Una giornata magnifica, in un contorno magico di montagne rosate e di gru vocianti al tramonto, per suggellare il gemellaggio tra il CRAS Спасителен център - Зелени Балкани / Wildlife Rescue Centre - Green Balkans della Bulgaria e il CRAS di Racconigi finalizzato ad ospitare 23 cicogne in difficoltà: una collaborazione internazionale che porta nuovi spunti di ricerca con l’obiettivo di salvaguardare le specie nei loro ambienti naturali. Sono state due giornate intensissime: ieri con l’arrivo delle cicogne, le operazioni di spostamento degli animali, i controlli sanitari, mentre oggi la giornata si è sviluppata con un inizio turistico per mostrare ai colleghi bulgari le bellezze della nostra città, partendo dalla visita al Castello reale (grazie Daniela!) per passere alle colorate vie del paese, popolato dalle tante bancarelle del mercatino. Poi oggi pomeriggio l’evento ufficiale a cui hanno partecipato tantissime persone! Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti e in particolare tutti coloro che ci hanno aiutato con donazioni e regali di materiali utili al CRAS 🙏 ; grazie alla partecipazione della parte politica che così attentamente ha seguito i lavori della giornata: l’Assessore regionale Marco Gallo, il Consigliere della Provincia di Cuneo Pietro Danna, il Presidente del Parco del Monviso Dario Miretti, il Sindaco di Racconigi Valerio Oderda con gli assessori Annalisa Allasia ed Enrico Mariano; grazie a Tania e a Timoty Testa, nostri concittadini di origine bulgara, per essersi così gentilmente prestati alle traduzioni; grazie a tutti i giornalisti che sono intervenuti sia prima sia durante l’evento; grazie al nostro Filippo Marmo per le bellissime fotografie; grazie a tutto lo staff del CRAS di Racconigi per la buona riuscita dell’ evento Selena, Diego, Katy, Angelo.
Un grazie di cuore ai colleghi del CRAS Зелени Балкани / Green Balkans NGO della Bulgaria per la fiducia riposta nei nostri confronti
Una giornata di festa oggi a Racconigi con il rilascio di una giovane cicogna bianca, in occasione dell’evento “Cras a porte aperte”: un momento di incontro e di confronto per i CRAS della rete regionale (Asti, Bernezzo e Racconigi) che hanno potuto mostrare la mole di lavoro svolto da più di vent’anni a tutela e a salvaguardia della fauna selvatica, con crescente passione e impegno. L’evento infatti è stato rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e grado, sostengono e supportano
l’attività dei CRAS sia privati sia amministrazioni pubbliche. Un grande ringraziamento all’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte dr Paolo Bongioanni per aver partecipato con attenzione e interesse, alla Consigliera regionale Sarah Disabato sempre attenta alle tematiche ambientali, al Consigliere provinciale dr Davide Sannazzaro sensibile alle necessità del territorio, al nostro Sindaco Valerio Oderda che con Annalisa Allasia ed Enrico Mariano valorizzano sempre le peculiarità della città, al Sindaco di Murello dr. Fabrizio Milla per la gentile presenza, al Consigliere comunale di Bra dr. Sanino che con il dr. Rambaudi, dr.ssa Banchio e dr.ssa Marino hanno da sempre sostenuto l’attività del CRAS, grazie a tutti i comuni convenzionati con il CRAS di Racconigi (Racconigi, Savigliano, Bra, Cavallermaggiore, Cavallerleone, Murello, Moretta, Marene, Caramagna P.te, Carmagnola), al Parco del Monviso, ai nostri ragazzi (Selena, Diego, Luca, Gabriele, Angelo, Kety), a tutti gli stagisti e a Giulia che ha svolto qui il tirocinio universitario, ai giornalisti intervenuti, ai nostri cari amici del CRAS ASTI e del CRAS BERNEZZO: grazie di cuore a tutti per il supporto, tutto quello che facciamo non sarebbe possibile senza il Vostro aiuto! 🙏 E’ stata anche l’occasione per raccontare dei nuovi progetti del PNRR per recuperare una manica della cascina con l’obiettivo di adibirla ad un percorso didattico sulla biodiversità e della Fondazione CRC per valorizz
Osmoderma eremita all’oasi di Racconigi!
Nostro padre racconta del ritrovamento di questo rarissimo coleottero su un albero propio sul perimetro della zona umida di Racconigi: un pioppo bianco secolare, presente già bello grande quando il nonno Gaspare, mezzadro di casa Savoia, si spostò da Migliabruna a Stramiano nel 1929.
All’epoca tutti i campi erano contornati di filari (gelsi soprattutto, ma anche salici e pioppi), tutte le stradine che conducevano a Maira erano delimitate da filari e persino tutta via Stramiano era alberata: l’ Unione Europea riconosce talmente alto il valore biologico dei filari che concede finanziamenti appositi attraverso lo strumento del Piano di Sviluppo Rurale - PSR, nel caso specifico erogato dalla Regione Piemonte- Assessorato Agricoltura.
Progetto “Percorsi di sostenibilità” finanziato da Fondazione CRC con monitoraggio insetti attuato dal Parco del Monviso.
#fondazionecrc
#parcodelmonviso
#pianosvilupporurale
Venerdì 17 non è passato indenne…🌶️
A causa delle forti piogge, una vecchia piattaforma ha ceduto….fortunatamente il piccolo è caduto sull’erba (che invece per le forti piogge è cresciuta rigogliosa) e incredibilmente è sopravvissuto!
Visita di controllo, camera calda nelle future notti, ma di giorno nido con “mamma adottiva” vicino alla vera mamma che incredula rimane sulla piattaforma. Alleveremo quindi il cicognino al CRAS e verrà liberato in estate in modo che si possa aggregare comunque al suo gruppo. 🌈🌈🌈
Seguiremo insieme gli sviluppi!
CRAS Racconigi
Il rilascio dell’Airone cenerino in occasione della giornata mondiale degli uccelli migratori! 🌈
Un bel weekend che, con lo spunto della giornata mondiale degli uccelli migratori, è stata l’occasione per parlare di migrazioni, inanellamento a scopo scientifico, recupero animali selvatici, protezione degli ecosistemi, conservazione della biodiversità e, naturalmente, insetti.
Per celebrare la giornata abbiamo rilasciato un Airone cenerino, dopo la degenza presso il CRAS di Racconigi: in passato, era capitato un esemplare di questa specie, marcato con anello finlandese, proprio perché anche questi animali compiono brevi migrazioni per spostarsi in aree più favorevoli per trascorrere l’inverno.
Grazie a tutti partecipanti! 🌈🌈🌈
Un bel weekend che, con lo spunto della giornata mondiale degli uccelli migratori, è stata l’occasione per parlare di migrazioni, inanellamento a scopo scientifico, recupero animali selvatici, protezione degli ecosistemi, conservazione della biodiversità e, naturalmente, insetti.
Per celebrare la giornata abbiamo rilasciato un Airone cenerino, dopo la degenza presso il CRAS di Racconigi: in passato, era capitato un esemplare di questa specie, marcato con anello finlandese, proprio perché anche questi animali compiono brevi migrazioni per spostarsi in aree più favorevoli per trascorrere l’inverno.
Grazie a tutti partecipanti! 🌈🌈🌈
Un buon auspicio per la primavera: il rilascio di un Airone cenerino, recuperato al CRAS di Racconigi!
Un volo leggero e sicuro porterà questo elegante animale a riprendere la nidificazione nella colonia del Parco del Castello di Racconigi, luogo riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario proprio per le specie che ospita e per questo gestito dal Parco del Monviso.
Una bella giornata con tante persone appassionate: grazie a tutti per aver partecipato!
🦆🐦⬛🐛🦉🐞🐝
Vuoi aiutarci?
Puoi fare una donazione tramite bonifico con causale "Un aiuto per il CRAS di Racconigi" intestato a Associazione Centro Cicogne e Anatidi IBAN IT33L0630546690000160110182. Puoi anche donare il 5x1000 (CF 02757860040) nella sezione "associazioni di promozione sociale". 🌈
Volume a manetta! 🎼🎼🎼
Un concerto di merli, capinere, scriccioli, lui’ piccoli, folaghe su sottofondo di rospo smeraldino, il trillo caratteristico che ci accompagnerà per tutta la primavera!
E poi arrivano 20 ibis sacri in dormitorio con le ultime luci della sera.
Da venerdì 15 marzo l’oasi sarà aperta tutta la settimana, ad eccezione del lunedi!
Per gli amanti dei colori e delle atmosfere canore, l’orario giusto e’ sempre quello delle due ore prima che venga notte…e non dimenticate il binocolo!
Potete chiederne uno anche presso la biglietteria dell’oasi.
A presto! 🐦⬛🦆🦇🐛🪲🐞🐝🪶
La neve attutisce tutti i rumori così che sembra ancora più fragoroso il verso di richiamo delle *Gru europee* in arrivo alla zona di umida di Racconigi per il dormitorio serale. Oltre al "gru-gru", si sente anche un trillo: è il verso degli esemplari *giovani dell'anno* che seguono i genitori durante la migrazione, sempre stretti in gruppi familiari. La tipica formazione in volo a V è, infatti, una strategia volta a proteggere i giovani che seguono il cordone, intercalati agli adulti. ⛄⛄⛄
Venite ad ammirare questa magia: si ripete ogni sera dopo le 16.30. 🤗
Siamo aperti venerdì - sabato- domenica dalle 9.30 alle 19.
L'arrivo delle Gru....ogni sera vengono a dormire nella zona umida di Racconigi, un recupero ambientale che ha visto la conversione di 15 ettari di campi coltivati in habitat per la sosta degli uccelli migratori. Un progetto realizzato grazie al Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte e al coordinamento scientifico del Parco del Monviso: un'azione concreta per la salvaguardia dela biodiversità.
@PSRRegionePiemonte
Vestitevi pesanti e venite al tramonto ad assistere a questo spettacolo della Natura.
Ecco l'arrivo di questa sera, ore 17.06 (audio a manetta!):
Le 3 GRU EUROPEE oramai in sosta da qualche giorno nella zona umida di Racconigi.
Video di Filippo Marmo.