Silvia Cicalini - Educatrice Cinofila

Silvia Cicalini - Educatrice Cinofila Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Silvia Cicalini - Educatrice Cinofila, Addestratore cinofilo, Via dei Colli Portuensi, Rome.

Educatrice Cinofila di III livello per la ASC Settore Cinofilia
Educatrice specializzata in cani provenienti da Canile/Rifugio
Istruttrice di FUNctional Dog Training

Ciao, ve lo presento: lui è Zack!Zack è un bellissimo giovane Husky a cui piace tanto il movimento. È un tipetto dinamic...
10/06/2024

Ciao, ve lo presento: lui è Zack!

Zack è un bellissimo giovane Husky a cui piace tanto il movimento. È un tipetto dinamico, curioso, testardo ed esuberante e non sempre è facile avere a che fare con cani vitali come lui. Spesso tirano al guinzaglio, saltano addosso, alcuni rubano e distruggono oggetti (specialmente nella noia della solitudine), hanno sempre voglia di giocare e sembra che non esauriscano mai le proprie energie, portandoci quasi allo sfinimento.

Quindi, cosa abbiamo fatto insieme?

Naturalmente tanto lavoro sulla calma e l'autocontrollo, tanti giochi che potessero interessarlo e fargli canalizzare le energie nel modo giusto, ovviamente anche un po' di addestramento di base (che male non fa), ma, soprattutto, abbiamo iniziato a farlo correre.

Ma mica da solo! Con la sua proprietaria.

L'idea è stata questa: "Hai così tanto bisogno di movimento? Bene! Facciamolo assieme!"

Così ci siamo preparati, iniziando da piccolissime distanze, insegnando a Zack come seguire le indicazioni della sua proprietaria e insegnando a lei come condurlo. E, metro dopo metro, i nostri due protagonisti sono arrivati a collaborare nel movimento e nella velocità su distanze sempre maggiori.

Ma quale è il punto di questo post?

Non possiamo contrastare la natura di un cane. Se il cane è esuberante, è esuberante. Se il cane è tranquillo, è tranquillo. Se manifesta un bisogno di movimento, probabilmente ha VERAMENTE bisogno di quel movimento. Se non vuole muoversi troppo, probabilmente c'è un motivo valido.

Il che non significa lasciare il cane a sé stesso, tollerarando passivamente ogni suo comportamento che potrebbe metterci in difficoltà nella vita quotidiana. Però dobbiamo sempre ricordarci che, per chiedere quello che a noi umani serve, dobbiamo innanzitutto dare.

Non possiamo pretendere ciecamente obbedienza, controllo e tranquillità se non diamo spazio al resto.

Anche perché esuberanza, vitalità, curiosità, persino la testardaggine o la possessività, non sono difetti del cane, ma PREGI che vanno coltivati e raffinati nella costruzione del nostro rapporto con loro, nel rispetto delle caratteristiche naturali del singolo individuo.

Quindi, prima di adottare, informati sulla razza (o incroci) e sulle sue caratteristiche comportamentali.

Ma, soprattutto, cerca di conoscere quel singolo individuo che entrerà a far parte della tua quotidianità.

Per quanti sforzi possiamo fare, la natura del cane e le sue esperienze non possono essere cancellate o messe in un cassetto: sono un piccolo bagaglio che loro si portano sempre sulle spalle, esattamente come noi portiamo il nostro, e con cui dobbiamo convivere assieme, giorno dopo giorno, un metro dopo l'altro.

01/08/2023

A partire dal 1 agosto fino al 25 agosto
Le lezioni di educazione saranno sospese per pausa estiva.
In caso di necessità potrete contattarmi tramite WhatsApp.
Buona estate a tutti!

Una splendida giornata con un gruppo super affiatato! Grazie mille a tutti i partecipanti e gli organizzatori per questa...
21/02/2023

Una splendida giornata con un gruppo super affiatato!

Grazie mille a tutti i partecipanti e gli organizzatori per questa splendida opportunità per la mia crescita professionale.

Spero sia solo l'inizio di un bel percorso che ci porterà lontano!

01/02/2023

FUNctional Dog Training: l'allenamento isotonico e il potenziamento muscolare

Ecco alcuni consigli per superare la notte dell'ultimo dell'anno!La paura dei fuochi d'artificio e dei rumori forti è mo...
27/12/2022

Ecco alcuni consigli per superare la notte dell'ultimo dell'anno!

La paura dei fuochi d'artificio e dei rumori forti è molto comune tra i nostri amici a 4 zampe, e come possiamo dare loro torto!

Con il loro udito 4 volte più acuto del nostro, con la loro sensibilità visiva a luci e oggetti in movimento, il Capodanno per loro è come una piccola trincea!

Ma può essere superato! Per un buon recupero è necessario un percorso educativo specifico, ma, qualora non vi foste potuti organizzare per tempo, ecco alcuni utili consigli per poter aiutare i nostri cani a superare meglio la notte!

Buona lettura e buon anno a tutti!

Vuoi praticare un'attività assieme al tuo amico a 4 zampe ma non hai esperienza di addestramento? Vuoi che il tuo cane r...
05/12/2022

Vuoi praticare un'attività assieme al tuo amico a 4 zampe ma non hai esperienza di addestramento? Vuoi che il tuo cane rimanga in forma ma hai paura che lo sforzo fisico nelle attività classiche sia eccessivo? Hai notato qualche difficoltà nell'approccio ad alcuni movimenti o attività motorie quotidiane?

Allora il FUNctional Dog Training è l'attività che fa per voi!

Si tratta di una disciplina sportiva non agonistica che prevede l'uso di tricks e strumentazioni combinate per creare il giusto allenamento funzionale per il tuo cane.

È una disciplina che può essere praticata sia all'aperto che in casa e aiuta il cane a sviluppare sia capacità fisiche che di calma, autocontrollo e collaborazione con l'essere umano.

Mediante la creazione di workout personalizzati, potrai allenare e addestrare il tuo cane a seconda delle sue capacità e caratteristiche specifiche, senza dover badare a standard di competizione agonistica.

È anche una fantastica disciplina di sostegno per cani sportivi che già praticano attività agonistiche o per chi è in procinto di iniziare un'attività sportiva impegnativa.

È inoltre un'ottima disciplina di sostegno nei programmi di recupero senso-motorio per cani provenienti da Canile/Rifugio che non hanno avuto la possibilità di vivere la libertà di muoversi e conoscere il mondo per tanto tempo della loro vita.

Il FUNctional Dog Training è adatto a cani di tutte le razze e di tutte le età!

Per maggiori info non esitate a contattarmi

***GIOCHI&CURIOSITà***Oggi parliamo di uno dei giochi più praticati da tutti ma di cui pochi conoscono le origini e l'im...
28/11/2022

***GIOCHI&CURIOSITà***

Oggi parliamo di uno dei giochi più praticati da tutti ma di cui pochi conoscono le origini e l'importanza che riveste all'interno dell'attività psicofisica del nostro cane.

Nel post non ho voluto inserire consigli pratici su come giocare, ma ho preferito analizzare gli aspetti e le motivazioni che si trovano alla base del gioco stesso.

Questo perché ogni binomio e ogni individuo è differente e ognuno ha le sue peculiarità e difficoltà nell'intraprendere un'attività specifica, a prescindere da quale essa sia.

Quello che importa è comprendere le motivazioni più profonde alla base del comportamento del cane, anche e soprattutto nel gioco. Solo così si può impostare una routine di gioco serena e funzionale per la costruzione di un solido rapporto.

Perché il gioco è molto di più di quanto possiamo osservare dall'esterno: è un momento di apprendimento importante per i nostri amici a 4 zampe, uno strumento di crescita che conservano per la loro intera vita.

Buona lettura!

Si ricomincia con l'attività cinofila! Se vuoi praticare un'attività, riscontri problemi nella gestione quotidiana o in ...
31/08/2022

Si ricomincia con l'attività cinofila!

Se vuoi praticare un'attività, riscontri problemi nella gestione quotidiana o in situazioni specifiche, o vuoi semplicemente conoscere meglio il tuo amico a 4 zampe, contattami!

Il primo incontro conoscitivo è gratuito e senza impegno!

Con un po' di ritardo, vi aggiorno su questo mio nuovo traguardo professionale e fotmativo. Il trattamento dei problemi ...
29/08/2022

Con un po' di ritardo, vi aggiorno su questo mio nuovo traguardo professionale e fotmativo.

Il trattamento dei problemi comportamentali è sempre stato il mio obiettivo professionale principale e con questa specializzazione ho acquisito tanti nuovi strumenti per aiutare i nostri amici a 4 zampe, specialmente coloro che non hanno avuto la fortuna di aver trovato subito una famiglia che li accudisse con amore e rispetto.

Chi ha adottato un cane dal canile sa quanto possa essere difficile affrontare il passato del proprio amico, spesso costituito da sofferenza e privazione. Alle volte sembra addirittura non esserci soluzione a tanta sofferenza.

Ma una soluzione c'è sempre.

Approfitto ora per ringraziare nuovamente il centro cinofilo Quattropiudue Wonderland Park - Centro di Formazione e Cultura Cinofila per il sostegno nella formazione e l' Associazione Animalista Franca Valeri ODV per averci dato la possibilità di conoscere il loro fantastici ospiti del rifugio con cui abbiamo lavorato, aiutandoli noi a superare le loro difficoltà e che ci hanno insegnato tanto.

Per aiutare un cane in difficoltà bisogna saperlo ascoltare, conoscere i suoi comportamenti e il suo sviluppo, sia fisico che emozionale. Solo così si può comprendere il suo presente, fatto di un passato che non si può cancellare, ma sempre legato ad un futuro di infinite possibilità.

Se hai adottato un cane da un canile/rifugio e stai riscontrando difficoltà nella sua gestione, puoi contattarmi per una valutazione.
Il primo incontro conoscitivo è gratuito e senza impegno

28/08/2022

Riprendono i corsi di educazione e addestramento per i nostri amici a 4 zampe!

Primo incontro gratuito e senza impegno!
Per info 3493119098

24/07/2022

Oggi vi propongo un argomento un po' diverso dal solito.

Il video che vedete nasce da quella che è l'attività che da sempre pratico nella mia vita privata: l'escursionismo.

Ho pensato quindi di farmi accompagnare da voi in una passeggiata preparatoria che ho fatto con il mio cane per rimetterla in forma in vista di uscite più impegnative, e, con la scusa, parlare un po' di quelle che sono le competenze necessarie, sia per il cane che per il proprietario, per poter affrontare serenamente un escursione in ambiente naturale.

Per approcciarsi al mondo dell'escursionismo con il cane, le competenze fondamentali da cui partire sono 3:

1. La preparazione atletica

2. La conoscenza e la socializzazione agli stimoli dell'ambiente

3. Il richiamo

Per quanto riguarda la preparazione atletica, questa vale sia per l'umano che per il cane. Così come noi non possiamo pensare di affrontare uno sforzo fisico senza un'adeguata preparazione, allo stesso modo il cane non può affrontare un lungo tragitto complesso senza avere le competenze e le capacità necessarie. Bisogna quindi iniziare un programma di allenamento mirato alla formazione di tali competenze, mediante esercizi funzionali (sì, esiste la ginnastica funzionale per cani) e percorsi di difficoltà adeguata (sia in dislivello che in durata) alle capacità attuali del vostro cane.

In secondo luogo, ma non per ordine di importanza, va praticata una graduale abituazione all'ambiente selvatico. Questo significa che se il vostro cane ha sempre vissuto in città e frequentato solo parchi urbani e limitrofi, non può essere proiettato immediatamente su di un tracciato che, per quanto possa essere semplice, attraversa una zona boschiva con un suo ecosistema di stimoli e criticità. L'avvicinamento al bosco deve essere graduale e mirato e starà a voi l'accortezza di scegliere i percorsi a seconda del grado di stimolazione ambientale tollerabile dal vostro cane. Con stimolazione ambientale si intendono odori, rumori, tipi di terreno e stimoli visivi (es. Animali in fuga o in avvicinamento) che possono interessare o spaventare il vostro amico a 4 zampe. Procedendo con un'abituazione mirata agli stimoli andrete a prevenire moltissimi incidenti come fughe, attacchi nei confronti di animali o lussazioni e distorsioni (sia vostre che del cane) dovute allo scatto al guinzaglio. Per poter fare una cosa del genere è però necessario che VOI CONOSCIATE L'AMBIENTE! L'escursionismo, specialmente in compagnia di un cane, non è una passeggiata in città in cui ci si può distrarre a guardare le vetrine. Bisogna che voi conosciate l'ambiente e i possibili stimoli che contiene. Solo così potrete essere da guida al vostro cane e aiutarlo a capire come ci si deve comportare in un bosco, una campagna o in quota. Se non siete appassionati di natura ed etologia, l'escursionismo e il trekking possono diventare attività assai pericolose....

Infine parliamo del richiamo.

Non è importante solo se il cane è senza guinzaglio: anche quando il cane è legato, magari a flexi o a lunghina, il cane deve rispondere sempre al richiamo. Se in queste condizioni il cane non risponde, NON SLEGATELO! Potreste perderlo. Ma perché è tanto importante che risponda al richiamo anche quando è legato? Perché nel bosco ci sono tanti pericoli e spesso passano a portata di guinzaglio: un serpente che sfreccia sotto una roccia a margine del sentiero, una volpe o un gatto selvatico che attraversa e tanto altro ancora... Un buon richiamo è un fantastico strumento di sicurezza, assai migliore di un guinzaglio, collare o pettorina che sia. Per non parlare di quei sentieri in cui è letteralmente impossibile tenere il cane legato: sentieri troppo stretti, tornanti su strapiombi, vegetazione troppo f***a etc. Avere la possibilità di slegare il proprio cane in sicurezza può determinare la differenza. Ovviamente questo necessita di accortezze e insegnamenti che vanno ben oltre il semplice richiamo, come la condotta libera, il richiamo operativo e la tenuta del sentiero e del passo, ma di questo (se vi interessa) tratteremo in un'altra occasione.

In conclusione, vorrei condividere con voi la mia passione per questa attività e spero di avervi dato qualche consiglio utile se state pensando di approcciarvi anche voi all'escursionismo e al dog trekking, o di aver suscitato l'interesse in chi non ci aveva mai pensato!

Buona visione!

11/07/2022

A partire dal 18 luglio fino al 22 agosto
Le lezioni di educazione saranno sospese per pausa estiva.
In caso di necessità potrete contattarmi tramite WhatsApp.
Buona estate a tutti!

Indirizzo

Via Dei Colli Portuensi
Rome
00151

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 19:00

Telefono

+393493119098

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvia Cicalini - Educatrice Cinofila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi