Il Canile Comunale, si trova in Via Romea Nord 177 nella zona bassette, dal 2008 dopo diverse avventure gestionali il Comune di Ravenna ha deciso di utilizzare una formula diversiva per evitare monopoli e speculazioni. Da allora la "Cooperativa sociale la Pieve" si occupa della gestione interna della struttura, cura e custodia dei cani ospitati, manutenzione della struttura e gestione dell'ufficio
e della realtà connesse da coordinare. L'associazione "Amici degli Animali" provvede al servizio di reperibilità attivo 24h e a tutte le operazioni di movimentazione esterne al Canile, un veterinario selezionato si prende carico della funzione di Direttore Sanitario. Le figure che gesticono le varie attività del Canile sono convenzionate e controllate direttamente dal Comune e dall' Asl veterinaria, le convenzioni rinnovate periodicamente dopo le oppurtune verifiche dei servizi erogati, sono forfetarie, i compensi erogati dal Comune sono annuali e omnicomprensivi non correlati alla quantità dei cani presenti o movimentati dalla struttura. Attualmente, sono ospiti all'interno della struttura circa 100 cani, frutto prevalentemente dell'indifferenza e dell'irresponsabilità dei loro "padroni", che li hanno abbandonati per strada o lasciati al canile. Per evitare infatti, il fenomeno dell'abbandono, vengono accolti al canile, anche cani e cucciolate oggetto di rinuncia di proprietà per motivi diversi, in ogni caso supportata da idonea documentazione che provi l'effettiva incapacità a detenere gli animali. I cani oggetto di rinuncia di proprietà possono essere adottati da subito, mentre per i cani ritrovati, dei quali non è stato possibile rintracciare il proprietario, è necessario far trascorrere almeno 60 giorni dal momento di ingresso al canile; prima dei 60 giorni i cani ritrovati possono comunque essere posti in affido temporaneo. Le femmine presenti all'interno del canile vengono tutte sterilizzate chirurgicamente. Nel caso in cui il soggetto sia troppo giovane, o venga adottata prima di essere sterilizzata, il nuovo padrone, previo appuntamento assegnato dal gestore del canile, si recherà presso il Ce.Di.Co.R (Centro Dipartimentale per il Controllo del Randagismo) dell'Az. di Ravenna, situato a Ravenna in Via Berlinguer n.5, dove l'intervento di sterilizzazione verrà effettuato gratuitamente. Il canile dispone di operatori qualificati e formati, oltre a fornire loro l'affetto e le attenzioni di cui hanno bisogno,provvedono alla pulizia quotidiana dei box, alla manutenzione ordinaria della struttura, alla preparazione e alla somministrazione degli alimenti, alla cura degli animalicompresala somministrazione delle terapie, all' educazione e a fornire consulenza per i percorsi di conoscenza e affiancamento con lo scopo dell'adozione, motto fermo è l'adozione responsabile e consapevole. La struttura, benchè risalga a diversi anni fa, offre spazi all'aperto, dove tutti i cani alcune volte al giorno, a turno e tenendo conto delle compatibilità caratteriali, vengono lasciati liberi di correre e muoversi. Le attività del Canile Comunale vengono svolte nel rispetto delle regole dettate dal "Regolamento per la Gestione del Canile Comunale", approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n° 967/252 del 10/12/2002, esecutivo dal 26/01/2003. Canile Comunale
Via Romea Nord 177, Ravenna
Tel. 0544/453095 (nel caso non vi risponda nessuno, poiché gli operatori sono intenti in attività volte al benessere dei cani, lasciate un messaggio e verrete contattati)
Fax 0544/600126
Orario di apertura al pubblico
DAL 1 MAGGIO AL 31 OTTOBRE
Orari di ufficio: dal martedì alla domenica dalle 14,00 alle 18,00. Orari di visita: martedì giovedì e domenica dalle 16,00 alle 17,30
Lunedì chiuso
DAL 1 NOVEMBRE AL 30 APRILE
Orari di ufficio: dal martedì alla domenica dalle 13,30 alle 17,30. Orari di visita: martedì giovedì e domenica dalle 15,30 alle 17,00
Lunedì chiuso