Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU

Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU Il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi opera nel campo naturalistico per proteggere l'avifauna e g

Stasera è stata rimandata in onda la puntata di Geo su Racconigi, con un bel servizio sui gelsi e poi sull’oasi! (All’11...
03/02/2025

Stasera è stata rimandata in onda la puntata di Geo su Racconigi, con un bel servizio sui gelsi e poi sull’oasi! (All’11* minuto).
Il cicognino in degenza al CRAS era quello portato dal nostro caro Mauro Fissore da Morozzo: la punta dell’albero si era rotta, i suoi fratelli non erano sopravvissuti, ma lui ce l’ha fatta e l’abbiamo rilasciato a fine estate! ❤️

Protagonista la natura: da salvare e rispettare, ma anche da conoscere meglio nella sua ricchezza e nei suoi pericoli

Costruzione in serie di piattaforme per incoraggiare le cicogne ad occupare i tetti della cascina Stramiano (il supporto...
02/02/2025

Costruzione in serie di piattaforme per incoraggiare le cicogne ad occupare i tetti della cascina Stramiano (il supporto a “v” si incastra precisamente sul colmo dei comignoli) e i pali messi appositamente nell’oasi!
Tutto pronto per una nuova stagione ricca di lieti eventi 🌈

Anche nei giorni di pioggia, continuano i lavori di gestione e di manutenzione dell’oasi☔️ Ecco nuove piattaforme per i ...
01/02/2025

Anche nei giorni di pioggia, continuano i lavori di gestione e di manutenzione dell’oasi☔️
Ecco nuove piattaforme per i nidi di cicogna da predisporre sui comignoli della cascina e sui pali dell’oasi. Con l’aumento del fotoperiodo, infatti, le cicogne stanziali cominciano ad occupare il terrritorio, guadagnandosi le postazioni migliori: quando a marzo- aprile arriveranno le cicogne selvatiche, disputeranno delle belle lotte per difendere i propri nidi.
Grazie alla marcatura con anelli colorati, abbiamo potuto capire che le coppie cambiano spesso nido da un anno l’altro, proprio perché cercano di conquistare in prima battuta i nidi più elevati, dominanti rispetto ad altri, ma all’arrivo delle cicogne selvatiche e di maschi particolarmente aggressivi non è detto che la situazione si sovverta.
Se non fosse per l’inanellamento -coordinato in Italia da ISPRA- ci sembrerebbero sempre gli stessi individui e invece scopriamo mille storie diverse! 🌈
E il pensiero vola al nostro caro Vieri 🧡

Lo scorso weekend abbiamo partecipato al censimento nazionale delle gru, coordinato da ISPRA: purtroppo a seguito dei bo...
30/01/2025

Lo scorso weekend abbiamo partecipato al censimento nazionale delle gru, coordinato da ISPRA: purtroppo a seguito dei botti di capodanno, il grande gruppo di 250 individui, che ormai era solito utilizzare la zona umida di Racconigi come dormitorio, si è allontanato…queste nella foto sono le 31 gru che da inizio gennaio stanno frequentando l’area.
A livello regionale, il censimento è stato più che soddisfacente: un gruppo di 750 esemplari a Crescentino nei dintorni del ponte sul Po, mentre altri 3535 sono stati contati nella zona della confluenza tra i fiumi Sesia e Po (www.parcopopiemontese.it) : un record di 4285 gru in Piemonte che dimostrano il trend in crescita della popolazione. Negli ultimi anni il numero di gru che migra attraverso l'Italia è in costante aumento: si riproducono nell’Europa centrale, settentrionale e orientale, fino all’Asia, e poi utilizzano l’Italia come ponte per andare a svernare in Mediterraneo e Nord Africa.
E’ sempre un’emozione vederle arrivare ogni anno. 🌈W le zone umide!!

11/01/2025

Una fantastica opportunità da non perdere!
Due giorni per imparare a conoscere e riconoscere le specie presenti nella riserva.
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 3477648262 - [email protected]

Bravissimi!!
06/01/2025

Bravissimi!!

E con la suggestiva immagine della *civetta* abbarbicata sulla vegetazione palustre della zona umida di Racconigi (foto ...
06/01/2025

E con la suggestiva immagine della *civetta* abbarbicata sulla vegetazione palustre della zona umida di Racconigi (foto di Filippo Marmo), vi salutiamo per mesetto di chiusura dell’oasi: ci dedicheremo a importanti lavori di manutenzione a partire dal progetto per la salvaguardia delle specie botaniche locali per continuare con la progettazione della mostra stabile sulla biodiversità e una nuova visita guidata multimediale.
Ci rivediamo sabato 15 febbraio!
🌾🦆🌾
Naturalmente il CRAS è sempre aperto, tutti i giorni: per la consegna di animali non è necessario telefonare prima; basta fermarsi sulla strada e suonare il campanello al n. civico 32 (via Stramiano 32 - Racconigi - tel 0172 83457).

I nostri colleghi della Bulgaria Спасителен център - Зелени Балкани / Wildlife Rescue Centre - Green Balkans sono arriva...
03/01/2025

I nostri colleghi della Bulgaria Спасителен център - Зелени Балкани / Wildlife Rescue Centre - Green Balkans sono arrivati a 1007 uccelli morti per i botti di capodanno…

Auguriamo a tutti un Felice Anno Nuovo, ricco di novità e di opportunità! Gru al tramonto sul Gran Paradiso nella foto d...
31/12/2024

Auguriamo a tutti un Felice Anno Nuovo, ricco di novità e di opportunità!
Gru al tramonto sul Gran Paradiso nella foto di Filippo Marmo. 🎉
Per noi è una data importante, perché ci porta al traguardo dei 40 anni di attività! E abbiamo in mente tanti appuntamenti, ma soprattutto un progetto a protezione della biodiversità e, in particolare, dei siti di nidificazione degli uccelli…quindi W l’anno che verrà! 🦅🦆🐦‍⬛
Orario invernale:
- domani, 1* gennaio chiuso;
- dal 2/1 al 6/1 aperto tutti i giorni dalle 9,30 al tramonto, aperto all’Epifania;
- dal 7/1 al 14/2 chiuso per lavori di manutenzione;
- ⁠dal 15/2 a fine mese aperto sab/dom.

28/12/2024

Gli atti del VI Congresso Nazionale di Ecopatologia della Fauna🦌, tenutosi nella splendida cornice di Caramanico Terme dal 13 al 16 novembre, organizzato dalla S.I.E.F in collaborazione con il Parco Nazionale della Maiella, il Wildlife Research Center ed il Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università di Teramo, sono finalmente online 📖

Potete consultarli al seguente link
➡️ https://sief.it/eventer/vi-congresso-nazionale-di-ecopatologia-della-fauna/

Importanti risultati!
23/12/2024

Importanti risultati!

Rapporto sulla nidificazione della cicogna nera Ciconia nigra in Italia. Anno 2024

Di Massimo Brunelli, Beatrice Bigu, Lucio Bordignon, Matteo Caldarella, Guido Cattaneo, Gianluca Congi, Sefora Di Nucci, Bruno Dovere, Diego Errico, Maurizio Fraissinet, Egidio Mallia, Maurizio Marrese, Nicola Norante, Mario Pucci, Vincenzo Rizzi, Giuseppe Rocca, Andrea sorrentino, Salvatore Urso, Bruno Vaschetti, Gabriella Vaschetti e Matteo Visceglia, in Alula.

Open access: chrome-extensio://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/http://www.sropu.org/downloads/Alula31(2)/22.Brunelli%20et%20al.pdf

The breeding of Black Stork in Italy in the 2024 year. In 2024 year, the annual monitoring of the Italian population of Black Stork recorded the presence of 43 territorial pairs whit 83 fledged juveniles.

Foto di Iztok Skornik, da Saxifraga. CC BY-NC-SA

Un carissimo augurio di Buon Natale a tutti e che il Nuovo Anno sia foriero di tante belle novità! 🎄🦆🎄 Orario invernale:...
23/12/2024

Un carissimo augurio di Buon Natale a tutti e che il Nuovo Anno sia foriero di tante belle novità!
🎄🦆🎄
Orario invernale:
- 25/12 chiuso;
- dal 26/12 al 6/1 aperto tutti i giorni dalle 9,30 al tramonto, eccetto il lunedì e il 1* dell’anno; aperto all’Epifania;
- dal 7/1 al 14/2 chiuso per lavori di manutenzione;
-dal 15/2 a fine mese aperto sab/dom.
La domenica 16 febbraio festeggeremo la riapertura con il primo degli eventi “Aspettando i 40 anni dell’oasi!” e l’inaugurazione del “Premio Vieri” per l’osservazione ornitologica più interessante dell’anno precedente! ❤️🎄❤️
Ringraziamo tutti per il sostegno, l’amicizia, l’affetto e l’apprezzamento per un lavoro che si appresta a compiere 40 anni!!
La foto è di Filippo Marmo🙏

Le prime gelate mattutine portano uccelli dal Nord! ❄️ Oltre ad avere circa 200 gru in dormitorio ogni sera da oltre un ...
17/12/2024

Le prime gelate mattutine portano uccelli dal Nord! ❄️ Oltre ad avere circa 200 gru in dormitorio ogni sera da oltre un mese, in questi giorni si sono presentate le prime oche: un’Oca selvatica e un’Oca lombardella (foto di Filippo Marmo).
L’Oca lombardella nidifica nelle zone circumartiche a Nord del 60° parallelo; nella Regione Paleartica l’areale è situato in una fascia continua dalla Pen*sola di Kanin (Russia artica) a gran parte della Siberia orientale. Le popolazioni che svernano in Europa compiono una migrazione in direzione Sud-Ovest e raggiungono tre distinte aree: Europa nord-occidentale, Europa centrale, territori prossimi al Mar Nero. In Italia è migratrice regolare e localmente svernante principalmente nelle zone coltivate aperte in vicinanza di ampie zone umide costiere dell’alto Adriatico, mentre da noi è decisamente meno comune. 🍂🍃🍂 Buon bw invernale!
Saremo chiusi a Natale, poi sempre aperti, tutti i giorni, da Santo Stefano fino all’Epifania inclusa, eccetto lunedì 30/12 e il 1* dell’anno

Grazie a Cecilia Di Lieto per averci intervistato a Considera l'armadillo : sempre una bella occasione per parlare di an...
11/12/2024

Grazie a Cecilia Di Lieto per averci intervistato a Considera l'armadillo : sempre una bella occasione per parlare di animali e, in questo caso, delle cicogne della Bulgaria giunte dal CRAS Спасителен център - Зелени Балкани / Wildlife Rescue Centre - Green Balkans

🎧 Ascolta 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮 𝗹'𝗮𝗿𝗺𝗮𝗱𝗶𝗹𝗹𝗼 𝗻𝗼𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗶.
Nella puntata di oggi, Cecilia Di Lieto ha ospitato Gabriella Vaschetti, responsabile scientifico di Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU di Racconigi per parlarci del trasferimento di 23 cicogne dalla Bulgaria. 👇

https://www.radiopopolare.it/puntata/?ep=popolare-armadillo/armadillo_11_12_2024_12_49

Un grande ringraziamento alla Cia Agricoltori Italiani Cuneo per aver scelto di ve**re al Centro Cicogne e Anatidi - Cen...
10/12/2024

Un grande ringraziamento alla Cia Agricoltori Italiani Cuneo per aver scelto di ve**re al Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU per la plenaria annuale: una bella occasione di confronto e tante nuove idee per il futuro all’insegna della conservazione della biodiversità.

Indirizzo

Via Stramiano 32
Racconigi
12035

Orario di apertura

Sabato 09:30 - 19:00
Domenica 09:30 - 19:00

Telefono

017283457

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU:

Video

Condividi