L’Azienda Agrituristica Monterosso si trova nel cuore del Parco Naturale Regionale del Monte Beigua a soli 30 km da Genova, sulla strada che da Rossiglione porta a Tiglieto, nei pressi delle Valli Stura ed Orba. Chi visita queste valli alla ricerca di un contatto con la natura più incontaminata può scoprire la storia di tradizioni antiche, al di fuori dei soliti itinerari turistici di massa. L’Agr
iturismo, ad indirizzo prevalentemente zootecnico e forestale, dispone di 130 ettari di natura incontaminata che fanno da cornice ad un'Azienda che si distingue nel panorama degli agriturismi liguri per la peculiarità delle sue offerte che permettono di soddisfare le varie esigenze degli ospiti. L’Agriturismo dispone di alcune unità abitative dislocate in una grande vallata verde percorsa da torrenti che si aprono in laghetti balneabili, da comode passeggiate che attraversano boschi, prati e radure di rara bellezza. Gruppi di escursionisti possono essere ospitati anche per pernottamenti col sacco a pelo in tenda in appositi piazzali attrezzati nel bosco. Numero CIN IT010051B54JCP9JIG
L’Azienda Agricola Monterosso è inoltre una fattoria didattica della Regione Liguria, regolarmente iscritta nell’Albo Regionale. E’ provvista di strutture e spazi verdi di vaste proporzioni che consentono di aggiungere alla qualità didattica della visita, anche la godibilità di passare una giornata in campagna. LA FATTORIA
L’Azienda Agrituristica Monterosso è una piccola azienda agraria dove si allevano capre di razza Camosciata delle Alpi lasciate libere all'interno dei prati della tenuta dove lo stesso fattore si occupa della loro alimentazione secondo regimi biologici. Recentemente si è iniziato a lavorare il latte delle capre per la produzione di formaggio. L’azienda agricola, infatti, collabora per la produzione casearia con un piccolo laboratorio artigianale con il quale condivide la passione per la tradizione e per le produzioni ottenute senza alcun additivo chimico o conservanti. La produzione così ottenuta, proposta con diversi gradi di stagionatura, garantisce un alto livello di salubrità e genuinità, che si uniscono alle
caratteristiche già note e apprezzate dei derivati di latte caprino, caratterizzato da alta digeribilità e particolarmente adatto a chi soffre di allergie al latte vaccino. Agli ospiti in visita all’azienda viene inoltre offerta la possibilità di assaggiare i formaggi e conoscerne la lavorazione. La produzione di latte è per ora stagionale, da febbraio a novembre; pertanto, nel periodo invernale, compreso tra novembre e febbraio la disponibilità di formaggio è limitata alle tipologie stagionate e in quantità limitate. La vendita avviene normalmente presso l’agriturismo o su prenotazione tramite e-mail.