Diseducatore Cinofilo - Mirko Lo Giudice

Diseducatore Cinofilo - Mirko Lo Giudice Sei disposto a conoscere meglio il tuo partner a quattro zampe? Io posso aiutarti a farlo.

05/01/2025

Disciplinare non significa inibire.

Quando si parla di disciplina, la prima cosa che ci viene in mente è un sistema rigido e autoritario, dove tutti devono uniformarsi, seguire regole precise e obbedire senza discussioni. Una sorta di regime in cui ogni individualità viene annullata.

Ma quando parliamo di disciplinare un cane, dobbiamo liberare la mente da questa visione distorta.

Disciplinare, infatti, non vuol dire privare il cane della sua personalità o delle sue caratteristiche, ma regolare, dosare e indirizzare le sue pulsioni verso attività appropriate e costruttive. Si tratta di creare una sorta di “bilanciamento”, che aiuti il cane a muoversi con più consapevolezza e controllo.

Nel caso di un cane dal temperamento vivace e sopra la media, come Carlo, la disciplina diventa fondamentale. Permette di rallentare quei tempi accelerati e frenetici, dando al cane l’opportunità di lavorare sui propri autocontrolli.

La difficoltà a stare fermo, a fermare un comportamento impulsivo e a gestire le emozioni è direttamente legata al temperamento del cane: più l’energia è alta, più è complicato per lui fermarsi, come quando cerchiamo di ascoltare un messaggio vocale su WhatsApp e ci troviamo davanti a un audio che va a tutta velocità!

I comandi e le indicazioni che diamo hanno proprio lo scopo di arginare questa irruenza, aiutando il cane a trovare il suo equilibrio. Un cane inquadrato nel quadrante dell’“estroverso sinistro”, come Carlo, è un animale incredibilmente versatile, motivato e con una forte predisposizione alla collaborazione con il suo conduttore. La sua capacità e volontà di lavorare insieme si manifesta chiaramente.

Naturalmente, se siete dei “pigri” come Homer Simpson, avere un cane con queste caratteristiche potrebbe essere una sfida… e la vita insieme a lui sarà tutt’altro che semplice. 😅

Mirko Lo Giudice
Diseducatore Cinofilo

🎄A tutti i Diseducatori ad honorem, tanti auguri di Buon Natale!🎄Nella speranza che ci siano sempre meno educatori e sem...
25/12/2024

🎄A tutti i Diseducatori ad honorem, tanti auguri di Buon Natale!🎄

Nella speranza che ci siano sempre meno educatori e sempre più proprietari consapevoli.

🙏 Preghiamo.

La pensione casalinga.Chi mi segue da un po’ è a conoscenza del fatto che io non offra servizio di pensione, nè di dog s...
18/12/2024

La pensione casalinga.

Chi mi segue da un po’ è a conoscenza del fatto che io non offra servizio di pensione, nè di dog sitter, se non ai cani che hanno già seguito un percorso con me.

La convivenza, in un ambiente diverso dal proprio, con nuove regole, orari e dinamiche, necessita di qualche giorno di assestamento.

È fondamentale all’inizio essere chiari e coerenti sia nelle richieste che nelle concessioni.

Quel che mi stupisce ogni volta, ed i cani non finiranno mai di farlo, è la spinta a collaborare e comprendere le nuove dinamiche in virtù di una sana convivenza.

La capacità di collaborazione è il risultato di anni di selezione e di un rapporto mutualistico in cui i soggetti coinvolti traggono un beneficio reciproco da tale rapporto.

Seppur tale capacità di collaborazione è ascrivibile sia alla razza del cane che al cane stesso, il risultato non cambia, sono solo i tempi che possono allungarsi.

Le regole richiedono una collaborazione, la collaborazione porta alla fiducia, la fiducia e la coerenza creano una relazione: invertendo l’ordine degli addendi il risultato… cambia. 😉

📸 In foto Vasco e Kia, in pensione da qualche giorno.

Tra stress e malintesi, la cinofilia che fa ridere.“Si è sgrullata, è stressata”.“Ha sbadigliato, è stressata”.“Si rotol...
11/12/2024

Tra stress e malintesi, la cinofilia che fa ridere.

“Si è sgrullata, è stressata”.
“Ha sbadigliato, è stressata”.
“Si rotola sulla schiena, è stressata”.
“È in opposizione passiva, non posso costringerla”.
“Gira la testa, è un segnale calmante”.
“Evita il contatto visivo, è stress”.

Ci sarebbe da ridere, ma purtroppo sono commenti presi da pagine cinofile.

Raisha peró se ne frega, se la ride e li saluta tutti, compresi i centri cinofili che l’hanno rifiutata e quelli che hanno solo spolpato i proprietari con percorsi inutili.

Alla fine, chi ride non sempre capisce, ma chi non capisce è meglio non faccia ridere nessuno.

Mirko Lo Giudice
Diseducatore Cinofilo

È tutto un equilibrio sopra la follia.Vi svelo un segreto, la parola magica da tenere a mente nella relazione tra voi ed...
05/12/2024

È tutto un equilibrio sopra la follia.

Vi svelo un segreto, la parola magica da tenere a mente nella relazione tra voi ed il vostro cane è proprio equilibrio.

Solitamente le problematiche comportamentali, laddove la loro manifestazione sia correlata ai nostri comportamenti, si manifestano proprio perchè siamo troppo permissivi e poco presenti o perchè troppo restrittivi e controllanti.

Nel mio lavoro non mi muovo mai su degli standard di lavoro predefiniti, ogni soggetto và lavorato in modo specifico, ma permettetemi di dire che sono sempre di più i casi di cani mai gestiti più che mal gestiti.

Per comprendere è necessario conoscere e la conoscenza sottintende una certa curiosità.

Senza curiosità verso idee diverse dalle proprie si finisce per polarizzare i propri pensieri alimentando convinzioni e pensieri senza diritto di replica.

I cani vanno amati, vanno soddisfatti ma vanno anche corretti e disciplinati.

“La vita è come una bilancia: da una parte vi è la ragione, dall’altra il cuore. Sta a noi cercare di non perdere l’equilibrio.” [cit.]

Mirko Lo Giudice
Diseducatore Cinofilo

I detenuti del braccio B.Regole di detenzione:- passeggiate rigorosamente sotto casa;- strumenti utilizzati: flexi e pet...
28/11/2024

I detenuti del braccio B.

Regole di detenzione:

- passeggiate rigorosamente sotto casa;
- strumenti utilizzati: flexi e pettorina;
- durata uscite: massimo 15 minuti;
- divieto assoluto di aree verdi;
- pulizia zampe e genitali con salviette profumate ad ogni rientro;
- vestire il detenuto con tutine e costumi durante la detenzione;
- traversina sempre disponibile per minzioni e deiezioni in assenza dell’ora d’aria;
- nessun contatto con i conspecifici;
- distribuzione randomica di trecce, giochi e palline nell’ambiente di detenzione;
- il detenuto va preso in braccio avvertendolo prima con voci infantili;
- considerare il detenuto come un infante durante tutta la detenzione;
- durata della detenzione: a vita.

Non è possibile lamentarsi di eventuali anomalie comportamentali, il tutore non dovrà aumentare le proprie conoscenze sulla razza e sui bisogni del detenuto onde evitare l’aumento del benessere fisico e mentale del soggetto.

Un minuto di silenzio per tutti i cani detenuti nel braccio B.

Naoussa, weimaraner, 1 anno; problematiche di gestione al guinzaglio, iperattività, distruttività ed ansia da separazion...
20/11/2024

Naoussa, weimaraner, 1 anno; problematiche di gestione al guinzaglio, iperattività, distruttività ed ansia da separazione.

Naoussa arriva da me dopo esser stata già lavorata, fin da giovane a suon di bocconi, in un centro cinofilo.

Il cibo puó aiutarvi a modellare comportamenti complessi, sedersi o muoversi insieme al conduttore non richiede la presenza di cibo nelle vostre mani. Punto.

Spesso, influenzati da una comunicazione relativa al mondo dei cani troppo sommaria ed “amorevole”, vengono adottati soggetti su carta senza conoscerne le effettive caratteristiche.

In cinofilia, purtroppo, sono tutti a dire messa ma nessuno si preoccupa di rimettere la chiesa al centro del villaggio.

Naoussa altro non è che un weimaraner, un cane esigente, docile, collaborativo, con un alto temperamento ed un olfatto da premio Nobel.

È un cane che va disciplinato e regolato e che allo stesso tempo richiede la possibilità di svolgere attività consone alle proprie pulsioni.

Capire e comprendere certi esigenze, ed è ció che stiamo facendo con Valerio e Jessica, riduce la distanza fra voi ed il vostro cane e rafforza la comprensione reciproca.

I miei complimenti vanno a Jessica e Valerio che con impegno e dedizione stanno ottenendo grandi risultati. Bravi!

Nei prossimi giorni vi parleró di Bloom, cane giovane ma affetto da privazione sensoriale, la quale lo porta ad avere fo...
14/11/2024

Nei prossimi giorni vi parleró di Bloom, cane giovane ma affetto da privazione sensoriale, la quale lo porta ad avere fobie nei confronti di persone, rumori, e stimoli presenti nell’ambiente urbano.

Fortunatamente Bloom non presenta problematiche intraspecifiche, ma è un cane che necessita di essere aiutato da subito.

Si lavora sulle problematiche specifiche cercando di porre comunque il cane in una posizione stressante ma che possa gestire con l’aiuto del conduttore e/o di cani-spalla.

Se lasciato nel suo mondo oscuro il, comunemente detto, “fobico” non potrà mai trovare gli strumenti per uscire dall’ombra.

🙎🏼‍♂️ Mirko Lo Giudice

🐶 Diseducatore Cinofilo

☎️ +393398415764


08/11/2024

Raisha & Khal.

Di Raisha ve ne ho già parlato in precedenza, trovate video a riguardo pubblicati in precedenza.

In questo video l’abbiamo aggregata con un soggetto avente caratteristiche e discendenze di razza molto simili, Khal.

Tutto ció che c’è da sapere lo trovate in didascalia nel video, per dubbi o curiosità non esitate a chiedere.

25/10/2024

Ilary, pastore tedesco, 6 anni.

Ilary ha convissuto con la propria madre, dalla nascita.

Fin da giovane porta con sè problematiche nei confronti dei conspecifici, che sono state poco considerate fin quando la madre era presente.

La madre era un soggetto che non presentava nessuna problematica comportamentale, il classico cane perfetto che sapeva e poteva fare tutto.

Ilary, alla scomparsa della madre, si è trovata senza un supporto, portandosi appresso problematiche anche relative ad una inappetenza che sembra siamo già riusciti a risolvere.

Ilary ha una bassa pro-socialità a priori, inasprita dalla mancanza di esperienza e di competenze, e conserva al tempo stesso un profondo legame con la proprietaria, degno di un pastore tedesco.

Coesistere con altri cani era impossibile, così come la vicinanza agli stessi.

Il lavoro da fare parte dalla semplice coesistenza con soggetti morbidi, per evitare di chiudere ulteriormente il cane, cercando di aumentare di volta in volta la difficoltà con soggetti più impegnativi.

Nel video Ilary parte con la museruola, in evidente difficoltà, per poi concludere, in circa 30 minuti, senza museruola e più rilassata.

Si ringraziano quei due santi di Vasco e Reina 😅.

15/10/2024

“ [..] un’osservatore in natura che abbia occasione di vedere un lupo portare il resto della preda in un posto nascosto, lì scavare una buca nel terreno, spingere dentro il pezzo con il naso, accumularvi sopra la terra e spianare il luogo con colpi di naso riesce a rispondere all’interrogativo teleonomico ma non a quello sull’origine causale del comportamento.
Un’osservatore dell’animale in cattività, invece, vede un giovane cane o lupo portare un osso dietro la tenda della sala da pranzo, deporlo, raspare un po’ lì vicino, furiosamente, spingere l’osso con il naso nel punto in cui ha raspato e infine, strisciando con il naso sul parquet, spingere della terra inesistente sul buco non scavato e poi andarsene soddisfatto.”
{cfr. L’Etologia, K.Lorenz, 1978}

Il comportamento espletato nel video è il tentativo da parte del cane di nascondere del cibo da consumare successivamente.

Tale comportamento si manifesta principalmente nei soggetti che hanno vissuto i primi mesi della propria vita da randagi ed in situazioni in cui viene offerto il pasto al cane senza che lo stesso abbia “bruciato” le risorse del pasto precedente (si trova in uno stato di sazietà).

Il fatto che il cane manifesti tale comportamento e lo porti a compimento con delle imperfezioni che mostrino chiaramente come non sia consapevole delle sue azioni lo fa rientrare in un comportamento innato, cioè non appreso.

Lasciare a terra il cibo ne rinforza il comportamento e ne favorisce la ripetizione.

Non lasciare il cibo a terra, invece, non rinforza il comportamento, anzi facilità la non ripetizione dello stesso, (ha in gergo tecnico una funzione “punitiva”).

È inoltre opportuno considerare quanto i nostri cani conoscano il senso di fame considerando sia la quantità di cibo che proponiamo, che le attività proposte nel consumare risorse; nella maggior parte dei casi, il rapporto è drammaticamente spinto verso un enorme accumolo di risorse che non trovano modo di essere bruciate.

🙎🏼‍♂️ Mirko Lo Giudice

🐶 Diseducatore Cinofilo

☎️ +393398415764

11/10/2024

🐶 Nina 4 anni, mix breton.

🐕 Nina proviene da fonti precedenti all’adozione non meglio specificate, le classiche cucciolate clandestine vendute sui social, è stata anche sterilizzata precocemente e questo non ha aiutato un cane affetto da fobie.

😰 Nina esce nel terrore, quasi tutto nell’ambiente esterno è un problema, è ipersensibile ai rumori, ha paura di biciclette e monopattini, le passeggiate sono una corsa continua con il solo scopo di tornare a casa.

🪮 È scappata diverse volte e ció ha spinto i proprietari ad usare una pettorina antifuga, che ha il solo scopo di non farvi perdere il cane, ma che ha l’utilità di un pettine senza denti.

🏞️ Nina in 5 minuti, utilizzando strumenti adeguati, utilizzando controllo, conduzione, zero cibo, ma “tante mani” è riuscita ad arrivare al parco sotto casa, a farsi una decente passeggiata, marcare ed annusare.

🚴 Di strada da fare ce n’è, ed il video probabilmente esprime poco della attuale situazione e dei grandi passi fatti in brevissimo tempo, perchè penso sempre più al cane che al social, ma con impegno, mani e dedizione possiamo rendere la vita a Nina non di certo perfetta ma perlomeno più agevole e rilassata.

P.s. Volevo inoltre spezzare una lancia in favore della DLC (Dog’s Lateralized Communication) di Claudio Mangini che è oramai divenuta un muro portante ed indispensabile nel mio lavoro, la cui conoscenza mi ha permesso di risolvere casi e di aiutare moltissimi cani in brevissimo tempo e chissà quanti altri ancora ce ne saranno.

🙎🏼‍♂️ Mirko Lo Giudice

🐶 Diseducatore Cinofilo

☎️ +393398415764


“𝘚𝘦 𝘪 𝘣𝘶𝘰𝘪 𝘦 𝘪 𝘤𝘢𝘷𝘢𝘭𝘭𝘪 𝘦 𝘪 𝘭𝘦𝘰𝘯𝘪 𝘢𝘷𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘰 𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘧𝘢𝘯𝘯𝘰, ...
24/09/2024

“𝘚𝘦 𝘪 𝘣𝘶𝘰𝘪 𝘦 𝘪 𝘤𝘢𝘷𝘢𝘭𝘭𝘪 𝘦 𝘪 𝘭𝘦𝘰𝘯𝘪 𝘢𝘷𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘰 𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘧𝘢𝘯𝘯𝘰, 𝘪 𝘤𝘢𝘷𝘢𝘭𝘭𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘦𝘨𝘯𝘦𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘧𝘪𝘨𝘶𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘪𝘮𝘪𝘭𝘪 𝘢𝘪 𝘤𝘢𝘷𝘢𝘭𝘭𝘪 𝘦 𝘪 𝘣𝘶𝘰𝘪 𝘴𝘪𝘮𝘪𝘭𝘪 𝘢𝘪 𝘣𝘶𝘰𝘪, 𝘦 𝘧𝘢𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘪 𝘧𝘰𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘤𝘪𝘢𝘴𝘤𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘦̀ 𝘧𝘰𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘰”. {Senofane 500 ac}.

Sta a significare che per noi è naturale interpretare il comportamento di un animale, nel nostro caso, del cane, nei termini che noi conosciamo.

Siamo allo stesso modo attratti dalle casuali e strane prestazioni di cani che imitano qualche abilità umana e tendiamo invece ad ignorare le azioni che le loro menti realizzano quotidianamente davanti ai nostri occhi.

Così finisce che un cane che riesce a sopravvivere e nutrirsi nella giungla urbana è meno degno di attenzioni, da parte nostra, rispetto al cane del vicino che accoglie il suo padrone zompettando in posizione eretta sulle zampe posteriori.

La tendenza ad interpretare i comportamenti di un cane secondo le nostre intenzioni, i nostri pensieri o motivazioni è un atteggiamento apparentemente generoso ma tipicamente antropocentrico.

Se volessimo farci dei complimenti a vicenda, noi gli diremmo:

- “Sei quasi umano!”

E lui ci direbbe:

- “Sei quasi un cane!”

Entrambi vediamo delle similitudini, ma in realtà, siamo così diversi.

🙎🏼‍♂️ Mirko Lo Giudice

🐶 Diseducatore Cinofilo

☎️ +393398415764


🐶 Come potremmo mai spiegare con una semplice immagine la parola “iperattaccamento”?Ecco fatto 🤷🏼‍♂️😅🙎🏼‍♂️ Mirko Lo Giud...
16/09/2024

🐶 Come potremmo mai spiegare con una semplice immagine la parola “iperattaccamento”?

Ecco fatto 🤷🏼‍♂️😅

🙎🏼‍♂️ Mirko Lo Giudice

🐶 Diseducatore Cinofilo

☎️ +393398415764


⚠️⚠️ ⚠️Attenzione! Per motivi a me ignoti ho al momento Whatsapp disabilitato, chiunque voglia comunicare con me dovrà f...
10/09/2024

⚠️⚠️ ⚠️
Attenzione! Per motivi a me ignoti ho al momento Whatsapp disabilitato, chiunque voglia comunicare con me dovrà farlo tramite Facebook Messenger, Direct di Instagram o Telegram, sperando che il problema si risolva al più presto.
⚠️⚠️⚠️

🙅🏼 Essere predisposti alla socialità ed avere le competenze per gestirla sono due concetti slegati l’uno dall’altro.🤔 Un...
09/09/2024

🙅🏼 Essere predisposti alla socialità ed avere le competenze per gestirla sono due concetti slegati l’uno dall’altro.

🤔 Un cane puó avere una bassa pro-socialità, per caratteristiche individuali o di razza, ma possedere le competenze per gestirla, ed al contrario non possedere le competenze per gestire una spiccata pro-socialità.

⌛️ Le competenze si acquisiscono nel tempo, il variare di situazioni e dei soggetti coinvolti aiuta il cane ad affinare la propria comunicazione e ad aumentare il proprio bagaglio esperienziale.

🤷🏼‍♂️ La propensione alla socialità, così come la ricerca della stessa, sono caratteristiche non modificabili e su cui l’essere umano puó fare veramente poco.

🤹‍♂️ Una volta appurato che il soggetto in questione è dotato di una bassa pro-socialità occorre passare per il controllo e la gestione della convivenza, anche temporanea, con i conspecifici, nel caso in cui invece tale reticenza è figlia di privazioni e carenze si possono tentare percorsi più tortuosi ma sicuramente più remunerativi.

📸 In foto Ilary, pastore tedesco, 7 anni, praticamente mai a contatto con altri cani.

🙎🏼‍♂️ Mirko Lo Giudice

🐶 Diseducatore Cinofilo

☎️ +393398415764


🐶 Egan, bracco tedesco, 3 anni.🌳 Egan vive in Germania, nei pressi della foresta nera, la sua vita è piena di lunghe usc...
03/09/2024

🐶 Egan, bracco tedesco, 3 anni.

🌳 Egan vive in Germania, nei pressi della foresta nera, la sua vita è piena di lunghe uscite in natura, spesso sciolto, tante corse e tanta attenzione al movimento ed all’attività atletica.

🐽 Cani come Egan sono molto difficili da stancare con la sola attività fisica ed il livello di appagamento che il cane potrà ricevere da essa non potrà mai essere comparato alla soddisfazione ottenuta nel rendere protagonista il cane in una attività che coinvolga l’olfatto.

🦆 Certo, si tratta comunque di simulazioni riguardo a quelle che sono le caratteristiche e le memorie di razza, ma a meno che non vogliate andare a volatili ed ammirare la ferma, è necessario convogliare l’energia a disposizione del cane in qualcosa di diverso dal semplice lancio di una palla.

🤝 Collaborazione, fiducia, regole, richieste e concessioni sono dei punti cardine da tenere sempre a mente quando abbiamo a che fare con ogni cane, non di meno con cani provenienti da linee da lavoro.

🏅 Simone e Giordana sanno bene che tipo di cane è Egan, il mio compito nel loro breve soggiorno è stato quello di indirizzarli verso un’attività ludica o sportiva soddisfacente per il loro cane e disciplinare in parte alcuni comportamenti.

🚗 Pensate sempre bene che cane volete al vostro fianco o potreste ritrovarvi con una Ferrari che non state spingendo oltre la terza marcia.

🙎🏼‍♂️ Mirko Lo Giudice

🐶 Diseducatore Cinofilo

☎️ +393398415764


Indirizzo

Via Di Torrenova 1
Rome
00133

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diseducatore Cinofilo - Mirko Lo Giudice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Diseducatore Cinofilo - Mirko Lo Giudice:

Video

Condividi