Icanifelici

Icanifelici La passione per il pastore olandese a pelo lungo ha dato inizio a un'entusiasmante avventura cinofila

Ci sono cani che raccontano storie antiche. Sono i cani da pastore, custodi del territorio e compagni fedeli dell’uomo, ...
12/11/2025

Ci sono cani che raccontano storie antiche. Sono i cani da pastore, custodi del territorio e compagni fedeli dell’uomo, simboli viventi di equilibrio e collaborazione. Con il progetto “Pastoritudine”, vogliamo rendere omaggio a loro, attraverso una rassegna speciale e un concorso fotografico

Ci sono cani che raccontano storie antiche. Sono i cani da pastore, custodi del territorio e compagni fedeli dell’uomo, simboli viventi di equilibrio e collaborazione. Con il progetto “Pastoritudin…

In Sardegna, tra vento e pascoli pietrosi, è nato uno dei cani più affascinanti e misteriosi d’Italia: il Cane Fonnese. ...
10/11/2025

In Sardegna, tra vento e pascoli pietrosi, è nato uno dei cani più affascinanti e misteriosi d’Italia: il Cane Fonnese. Forgiato da secoli di vita pastorale, questo cane incarna quell’antico patto tra uomo e animale che oggi sembra quasi dimenticato. Dalle leggende della sa piga, che ne alimentò la fama di cane da guerra, fino agli studi scientifici più recenti che ne rivelano l’equilibrio e la collaborazione, il Fonnese racconta una storia di coraggio, intelligenza e rispetto che vale la pena riscoprire....

In Sardegna, tra vento e pascoli pietrosi, è nato uno dei cani più affascinanti e misteriosi d’Italia: il Cane Fonnese. Forgiato da secoli di vita pastorale, questo cane incarna quell’antico patto …

08/11/2025

🐾 Cos'è la Pastoritudine?
È quella magia che nasce tra un cane pastore e il suo mondo: orecchie dritte, sguardo fiero, cuore fedele… e un po’ di pelo ovunque.

📸 E indovina? Stiamo cercando proprio questo!
È ufficialmente aperto il concorso fotografico dedicato ai cani da pastore – veri, meticci, giovani, anziani, in servizio o sul divano… basta che abbiano quella pastoritudine nell’anima.

💬 Partecipi, li fotografi, li racconti.
Poi ci saranno mostra, eventi e un sacco di cose belle (e pastori…) tutto su 👉 www.atuttofiuto.it

🐕‍🦺 Se hai un cane da pastore o lo ami anche solo da lontano… è il momento di farti vedere!

07/11/2025

📸 'Pastoritudine' e 1° Concorso Fotografico “A Tutto Fiuto sull'Amiata ” sui Cani da Pastore

Un progetto nato dalla collaborazione tra il Polo Museale del Castello Aldobrandesco di Arcidosso, la Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Grosseto e il gruppo di volontari Uncuoredacane.

Parlare del cane da pastore all’interno di un museo significa unire cultura, territorio e responsabilità sociale: un percorso che esplora il ruolo di questi animali nella nostra storia e nella società contemporanea, promuovendo consapevolezza, rispetto e conoscenza.

"A Tutto Fiuto sull'Amiata" propone una serie di eventi cinofili e di divulgazione realizzati sul Monte Amiata, nati per promuovere il territorio e la cultura cinofila. Da questo percorso di divulgazione prende vita anche il concorso fotografico e la conseguente mostra Pastoritudine, dedicata ai cani da pastore.

Hai un cane da pastore? Che sia guardiano, conduttore o semplicemente “pastore nel cuore”, questo è il momento di farlo brillare!

Invia il tuo scatto entro il 14 dicembre 2025 e partecipa al concorso fotografico che celebra il legame tra uomo, cane, tradizione e paesaggio.

Le foto selezionate saranno premiate ed esposte al Castello Aldobrandesco di Arcidosso dal 17 gennaio al 1° febbraio 2026, tra eventi, incontri e attività dedicate ai cani da pastore.

Durante la mostra ti aspettano:
Premiazioni del concorso
Incontri con esperti cinofili
Conferenze, sensibilizzazione e adozioni
Attività con scuole
Visite guidate e dog trekking

📌 Scadenza invio foto: 14 dicembre 2025
Mostra e premiazione: dal 17 gennaio 2026 – Castello Aldobrandesco, Arcidosso
Regolamento completo su: www.atuttofiuto.it

Non lasciare il tuo cane fuori dallo scatto. Racconta con noi la vostra Pastoritudine!

Collaborano:
Polo Museale di Arcidosso, Loco Arcidosso, Lega Nazionale per la difesa del cane - sezione di Grosseto , Fotonova Grosseto , Azienda Brilli, Uncuoredacane, Il Palato Chiede il Bis , Idea Legno , Punto Edile

06/11/2025
01/11/2025

📣 Un ottimo approfondimento sul ruolo del vento nel lavoro di pista
Nel post si spiega con grande chiarezza come il vento influenzi la distribuzione dell’odore lungo una traccia e quanto sia importante, per ogni conduttore, saper leggere il proprio cane in relazione a queste variabili.
💨 Il video mostra come il fumo si comporta come la scia odorosa lasciata dal tracciatore: quando il vento soffia nella direzione della pista, l’odore si allontana dal percorso e il cane deve abbassare il naso per ritrovarlo.
Quando invece il vento è trasversale o contrario, si possono osservare differenze marcate tra tracking e trailing, tra la ricerca del percorso esatto e quella della scia odorosa portata dal vento.
🔍 Il concetto chiave è che il conduttore deve imparare a riconoscere la postura e il movimento tipici del cane quando è “in traccia”, così da capire anche quando ne è vicino o quando la perde.
Capire la dinamica del vento e la dispersione dell’odore è parte essenziale del lavoro di squadra tra cane e conduttore.
📚 Un post davvero utile per chi si interessa di ricerca olfattiva, mantrailing e soccorso in superficie, che aiuta a visualizzare e comprendere concretamente ciò che spesso si tende a dare per scontato.

In seguito al drammatico episodio di Treviso, una riflessione onesta e tecnica sui Pastori Olandesi, cani straordinari e...
31/10/2025

In seguito al drammatico episodio di Treviso, una riflessione onesta e tecnica sui Pastori Olandesi, cani straordinari e complessi. Cosa accade quando la genetica da morso incontra un impiego che non la contempla? E quanto conta davvero la mano dell’uomo?...

In seguito al drammatico episodio di Treviso, una riflessione onesta e tecnica sui Pastori Olandesi, cani straordinari e complessi. Cosa accade quando la genetica da morso incontra un impiego che n…

30/10/2025

Questo il pastore olandese balzato agli onori della cronaca per aver ucciso un piccolo maltese in un parchetto cittadino.
Dalle stelle alle stalle…
Ma il dubbio è forte: si può mettere su un’unità cinofila antidroga in quattro mesi?
E i miei dubbi non riguardano le capacità del cane ma le competenze dell’umano a collaborare con un cane così.
A consentirgli di lavorare in sicurezza, senza sovraesposizione e senza chiedergli un impossibile sforzo di autocontrollo…
É un cane che discende da linee di sangue molto forti, impiegate nel mondioring e nel ring francese, con una predatorietà altissima (le doti di cui si parla nel video).
Se l’umano non é all’altezza del cane la colpa ricade comunque sul cane!
Povero Luke 😢

❤️ When the time comes, you will know. They always tell us, in their own way ❤️James Herriot
29/10/2025

❤️ When the time comes, you will know. They always tell us, in their own way ❤️
James Herriot

When the time comes, you will know. They always tell us, in their own way. James Herriot Scrivo questo articolo per condividere il difficilissimo momento che sto passando con la mia dolcissima Luna…

Il Kangal ❤️Un legame che attraversa i millenni
27/10/2025

Il Kangal ❤️
Un legame che attraversa i millenni

❤️
25/10/2025

❤️

🎾 Post del venerdì al campo: benvenuti nell’era del cane ansioso 🐶💊Paola, il nome è di fantasia,  aveva 47 anni quando h...
23/10/2025

🎾 Post del venerdì al campo: benvenuti nell’era del cane ansioso 🐶💊

Paola, il nome è di fantasia, aveva 47 anni quando ha adottato il suo primo cane.
Era il 2020, piena pandemia, e la casa sembrava troppo silenziosa. Poi è arrivata Polly: nove settimane, orecchie storte e la personalità di una rockstar in crisi.
Ululava per qualsiasi stimolo, non mangiava, non dormiva la notte, saltava addosso a chiunque.
Paola — che fino a quel momento aveva avuto solo gatti — ha provato di tutto: educazione, passeggiate, arricchimento ambientale… ma niente.
Alla fine, via con la chimica: un cocktail di farmaci da somministrare al bisogno🍸
Siamo nel 2025 e pare che l’ansia non colpisca solo noi umani. Un gran numero di veterinari prescrive ansiolitici ai cani, il mercato dei calmanti e della riabilitazione cinofila va a gonfie vele.
C’è chi dice che i cani di oggi siano davvero più stressati: spesso adottati da contesti difficili, cresciuti sempre in casa, con poco contatto con i loro simili e genitori adottivi iperprotettivi.
Altri pensano che il problema siamo noi: umani ansiosi che vedono disturbi comportamentali ovunque, anche quando un cane… fa semplicemente il cane.
Forse hanno ragione entrambi.
O stiamo stressando i cani al punto da renderli davvero depressi oppure stiamo medicalizzando comportamenti normali come abbaiare, scavare o piangere se lasciati soli a lungo.
Forse dovremmo fermarci un attimo e chiederci: stiamo davvero aiutando i nostri cani, o stiamo solo cercando di aggiustarli per adattarli alla nostra vita frenetica?
I cani non hanno bisogno di umani perfetti.
Hanno bisogno di tempo, coerenza, libertà, esperienze e… di una vita che abbia senso anche per loro.

Indirizzo

Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Icanifelici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Icanifelici:

Condividi