Ti Aggiusto il Gatto

Ti Aggiusto il Gatto Il CRF interviene per informare sulla specie gatto e aiutare in situazioni di disagio. Rispondo in privato per chiarimenti o approfondimenti.

Consulente della Relazione Felina - SIUA (Scuola Interazione Uomo e Animale con approccio cognitivo zooantropologico). Mi occupo di risolvere i problemi di comportamento che potrebbero sorgere nei gatti e nella relazione con i propri umani, andando a migliorare la relazione. Mi dedico, inoltre, alla gestione di situazioni come: deiezioni fuori lettiera, problematiche di convivenza con altri gatti,

cambiamenti legati a nascite, adattamenti in nuove case, viaggi, traslochi e lutti. Informo, anche attraverso incontri di gruppo, sulla conoscenza della specie Gatto. I comportamenti inappropriati che i nostri gatti mettono in atto, talvolta vengono interpretati come dei dispetti, ma non sono altro che l’espressione di un disagio. Insieme possiamo analizzare approfonditamente il problema e vi posso aiutare a ritrovare un equilibrio nella relazione e uno stato di benessere per entrambi. Come è facile intuire, la modalità ideale per effettuare una consulenza valutativa, è di persona, al fine di poter osservare con maggiore accuratezza i comportamenti del gatto e il contesto ambientale e familiare in cui vive.

Ed eccoci al grande, importante webinar informativo sul gatto anziano, mercoledì 25 marzo 2025 ore 20:30.Se anche tu hai...
22/03/2025

Ed eccoci al grande, importante webinar informativo sul gatto anziano, mercoledì 25 marzo 2025 ore 20:30.
Se anche tu hai un gatto che sta invecchiando, so quanto può essere difficile capire come aiutarlo a vivere al meglio in questa fase della sua vita.
Insieme, impareremo:
Come riconoscere i segnali dell’invecchiamento nei gatti e cosa puoi fare per affrontarli.
Le malattie più comuni nei gatti senior e come prevenire o trattare i loro sintomi.
Riconoscere i cambiamenti comportamentali.
Come adattare la tua casa per renderla ancora più sicura e confortevole per lui.
Piccole azioni che possono fare una grande differenza nella qualità della vita del tuo gatto
Per me, ogni gatto merita di essere felice e in salute, anche con l’avanzare degli anni. Voglio darti tutti gli strumenti e le informazioni che ti serviranno per garantire al tuo compagno peloso una vita lunga e serena.
Ti aspetto!
Quanti gatti anziano nel gruppo?

Evento imperdibile per gli amanti dei gatti! 🐾La mia collaborazione con gli enti preposti continua, così come il mio per...
15/03/2025

Evento imperdibile per gli amanti dei gatti! 🐾

La mia collaborazione con gli enti preposti continua, così come il mio percorso di informazione sul meraviglioso mondo felino! 🐱✨

Sabato 22 marzo alle ore 11:00 sarò presente nel negozio Isola dei Tesori a Roma, Piazza Lodi, 3, per un incontro dedicato alla relazione con i nostri amici gatti.

Ci sarà spazio per domande, curiosità e consigli pratici per migliorare la convivenza con il vostro micio!

Se siete in zona, vi aspetto con piacere! 🐾💛

22/02/2025

Hai mai visto il tuo gatto russare o muoversi mentre dorme? Non preoccuparti, è tutto normale! Il sonno è fondamentale per il benessere del tuo micio ti spiego perché.
Perché il gatto dorme così tanto?
I gatti dormono tra le 12 e le 16 ore al giorno (i cuccioli fino a 20!) perché, in natura, devono conservare energie per la caccia. Anche se il tuo micio non deve inseguire una preda, il suo corpo è ancora programmato per farlo!
Gli ormoni del sonno: crescita e benessere
Durante il sonno, soprattutto nei gattini, viene prodotto l’ormone della crescita (GH), essenziale per lo sviluppo sano di muscoli, ossa e organi. Inoltre, dormire aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Il sonno polifasico del gatto
A differenza nostra, i gatti hanno un sonno polifasico, ovvero fatto di tanti piccoli sonnellini sparsi durante la giornata. Questo perché, in natura, devono essere sempre pronti a scattare in azione!
Le fasi del sonno e la durata dei sonnellini
I gatti alternano due tipi di sonno:
✅ Fase Non-REM (sonno leggero): dura circa 15-30 minuti. In questa fase il gatto è rilassato ma ancora vigile, pronto a svegliarsi se necessario.
✅ Fase REM (sonno profondo): dura solo 5-10 minuti per ciclo, ma è qui che avvengono i sogni!
Cosa succede nella fase REM?
Durante il sonno REM, il tuo micio può:
🐾 Muovere zampe, coda e baffi (sta sognando!)
😴 Russare o emettere piccoli suoni
👀 Avere rapidi movimenti degli occhi sotto le palpebre
Dove dovrebbe dormire il tuo gatto?
Per un sonno davvero rigenerante, il gatto ha bisogno di un ambiente tranquillo e sicuro. Scegli per lui un posto:
✔️ Lontano da rumori e passaggi frequenti
✔️ Morbido e confortevole
✔️ Dove si sente protetto (adorano cucce in alto o spazi chiusi!)
📌 Hai mai visto il tuo gatto muoversi nel sonno? Raccontamelo nei commenti anche con video 😍

07/02/2025

🎉 Settimo appuntamento con il mondo dei gatti! 🐾
Mercoledì 12 febbraio alle 20:30 preparati a entrare nella mente felina e a scoprire i misteri dei loro comportamenti più strani!
Hai mai visto il tuo gatto correre all’impazzata per casa senza motivo? O leccarti con troppa insistenza? E quel modo buffo di strofinarsi ovunque? 🤔
Non sono semplici "stranezze", ma veri e propri messaggi! Nel nostro webinar parleremo di:
🐾 Zoomies – quando il gatto diventa una scheggia impazzita!
🐾 Grooming – le leccatine con significato speciale.
🐾 Rubbing – lo strusciarsi strategico su persone e oggetti.
🐾 Kneading - fare la pasta ovunque, anche su di te!
Ogni gesto ha un senso nel linguaggio segreto dei gatti, e insieme scopriremo come interpretarli per capirli (e amarli) ancora di più!

04/02/2025

Quante funzioni può avere un tiragraffi? Tantissime! Utilizziamole tutte per far divertire i nostri gatti!

Oggi parliamo di personalità!Il gatto affettuoso è quel tipo di gatto che ha deciso che il concetto di "spazio personale...
29/01/2025

Oggi parliamo di personalità!
Il gatto affettuoso è quel tipo di gatto che ha deciso che il concetto di "spazio personale" non lo riguarda. Ti segue ovunque, si struscia con entusiasmo e sceglie con cura il posto più strategico per farti inciampare. Se ti siedi, diventa immediatamente un complemento d'arredo sulle tue ginocchia. Se provi a concentrarti su qualcos’altro, ecco che si piazza tra te e il giornale, il computer, la tastiera o, peggio ancora, il cibo che stai preparando.

La sua necessità di attenzione raggiunge livelli esponenziali quando arriva un estraneo: improvvisamente diventa il protagonista assoluto della scena, come se dovesse conquistare anche l’ultimo degli sconosciuti. Non bastava monopolizzare te, ora vuole il plauso del pubblico.

Sempre alla ricerca di un punto d’osservazione perfetto per controllarti, il gatto affettuoso predilige coperte che profumano di te e non si stanca mai di ricevere coccole, rispondendo con fusa e miagolii soddisfatti. Equilibrato ed emotivamente stabile, sfoggia una serie di comportamenti infantili che lo rendono ancora più irresistibile, compreso il leccarti con dedizione, giusto per ribadire che sei ufficialmente suo.

26/01/2025

🐾 Crea una scatola sensoriale per il tuo gatto! 🐾
Vuoi stimolare il tuo gatto e renderlo felice? Prova una scatola sensoriale! 🎁 Riempila con oggetti che coinvolgono tutti i suoi sensi:
👃 Olfatto: Catnip, valeriana, erbe profumate.
👋 Tatto: Stoffe morbide, piume, carta arricciata (anche gli scontrini appallottolati).
👀 Vista: Giocattoli colorati, specchi, oggetti in movimento.
👂 Udito: Campanellini, carta che scricchiola.
😺 Gusto: Snack nascosti o palline dispenser con cibo.
Perché farlo?
✅ Stimola la mente.
✅ Riduce lo stress.
✅ Mantiene il tuo gatto attivo e curioso.
💡 Personalizza la scatola e cambia spesso gli oggetti per mantenerla interessante! Ricorda: usa materiali sicuri e supervisiona il tuo micio.
Hai già provato qualcosa di simile? Raccontaci nei commenti! 🐾

Tagliare le unghie del gatto non è sempre necessario, ma dipende da diversi fattori, innato, comportamento e l’ambiente ...
20/01/2025

Tagliare le unghie del gatto non è sempre necessario, ma dipende da diversi fattori, innato, comportamento e l’ambiente in cui vive il gatto.
I gatti, in natura o quando hanno accesso all’esterno, consumano naturalmente le unghie graffiando superfici ruvide (come tronchi d’albero) o scavando. Questo comportamento ha una funzione importante, non solo per mantenere le unghie sane e curate, ma anche per marcare il territorio, comunicare e sfogare eventuali tensioni.
L’aspetto della comunicazione
Quando i gatti graffiano, non lo fanno solo per affilare le unghie, ma anche per lasciare segni visivi e feromoni attraverso le ghiandole presenti nei cuscinetti plantari. Questo comportamento è una forma di comunicazione fondamentale, che li aiuta a sentirsi sicuri nel loro ambiente, definendo il territorio e inviando messaggi ad altri animali. Se si tagliano eccessivamente le unghie, il gatto potrebbe sentirsi insicuro o meno incline a utilizzare il graffiatoio, perdendo una parte importante del suo repertorio comportamentale naturale.
Il ruolo degli artigli nella predazione
Gli artigli del gatto non servono solo per graffiare e arrampicarsi, ma sono essenziali anche per la predazione, permettendo di afferrare e trattenere le prede. Anche nei gatti domestici, che non hanno bisogno di cacciare per sopravvivere, questo istinto è importante. Limitarne l’uso, ad esempio con un taglio eccessivo, può portare frustrazione o insicurezza.
Quando è necessario tagliare le unghie?
Se il gatto vive esclusivamente in casa, potrebbe essere utile tagliare leggermente le punte delle unghie, soprattutto se:
Le unghie diventano troppo lunghe e rischiano di impigliarsi in tessuti o tappeti e creare disagio al gatto (non aoi ma al gatto).
Il gatto è anziano o ha difficoltà a consumarle da solo.
L’animale tende a graffiarsi accidentalmente (ad esempio vicino agli occhi) o graffiare gli umani durante il gioco (o non).
Aspetto comportamentale
Tagliare le unghie può influire sul comportamento del gatto: se viene forzato o spaventato durante il taglio, potrebbe associarlo a un’esperienza negativa e mostrare stress o disagio in futuro. È importante abituarlo gradualmente e associare l’operazione a momenti positivi, usando ricompense e mantenendo un approccio delicato, sempre SE NECESSARIO!
Cosa non fare
Mai tagliare le unghie ai gatti che vivono all’aperto: le unghie sono il loro principale strumento di difesa e arrampicata.
Non rimuovere mai completamente le unghie (onichiectomia), una pratica vietata in molti Paesi perché altamente dannosa e dolorosa.
Per concludere, il taglio delle unghie può essere utile per alcuni gatti domestici, ma non è sempre necessario. È più importante offrire loro un ambiente stimolante con superfici adeguate per graffiare, rispettando il loro comportamento naturale, le loro necessità comunicative e il loro istinto di predatori, affinché si sentano sicuri e appagati. Se non usano un tipo di tiragraffi proviamo a proporgli un tipo diverso sia di materiale che di tipologia (verticale oppure orizzontale).

05/01/2025

C'è una quantità giusta da mettere in cassetta?

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ti Aggiusto il Gatto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ti Aggiusto il Gatto:

Condividi