Dog This Way - Educazione Cinofila & Dog Sitting

Dog This Way - Educazione Cinofila & Dog Sitting L'approccio cognitivo riconosce nel cane un animale sociale dotato di una mente elaborativa complessa, capace di sentire e desiderare.

·Marta Camiletti· Educatrice Cinofila con approccio Cognitivo Zooantropologico
———————————————
Diploma riconosciuto SIUA e FICSS · Diploma di Primo Soccorso Veterinario BLS •PERCORSI EDUCATIVI PERSONALIZZATI:
≈ A chi sono rivolti? ≈
Rivolti principalmente ai proprietari di cuccioli appena adottati o cuccioloni (fino ai 2 anni circa) ma anche a coloro desiderosi di migliorare la relazione col pro

prio cane adulto.
≈ Prima si comincia, meglio é! ≈
Il processo di apprendimento ha delle tappe precise parallele alle fasi di crescita, perciò è nei primissimi mesi/anni di vita che si pongono le basi per il futuro; proprio per questo le capacità cognitive di un cucciolo sono eccezionalmente predisposte all'acquisizione di nuove conoscenze, competenze, abilità, regole sociali, etc. Nonostante ciò non c'è un limite di età, anche un cane anziano può trarne dei benefici.
≈ L'approccio ≈
Educare (dal latino "ex-ducere"= ti**re fuori) per nutrire i talenti naturali di ogni cane e colmare allo stesso tempo le lacune. Ogni cane è un individuo con una soggettività unica e irripetibile. Questo significa considerare il soggetto come protagonista del proprio comportamento rifiutando la pretesa di trasformare l’animale in una macchina mossa da specifici interruttori. La visione zooantropologica pone la relazione al centro e propone degli interventi sistemici ed olistici, tenendo conto di tutto ciò che circonda il cane. Pertanto non è possibile modificare un profilo comportamentale senza modificare la rete di relazioni che circondano il soggetto.
≈ Il metodo ≈
Non ci sono "pacchetti di incontri", non c'è una durata fissa e omogenea per tutti i cani, non c'è una soluzione standard. Ogni cane è a sé, ognuno ha i suoi tempi, le sue specifiche difficoltà e i suoi punti di forza. La prima consulenza é prettamente conoscitiva per raccogliere più dati e informazioni possibili.
È assolutamente escluso l'impiego di qualsiasi metodo o strumento coercitivo basato sulle punizioni, sulla paura e sull'inibizione totale del cane.
•DOG WALKING:
≈ A chi si rivolge? ≈
A tutti coloro che per esigenze personali, lavorative o di salute non hanno la possibilità (momentanea o a lungo termine) di dedicare abbastanza tempo alle uscite del cane.
≈ In cosa consiste? ≈
Garantirgli almeno 2/3 passeggiate di qualità al giorno è fondamentale per il suo benessere psico-fisico. In base alle vostre necessità e alle caratteristiche del soggetto si può passeggiare sia in contesto urbano che nei parchi naturali cittadini. Le uscite sono solitamente di almeno un'ora, per permettere al cane di espletare i propri bisogni ma anche di esplorare l'ambiente e/o vivere momenti di socialità e di gioco. Ogni uscita è dedicata al singolo cane, e non viene costretto a condividere quel momento con altri cani sconosciuti. Può essere inserito successivamente in un piccolo gruppo, ma solo dopo un'attenta valutazione di tutti i componenti.
È sempre altamente consigliato un incontro conoscitivo.
•DOG SITTING A DOMICILIO:
≈ A chi si rivolge? ≈
Ai proprietari di cuccioli di pochi mesi, adulti con difficoltà a restare da soli in casa o in generale cani che non possono spostarsi dalla loro abitazione.
≈ In cosa consiste? ≈
Nel fare compagnia al vostro cane direttamente a casa vostra mentre voi non ci siete, per qualche ora o anche per un giorno/notte. In base alle caratteristiche del cane potranno essere svolte varie attività, alternate a momenti di riposo e relax. L'incontro conoscitivo è fortemente necessario.
•PENSIONE CASALINGA:
≈ A chi si rivolge? ≈
Ai proprietari attenti a garantire al proprio cane le stesse attenzioni e le stesse attività quotidiane anche quando partono fuori città per vacanze/lavoro.
≈ In cosa consiste? ≈
Il cane vieni accolto ed ospitato in una casa, non in box o serragli. Non deve convivere forzatamente con molti altri cani, al massimo uno o due (o anche zero) dopo approfondita valutazione. Si accettano preferibilmente cagne non in calore, maschi castrati e in generale soggetti equilibrati. Il cane ospitato ha a disposizione tutti i suoi effetti personali consegnati dal proprietario (cuccia, giochini, coperte, cibo specifico, etc.) e in più gli spazi e gli oggetti in comune della casa. Viene incluso in ogni momento familiare quotidiano, come il riposo, il pasto e le uscite. La casa è un grande appartamento al primo piano con ampio balcone in muratura inserito in un contesto tranquillo e ricco di verde. In questo caso sono obbligatori sia l'incontro conoscitivo che l'inserimento in casa (da svolgere con discreto anticipo).
•CAT SITTING:
≈ A chi si rivolge? ≈
Ai proprietari di gatti che per vacanza/lavoro devono partire fuori città e cercano una figura che si prenda cura del proprio animale.
≈In cosa consiste? ≈
In una -o più- visita al giorno a casa vostra, per fare un po' compagnia al vostro micio e svolgere tutte le attività di cura ordinaria (pulire la lettiera, spazzolare, provvedere all'acqua e al cibo). Alcuni gatti patiscono molto la solitudine e l'assenza della loro famiglia, per cui avere in casa una persona almeno una volta al giorno può essergli di grande supporto. In genere le visite hanno una durata di circa 15/30 minuti. Incontro conoscitivo altamente consigliato, soprattutto in base al carattere del singolo gatto.
•PET TAXI:
≈ In cosa consiste? ≈
Si tratta di un servizio di trasporto in auto per cani/gatti/altri animali da compagnia che hanno bisogno di essere accompagnati in toeletta, dal veterinario, etc. Può anche essere utilizzato dai proprietari che richiedono dog walking o pensione casalinga. Trasporto in sicurezza secondo le norme vigenti. Solo animali abituati all'automobile e cani di taglia non oltre i 50kg di peso. Incontro conoscitivo consigliato.

10/11/2025

Nuovo ciclo di 𝒅𝒐𝒈 𝒕𝒓𝒆𝒌𝒌𝒊𝒏𝒈 per riscoprire il valore e la bellezza delle esperienze in e per approfondire temi interessanti in ambito educativo.

✳️ Il mio obiettivo è sempre proporre al binomio cane-umano un'esperienza speciale in cui esplorare luoghi splendidi e condividere attività piacevoli in un (piccolo) gruppo sociale. Un'occasione per vedere il proprio cane e il suo mondo con occhi diversi cambiando prospettiva e scoprendo magari anche i suoi talenti nascosti, lontani dallo smog e dal caos cittadino.

Vuoi migliorare la relazione con il tuo cane❓
Ecco 4 ottime occasioni!

🔸 05/10 Bosco di Macchia Grande (Manziana, RM)
🔸 26/10 Faggeta di Oriolo Romano (VT)
🔸 09/11 Via Sacra e Monte Cavo (Rocca di Papa, RM)
🔸 23/11 Parco Regionale Marturanum (Barbarano Romano, VT)

Perché partecipare? ⬇️
Non è solo un ottimo esercizio fisico, ma anche una stimolazione mentale per il tuo cane. Esplorare nuovi sentieri e terreni alimenta la curiosità, riduce i livello di cortisolo (ormone dello stress) migliora l’umore del cane e la sua salute rafforzando i muscoli, aumentando la resistenza e mantenendo un peso ideale.
Anche tu ne trarrai gli stessi benefici ovviamente! Un circolo virtuoso in cui entrambi sarete più felici e soddisfatti ✨

Le passeggiate si svolgeranno sempre nel weekend dalle ore 09:30 alle 13 circa ⏰
(Le date potrebbero subire variazioni per cause meteorologiche)

Vi accompagnerò in queste esperienze di gruppo offrendo supporto e opportunità di crescita adeguate a tutti i partecipanti.

🔴 Posti binomio limitati, prenotazione necessaria❗️
-Mi piace dare precedenza alla qualità piuttosto che alla quantità-

E se non hai la macchina non temere, possiamo fare Car Sharing 🚗

Per dettagli e prenotazioni contattami in DM o al numero:
📞 𝟑𝟐𝟎𝟕𝟒𝟒𝟏𝟖𝟖𝟏 (preferibilmente WhatsApp)
𝑴𝒂𝒓𝒕𝒂 𝑪𝒂𝒎𝒊𝒍𝒆𝒕𝒕𝒊 · 𝑬𝒅𝒖𝒄𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆 𝑪𝒊𝒏𝒐𝒇𝒊𝒍𝒂

«Non credo nei test, nelle prove da superare, nei percorsi standardizzati, nei pacchetti da 5 o 10 incontri.Credo negli ...
06/11/2025

«Non credo nei test, nelle prove da superare, nei percorsi standardizzati, nei pacchetti da 5 o 10 incontri.
Credo negli individui, nelle loro contraddizioni tra vulnerabilità e potenzialità. Credo nel potere della relazione come strumento di sofferenza e di cura..e credo nei professionisti, quelli seri e onesti che sanno muoversi con la schiena dritta e non piegarsi a un mercato che vende illusioni.»

Ognuno desidera che la vita sia semplice, sicura e senza ostacoli; ecco perché i problemi sono tabù. L’uomo vuole certezze e non dubbi, risultati e non esperienze, senza accorgersi che le certezze non possono provenire che dai dubbi e i risultati dalle esperienze.
(Carl Gustav Jung)

Sento di condividere questa frase perché a mio parere si sposa molto bene anche con ciò che accade in cinofilia e in generale nella vita con un cane. Tutti desiderano vite senza problemi e quando i problemi arrivano vorrebbero liberarsene il prima possibile con soluzioni “pronto uso”. Starebbe ai professionisti rassicurarli e accompagnarli dentro dei percorsi dove i dubbi e le messe in discussione sono il carburante del percorso stesso. Invece, si preferisce alimentare il mercato della paura, facendo leva su fatti di cronaca, per poter vendere soluzioni da scartare come un pacco Amazon . Non voglio far parte di questa cinofilia che non ha una connotazione precisa e va ben oltre gli approcci, preferisco essere canto fuori dal coro e non distanziarmi da ciò in cui credo, in cui ho sempre creduto, anche e soprattutto quando sembra un po’ fuori moda.
Non credo nei test, nelle prove da superare, nei percorsi standardizzati, nei pacchetti da 5 o 10 incontri.
Credo negli individui, nelle loro contraddizioni tra vulnerabilità e potenzialità. Credo nel potere della relazione come strumento di sofferenza e di cura..e credo nei professionisti, quelli seri e onesti che sanno muoversi con la schiena dritta e non piegarsi a un mercato che vende illusioni.
Dott.ssa Federica Manunta

La solidarietà è un'arma! ❤️
06/11/2025

La solidarietà è un'arma! ❤️

« Nei vestitini con il pizzo il cane è morto Rinchiuso nel canile il cane è mortoNelle medaglie agonistiche il cane è mo...
03/11/2025

« Nei vestitini con il pizzo il cane è morto
Rinchiuso nel canile il cane è morto
Nelle medaglie agonistiche il cane è morto
Negli standard morfologici il cane è morto
Nei centri commerciali il cane è morto
Legato a una catena il cane è morto
Nelle spazzole firmate il cane è morto
Nei titoli esibiti il cane è morto
Racchiuso in un passeggino il cane è morto
Davanti a torte e candeline il cane è morto
Nella cuccetta stile liberty il cane è morto
Nelle coccole infinite il cane è morto
Nei grandi risultati il cane è morto
Nella nostra smania di comando il cane è morto
Abbandonato su un divano il cane è morto »

"Pensieri sul cane e su altri animali" ~ Roberto Marchesini

Proseguono i nostri   autunnali 🍂Questa volta nel Parco Regionale Naturale di Bracciano Martignano: abbiamo passeggiato ...
28/10/2025

Proseguono i nostri autunnali 🍂

Questa volta nel Parco Regionale Naturale di Bracciano Martignano: abbiamo passeggiato nella faggeta depressa di Oriolo fino al Monte Raschio (552m) - riconosciuta anche come sito UNESCO. Il particolare microclima del Viterbese permette la crescita di faggete a quote molte inferiori rispetto alla norma 🌳

Ma oltre ai faggi e alle castagne i veri protagonisti sono stati i cani! Freddie, Iris, Luna, Rayo, Tessa, Thumbelina 💚
Tutti hanno potuto sperimentare la libertà non solo dal guinzaglio ma soprattutto dallo stress cittadino e dalle numerosi richieste che facciamo loro nella vita quotidiana; qui invece gli è stato solo "chiesto" di essere sé stessi e di trovare la propria dimensione in un gruppo sociale.

🔸 Il cane ha un immenso bisogno di esperienze e relazioni in cui potersi misurare, autoregolare e confrontare.
Le passeggiate in natura servono proprio a questo scopo

Come sempre grazie di cuore a tutti i partecipanti ✨

Non mancate al prossimo appuntamento! ⤵️
📅 DOMENICA 09 NOVEMBRE

🙄
27/10/2025

🙄

Supporta anche tu la Malformazione Genetica acquistando un'action figure di Bulldog Francese! Inclusi nella confezione: una testa sostitutiva per quando vuoi un'action figure che assomigli effettivamente ad un cane, un manuale di comunicazione canina per compensare l'impossibilità per i cani di razze brachicefaliche di utilizzare la normale gamma di espressioni facciali a fini comunicativi e (solo per oggi) una comoda bombola di ossigeno per i momenti più critici.
Secondo alcuni studi, infatti, fino all'89.2% dei cani di questa razza presenta un grado da lieve a severo di stenosi delle narici e fino all'89.3% presenta un grado da lieve a severo di Sindrome Brachicefalica Ostruttiva delle vie Aeree", caratterizzata da una serie di simpatiche alterazioni anatomiche che portano ad una serie di simpatici sintomi quali, difficoltà respiratoria, russamento, apnea notturna, intolleranza all'esercizio, ridotta capacità termoregolatoria (suscettibilità al colpo di calore), tosse, conati di vomito, reflusso gastroesofageo, gastrite cronica e bla bla bla. Di questi, il 58.9% richiede un trattamento medico o chirurgico. E questo perché a te piace un cane con la faccia schiacciata...

Liu, N. C., Troconis, E. L., Kalmar, L., Price, D. J., Wright, H. E., Adams, V. J., ... & Ladlow, J. F. (2017). Conformational risk factors of brachycephalic obstructive airway syndrome (BOAS) in pugs, French bulldogs, and bulldogs. PloS one, 12(8), e0181928.

Bradshaw, J., Rooney, N., & Serpell, J. (2017). Dog social behavior and communication. The domestic dog: Its evolution, behavior and interactions with people, 133-159.

Best plan ever 💟⚡Al tuo fianco ovunque • ••
17/10/2025

Best plan ever 💟⚡

Al tuo fianco ovunque




Indirizzo

Viale Dell'Acquedotto Alessandrino
Rome
00177

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dog This Way - Educazione Cinofila & Dog Sitting pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dog This Way - Educazione Cinofila & Dog Sitting:

Condividi