 e se non si è in isolamento domiciliare, passare del tempo con il proprio animale domestico e accompagnare il proprio cane nell'uscita quotidiana (nel rispetto della normativa) contribuisce a mantenere in salute noi stessi e i nostri amici animali.

Bisogna considerare che le conoscenze sul virus SARS-CoV-2 sono in rapida evoluzione e dunque quanto detto è da considerarsi ad interim. Tuttavia, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ritiene utile promuovere lo scambio di conoscenze, man mano che queste sono rese disponibili, per il benessere e salute degli animali da compagnia e dei loro proprietari e dunque fornirà gli aggiornamenti necessari per rimanere in linea con l’evolversi della letteratura scientifica e delle posizioni ufficiali delle principali autorità nazionali e internazionali e per fornire informazioni dettagliate e indicazioni di comportamento."

Indirizzo

Prato
59100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Paletta Stefania - medico veterinario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott.ssa Paletta Stefania - medico veterinario:

Video

Condividi

Digitare

Informazioni

Dott.ssa Paletta Stefania Medico Veterinario iscritta alla SIVAE (società italiana veterinari animali esotici). Ha coltivato negli anni la passione per la medicina degli animali non convenzionali (conigli, piccoli mammiferi, volatili e tartarughe) interessandosi in particolare modo all’anestesia del coniglio con la sua tesi di laurea riguardante il “benessere nel periodo peri-anestesiologico nel coniglio da compagnia” e sviluppando interesse verso la radiologia e l’ecografia degli animali convenzionali e non. Ha seguito un percorso di formazione continua partecipando a corsi di aggiornamento e congressi nazionali riguardanti gli animali convenzionali e non convenzionali. Attualmente frequenta il master di secondo livello in “Riproduzione, management, patologia e terapia animali non convenzionali”.

Corsi di aggiornamento:

Endoscopia flessibile e rigida dell’apparato digerente, respiratorio, urinario e genitale nei piccoli animali

La corretta anestesia in relazione alla patologia da affrontare casi clinici negli animali esotici