STORIA:
Il primo della nostra famiglia fu nonno Antonio, sulle montagne del Cicolano, Rieti, tra le piane di Rascino e l' Aquilente, fino al lago del Salto. http://www.saltocicolano.it/
Segui' Pasquale, nostro nonno, che ancora oggi con il suo gregge pascola, munge e "quaja" (caglia) alla stessa maniera di nonno Antonio, suo padre, ma a Trigoria. Nonno Pasquale ha scelto la campagna vicina al ma
re, rispetto alle alture dell'appennino laziale: una vallata con sorgenti spontanee e animali selvatici, abbracciata dalla macchia mediterranea dei lidi di Enea. (dove ora c'è la "Tenuta Presidenziale di castel Porziano" e il Parco Regionale di "Decima-Malafede")
http://romanatura.roma.it/i-parchi/r-n-decima-malafede/
PRODOTTI E LAVORAZIONI:
Le nostre pecore condividono i pascoli con tutta la fauna della macchia. I formaggi sono realizzati in azienda con il metodo tradizionale della nostra famiglia. Il risultato e' un pecorino inizialmente a pasta morbida, ottimo per tutti i palati, poliedrico nei sapori, che si struttura sempre piu' (dal PRIMO SALE al PECORINO) andando avanti con la stagionatura, fino a diventare pecorino romano. Ultima, non per importanza, la ricotta! fiore all'occhiello di casa: dolce, lattosa, soffice..sembra di non averne mai mangiata prima! se volete prenotare una visita in azienda vi aspettiamo, se ci avvisate prima buttiamo piu' pasta per pranzo.. mangiamo le verdure dell'orto di Nonna Emilia..se avanza qualcosa si da alle galline.. in campagna si fa cosi..! La famiglia di nonno Pasquale,
custodi del Trigorino. "Trigorino stato della mente"