Equine Cure

Equine Cure Centro veterinario che si occupa di ortopedia medicina sportiva e riabilitazione del cavallo. https://www.amazon.it/shop/equinecure

🔹 Ecografia del rene nel cavallo: un esame semplice ma fondamentale! 🔹L’ecografia renale è un’indagine rapida, non invas...
07/11/2025

🔹 Ecografia del rene nel cavallo: un esame semplice ma fondamentale! 🔹

L’ecografia renale è un’indagine rapida, non invasiva e ben tollerata anche dai cavalli più sensibili 🐴
Permette di valutare la forma, le dimensioni e la struttura dei reni, individuando precocemente alterazioni come infiammazioni, calcoli, cisti o accumuli di fluido.

Si tratta di un esame molto utile nei cavalli con:
💧 urine torbide o scure
🌡 febbre o malessere senza causa apparente
🧪 valori renali alterati agli esami del sangue o delle urine

Un controllo ecografico può fare davvero la differenza: permette di diagnosticare per tempo problemi che, se trascurati, possono compromettere la funzionalità renale.

🔍 Prevenire è sempre meglio che curare!

🌍 La Dott.ssa Ilaria Grossi ha presentato il suo lavoro di ricerca al Congresso ECVSMR 2025! 🎓🐴Il tema? Le espressioni f...
04/11/2025

🌍 La Dott.ssa Ilaria Grossi ha presentato il suo lavoro di ricerca al Congresso ECVSMR 2025! 🎓🐴

Il tema? Le espressioni facciali dei cavalli durante il nuoto, un argomento innovativo che aiuta a comprendere meglio il benessere e le emozioni dell’animale anche in condizioni di esercizio non tradizionali. 💦👀

Un passo avanti nella valutazione del comportamento e del comfort del cavallo atleta, grazie a un approccio scientifico e attento ai dettagli.

👏 Complimenti alla Dott.ssa Grossi per aver portato un contributo originale al congresso europeo dedicato alla medicina sportiva e riabilitativa equina!

🐎 Intelligenza artificiale per valutare l’andatura dei cavalli da enduranceDurante le gare di endurance, i veterinari co...
31/10/2025

🐎 Intelligenza artificiale per valutare l’andatura dei cavalli da endurance

Durante le gare di endurance, i veterinari controllano che ogni cavallo sia “fit to compete”, cioè in grado di continuare la gara senza problemi di zoppia.
Un nuovo studio dell’Università di Napoli, pubblicato su Equine Veterinary Journal, ha confrontato la valutazione dei veterinari con un sistema di analisi video basato sull’intelligenza artificiale.

📱 Il sistema analizza semplici video fatti con lo smartphone e rileva eventuali asimmetrie del movimento di testa e bacino, segnalando anche le più piccole irregolarità della falcata.

🔍 I risultati hanno mostrato una buona corrispondenza tra la valutazione del veterinario e quella del sistema nei casi di zoppia evidente, mentre le lievi irregolarità restano più difficili da individuare per i veterinari .

💡 Questo tipo di tecnologia non sostituisce il giudizio del veterinario, ma può diventare un utile strumento di supporto al veterinario per controllare la locomozione del cavallo, soprattutto in contesti sportivi.

🐴 ARTROPATIA CERVICALE: QUANDO IL COLLO FA MALE AL CAVALLOL’artropatia cervicale è una condizione che interessa le artic...
28/10/2025

🐴 ARTROPATIA CERVICALE: QUANDO IL COLLO FA MALE AL CAVALLO

L’artropatia cervicale è una condizione che interessa le articolazioni tra le vertebre del collo.
Con il tempo (o a causa di traumi, conformazione o sovraccarico di lavoro, predisposizione genetica), queste articolazioni possono infiammarsi o andare incontro a degenerazione, causando dolore e rigidità.

🔹 Come si manifesta:
• Difficoltà a flettere il collo
• Riluttanza a mettere il morso o a cedere alle redini
• Movimenti irregolari, perdita di equilibrio o incoordinazione
• Reazioni di difesa durante la m***a o la manipolazione del collo

📋 Diagnosi:
Il veterinario può sospettarla attraverso un attento esame clinico e confermarla con radiografie o altri esami d’imaging (come ecografia o mielografia).

💊 Gestione e trattamento:
Il piano terapeutico dipende dall’entità della lesione: può includere infiltrazioni articolari, terapie farmacologiche, fisioterapia, integrazione mirata e modifiche al lavoro.

💡 Ricorda:
Non tutti i problemi “di comportamento” nascono dalla testa — spesso, partono dal collo.
Un cavallo che si muove libero e senza dolore è un cavallo sereno e più performante.

🏇 Amidi e fibra nell’alimentazione del cavallo sportivoL’alimentazione del cavallo atleta deve garantire energia costant...
24/10/2025

🏇 Amidi e fibra nell’alimentazione del cavallo sportivo

L’alimentazione del cavallo atleta deve garantire energia costante, salute intestinale e performance ottimali.
Ecco alcune raccomandazioni fondamentali 👇

🌾 Amidi: energia rapida, ma con moderazione
Gli amidi (cereali come avena, orzo, mais) forniscono energia pronta all’uso, utile per attività intense e di breve durata. Tuttavia, un eccesso può compromettere la salute digestiva (coliche, ulcere, dismicrobismo).
👉 Suddividi i pasti in piccole quantità
👉 Non superare 1–1,5 g di amido/kg peso vivo per pasto
👉 Preferisci cereali cotti o fioccati per migliorarne la digeribilità

🌿 Fibra: la base di ogni dieta equilibrata
Il cavallo è un erbivoro: il suo apparato digerente è progettato per l’assunzione continua di fibra.
La fibra (fieno di buona qualità, erba, barbabietola disidratata) sostiene la flora intestinale, regola l’assorbimento degli zuccheri e contribuisce all’equilibrio mentale.
👉 Il fieno deve rappresentare almeno il 60% della razione
👉 Offri foraggio prima dei concentrati
👉 Evita lunghi periodi senza accesso a fibra

⚖️ L’equilibrio è la chiave: amidi per la performance, fibra per la salute.

🐴 LAMINITE: UNA CORSA CONTRO IL TEMPOLa laminite è una delle patologie più dolorose e temute nei cavalli. Colpisce le la...
21/10/2025

🐴 LAMINITE: UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

La laminite è una delle patologie più dolorose e temute nei cavalli. Colpisce le lamine del piede, quelle strutture che ancorano la terza falange alla parete dello zoccolo.
Quando si infiammano o si danneggiano, il piede perde stabilità: la falange può ruotare o sprofondare, provocando un dolore intenso e danni permanenti.

🔹 Segnali d’allarme da non ignorare:
• Andatura rigida o riluttanza a muoversi
• Cavallo che sposta il peso da un piede all’altro
• Piedi caldi, presenza di polso digitale
• Posizione “seduta”, con gli anteriori portati in avanti per alleviare il dolore

⚠️ È un’urgenza veterinaria!
Prima si interviene, maggiori sono le possibilità di recupero. Il trattamento tempestivo, il controllo del dolore e una corretta gestione del piede sono fondamentali.

💡 Prevenzione:
Attenzione all’alimentazione (erba primaverile, eccesso di amidi e zuccheri), al sovrappeso e alle patologie endocrine come la sindrome di Cushing (PPID) e l’insulino-resistenza.

Prendersi cura della salute metabolica e del benessere dei piedi del cavallo significa proteggerlo da una delle patologie più dolorose che esistano. ❤️

Quali accortezze avere quando si somministra la razione al cavallo prima di una gara? 🐎🥕🏇L’ultimo lavoro intenso deve es...
17/10/2025

Quali accortezze avere quando si somministra la razione al cavallo prima di una gara? 🐎🥕

🏇L’ultimo lavoro intenso deve essere almeno 48 ore prima della gara: questo permette di ottimizzare le riserve di glicogeno (fonte energetica) nel muscolo e nel fegato
🏇 Non somministrare una dose di mangime eccessiva 2-3 ore prima della gara perché questo stimola iperglicemia e iperinsulinemia: l’insulina inibisce la lipolisi e l’ossidazione degli acidi grassi nel muscolo determinando uno shift dell’utilizzazione delle riserve di carboidrati per ottenere energia (riserve limitate!)
🏇 Somministrare 1-2 kg di fieno 2-3 ore prima della gara: questo stimola la masticazione e la salivazione senza appesantire l’intestino!
🏇 Dopo un periodo di adattamento a casa, si può somministrare del fieno alfaalfa nel pasto pregara: questo tipo di foraggio sembra prevenire l’insorgenza di ulcere gastriche.
🏇 Non cambiare la lettiera durante i giorni di gara: il consumo di paglia può aumentare nelle ore prima della gara e questo può essere responsabile dell’insorgenza di coliche.

🌬️ Aerosol nel cavallo: quando e perché usarlo 🐴L’aerosolterapia è una pratica sempre più utilizzata anche in medicina e...
14/10/2025

🌬️ Aerosol nel cavallo: quando e perché usarlo 🐴

L’aerosolterapia è una pratica sempre più utilizzata anche in medicina equina per il trattamento e la prevenzione delle patologie respiratorie.
Permette di veicolare i farmaci direttamente nei polmoni, con un’azione mirata, rapida ed efficace.

🔹 Indicata in caso di:
– Tosse o secrezioni respiratorie
– Asma
– Infiammazioni delle vie aeree dopo sforzo o trasporto

🔹 Vantaggi:
✅ Meno effetti collaterali rispetto ai farmaci sistemici
✅ Tempi doping ridotti
✅ Migliore assorbimento locale
✅ Maggior comfort per il cavallo

💡 Un uso corretto dell’aerosol (dispositivo pulito, maschera ben adattata e farmaco scelto dal veterinario) è la chiave per un trattamento davvero efficace.

🏇 ECG sotto sforzo: il cuore dell’atleta sotto osservazione ❤️Il cuore è il motore del cavallo atleta, e come ogni motor...
10/10/2025

🏇 ECG sotto sforzo: il cuore dell’atleta sotto osservazione ❤️

Il cuore è il motore del cavallo atleta, e come ogni motore, va controllato non solo “a riposo”, ma anche quando lavora al massimo.

L’elettrocardiogramma (ECG) sotto sforzo permette di valutare l’attività elettrica del cuore durante l’esercizio, quando possono emergere aritmie o alterazioni che non si manifestano in condizioni di riposo.

🔍 Perché è importante?
• Individua precocemente disturbi del ritmo potenzialmente pericolosi.
• Aiuta a personalizzare l’allenamento in base alla risposta cardiaca.
• Supporta il monitoraggio della forma fisica e del recupero.
• È uno strumento chiave nella valutazione pre-gara o pre-acquisto di un cavallo sportivo.

Un cuore in forma è sinonimo di performance, sicurezza e longevità sportiva.
Controllarlo durante lo sforzo significa davvero conoscere fino in fondo il proprio atleta. 💪🐴

❤️

🐴 Paralisi del nervo radiale nel cavalloIl nervo radiale è fondamentale per l’estensione dell’arto anteriore. Quando sub...
07/10/2025

🐴 Paralisi del nervo radiale nel cavallo
Il nervo radiale è fondamentale per l’estensione dell’arto anteriore. Quando subisce una lesione o una compressione, il cavallo può sviluppare una paralisi che si manifesta con:
🔹 Impossibilità o difficoltà a estendere l’arto
🔹 Andatura tipica con trascinamento della punta del piede e impossibilità a sostenere il peso
🔹 Atrofia muscolare se la condizione persiste

📌 Cause più frequenti
✅ Traumi (cadute, fratture dell’omero, compressione da anestesia in decubito)
✅ Lesioni dirette (ferite profonde)
✅ Compressione prolungata (ad es. durante il trasporto o il riposo in box)

💡 Gestione e terapia
➡️ Trattamento della causa primaria (fratture, ematomi, infiammazione)
➡️ Fisioterapia e supporto muscolare
➡️ Protezione del piede per evitare lesioni da trascinamento
➡️ Nei casi lievi, il recupero può avvenire in giorni o settimane; nei più gravi può essere necessario un lungo periodo di riabilitazione.

🔎 Prevenzione
Attenzione alle posizioni prolungate in anestesia e durante il trasporto, garantendo sempre un adeguato supporto e imbottitura.

🐴 Difetti del piede del cavallo: conformazione, struttura e vascolarizzazioneIl piede equino è una struttura complessa, ...
03/10/2025

🐴 Difetti del piede del cavallo: conformazione, struttura e vascolarizzazione

Il piede equino è una struttura complessa, dove equilibrio meccanico, integrità della parete e corretta vascolarizzazione lavorano insieme per garantire salute e performance.
Alcuni difetti possono compromettere questa armonia e, se trascurati, predisporre a dolore e zoppia.

🔹 Difetti conformazionali
👉🏻 Club foot (piede contratto): parete quasi verticale e tallone lungo, spesso legato a crescita rapida o carico anomalo.
👉🏻 Flares: espansioni verso l’esterno della parete che alterano la distribuzione dei carichi e, nel tempo, modificano la falange distale.
👉🏻 Anelli di crescita (growth rings): solchi trasversali dovuti a cambiamenti nutrizionali, stress ambientale o malattia.

🔹 Difetti strutturali
👉🏻 Fessure della parete (cracks): verticali o trasversali, spesso conseguenti ad ascessi o traumi.
👉🏻 Ematomi della suola (sole bruises): aree di emorragia interna causate da traumi o superfici dure.
👉🏻 Deformazioni della parete dorsale (dished foot): concavità a livello della punta.

🔹 Difetti vascolari
👉🏻 Emorragie della parete o della suola: discromie rosse persistenti, non sempre associate a dolore, spesso legate a traumi o stress meccanici.
👉🏻 Alterazioni della circolazione lamellare (es. laminite): riduzione del supporto vascolare con rischio di rotazione o affondamento della falange distale.

💡 Prevenzione e gestione
✅ Pareggio e ferratura regolari e appropriati
✅ Superfici di lavoro adeguate
✅ Alimentazione bilanciata
✅ Controlli veterinari e maniscalchi esperti per intercettare i problemi precocemente

🔎 Un piede sano è la base di un cavallo atletico: osservare, prevenire e intervenire in tempo è il segreto per preservarne forza e funzionalità.

🐴 Stomaco del cavallo: attenzione alla gastrite della mucosa ghiandolare (EGGD)Un recente articolo scientifico ha fatto ...
30/09/2025

🐴 Stomaco del cavallo: attenzione alla gastrite della mucosa ghiandolare (EGGD)

Un recente articolo scientifico ha fatto il punto su un problema molto frequente nei cavalli sportivi: la malattia gastrica ghiandolare (EGGD).

🔹 Quanto è comune?
Più della metà dei cavalli in allenamento può soffrirne, anche senza sintomi evidenti.

🔹 Come si manifesta?
I segnali sono spesso poco specifici:
• calo dell’appetito
• perdita di peso o mantello opaco
• scarso rendimento atletico
• cambiamenti di comportamento

🔹 Come si diagnostica?
Solo la gastroscopia (una piccola telecamera nello stomaco) permette di vedere davvero le lesioni.

🔹 Cosa si può fare?
• Dare più tempo al pascolo 🌱
• Ridurre i cereali e aumentare il foraggio 🐴
• Limitare lo stress (allenamento e gestione)
• Quando serve, terapie mirate prescritte dal veterinario 💊

👉 La ricerca mostra che la gestione quotidiana è fondamentale per la salute gastrica: piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza.



✨ Prendersi cura dello stomaco del cavallo significa migliorare benessere e performance.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Equine Cure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Equine Cure:

Condividi

Digitare