Alessandro Melillo - Veterinario

Alessandro Melillo - Veterinario Medico veterinario specializzato in patologia aviare, del coniglio e dei piccoli mammiferi e rettili da compagnia.

Ricevo a Roma, a Fiumicino, a Guidonia, a Milano ed occasionalmente altrove.

Le "spine coanali" sono annessi della mucosa del palato dei pappagalli che servono a proteggere la fessura coanale dal m...
15/02/2025

Le "spine coanali" sono annessi della mucosa del palato dei pappagalli che servono a proteggere la fessura coanale dal materiale alimentare. Il loro numero e dimensione sono strettamente legati ai corretti livelli di vitamina A nell'organismo e purtroppo in moltissimi pappagalli esse sono subottimali se non assenti! Qui vediamo come devono essere in una amazzone ben gestita ed alimentata, risultato tanto più rimarchevole vista la "verde età" di circa 45 anni di Loreto! 🦜💚 più attivi

Gheppio americano sul pugnoIl Gheppio americano (Falco sparvierus) è una specie diffusa dall'Alaska alla Patagonia con t...
12/02/2025

Gheppio americano sul pugno
Il Gheppio americano (Falco sparvierus) è una specie diffusa dall'Alaska alla Patagonia con tantissime sottospecie. E' molto simile al nostro Gheppio (Falco tinnunculus) e come questo caccia insetti (soprattutto d'estate) topolini e piccoli uccelli (d'inverno) anche eseguendo lo "spirito santo" ossia rimanendo fermo in aria con piccoli battiti frequenti delle ali e la coda aperta a ventaglio, sfruttando il vento per rimanere sospeso e perlustrare il terreno. In falconeria viene usato per la caccia a piccoli uccelli (passeri, merli) o semplicemente a scopo ornamentale dato il suo piumaggio gaiamente colorato: è una specie che si riproduce abbastanza facilmente in cattività (anche se le uova hanno bassa percentuale di schiusa) ma delicata da addestrare e gestire data la taglia microscopica (100 gr i maschi, 110 le femmine, quindi circa la metà del Gheppio nostrano).

Una palletta di pelo nero con problemi di   .... shampoo sbagliato? No, nel   è frequente l'infestazione da parte di pic...
05/02/2025

Una palletta di pelo nero con problemi di .... shampoo sbagliato? No, nel è frequente l'infestazione da parte di piccoli che vivono sul.pelo e si nutrono di detriti: se il coniglio si toeletta normalmente, questi animaletti rimangono in basso numero e non danno nessun fastidio. Ma se non riesce a toelettarsi bene per qualsiasi ragione, la popolazione aumenta e soprattutto sul si vede molto bene. La non è solo l'antiparassitario giusto, ma anche e soprattutto capire la causa predisponente. più attivi

Scala cromatica 🫠
04/02/2025

Scala cromatica 🫠

Ci sono gli animali.... e poi ci sono i pappagalli. Tutti abbiamo un'anima, ma la loro è più vibrante e colorata 🤩
31/01/2025

Ci sono gli animali.... e poi ci sono i pappagalli. Tutti abbiamo un'anima, ma la loro è più vibrante e colorata 🤩

Frattura esposta di omero in Ibis eremita (Geronticus eremita). Finger cross creatura mitologica 🫣🤞
30/01/2025

Frattura esposta di omero in Ibis eremita (Geronticus eremita). Finger cross creatura mitologica 🫣🤞

Controllo ecografico della cavità celomatica di una Amazona ventralis.   più attivi
25/01/2025

Controllo ecografico della cavità celomatica di una Amazona ventralis. più attivi

Il veterinario,  una professione che richiede coraggio 😅😅😅  più attivi
17/01/2025

Il veterinario, una professione che richiede coraggio 😅😅😅 più attivi

09/01/2025
08/01/2025

La Fonte della Salute 😂
Il "blocco urinario" o più correttamente ostruzione uretrale è una evenienza comune nel Pronto Soccorso della specie felina, e se non trattato rapidamente ed appropriatamente può essere anche mortale!
Più frequente nei gatti maschi, castrati ed in sovrappeso, può colpire anche maschi interi, mentre le femmine, a causa della diversa anatomia, di solito non vanno incontro alla patologia.
Consiste nella impossibilità dell'urina di percorrere l'uretra ed essere espulsa, per cui la vescica si gonfia tantissimo, causando intenso dolore: si inducono inoltre una serie di complicazioni tossico metaboliche e cardiocircolatorie che peggiorano rapidamente il quadro.
Quando si verifica l'ostruzione è fondamentale intervenire subito cateterizzando il gatto per consentire il deflusso dell'urina: questo ruscelletto canoro è il più bel suono che si possa sentire in queste occasioni 😅😅
Non è però sufficiente: il gatto andrà mantenuto in fluidi endovenosi e cateterizzato per almeno due o tre giorni, sotto attenta terapia antinfiammatoria ed antidolorifica e, se indicato dall'esame delle urine, antibiotica; solo dopo sarà possibile tentare di toglierlo e vedere se la crisi è risolta e il paziente torna autonomo nella minzione.
In caso di successo è poi importante correggere la alimentazione e la gestione del micio, altrimenti la recidiva è altamente probabile:
- corretta idratazione (fontanella)
- alimentazione a base di alimenti umidi e meglio ancora freschi
- giusto numero di lettiere in rapporto ai gatti presenti
- monitoraggio e riduzione dello stress, soprattutto sociale
- somministrazione regolare di nutraceutici che mantengano sfiammata la parete vescicale prevenendo l'accumulo di nuova renella.
Impariamo ad osservare i nostri gatti quando vanno in lettiera ed allarmiamoci se notiamo comportamenti di nervoso "dentro e fuori" con l'emissione di poche gocce di urina o niente del tutto, a volte poche ore fanno la differenza fra un trattamento semplice e poco costoso ed uno che invece richiede prolungata ospedalizzazione e maggiori rischi per il nostro gatto!

Giovane femmina di Pellegrino (Falco peregrinus) portata a controllo dopo l'osteosintesi all'ala di due settimane fa.......
20/12/2024

Giovane femmina di Pellegrino (Falco peregrinus) portata a controllo dopo l'osteosintesi all'ala di due settimane fa.... fa passi da gigante 👌🤩

Remo - che nonostante il nome è una fe*******ia - è una chloroptera non più giovanissima che da anni manifestava gravi p...
15/12/2024

Remo - che nonostante il nome è una fe*******ia - è una chloroptera non più giovanissima che da anni manifestava gravi problemi di piumaggio: prurito, rossore, penne brutte e fragili, autodeplumazione, oltre ad un generale malessere e problemi comportamentali. Un work up diagnostico approfondito ha consentito di comprendere la patologia sottostante alle numerose complicazioni stratificatesi nel corso degli anni e finalmente Remo ha cominciato a rispondere: a distanza di un paio di mesi lo abbiamo rivisto per i controlli - ematologia, radiologia, ecografia - felici di riscontrare un complessivo miglioramento. La strada da percorrere è ancora lunga ma siamo fiduciosi 🤩
Ricordate, non esistono soluzioni magiche all'autodeplumazione dei pappagalli, ma solo lunghi percorsi graduali di miglioramento a 360 gradi delle condizioni del paziente.

Indirizzo

Via Lorenzo Valla 25b
Rome
00152

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandro Melillo - Veterinario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alessandro Melillo - Veterinario:

Video

Condividi

Digitare