11/08/2017
ESTATE INSIEME!
Siamo prossimi al Ferragosto, molti di voi saranno già in vacanza, altri invece si apprestano ad andare..
Ecco qualche consiglio per la gestione dei vostri pelosetti nel periodo estivo:
SE RIMANETE A CASA:
Lasciate sempre a disposizione dell'acqua abbondante e fresca (specie se vivono in giardino) e assicuratevi che ci siano delle zone d'ombra dove ripararsi nei momenti più caldi della giornata.
Quando andate a passeggio evitate le ore centrali in quanto più calde, preferite piuttosto il primo mattino o dopo il tramonto specialmente se possedete cuccioli, anziani, cardiopatici o brachicefali (bulldog, carlini, etc;..) .
PRIMA DEL VIAGGIO
Documenti:
Se viaggiate in treno, nave o aereo informatevi con anticipo sulle condizioni di trasporto (ad esempio le esatte misure consentite per il trasportino del gatto in aereo gli aerei) e sulla documentazione che deve accompagnare l'animale durante tutto il viaggio(ad esempio il libretto dei vaccini o il certificato di buona salute).
Se andate fuori dall'Italia è bene contattare in anticipo le ambasciate dei paesi in cui vi recherete per avere maggiori informazioni sulle prassi ed su eventuali profilassi mediche obbligatorie (normalmente per viaggiare nell'Unione Europea è necessario avere il Passaporto dell'animale con vaccinazione antirabbica in corso di validità) .
Salute:
E' buona prassi contattare il proprio veterinario prima di partire per fare un checkup pre-partenza e per sapere se nelle zone in cui andate è prevista qualche profilassi specifica, per esempio in molte zone d'Italia, come la Toscana, è necessario fare la profilassi per la Filaria.
Cogliamo l'occasione per ricordarvi che nel periodo estivo sia i cani che i gatti devono sempre avere una buona copertura antiparassitaria per zecche, pulci e flebotomi, specie se stanno all'aria aperta, in quanto questi parassiti sono maggiormente presenti nella calda stagione.
Valigia:
Cosa mettere in valigia?
Ovviamente dipende dalla meta del vostro viaggio e dai mezzi con cui intendete muovervi:)
Ecco alcune cose che non possono mancare:
-Guinzaglio e museruola (specie se si viaggia con mezzi pubblici)
-Sacchettini per le deiezioni
-Ciotole
-Cibo usuale
-Borraccia
-Brandina e/o tappetino
-Oggetti /giochi a lui cari che abbiano un'azione “calmante” e di familiarità
-Spazzola e shampoo (specie se andate al mare)
IN VIAGGIO!
Macchina:
Per questo tipo di viaggio è necessario scegliere le ore meno calde e assicurarsi prima di salire che nel veicolo ci sia una sufficiente areazione e una temperatura non troppo alta; l''aria condizionata va bene ma non troppo forte.
Per i gatti è necessario avere un trasportino dotato di una traversina nel caso in cui sporchino.
Per i cani è previsto il trasporto nel retro della macchina con apposite grate separatorie oppure nei sedili posteriori (se è uno solo) legati con delle speciali cinture di sicurezza composte da una pettorina imbottita e un guinzaglio regolabile.
Se il percorso è lungo è necessario fare più di una sosta per sgranchire le zampe, fare i bisogni e proporgli dell'acqua fresca (non troppo e non in grande quantità).
Alcuni pazienti presentano la cosìdetta “CINETOSI” ovvero il mal d'auto che si può manifestare con salivazione aumentata, irrequietezza e vomito; se già sapete che il vostro cane soffre di questo disturbo potrebbe essere necessari e d'aiuto sooministrare dei farmaci prima di andare per cui è bene contattare in anticipo il vostro veterinario.
L'ideale sarebbe abituarli gradualmente agli spostamenti con questo mezzo ed evitare di somministrare cibo da 8 ore prima della partenza (l'acqua solo in piccole quantità).
Infine vi consigliamo di NON LASCIARE PER ALCUN MOTIVO IL CANE IN MACCHINA durante le soste, anche se per poco tempo; la temperatura nell'abitacolo infatti può aumentare con grande rapidità e ciò potrebbe causare seri problemi al nostro amico mettendo in pericolo la sua vita (colpo di calore).
Se i sintomi del colpo di calore (abbattimento, sembrano molto caldi al tatto, respirano molto velocemente) si dovessero presentare, bagnatali subito con dell'acqua fresca e correte alla prima struttura veterinaria in zona.
Treno/Aereo/Nave:
Valgono tutte le raccomandazioni appena menzionate, aggiungiamo che è molto importante ricordare di portare con sé tutta la documentazione richiesta e per chi ha cani di portare con sè guinzaglio, museruola e sacchetti.
DOVE ANDARE:
Fortunatamente negli ultimi anni abbiamo assistito ad una diffusa sensibilizzazione alla questione del turismo coi propri animali.
Sempre più strutture li accolgono con piacere sia che si tratti di agriturismi, alberghi, ristoranti o lidi al mare.
Su internet trovate tutte le informazioni utili alla vostra ricerca.
Mare:
Le spiagge riservate ai cani sono la scelta prediletta, in quanto attrezzate con tutto il necessario per il benessere del vostro amico, potete consultare i siti internet sapere dove sono e come funzionano.
Normalmente vi danno loro tutto il necessario (ombrellone e ciotola d'acqua) per cui rimane solo da portare il telo e uno shampoo con una spazzola per lavarli a fine giornata.
Se invece vi recate in spiagge libere è necessario portare tutto da casa senza dimenticare l'acqua fresca, un ombrellone ed un telo.
Se avete appena applicato l'antiparassitario (spot-on) bisogna evitare di far bagnare il cane per almeno 2/3 giorni (sia prima che dopo l'applicazione) poiché rischiate di diminuire l'efficacia del prodotto; se portano dei collari antiparassitari è meglio toglierli immediatamente prima del bagno.
Evitare di far mangiare sabbia e bere l'acqua del mare poiché potrebbero dare problemi gastroenterici come vomito o diarrea.
Campagna:
I cani amano la campagna, possono scorrazzare liberi nei prati giocando e sfogandosi.
É bene sempre informarsi con i proprietari della struttura in cui si va se utilizzano veleno per topi, lumachicida o altri diserbanti e nel caso in cui fosse così, è bene tenere il cane lontano dalla zona, in quanto questi veleni se ingeriti sono rischiosi per la loro incolumità.
Attenzione inoltre ad andare nell'erba alta in quanto possono avere incontri ravvicinati con vipere cui morso è molto velenoso e a volte letale.
Ultimo, ma non meno importante, al rientro dalle passeggiate controllate per escludere la presenza di “forasacchi”(simili a spine di grano secche ), se vedete che improvvisamente dopo la passeggiata starnutiscono e/o scuotono le orecchie chiamate il vostro veterinario per farvi consigliare.
Per ogni altra domanda siamo a vostra disposizione!
“Il cane è l’unico mammifero in grado di vivere realmente con noi e non semplicemente accanto a noi” ed è una gioia poter condividere con lui anche il relax di una vacanza :)
Vi auguriamo buone vacanze e mi raccomando:
Non abbandonateli MAI!