Assonapa

Assonapa Associazione Nazionale della Pastorizia
Libri Genealogici di ovi-caprini
Centro Genetico,Asciano (SI)

Gestione del Libro Genealogico delle razze ovine e caprine.

🆕
10/01/2025

🆕

Buon Natale e Buon anno nuovo 🐐🎄🐏Torniamo operativi dopo le feste 💪🏻
21/12/2024

Buon Natale e Buon anno nuovo
🐐🎄🐏

Torniamo operativi dopo le feste 💪🏻

Grazie ❤️💪🏻
19/12/2024

Grazie ❤️💪🏻

Comunicato stampa Associazione Nazionale della Pastorizia𝗟𝗲 𝗔𝘀𝘁𝗲 𝗔𝗿𝗶𝗲𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝘂...
14/12/2024

Comunicato stampa Associazione Nazionale della Pastorizia

𝗟𝗲 𝗔𝘀𝘁𝗲 𝗔𝗿𝗶𝗲𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮: 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗼𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗻𝗲🐏🥩

L'Associazione Nazionale della Pastorizia (ASSONAPA), in collaborazione con l'ARA Basilicata, esprime grande soddisfazione nel comunicare i risultati dell’Asta degli arieti di Merinizzata Italiana e di Gentile di Puglia che si è tenuta giovedì 12 dicembre 2024 presso il Centro Arieti di Laurenzana (PZ). L'asta, divenuta ormai una tradizione prenatalizia, ha visto la presentazione degli arieti che gli allevatori delle due razze hanno candidato al 45° ciclo di Performance Test (PT), e che sono frutto di un lungo lavoro di selezione🧬🐏

Leggi il comunicato stampa completo qui:https://www.assonapa.it/public/news-file/CS_Aste_Arieti_Assonapa_Laurenzana12.12.2024%20DEFINITIVO%20_202412131731450.pdf

12/12/2024

E' INIZIATA L'ASTA DEGLI ARIETI DELLE RAZZE MERINIZZATA ITALIANA E GENTILE DI PUGLIA 🐏🏆💸

Guarda la diretta 👇🏻🎥

“𝐒𝐀𝐋𝐕𝐀𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐋 𝐏𝐀𝐒𝐒𝐀𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐑𝐔𝐈𝐑𝐄 𝐈𝐋 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎 – 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐜𝐭𝐨𝐧𝐞” è ...
10/12/2024

“𝐒𝐀𝐋𝐕𝐀𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐋 𝐏𝐀𝐒𝐒𝐀𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐑𝐔𝐈𝐑𝐄 𝐈𝐋 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎 – 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐜𝐭𝐨𝐧𝐞” è il convegno a cui ha partecipato ieri il Dott. Alessio Negro (Ufficio Studi – ASSONAPA).

🐑🐐Le razze autoctone sono quelle originate ed evolute nel territorio in cui si trovano e sono un grande patrimonio di biodiversità animale. Queste razze rappresentano il passato, ma anche il futuro grazie alle nuove tecniche di conservazione delle risorse genetiche degli animali 🧬e agli allevatori che mantengono in vita l’allevamento delle razze minori 👨🏻‍🌾👩🏻‍🌾

🔍Il convegno rientra tra le attività del progetto Re.S.T.A. dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria – CNR . Ha aperto i lavori Laura Ronchi (Direzione Agricoltura, Sovranita Alimentare e Foreste - Regione Lombardia) introducendo il progetto Re.S.T.A.

Di seguito, riportiamo gli argomenti del giorno discussi dagli esperti del settore:

✔"Diventare allevatori custodi” di Patrizia Riccobene (Direzione Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste - Regione Lombardia)

✔“Tecniche di conservazione ex-situ delle risorse genetiche animali: l'esempio di successo della Criobanca delle Risorse Genetiche Animali Lombarde” di Federica Turri e Flavia Pizzi (Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria - CNR)

✔“La salvaguardia delle risorse genetiche femminili: i progetti INNOVA e R-INNOVA” di Alberto Maria Luciano (Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - UNIMI )

✔“Scelta delle razze e dei riproduttori per la conservazione delle risorse genetiche animali” di Gustavo Gandini (Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - UNIMI)

✔“Valorizzazione delle razze autoctone attraverso prodotti alimentari da esse derivati” di Milena Brasca (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - CNR)

✔“Il ruolo di FedANA nella conservazione e tutela della biodiversità animale” di Martino Cassandro (Direttore Tecnico Federazione delle Associazioni Nazionali di Razza e di Specie - FedANA)

🧪🧬A seguito dell’interessante discussione tra allevatori, tecnici, Associazioni Allevatori e Regione Lombardia, si è svolta una visita guidata alla Criobanca del Germoplasma Animale IBBA-CNR e dei laboratori del Center for Reproductive Biotechnologies and Cryobanking (CRBC).

👉🏻Partecipare a questi incontri per ASSONAPA significa lavorare per salvaguardare il patrimonio ovicaprino italiano e per fornire servizi migliori, che vanno incontro alle esigenze degli allevatori.

Regione Lombardia
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Università degli Studi di Milano
FedAna

📢🐏 È ONLINE IL CATALOGO della 𝟰𝟱^ 𝗔𝗦𝗧𝗔 𝗔𝗥𝗜𝗘𝗧𝗜 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 del 12 dicembre 2024! Cl...
05/12/2024

📢🐏 È ONLINE IL CATALOGO della 𝟰𝟱^ 𝗔𝗦𝗧𝗔 𝗔𝗥𝗜𝗘𝗧𝗜 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 del 12 dicembre 2024!

Clicca qui per scaricare il pdf del catalogo:https://www.assonapa.it/public/news-file/CATALOGO%202024%20MERINIZZATA%20E%20GENTILE%20DI%20PUGLIA%2004-12-2024_(FORMATO_WEB)_202412041203200.pdf

Nel catalogo ci sono:

✔Regolamento dell'Asta
✔Le schede dettagliate di tutti gli arieti: (numero) di razza Merinizzata Italiana e (numero) di razza Gentile di Puglia
✔Il VADEMECUM ASTA ARIETI.
✔RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA LANA DEGLI ARIETI.

Ricordiamo che l'Asta sarà in presenza, ma verrà trasmessa anche in diretta streaming su Facebook:
https://www.facebook.com/events/2010932742684238/?active_tab=discussion


ARA Basilicata

𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐍𝐀🧬🐐🥛👉🏻Ieri si è concluso il seminario SATA CAPRINI, un...
15/11/2024

𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐍𝐀🧬🐐🥛

👉🏻Ieri si è concluso il seminario SATA CAPRINI, un evento importate per il settore caprino. Nelle due giornate, sono stati affrontati diversi temi legati alla nutrizione, salute, genetica e riproduzione degli animali.

👉🏻Come ASSONAPA, abbiamo preso parte al seminario con due interventi: uno legato al nostro servizio di assistenza alla fecondazione artificiale (Contratto Genetico Caprino) e uno sui nuovi indici genomici, approvati dalla CTC caprina, legati ai caratteri 𝐤𝐠 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞, 𝐤𝐠 𝐞 % 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐫𝐢𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐦𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐥𝐩𝐢 𝐞 𝐒𝐚𝐚𝐧𝐞𝐧.

🔍In particolare, il Dott. Alessio Negro dell'Ufficio Studi ha presentato come la GENOMICA è stata inserita nella valutazione genetica ufficiale evidenziando i vantaggi che questo nuovo servizio porterà nel comparto caprino, soprattutto nella scelta della rimonta, e sottolineando come sia importante continuare nella raccolta e analisi del DNA in popolazione. I nuovi indici genomici saranno presto disponibili attraverso la banca dati ASSONAPA.

⚠Per maggiori informazioni, contattare il nostro ufficio studi al seguente contatto: Alessio Negro - [email protected]

📢🐏𝟰𝟱^ 𝗔𝗦𝗧𝗔 𝗔𝗥𝗜𝗘𝗧𝗜 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮👉🏻Giovedì 12 Dicembre 2024 alle ore 10:00 si terrà la...
15/11/2024

📢🐏𝟰𝟱^ 𝗔𝗦𝗧𝗔 𝗔𝗥𝗜𝗘𝗧𝗜 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮

👉🏻Giovedì 12 Dicembre 2024 alle ore 10:00 si terrà la 45^ ASTA ARIETI di razza Merinizzata Italiana e Gentile di Puglia, organizzata da ASSONAPA e ARA Basilicata presso il Centro di Selezione Arieti a Laurenzana (PZ).

🎥L'Asta sarà in presenza, ma verrà trasmessa anche in diretta streaming su Facebook:
https://www.facebook.com/events/2010932742684238/?active_tab=discussion

Maggiori dettagli:
https://www.arabasilicata.it/news/view/?i=504&m=22

📣 Oggi sono terminate le attivitá del 45° Ciclo di Performance Test delle razze ovine Merinizzata Italiana e Gentile di ...
09/11/2024

📣 Oggi sono terminate le attivitá del 45° Ciclo di Performance Test delle razze ovine Merinizzata Italiana e Gentile di Puglia!

📋🐏È stata effettuata la valutazione morfologica dagli Esperti di Razza:
gli arieti di razza Merinizzata Italiana sono stati valutati dal Dott. Cristoforo Carrino, mentre quelli di razza Gentile di Puglia dal Dott. Rocco Bochicchio.

Ringraziamo l'ARA Basilicata per la collaborazione e tutti coloro che hanno partecipato ai lavori!

🔜 Tutti i dati raccolti in questi giorni verranno inseriti nelle schede descrittive dei soggetti che saranno messi all’asta il 12 dicembre 2024, presso il Centro arieti di Laurenzana.

📣 45° 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 organizzato da Asso.Na.Pa. in colla...
08/11/2024

📣 45° 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 organizzato da Asso.Na.Pa. in collaborazione con l’ ARA Basilicata presso il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮𝗻𝗮 (𝗣𝗭) 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗥𝗔 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮.

Obiettivo: valutare le caratteristiche morfologiche, l'accrescimento e il valore riproduttivo degli animali.

🔍 In presenza del Direttore 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲, oggi e domani sono in corso alcune delle attività previste dalle prove di Performance Test. Gli arieti in prova sono 47 di razza Merinizzata Italiana e 15 di Gentile🐏

🐏📏Nella giornata di oggi, la 𝗣𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗿𝘁𝗶 (UNIPG) ha raccolto le misure morfometriche di tutti i capi.

📲Nel frattempo, il Prof. Vincenzo Landi (UNIBA) ha effettuato dei test con lo strumento digitale Zoometer che attraverso delle immagini digitali sugli animali consente di rilevare le misure morfologiche (come in foto).

07/11/2024
🐐SEMINARIO SATA CAPRINI - 13 e 14 novembre 2024❗️📍Cascina Bagaggera Via Bagaggera, 25, 23888 - Bagaggera (LC)🐐🔎Il settor...
05/11/2024

🐐SEMINARIO SATA CAPRINI - 13 e 14 novembre 2024❗️

📍Cascina Bagaggera Via Bagaggera, 25, 23888 - Bagaggera (LC)

🐐🔎Il settore caprino italiano è in forte crescita, in particolare quello della produzione di latte che racchiude in sé la valorizzazione di territori marginali e spopolati, giovani imprenditori, prodotti d’eccellenza e la sostenibilità ambientale ed economica, nel rispetto del benessere animale.

📚Durante le giornate del Seminario verranno affrontati i temi: la valorizzazione del sistema foraggero, l’alimentazione della capra da latte, la gestione delle parassitosi, riproduzione e genetica caprina e le esigenze formative della filiera caprina.

🏠🐐Non solo teoria, ma anche partica: si svolgeranno tre atelier pratici in allevamento basati su: razionamento ed indicatori d’osservazione del gregge, gestione delle parcelle aziendali e valutazione della qualità dei foraggi, gestione del pascolo quale fonte di nutrimento e di benessere.

🧬Infine, si parlerà di riproduzione e genetica caprina attraverso: l’illustrazione dei protocolli del Contratto Genetico Caprino (CGC – ASSONAPA) la presentazione dei primi risultati del Progetto PSR CAPRAGEN e l’introduzione degli indici genomici elaborati da ASSONAPA per le razze Saanen e Camosciata delle Alpi.

La partecipazione al seminario SATA CAPRINI è libera e gratuitia previa iscrizione a questo link: https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=BHuG7Dk1i0mUCtP5qv4581RYf32D7A1OuEf2j_OLfjdUMVdDRzVKSFlXNTJVREE1NUxKVUdSUE05OC4u&route=shorturl

Pagina dedicata: https://www.aral.lom.it/evento/seminario-sata-caprini-2024/

Scarica il programma completo:https://www.aral.lom.it/wp-content/uploads/2024/10/Programma-Seminario-SATA-Caprini-2024-def-1.pdf

❗️EVENTO❗️Presentazione dei risultati del Progetto BIO4VERBA "Salvaguardare la biodiversità delle razze caprine locali V...
21/10/2024

❗️EVENTO❗️

Presentazione dei risultati del Progetto BIO4VERBA
"Salvaguardare la biodiversità delle razze caprine locali Verzaschese e Bionda
dell'Adamello: valorizzazione delle loro
produzioni e creazione della riserva
genetica ex-situ".🐐🧬

📆Martedi 29 ottobre 2024
⏰10.30-12.30
📍Sala Convegni – Palazzo Verbania,
Viale Dante Alighieri 5, Luino (VA)

👇🏻 leggi il programma 👇🏻

New
17/10/2024

New

📢 INCONTRO TERRITORIALE SUI NUOVI ADEMPIMENTI DELLA BDN E SUL SISTEMA CLASSYFARM
📆 25 ottobre
⏰ Dalle ore 10
📌 Sede Riserva Naturale Selva del Lamone – Loc.tà Bottino s.n.c. 01010 Farnese (VT)

La partecipazione è raccomandata a tutti gli allevatori, e in particolare a quanti esercitano la transumanza. Vi aspettiamo!

Per info:
[email protected]
www.lifegrace.eu
Cell. +39 3312346429
[email protected]

ARSIAL Comunità Ambiente Assonapa

📢📚Ieri al Congresso Sipaoc - Società di Patologia e Allevamento degli Ovini e dei Caprini, per la sezione “COMUNICAZIONI...
20/09/2024

📢📚Ieri al Congresso Sipaoc - Società di Patologia e Allevamento degli Ovini e dei Caprini, per la sezione “COMUNICAZIONI ORALI ZOOTECNIA” sono stati presentati i risultati i 5 lavori svolti nell’ambito del progetto SHEEP&GOAT di ASSONAPA dai ricercatori che hanno lavorato al progetto:

Dott.ssa Arianna Bionda (Università degli Studi di Milano),
Dott. Alessio Negro (ASSONAPA),
Prof.ssa Francesca Maria Sarti (Università degli Studi di Perugia)
Dott.ssa Federica Turri (CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dott. Sotero Salaris (AGRIS Sardegna - Agenzia per la ricerca in agricoltura).

Presenti in sala anche il Presidente Battista Cualbu e il Direttore Silverio Grande di ASSONAPA.

Ricordiamo i titoli dei lavori scientifici sopracitati:
✔SHEEP&GOAT biodiversity: una fotografia genomica del panorama ovino e caprino italiano.
✔Longevità produttiva: una nuova prospettiva di selezione nelle razze ovine e caprine italiane.
✔Studio della struttura della popolazione e della diversità genetica nelle razze ovine appenninica e merinizzata italiana per definire un quadro di riferimento per la selezione genomica.
✔Constitution of a semen cryobank for the conservation of the italian small ruminant local breeds: improvements from the SHEEP&GOAT project.
✔Utilizzo di una popolazione di riferimento femminile per la valutazione genomica del contenuto in proteina del latte nella pecora di razza sarda.

Mercoledì sono stati presentati 2 lavori che vedono il coinvolgimento di ASSONAPA:
✔Caratterizzazione climatica, ambientale e paesaggistica delle popolazioni ovine e caprine italiane.
✔The role of milk minerals in the efficiency of the cheese-making process of sheep milk.

Indirizzo

Via XXIV Maggio N. 44/45
Rome
00187

Orario di apertura

Lunedì 08:15 - 17:00
Martedì 08:15 - 17:00
Mercoledì 08:15 - 17:00
Giovedì 08:15 - 17:00
Venerdì 08:15 - 13:35

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assonapa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Assonapa:

Video

Condividi