La Fonte della Salute 😂
Il "blocco urinario" o più correttamente ostruzione uretrale è una evenienza comune nel Pronto Soccorso della specie felina, e se non trattato rapidamente ed appropriatamente può essere anche mortale!
Più frequente nei gatti maschi, castrati ed in sovrappeso, può colpire anche maschi interi, mentre le femmine, a causa della diversa anatomia, di solito non vanno incontro alla patologia.
Consiste nella impossibilità dell'urina di percorrere l'uretra ed essere espulsa, per cui la vescica si gonfia tantissimo, causando intenso dolore: si inducono inoltre una serie di complicazioni tossico metaboliche e cardiocircolatorie che peggiorano rapidamente il quadro.
Quando si verifica l'ostruzione è fondamentale intervenire subito cateterizzando il gatto per consentire il deflusso dell'urina: questo ruscelletto canoro è il più bel suono che si possa sentire in queste occasioni 😅😅
Non è però sufficiente: il gatto andrà mantenuto in fluidi endovenosi e cateterizzato per almeno due o tre giorni, sotto attenta terapia antinfiammatoria ed antidolorifica e, se indicato dall'esame delle urine, antibiotica; solo dopo sarà possibile tentare di toglierlo e vedere se la crisi è risolta e il paziente torna autonomo nella minzione.
In caso di successo è poi importante correggere la alimentazione e la gestione del micio, altrimenti la recidiva è altamente probabile:
- corretta idratazione (fontanella)
- alimentazione a base di alimenti umidi e meglio ancora freschi
- giusto numero di lettiere in rapporto ai gatti presenti
- monitoraggio e riduzione dello stress, soprattutto sociale
- somministrazione regolare di nutraceutici che mantengano sfiammata la parete vescicale prevenendo l'accumulo di nuova renella.
Impariamo ad osservare i nostri gatti quando vanno in lettiera ed allarmiamoci se notiamo comportamenti di nervoso "dentro e fuori" con l'emissione di poche gocce di urina o niente del tutto, a volte poche ore fanno la differenza fra un
Per il Riccio africano l'olfatto è il senso principale per conoscere l'ambiente... l'avevate indovinato, vero? #riccioafricano #ateletrix #exoticpets #exoticvet
Non c'è niente come l'esame endoscopico per scoprire e capire le patologie respiratorie degli Uccelli! In questo breve video vediamo sacco aereo, polmone e ostio polmonare di una Ara chloroptera, infiammati e coperti di concrezioni patologiche. #endoscopy #airsac #avianmedicine #lung
Due ragazzetti blu da far crescere al top!!! Allevamento pappagalli “Francesco Paglia”
Pazienti fanatiche! 😂 La piccola Tottina tutti gli anni viene a fare un controllo, in seguito al quale valutiamo dieta ed eventuali integrazioni necessarie. La proprietaria dice che sono "due corpi e un'anima" la cura e la rispetta, e Tottina è una pappagalina serena, affettuosa, non aggressiva come tanti Agapornis stressati. Una gioia la loro visita ogni volta 😇 #agapornis #lovebird #petbird #vetaviario #drmelillo
Coprologia a fresco criceto
Quanta vita dentro un pezzettino di 💩😆 #exoticvetmed #esamedellefeci #vitamicroscopica #protozoa #bacteria
Eye flashing nei pappagalli: soprattutto nelle amazzoni la capacità di contrarre volontariamente l'iride è un indice infallibile del loro stato di eccitazione #drmelillo #avianvet #pappagalloparlante #amazonparrot #eyeflashing
Presentazione per difficoltà respiratoria ed anoressia, guardate bene gli occhi!
Controllo dopo alcune settimane di terapia
👨⚕️Insegnare ai propri pappagalli 🦜ad accettare fiduciosamente la siringa è facile se si segue uno svezzamento correttamente graduale e si rivela impagabile quando il pappagallo avrà bisogno di:
💧Reidratazione
🍼Alimentazione assistita
💊Somministrazione di terapie.
I pappagalli che mantengono l'abitudine alla siringa possono essere aiutati senza stress, laddove chi non segue questo prezioso consiglio poi si trova in grande difficoltà anche per terapie molto semplici.
Ovaio e salpinge di Cenerino
L'esplorazione endoscopica del celoma è una manualità diagnostica minimamente invasiva ma di massima importanza in medicina aviare. Chi riconosce gli organi mostrati nel video? #avianmedicine #avianendoscopy #vetaviario #drmelillo Alessandro Melillo Dott. Biagio Chianese Gianluca Marchetti Andrea Lanza Nadia Ghibaudo Silvia Sebasti