Dog This Way - Educazione Cinofila & Dog Sitting

Dog This Way - Educazione Cinofila & Dog Sitting L'approccio cognitivo riconosce nel cane un animale sociale dotato di una mente elaborativa complessa, capace di sentire e desiderare.

·Marta Camiletti· Educatrice Cinofila con approccio Cognitivo Zooantropologico
———————————————
Diploma riconosciuto SIUA e FICSS · Diploma di Primo Soccorso Veterinario BLS •PERCORSI EDUCATIVI PERSONALIZZATI:
≈ A chi sono rivolti? ≈
Rivolti principalmente ai proprietari di cuccioli appena adottati o cuccioloni (fino ai 2 anni circa) ma anche a coloro desiderosi di migliorare la relazione col pro

prio cane adulto.
≈ Prima si comincia, meglio é! ≈
Il processo di apprendimento ha delle tappe precise parallele alle fasi di crescita, perciò è nei primissimi mesi/anni di vita che si pongono le basi per il futuro; proprio per questo le capacità cognitive di un cucciolo sono eccezionalmente predisposte all'acquisizione di nuove conoscenze, competenze, abilità, regole sociali, etc. Nonostante ciò non c'è un limite di età, anche un cane anziano può trarne dei benefici.
≈ L'approccio ≈
Educare (dal latino "ex-ducere"= ti**re fuori) per nutrire i talenti naturali di ogni cane e colmare allo stesso tempo le lacune. Ogni cane è un individuo con una soggettività unica e irripetibile. Questo significa considerare il soggetto come protagonista del proprio comportamento rifiutando la pretesa di trasformare l’animale in una macchina mossa da specifici interruttori. La visione zooantropologica pone la relazione al centro e propone degli interventi sistemici ed olistici, tenendo conto di tutto ciò che circonda il cane. Pertanto non è possibile modificare un profilo comportamentale senza modificare la rete di relazioni che circondano il soggetto.
≈ Il metodo ≈
Non ci sono "pacchetti di incontri", non c'è una durata fissa e omogenea per tutti i cani, non c'è una soluzione standard. Ogni cane è a sé, ognuno ha i suoi tempi, le sue specifiche difficoltà e i suoi punti di forza. La prima consulenza é prettamente conoscitiva per raccogliere più dati e informazioni possibili.
È assolutamente escluso l'impiego di qualsiasi metodo o strumento coercitivo basato sulle punizioni, sulla paura e sull'inibizione totale del cane.
•DOG WALKING:
≈ A chi si rivolge? ≈
A tutti coloro che per esigenze personali, lavorative o di salute non hanno la possibilità (momentanea o a lungo termine) di dedicare abbastanza tempo alle uscite del cane.
≈ In cosa consiste? ≈
Garantirgli almeno 2/3 passeggiate di qualità al giorno è fondamentale per il suo benessere psico-fisico. In base alle vostre necessità e alle caratteristiche del soggetto si può passeggiare sia in contesto urbano che nei parchi naturali cittadini. Le uscite sono solitamente di almeno un'ora, per permettere al cane di espletare i propri bisogni ma anche di esplorare l'ambiente e/o vivere momenti di socialità e di gioco. Ogni uscita è dedicata al singolo cane, e non viene costretto a condividere quel momento con altri cani sconosciuti. Può essere inserito successivamente in un piccolo gruppo, ma solo dopo un'attenta valutazione di tutti i componenti.
È sempre altamente consigliato un incontro conoscitivo.
•DOG SITTING A DOMICILIO:
≈ A chi si rivolge? ≈
Ai proprietari di cuccioli di pochi mesi, adulti con difficoltà a restare da soli in casa o in generale cani che non possono spostarsi dalla loro abitazione.
≈ In cosa consiste? ≈
Nel fare compagnia al vostro cane direttamente a casa vostra mentre voi non ci siete, per qualche ora o anche per un giorno/notte. In base alle caratteristiche del cane potranno essere svolte varie attività, alternate a momenti di riposo e relax. L'incontro conoscitivo è fortemente necessario.
•PENSIONE CASALINGA:
≈ A chi si rivolge? ≈
Ai proprietari attenti a garantire al proprio cane le stesse attenzioni e le stesse attività quotidiane anche quando partono fuori città per vacanze/lavoro.
≈ In cosa consiste? ≈
Il cane vieni accolto ed ospitato in una casa, non in box o serragli. Non deve convivere forzatamente con molti altri cani, al massimo uno o due (o anche zero) dopo approfondita valutazione. Si accettano preferibilmente cagne non in calore, maschi castrati e in generale soggetti equilibrati. Il cane ospitato ha a disposizione tutti i suoi effetti personali consegnati dal proprietario (cuccia, giochini, coperte, cibo specifico, etc.) e in più gli spazi e gli oggetti in comune della casa. Viene incluso in ogni momento familiare quotidiano, come il riposo, il pasto e le uscite. La casa è un grande appartamento al primo piano con ampio balcone in muratura inserito in un contesto tranquillo e ricco di verde. In questo caso sono obbligatori sia l'incontro conoscitivo che l'inserimento in casa (da svolgere con discreto anticipo).
•CAT SITTING:
≈ A chi si rivolge? ≈
Ai proprietari di gatti che per vacanza/lavoro devono partire fuori città e cercano una figura che si prenda cura del proprio animale.
≈In cosa consiste? ≈
In una -o più- visita al giorno a casa vostra, per fare un po' compagnia al vostro micio e svolgere tutte le attività di cura ordinaria (pulire la lettiera, spazzolare, provvedere all'acqua e al cibo). Alcuni gatti patiscono molto la solitudine e l'assenza della loro famiglia, per cui avere in casa una persona almeno una volta al giorno può essergli di grande supporto. In genere le visite hanno una durata di circa 15/30 minuti. Incontro conoscitivo altamente consigliato, soprattutto in base al carattere del singolo gatto.
•PET TAXI:
≈ In cosa consiste? ≈
Si tratta di un servizio di trasporto in auto per cani/gatti/altri animali da compagnia che hanno bisogno di essere accompagnati in toeletta, dal veterinario, etc. Può anche essere utilizzato dai proprietari che richiedono dog walking o pensione casalinga. Trasporto in sicurezza secondo le norme vigenti. Solo animali abituati all'automobile e cani di taglia non oltre i 50kg di peso. Incontro conoscitivo consigliato.

Ricaricando le pile prima del nuovo anno lavorativo 🔋⏸️Un viaggio davvero da sogno tra acque cristalline e panorami mozz...
08/09/2025

Ricaricando le pile prima del nuovo anno lavorativo 🔋⏸️

Un viaggio davvero da sogno tra acque cristalline e panorami mozzafiato

🌊 Cara Sardegna questo non è un addio, ma un arrivederci.
Vero .biancaluna?!

Se è vero che la felicità costa assai cara, allora questi momenti noi ci li teniamo belli stretti. 🐶💙•••                ...
19/08/2025

Se è vero che la felicità costa assai cara, allora questi momenti noi ci li teniamo belli stretti.

🐶💙




Settembre a Roma!
17/08/2025

Settembre a Roma!

Con orgoglio presentiamo il primo evento formativo dedicato alla crescita personale nel rapporto con i nostri amici a quattro zampe.

Cosa significa per un animale comunicare? Come possiamo studiare una forma di comunicazione così diversa dalla nostra? Gli strumenti del passato sono ormai superati o è possibile un approccio integrato? Quanto incidono le emozioni e i mediatori biochimici, come neurotrasmettitori e ormoni? La comunicazione è solo un processo cognitivo?
Sapevi che esistono sette sistemi atavici che condividiamo con gli altri mammiferi? E che l’evoluzione dell’uomo e quella del cane si sono influenzate reciprocamente, pur mantenendo differenze significative?

"C alla seconda" offre un percorso guidato, aperto a tutti, che combina momenti teorici, esempi concreti e un laboratorio pratico, adattato allo stile di apprendimento tuo e del tuo cane. Partecipa per esplorare le tematiche più attuali sulla comunicazione canina.

Le sessioni didattiche mostreranno come la conoscenza del singolo possa arricchire la comunicazione con il gruppo sociale. Saranno fornite linee guida per potenziare gli strumenti relazionali ed esperienziali. L’obiettivo? Creare una mappa concettuale, fornire nuove prospettive per osservare il mondo e, se necessario, sviluppare strategie pratiche per migliorare la comunicazione nella vita quotidiana.

Marina Grossi è Dottoressa in Scienze Storiche, Dottoressa in Tutela e Benessere Animale, Comportamentalista Cinofilo con qualifica professionale, Rieducatore – Educatore – Operatore ASC ed opera dal 2001 nel settore della cinofilia.

Aperto a binomi e uditori, ammessi solo 7 cani. Agevolazioni per iscrizioni entro il 31.07.2025
‼️‼️AFFRETTATI A PRENOTARE IL TUO POSTO ‼️‼️Manda un'email a [email protected]‼️‼️

ʜᴀɪ ᴅɪꜰꜰɪᴄᴏʟᴛà ɴᴇʟ ᴄᴏᴍᴘʀᴇɴᴅᴇʀᴇ ɪ ᴄᴏᴍᴘᴏʀᴛᴀᴍᴇɴᴛɪ ᴅᴇʟ ᴛᴜᴏ ᴄᴀɴᴇ?ɪʟ ᴛᴜᴏ ᴄᴀɴᴇ ʀᴇꜱᴛᴀ ᴅᴀ ꜱᴏʟᴏ ᴍᴏʟᴛᴇ ᴏʀᴇ ᴇ ᴠᴏʀʀᴇꜱᴛɪ ɢᴀʀᴀɴᴛɪʀɢʟɪ ᴜ...
14/08/2025

ʜᴀɪ ᴅɪꜰꜰɪᴄᴏʟᴛà ɴᴇʟ ᴄᴏᴍᴘʀᴇɴᴅᴇʀᴇ ɪ ᴄᴏᴍᴘᴏʀᴛᴀᴍᴇɴᴛɪ ᴅᴇʟ ᴛᴜᴏ ᴄᴀɴᴇ?
ɪʟ ᴛᴜᴏ ᴄᴀɴᴇ ʀᴇꜱᴛᴀ ᴅᴀ ꜱᴏʟᴏ ᴍᴏʟᴛᴇ ᴏʀᴇ ᴇ ᴠᴏʀʀᴇꜱᴛɪ ɢᴀʀᴀɴᴛɪʀɢʟɪ ᴜꜱᴄɪᴛᴇ ᴅɪ ǫᴜᴀʟɪᴛà?
ᴅᴇᴠɪ ᴘᴀʀᴛɪʀᴇ ᴇ ɪʟ ᴄᴀɴᴇ ɴᴏɴ ᴘᴜò ᴠᴇɴɪʀᴇ ᴄᴏɴ ᴛᴇ?
ᴠᴜᴏɪ ᴘʀᴏᴠᴀʀᴇ ᴜɴᴀ ɴᴜᴏᴠᴀ ᴀᴛᴛɪᴠɪᴛà ɪɴꜱɪᴇᴍᴇ ᴀʟ ᴛᴜᴏ ᴀᴍɪᴄᴏ ᴀ 𝟦 ᴢᴀᴍᴘᴇ?

💥 Ci penso io!

Sono Marta Camiletti, educatrice cinofila  professionale in attività dal 2020

Mi occupo di:
🔹Percorsi Educativi per cuccioli e adulti 
🔹Pensione Casalinga 
🔹Dog Sitting e Asilo Errante
🔹Ricerca Olfattiva e Dog Trekking 
🔹Consulenze pre-adozione (gratuite!) 

🎓Sono diplomata SIUA e FICSS
il mio approccio è cognitivo zooantropologico. 

I miei capisaldi sono:

🔸Il cane è un essere senziente, capace di elaborare pensieri complessi e di provare emozioni; non è una macchina "da aggiustare" ma un individuo da comprendere a fondo.

🔸Ogni cane ha una soggettività unica, a prescindere dalla razza. Anche ogni famiglia umana è diversa. Perciò ogni percorso deve essere personalizzato sul soggetto e sul suo nucleo familiare. 

🔸I cani hanno un bisogno viscerale di esprimere la propria natura (come tutti gli animali). Questo significa scendere a compromessi e fare sacrifici per renderli felici e appagati. Se non siete disposti a cambiare neanche una virgola della vostra routine, non sono la professionista adatta a voi.

🔸La quantità non è sinonimo di qualità. In tutte le mie attività non mi piace fare ammucchiate di cani e/o persone ma piuttosto seguire con attenzione un gruppo ristretto.

🔸L'apprendimento non può mai passare attraverso la violenza. Non tollero strumenti e metodi coercitivi che obblighino il cane a modificare sé stesso attraverso minacce e punizioni. Un individuo può imparare davvero solo in un clima positivo e giocoso, in assenza di paure e ricatti.

Se pensi che sia la professionista cinofila adatta a voi, scrivimi in DM o su WhatsApp al numero 3207441881 💌

📍Mi trovo a Roma, nel quartiere Appio Tuscolano ma raggiungo facilmente anche zone limitrofe

Quasi impossibile riassumere un viaggio in 20 foto, ma ce l'ho fatta! 🌲🌊⛰️In una settimana nella zona della Garfagnana (...
13/08/2025

Quasi impossibile riassumere un viaggio in 20 foto, ma ce l'ho fatta! 🌲🌊⛰️

In una settimana nella zona della Garfagnana (Alpi Apuane) abbiamo visitato:
• Oasi di Montecatino ed Eremo di San Viviano
• Riserva Naturale Orecchiella (Pania di Corfino)
• Parco Nazionale delle 5 terre (Trekking da Monterosso a Vernazza) in Luguria
• Lago di Gramolazzo, Fortezza di Verrucole, Castiglione di Garfagnana, Lago di Vagli
• Sant'Anna di Stazzema, Museo Storico della Resistenza
• Orto Botanico delle Alpi Apuane

E infine nel rientro a Roma sosta a Colle Val d'Elsa precisamente nel Parco Fluviale e bagno in mare ad Ansedonia

(Contro ogni previsione sono anche riuscita a trovare piatti vegan in Toscana 🍄‍🟫)

Rayetto ad 8 anni e mezzo è stato un compagno di viaggio eccezionale, un piccolo camminatore instancabile che mi ha stupito tantissimo anche nelle tante situazioni complesse che abbiamo incontrato 💙⚡

Questi momenti passati insieme valgono tutto l'oro del mondo.

"Per me è come un figlio" Davvero?
28/07/2025

"Per me è come un figlio"

Davvero?

I cani in guerra, doppiamente vittime.
28/07/2025

I cani in guerra, doppiamente vittime.

Condanniamo con forza la crudele strage contro la popolazione palestinese in cui vengono coinvolti anche molti cani addestrati per compiere operazioni di guerra.
Chiaramente non è una loro scelta e spesso vengono feriti o colpiti a morte.
Condanniamo allora anche tutti gli allevatori, addestratori e le varie istituzioni cinofile che si prestano a un tale massacro.
E la cinofilia ufficiale? Educatori, educatrici, istruttori, istruttrici, associazioni dalla parte dei cani?
Una posizione di condanna?
Beh, iniziamo noi :

"Nei vestitini col pizzo il cane è morto."
28/07/2025

"Nei vestitini col pizzo il cane è morto."

«L’espressione emotiva e la comunicazione sociale sono competenze etologicamente fondate e funzionali.Quando le reprimia...
28/07/2025

«L’espressione emotiva e la comunicazione sociale sono competenze etologicamente fondate e funzionali.
Quando le reprimiamo o le modifichiamo arbitrariamente, non stiamo educando: stiamo interferendo.»

Controlliamo il 90% della vita dei nostri cani. Possiamo almeno non colonizzare anche il loro mondo emotivo?

Un cane non può, nella maggioranza dei casi, scegliere cosa mangiare, quando mangiare, quando uscire, dove sporcare, con chi vivere, quando dormire, quanto muoversi.
In termini etologici, parliamo di una riduzione significativa del margine di autonomia individuale.

Questo controllo non è sempre evitabile: fa parte della convivenza con una specie diversa dalla nostra in un contesto antropizzato.
Ma proprio per questo, è fondamentale non estendere ulteriormente questo controllo alle sfere che il cane possiede ancora come proprie: le sue emozioni e la sua comunicazione.

▶️ Spesso, invece, ci arroghiamo il diritto di correggere stati emotivi legittimi (paura, frustrazione, eccitazione) come se fossero comportamenti da eliminare.
▶️ Interveniamo nella comunicazione intra-specifica – ad esempio, impedendo un ringhio o un certo linguaggio del corpo – come se fossimo titolati a stabilire come un cane debba relazionarsi con un suo simile.

Ma l’espressione emotiva e la comunicazione sociale sono competenze etologicamente fondate e funzionali.
Quando le reprimiamo o le modifichiamo arbitrariamente, non stiamo educando: stiamo interferendo.

In cinofilia, educazione non dovrebbe significare controllo, ma costruzione di competenze e fiducia reciproca.

Ed è solo riconoscendo la legittimità delle emozioni e dei segnali comunicativi del cane che possiamo parlare davvero di relazione.

🐽
28/07/2025

🐽

🐾 Il naso del cane è un vero superpotere! 🦸‍♂️

Con oltre 200 milioni di recettori olfattivi (contro i nostri 5 milioni), i cani percepiscono il mondo attraverso gli odori in modo incredibilmente dettagliato.

Per loro, ogni passeggiata è un’avventura piena di messaggi da decifrare: chi è passato di lì, cosa ha mangiato, come sta… un vero social network olfattivo!

Stimolare il fiuto non è solo divertente: migliora il benessere mentale, riduce lo stress e rafforza la relazione con noi. 🎯 Giochi di ricerca, tappeti olfattivi, attività di nosework: bastano pochi minuti al giorno per fare la differenza!

Indirizzo

Viale Dell'Acquedotto Alessandrino
Rome
00177

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dog This Way - Educazione Cinofila & Dog Sitting pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dog This Way - Educazione Cinofila & Dog Sitting:

Condividi