APIDA- Associazione Per I Diritti Animali

APIDA- Associazione Per I Diritti Animali Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di APIDA- Associazione Per I Diritti Animali, Rozzano.

Un estratto tratto da la "Venganzetta" (https://www.veganzetta.org/)…. Attualmente poco meno di un terzo dell’intero bil...
15/02/2024

Un estratto tratto da la "Venganzetta" (https://www.veganzetta.org/)

…. Attualmente poco meno di un terzo dell’intero bilancio comunitario – tra il 2021 e il 2027 sono stati stanziati quasi 390 miliardi di euro – è destinato a sovvenzionare in mille modi agricoltura e zootecnia, drogando pesantemente il mercato per mantenere basso soprattutto il prezzo della carne e per mantenere in vita aziende che altrimenti sarebbero già fallite. Un modello produttivo, dunque, non solo crudele e violento verso gli Animali, distruttivo per l’ambiente e dannoso per la salute di tutti i viventi, ma anche fallimentare dal punto di vista economico. Evidentemente tutto ciò non basta più e anche un misero 4% di terreno tenuto a riposo è inaccettabile.
Il mito della vita bucolica e felice di campagna, del buon contadino che tutela e ama la Natura, dei piccoli allevamenti “rispettosi” degli Animali, è una fiaba o meglio una leggenda metropolitana, dato che chi ne subisce la suggestione vive in città e nulla o quasi sa di ciò che accade nelle campagne; in più è una leggenda a cui ci piace credere, ovviamente per alleggerirci la coscienza. La realtà è ben diversa e tragica: il territorio subisce aggressioni continue e pesantissime per colpa dell’agricoltura intensiva, ipermeccanizzata, inquinante e totalmente asservita alla chimica, energivora e costantemente assetata d’acqua. Per quanto concerne l’allevamento degli Animali, ben poco c’è da dire che non sia già stato detto, se non ribadire che si tratta di una serie di pratiche consolidate violente, crudeli e sanguinarie a causa delle quali gli Animali prigionieri perdono ogni libertà e infine la vita, pratiche che dovrebbero immediatamente cessare ed essere relegate alla memoria come una pagina vergognosa della storia dell’umanità. Invece chi rappresenta questo terribile mondo la rivendica con orgoglio, la reputa una tradizione da salvaguardare ed ora è in piazza a batter cassa. Peraltro, può essere utile far notare che non è certo semplice distinguere tra chi lavora la terra e chi alleva gli Animali: il mondo agricolo, quello zootecnico e quello venatorio sono da sempre strettamente interconnessi, hanno grandi interessi economici, pratiche e visioni in comune e si aiutano e tutelano a vicenda. Spesso un agricoltore è anche allevatore e cacciatore.
Se non possono certamente esistere soluzioni all’allevamento se non la sua scomparsa, l’agricoltura potrebbe invece essere radicalmente reinterpretata non più seguendo meramente il massimo profitto a costo della distruzione del territorio e dello sfruttamento degli Animali, ma secondo criteri di sostenibilità, rispetto dell’ambiente e di minor impatto antropico possibile: esattamente il contrario di ciò che – tradizionalmente – si è fatto e che si sta facendo. Esistono poche, piccole e coraggiose realtà che seguono questa via secondo metodologie diverse, ma sono solo delle lodevoli eccezioni spesso ignorate, oppure emarginate e derise. E’ invece su di esse che si dovrebbe puntare.
Dunque auguriamoci che queste lunghe file di enormi e costose macchine costruite per trasformare e distruggere il territorio (molti dei trattori presenti in piazza a Bruxelles costano dai 100.000 euro in su), rimangano presto a secco di carburante e che gli Animali ora rinchiusi a milioni in veri e proprio campi di concentramento in attesa di essere ammazzati, possano finalmente essere liberi di vivere una vita dignitosa, senza alcuna forma di sfruttamento. Tutto ciò potrà sembrare assurdo o una mera utopia per chi è indifferente alla sofferenza animale, ma ciò che è giusto non dovrebbe essere mai considerato assurdo o irrealizzabile, ad ogni modo anche nella pratica lo è certamente molto meno di quello che stanno facendo l’agricoltura moderna e l’allevamento, causando enormi sofferenze e conducendo il pianeta e tutti i viventi verso un abisso senza ritorno. A riprova di quanto affermato è utile segnalare che sin dal 2022 il governo olandese sta portando avanti un piano per la chiusura del maggior numero possibile di allevamenti di Animali di cui è pieno il Paese, perché ritenuti – dati alla mano – grandi inquinatori. Per ottenere ciò ha stanziato ben 25 miliardi di euro da elargire – ancora – agli allevamenti pagando il 120% del loro valore commerciale, perché cessino le attività e chiudano definitivamente, nel tentativo di abbassare le enormi emissioni di azoto in atmosfera. Ora però di fronte all’avanzata dei trattori, le istituzioni faranno marcia indietro e anche quei timidi e insufficienti provvedimenti in favore di una qualche tutela per la Natura, presto scompariranno.
Note:
1) Uno studio elaborato dal Parlamento Europeo nel 2017 stimava che nell’UE venivano allevati 4,5 miliardi di Polli, galline ovaiole e Tacchini e circa 330 milioni di Bovini, Suini, Ovini e Caprini. Questo solo per citare le specie animali più sfruttate per l’alimentazione specista umana e senza considerare gli Equini e l’enorme numero di Pesci, Molluschi e altri invertebrati uccisi ogni anno.

Barbara Gervasi
09/11/2023

Barbara Gervasi

𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐠𝐚𝐧 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ !
🥕è tutto pronto per la cena vegana di raccolta fondi dedicata al Dopo di noi!
Manchi solo tu!
Prenota il tuo posto scrivendo a Moira: [email protected]
Ogni anno organizziamo questa cena insieme ai meravigliosi chef di APIDA- Associazione Per I Diritti Animali: quest'anno le donazioni raccolte sosterranno le 5 persone con disabilità che vivono nella nostra Casa Koiné🏡
Ti aspettiamo 🤩

07/11/2023

𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐠𝐚𝐧 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ !
🥕è tutto pronto per la cena vegana di raccolta fondi dedicata al Dopo di noi!
Manchi solo tu!
Prenota il tuo posto scrivendo a Moira: [email protected]
Ogni anno organizziamo questa cena insieme ai meravigliosi chef di APIDA- Associazione Per I Diritti Animali: quest'anno le donazioni raccolte sosterranno le 5 persone con disabilità che vivono nella nostra Casa Koiné🏡
Ti aspettiamo 🤩

Ci scusiamo con tutti gli amici di APIDA ma l'evento di cucina vegana di Natale è annullato. Ci rivedremo presto con il ...
06/12/2019

Ci scusiamo con tutti gli amici di APIDA ma l'evento di cucina vegana di Natale è annullato.
Ci rivedremo presto con il nuovo anno!

23/03/2019

La Pasqua è il momento ideale per realizzare il desiderio di un modo di vivere più gentile, armonico e coerente!

Come ogni anno APIDA propone un menu all’insegna del gusto, della fantasia e della non violenza. Piatti vegani che liberano il palato da crudeli tradizioni alimentari, ampliano gli orizzonti della sensibilità individuale e consentono di celebrare davvero, estendendo consapevolezza e rispetto fino a includervi tutti gli esseri viventi.

Send a message to learn more

Sei in cerca di idee per il menù di Pasqua? venerdì 12 aprile alle ore 21 presso il Centro Culturale Cascina Grande di R...
22/03/2019

Sei in cerca di idee per il menù di Pasqua? venerdì 12 aprile alle ore 21 presso il Centro Culturale Cascina Grande di Rozzano i nostri cuochi presenteranno dei piatti vegan gustosissimi!!!

17/01/2019
04/01/2019

Durante l’inverno, è fondamentale salvaguardare i nostri animali domestici. Per questo, alcuni esperti stanno girando gli Stati Uniti per spiegare ai proprietari di cani come curare i propri cuccioli,

04/01/2019

Ogni anno a causa di esperimenti su prodotti trovano una morte orribile milioni di animali. Scopri i marchi positivi e quelli negativi.

27/12/2018

BOTTI DI CAPODANNO: DIFFONDI IL DECALOGO PER PROTEGGERE GLI ANIMALI E CHIEDI AL TUO COMUNE DI VIETARLI

Sono ormai moltissimi i Comuni italiani che emettono specifiche ordinanze per vietare l’utilizzo di petardi in concomitanza con i festeggiamenti per il Capodanno a testimonianza della sempre crescente sensibilità verso la salvaguardia di coloro che, come i bambini e gli animali, rischiano di rimanere feriti o di perdere la vita.

I divieti restano però solo un buon proposito se non vengono accompagnati da controlli reali. Il nostro appello è rivolto soprattutto alle forze dell’ordine affinché considerino una priorità i controlli finalizzati a far rispettare le ordinanze, non minimizzando le conseguenze, dirette e indirette, di una condotta irresponsabile da parte di chi maneggia i petardi. L’inizio del nuovo anno deve essere una gioia per tutti, non motivo di terrore e angoscia.

Cosa possiamo fare per contrastare l’uso dei botti?

👉 Chiediamo al nostro Comune di emettere un’ordinanza che li vieti
👉 Proteggiamo i nostri animali seguendo i consigli del decalogo OIPA e diffondiamolo sia in versione pdf che cartacea
👉 Segnaliamo eventuali infrazione a divieti vigenti alla Polizia Locale

Scarica l’e-mail tipo per scrivere al Comune e il decalogo al link https://www.oipa.org/italia/bottidicapodanno

22/12/2018
Gente manca quasi un mese a Natale! APIDA propone anche quest'anno la consueta conferenza per darvi un sacco di idee nuo...
23/11/2018

Gente manca quasi un mese a Natale! APIDA propone anche quest'anno la consueta conferenza per darvi un sacco di idee nuove per il menù natalizio! Non mancate!

Quando in Italia?
03/11/2018

Quando in Italia?

L’approvazione del disegno di legge è arrivata nella notte del 24 ottobre

10/10/2018

Divulghiamo questa interessante iniziativa!

CARNE SINTETICA E INSETTI saranno proprio il cibo del futuro?Se vuoi saperne di più e vorresti discutere di questo tema ...
08/10/2018

CARNE SINTETICA E INSETTI saranno proprio il cibo del futuro?
Se vuoi saperne di più e vorresti discutere di questo tema allora ti aspettiamo venerdì 26 ottobre alle ore 21 a Rozzano! Dopo la conferenza sarà offerto un piccolo rinfresco vegan 😂🍰

Buongiorno!! APIDA si rimette all'opera presentando un'insolita conferenza!! siete curiosi?
Vi aspettiamo venerdì 26 OTTOBRE alle ore 21.00 presso la Cascina Grande!

Buongiorno!! APIDA si rimette all'opera presentando un'insolita conferenza!! siete curiosi? Vi aspettiamo venerdì 26 OTT...
01/10/2018

Buongiorno!! APIDA si rimette all'opera presentando un'insolita conferenza!! siete curiosi?
Vi aspettiamo venerdì 26 OTTOBRE alle ore 21.00 presso la Cascina Grande!

Indirizzo

Rozzano
20089

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando APIDA- Associazione Per I Diritti Animali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a APIDA- Associazione Per I Diritti Animali:

Video

Condividi

Empatia e consapevolezza

A.P.I.D.A. è un'associazione animalista antispecista che si batte per il riconoscimento dei diritti animali (tutti, non solo di cani e gatti). Il riconoscimento dei diritti animali quali il non ve**re uccisi, torturati e privati della libertà comporta smettere di: allevarli per le loro carni e i loro derivati, ucciderli per le loro pelli e pellicce, rinchiuderli e addestrarli per il nostro divertimento, usarli per la ricerca scientifica.

A.P.I.D.A. lavora e si batte quotidianamente affinché la nostra società riconosca operativamente questi diritti di base ad ogni Animale. Il nostro obiettivo è quello di diffondere consapevolezza su quanta sofferenza sia inflitta continuamente agli Animali non umani, dando prova di come sia possibile vivere una vita felice scegliendo di non contribuirvi con le nostre scelte. Il nostro pensiero animalista riconosce in tutte le specie la capacità di provare sentimenti, sensazioni ed emozioni sebbene evidenti differenze genetiche che ci distinguono da loro per aspetto ed attitudini. Con questi propositi, A.P.I.D.A. abbraccia e divulga uno stile di vita vegano.

Da oltre 10 anni la nostra Associazione organizza e promuove:

- conferenze e dibattiti su svariati temi: gli aspetti salutistici dell'alimentazione vegetale, divertirsi cucinando eticamente, il rapporto inter-specifico Animali umani e non umani, la psicologia degli animali, la storia dell'animalismo, le nuove frontiere di un’umanità rispettosa del prossimo, la sperimentazione animale e la ricerca alternativa,…;