Equine Cure

Equine Cure Centro veterinario che si occupa di ortopedia medicina sportiva e riabilitazione del cavallo. https://www.amazon.it/shop/equinecure

Il doping genetico, cioè l’uso di manipolazioni genetiche per migliorare le performance, preoccupa ogni giorno di più pe...
04/04/2025

Il doping genetico, cioè l’uso di manipolazioni genetiche per migliorare le performance, preoccupa ogni giorno di più perché potrebbe compromettere l’integrità e il welfare degli sport equestri.
Quali sono le possibili strategie per implementare l’anti-gene doping?
🧬Adottare una legislazione standard che segua le linee guida della WADA, FEI e IFHA
🧬Sviluppo di infrastrutture accreditate dove esaminare i campioni
🧬Protocolli anti-doping standardizzati
🧬Formazione specifica per veterinari, tecnici di laboratorio, proprietari, allenatori e cavalieri
🧬Investimento in tecnologie all’avanguardia in questo ambito
🧬Partnership tra i vari paesi per condividere risultati scientifici ed esperienze
🧬Finanziamenti per la ricerca
🧬Utilizzo di metodiche antidoping non invasive che preservano il benessere del cavallo
🧬Monitoraggio continuo dell’efficacia delle misure antidoping.
Cosa pensi tu del Doping genetico e del futuro degli sport equestri? Lascia una tua opinione nei commenti!!!

Quando ci si trova di fronte ad un cavallo magro ed emaciato, l’impatto emotivo è molto forte. Stabilita una causa ed un...
28/03/2025

Quando ci si trova di fronte ad un cavallo magro ed emaciato, l’impatto emotivo è molto forte. Stabilita una causa ed una prognosi per ogni singolo caso, è necessario improntare un periodo di riabilitazione alimentare adeguato.
Attenzione alla:
⚠️⚠️⚠️REFEEDING SYNDROME!! ⚠️⚠️⚠️
Questa sindrome è stata descritta nei sopravvissuti ai campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale e consiste nell’insieme di disturbi metabolici che colpisce le persone che mostrano difficoltà nell'uscire da uno stato di malnutrizione. Le persone fortemente malnutrite, e così anche i cavalli, diventano estremamente sensibili agli effetti dell’insulina.
Una brusca reintroduzione di una dieta con un tasso glicemico elevato per quel soggetto, in quanto malnutrito, può infatti determinare un aumento dell’insulina nel sangue così importante da risultare fatale.
👉🏻Come comportarsi quindi con un cavallo emaciato?
💡Il primo step è quello di reidratare l’animale con abbeverate piccole e frequenti
💡Offrire fieno di buona qualità (alfaalfa) in piccoli pasti senza superare il 75% dell’energia digeribile necessaria a quel soggetto
💡 Aumentare gradualmente le quantità del foraggio fino ad arrivare al 125% dell’energia digeribile necessaria nelle settimane successive
💡 Non fornire concentrato calorico fino al raggiungimento di una BCS di almeno 2/5
💡Non avere fretta!! “Start low-go slow” deve essere il motto da perseguire!!!
💡Reintrodurre l’esercizio per promuovere lo sviluppo della massa muscolare e controllare la deposizione di grasso quando sarà possibile.
Ricorda:
👉🏻 Generalmente è necessario un periodo di 6-12 mesi, in un cavallo che non ha altre patologie, per raggiungere uno stato di nutrizione accettabile.
👉🏻Consulta sempre il tuo veterinario di fiducia per stabilire una diagnosi e improntare una dieta adeguata
👉🏻❤️Dona tanto amore ad un cavallo che ha bisogno di cure ❤️

Oggi sfatiamo un mito…. I cavalli non hanno preferenze riguardo la temperatura dell’acqua da bere!!!! 🚨🚫Falso!!!🚫🚨💡Quand...
25/03/2025

Oggi sfatiamo un mito…. I cavalli non hanno preferenze riguardo la temperatura dell’acqua da bere!!!! 🚨🚫Falso!!!🚫🚨
💡Quando al cavallo si offre dell’acqua che ha una temperatura di circa 18 gradi lui beve circa il 40% di più rispetto a quando si offre dell’acqua più fredda!
💡Il maggior consumo di acqua (circa 82%) si verifica nelle 3 ore vicine ai pasti; dunque è questo il periodo più importante in cui il cavallo deve sempre avere a disposizione dell’acqua alla giusta temperatura!!!
Se ti è piaciuto questo post metti un like 👍🏻 e condividilo nelle tue storie!!!!

📍🐴 TECAR terapia e CHINESITERAPIA! 🐴📍I fisioterapisti spesso usano modalità di riscaldamento della parte trattata per au...
21/03/2025

📍🐴 TECAR terapia e CHINESITERAPIA! 🐴📍
I fisioterapisti spesso usano modalità di riscaldamento della parte trattata per aumentare l'estensibilità dei tessuti ed aumentare l'efficacia delle manovre di allungamento.
L'abbinamento della chinesiterapia manuale e della TECAR possono determinare una combinazione proficua nel trattamento dei disturbi muscoloscheletrici quando somministrati contestualmente nella medesima seduta di trattamento.
Il riscaldamento profondo che induce la TECAR, infatti, favorisce molto di più l'estensibilità dei tessuti rispetto al riscaldamento superficiale e questo effetto può essere sfruttato per facilitare le manovre fisioterapiche.
👉Nella foto la Dr.ssa Ilaria Grossi durante un viaggio in Brasile, a Cotia, nel fantastico centro ESPACO EQUUS della Dr.ssa Solange Mikail!

⚠️Con la bella stagione tornano le parassitosi!!Oggi parliamo di… ACARI!!!Quando il cavallo viene infestato dagli acari,...
18/03/2025

⚠️Con la bella stagione tornano le parassitosi!!
Oggi parliamo di… ACARI!!!
Quando il cavallo viene infestato dagli acari, la dermatite che ne consegue prende il nome di ROGNA.
🔦La maggioranza degli acari trascorre la propria vita sull’ospite e la trasmissione ad un altro cavallo avviene per contatto diretto: è quindi una patologia contagiosa!
🔦 I segni clinici più frequenti sono un intenso prurito e lesioni caratterizzate da papille e vescicole che evolvono in croste e zone di alopecia (come nelle foto).
🔦 Il sospetto clinico può essere confermato dall’esame microscopico di raschiati cutanei da eseguire in profondità per raggiungere la localizzazione degli acari.
🔦 Il trattamento prevede la somministrazione di prodotti volti a debellare l’infestazione e a ridurre il prurito.
Se sospetti che il tuo cavallo abbia un’acariosi contatta il tuo veterinario di fiducia!!!

La Malattia del Motoneurone è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una carenza di vitamina E che porta alla...
14/03/2025

La Malattia del Motoneurone è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una carenza di vitamina E che porta alla degenerazione dei neuroni somatici motori.
I cavalli affetti da questa patologia presentano fascicolazioni muscolari e frequente spostamento del peso tra gli arti, decubito prolungato, perdita di peso e atrofia muscolare, e tendono ad avere una base d’appoggio stretta (FOTO 1).
La diagnosi prevede il dosaggio della Vit E e selenio e una biopsia muscolare (FOTO 2) del muscolo sacrocaudale dorsale mediale.
👉🏻La terapia prevede la somministrazione di Vit E e un’adeguata fisioterapia.
👉🏻 La prognosi è riservata per l’attività sportiva e anche per la vita; alcuni cavalli, infatti, possono subire un peggioramento progressivo che richiede l’eutanasia.
Se anche il tuo cavallo presenta questi sintomi scrivici in DM!!!

🌅☀️🌅☀️Equine Cure vi saluta e augura una buona giornata a tutti voi!!!! ☀️🌅☀️🌅
11/03/2025

🌅☀️🌅☀️Equine Cure vi saluta e augura una buona giornata a tutti voi!!!! ☀️🌅☀️🌅

07/03/2025

💡🔦Sai a cosa serve questo test e in cosa consiste???🔦💡
Attraverso il canale dell’endoscopio è possibile stimolare, con uno spruzzo di soluzione fisiologica, la chiusura del laringe. Con questo test si valuta la mobilità delle cartilagini aritenoidi e delle corde vocali: un’eventuale paralisi, parziale o completa, è sinonimo di Emiplegia Laringea.
Se anche tu sospetti un’emiplegia laringea scrivi in DM!!!!

Un’ARTROPATIA è una patologia degenerativa che consiste nel progressivo deterioramento e assottigliamento della cartilag...
04/03/2025

Un’ARTROPATIA è una patologia degenerativa che consiste nel progressivo deterioramento e assottigliamento della cartilagine articolare del cavallo.
Colpisce non solo i cavalli anziani ma anche quelli sportivi e i soggetti giovani, così come qualsiasi cavallo che subisce un trauma articolare.
Quali sono i fattori di rischio?
⚠️ Tipo di cavallo: le femmine e i soggetti anziani sono più a rischio. Esiste anche una predisposizione genetica.
⚠️ Peso: il sovrappeso aumenta le forze pressorie che l’articolazione subisce.
⚠️ Attività fisica: l’esercizio intenso e una ripresa troppo rapida dopo un periodo di riposo sono un fattore di rischio importante.
⚠️Tipo di terreno: i terreni duri aumentano i traumi e microtraumi articolari.
⚠️ Ferratura: un pareggio e un ferro inadatto possono peggiorare un difetto d’appiombo esistente e in ogni caso inducono delle pressioni supplementari all’articolazione.
⚠️ Alimentazione: una razione carente di minerali rappresenta un fattore di rischio soprattutto nel soggetto giovane in crescita.
Se ti è piaciuto questo post lascia un like e condividilo nelle tue storie!!!

⚠🐴ULCERE GASTRICHE!🐴⚠📍Sai perchè il cavallo è predisposto allo sviluppo di ulcere gastriche??Perchè possiede uno stomaco...
28/02/2025

⚠🐴ULCERE GASTRICHE!🐴⚠
📍Sai perchè il cavallo è predisposto allo sviluppo di ulcere gastriche??
Perchè possiede uno stomaco diviso in due zone distinte: una parte bassa caratterizzata da una mucosa ghiandolare che secerne i succhi gastrici acidi e una alta che è caratterizzata da una mucosa non ghiandolare sensibile all'acidità. Quando l'acido prodotto entra in contatto con questa mucosa si crea l'ulcera.
📍Quali sono i segni clinici associati alle ulcere gastriche?
Inappetenza e perdita di peso, cattiva qualità del pelo, intolleranza all'esercizio, cambiamento nel comportamento, digrignamento dei denti, dolori addominali e coliche ricorrenti, diarrea.
📍Come prevenire l'insorgenza di ulcere gastriche?
Non far lavorare il cavallo completamente a digiuno, diminuire le situazioni stressanti come trasporti e competizioni, limitare l'uso degli antinfiammatori a situazioni che realmente ne richiedono l'utilizzo, fornire un'alimentazione con piccoli pasti distribuiti durante la giornata, diminuire il contenuto di zuccheri nella dieta.
📞📞Se pensi che il tuo cavallo possa soffrire di ulcere gastriche non esitare a contattarci!!!!

🐴Cavalli e invecchiamento !🐴Quali sono i cambiamenti legati all'età?🐴Perdita della condizione fisica legata alla ridotta...
25/02/2025

🐴Cavalli e invecchiamento !🐴
Quali sono i cambiamenti legati all'età?
🐴Perdita della condizione fisica legata alla ridotta efficienza alimentare. Con l'età, infatti, non è raro che il cavallo vada incontro a problemi dentali che possono esitare in coliche, inappetenza e ostruzioni esofagee.
🐴 Perdita della condizione fisica legata alla modificazione del gusto e dell'olfatto che possono alterare l'appetito.
🐴 Perdita della muscolatura legata alla minore attività fisica e a patologie articolari.
🐴 Perdita della condizione legata ad una minore efficienza della termoregolazione e all'eventuale presenza di malattie endocrine come la sindrome di Cushing.
🐴 Maggiore suscettibilità alle infezioni dovuta ad una minore efficienza del sistema immunitario.
Se pensi che il tuo cavallo anziano abbia uno di questi sintomi contattaci!!!

Come incide la dieta su un cavallo poco performante a causa di un’ulcera gastrica? Questo recentissimo studio ce lo spie...
21/02/2025

Come incide la dieta su un cavallo poco performante a causa di un’ulcera gastrica? Questo recentissimo studio ce lo spiega!!!
I problemi gastrici sono molto frequenti nei cavalli sportivi e possono determinare un calo delle performance, dei cambiamenti comportamentali e possono impattare il benessere dell’animale.
Questo studio ha evidenziato che la somministrazione di una dieta a basso contenuto di zuccheri per 12 settimane migliora le lesioni gastriche e riduce il discomfort del cavallo mentre lavora.
🚨Vuoi sapere perché un problema gastrico può influire sull’andatura??
L’ipotesi più accreditata è che riduce la flessione della colonna, l’utilizzo degli addominali e l’ingaggio del posteriore. L’aumento della pressione intraaddominale durante l’esercizio, infatti, causa una compressione gastrica che determina lo spostamento del contenuto acido dello stomaco nella sua porzione più dorsale (effetto splash).
Su un cavallo in cui sono presenti delle lesioni questo crea dolore e di conseguenza il cavallo riduce questo movimento risultando più rigido e riducendo le sue performance.
👍🏻 Se ti è piaciuto questo post metti un like e condividilo nelle tue storie
🔦Se vuoi avere maggiori informazioni lascia un commento o scrivi un messaggio
📲 Se pensi che il tuo cavallo possa avere un problema gastrico contattaci! 3937091222

Tutti i cavalli almeno una volta nella vita sono sottoposti ad una terapia antinfiammatoria per un problema di salute…. ...
18/02/2025

Tutti i cavalli almeno una volta nella vita sono sottoposti ad una terapia antinfiammatoria per un problema di salute….
Gli antinfiammatori sono una classe di farmaci molto utili per ridurre il dolore, l’infiammazione ed eventualmente per abbassare la temperatura.
Ma quali sono gli effetti collaterali di una terapia prolungata e non sottoposta a controllo veterinario?
Questi farmaci, infatti, sono responsabili dell’inibizione delle cicloossigenasi, cioè degli enzimi responsabili della formazione delle prostaglandine.
Le prostaglandine sono delle sostanze che si dividono in due categorie: quelle necessarie allo svolgimento di molte funzioni dell’organismo (prodotte dalle cicloossigenasi di tipo 1)e quelle responsabili dell’informazione (prodotte dalle cicloossigenasi di tipo 2).
Molti degli antinfiammatori non sono selettivi nei confronti delle cicloossigenasi per cui quando entrano in azione vanno ad inibire entrambi i tipi; la conseguenza è che vengono alterate anche delle normali funzioni biologiche come il flusso sanguigno renale e la protezione gastrica.
Scorri le foto per saperne di più!!!

14/02/2025

🚨🚑 ATROFIA SPALLA: SWEENEY!! 🚑🚨
Conosci questa patologia????
Lo sweeney è una paralisi del nervo soprascapolare. Questo nervo decorre lungo l’aspetto craniale della scapola e ogni trauma alla spalla può causare una lesione a questo nervo. Il cavallo che presenta questa patologia mostra un’atrofia importante dei muscoli infraspinato e sopraspinato e un’instabilità della spalla come nella foto.
Attraverso il riposo e la riabilitazione il cavallo può tornare a svolgere attività sportiva!
In cosa consiste la riabilitazione?
💡 stabilizzazione della spalla
💡elettrostimolazione
💡mobilizzazioni passive
💡 lavori su due piste
💡 lavoro in acqua
Per ulteriori info ℹ️ lascia un commento o contattaci!!!!

Si è ripresa l’attività sportiva a pieno ritmo e per questo oggi vi forniamo dei concetti riguardanti il Warm-up e il Wa...
11/02/2025

Si è ripresa l’attività sportiva a pieno ritmo e per questo oggi vi forniamo dei concetti riguardanti il Warm-up e il Warm-down!!!!
WARM-UP:
🏇 Si distingue in attivo (esercizi da svolgere) e passivo (applicazione di calore esterno )
🏇 Deve essere più lungo durante la stagione invernale e più breve in estate per raggiungere la giusta temperatura nel muscolo senza accumulare eccessivo calore
🏇 Si inizia con esercizi semplici a bassa intensità per poi progredire con lavori più intensi e tecnici
WARM-DOWN:
🏇 Da svolgere alla fine del lavoro
🏇 È preferibile la forma attiva rispetto a quella passiva, quindi l’atleta continua un’attività di bassa intensità invece che stoppare del tutto l’esercizio
🏇 Dovrebbe durare all’incirca la metà del tempo dedicato al warm-up

🏇💡🏇RABDOMIOLISI DA SFORZO 🏇💡🏇La rabdomiolisi da sforzo (miopatia) si caratterizza per la presenza di crampi legati all’e...
07/02/2025

🏇💡🏇RABDOMIOLISI DA SFORZO 🏇💡🏇
La rabdomiolisi da sforzo (miopatia) si caratterizza per la presenza di crampi legati all’esercizio. È una patologia che può limitare la performance sportiva e addirittura determinare la fine della carriera del cavallo.
Segni clinici:
🏇 Dolore muscolare e riluttanza al movimento
🏇 Zoppia e inquietudine
🏇 Sudorazione e ipertermia
🏇 Aumento della frequenza cardiaca e respiratoria
Come intervenire quando si sospetta questa patologia?
👉🏻 Prelievo di sangue 🩸 per la valutazione degli enzimi muscolari
👉🏻 Alimentazione con un basso indice glicemico
👉🏻 Controllo costante dello stato di idratazione attraverso la somministrazione di elettroliti
👉🏻 Test genetici e biopsie muscolari nei casi in cui il problema sia ricorrente e persista nonostante un management adeguato.

🏇CAVALLI E NEVRILITA’!🏇Dal punto di vista comportamentale nutrire il cavallo sportivo è una questione di equilibrio. La ...
04/02/2025

🏇CAVALLI E NEVRILITA’!🏇
Dal punto di vista comportamentale nutrire il cavallo sportivo è una questione di equilibrio. La razione deve infatti fornire l’energia per coprire i fabbisogni atletici ma senza rendere il cavallo particolarmente nervoso.
Alcuni cavalli infatti presentano un’intolleranza ai regimi alimentari ricchi in cereali che si manifesta con iperattività. Questo accade perché la distribuzione intermittente dell’alimento ricco in cereali associata a dei periodi di digiuno induce delle fluttuazioni importanti della glicemia e del tasso di insulina.
Infatti il cavallo atleta deve essere calmo e capace di concentrarsi sul suo lavoro per dare una buona performance.
Come conciliare energia e calma attraverso l’alimentazione??
🥄 Diminuire il contenuto di amido e zuccheri contenuti nei cereali
🥄 Accesso libero al foraggio di qualità e/o distribuzione frequente e razionata
🥄 Coprire i fabbisogni di vitamine e minerali

❄️❄️ FREDDO E CURA DEGLI ARTI!! ❄️❄️Il terreno ghiacciato è meno deformabile e per questo non riesce ad assorbire gli ur...
31/01/2025

❄️❄️ FREDDO E CURA DEGLI ARTI!! ❄️❄️
Il terreno ghiacciato è meno deformabile e per questo non riesce ad assorbire gli urti, aumentando il rischio di lesioni.
I cavalli tendono ad essere eccitati quando fa freddo e anche un piccolo passo falso durante il trotto può provocare fratture, come una frattura della terza falange (foto 2), o lesioni a carico dello zoccolo (foto 3).

Come prevenire queste lesioni?
💡Evitare di far uscire i cavalli su terreno ghiacciato.
💡Aggiungere un’ integrazione giornaliera di magnesio per aiutare a mantenere il tuo cavallo calmo ed equilibrato.
💡 Curare lo zoccolo attraverso l’applicazione di grasso e olio per mantenerlo più elastico.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Equine Cure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Equine Cure:

Video

Condividi

Digitare