Caseifitziu Agrìculu Mandrolisai

Caseifitziu Agrìculu Mandrolisai Piccola azienda di allevamento ovino che trasforma artigianalmente il proprio latte nel vostro formaggio! Gerolamo Sanna

La nostra realtà aziendale nasce nella regione storica del Mandrolisai, nel centro della Sardegna, più precisamente nelle campagne di Samugheo. Fortemente legata al territorio ed alle sue materie prime, la famiglia Sanna alleva le pecore in un contesto incantevole fatto di valli, distese erbose e antichi sentieri, tramandando il sapere e la tradizione dell’allevamento da diverse generazioni. L’ide

a di conciliare la tradizione con l’innovazione nasce nel 2006 con grande ambizione: inizialmente ci siamo concentrati esclusivamente nella cura e gestione del gregge, occupandoci poi pian piano anche della trasformazione del latte, acquisendo le tecniche e le nozioni casearie tradizionali, alle quali si sono poi affiancati diversi corsi per completare la tecnica e il sapere di quest’arte. Il latte crudo diventa quindi motivo di sperimentazioni, biologiche ed etiche: le pecore che lo producono continuano ad essere sane, pulite, coccolate con pascoli naturali e autoctoni, soprattutto considerate preziose per la buona riuscita di un prodotto senza nessun trattamento medicinale. La preparazione dei formaggi declina la tradizione attraverso le moderne tecniche di riconoscimento delle diverse fermentazioni, del rispetto dei tempi, delle temperature, dell'umidità, della stagionatura naturale. Il prodotto è un formaggio di altissima qualità, con varietà che accontentano tutti i palati, da quelli più delicati, a quelli più esigenti con gusti decisi. Con questi presupposti abbiamo creato il “CASEIFICIU MANDROLISAI” un nome che vuole rimarcare l’importanza del territorio e l’importanza dell’animale che ci da il latte, il vero protagonista di questo progetto.

Latte crudo: un allarmismo sconsiderato per un argomento che andrebbe analizzato seriamente senza creare spauracchi.Come...
28/01/2025

Latte crudo: un allarmismo sconsiderato per un argomento che andrebbe analizzato seriamente senza creare spauracchi.

Come casari ci sentiamo chiamati in causa quando sentiamo attacchi gratuiti ai prodotti caseari realizzati a Latte Crudo...
Lavoriamo il latte senza pastorizzazione senza nessun trattamento termico, questo è per noi un valore aggiunto, un motivo di vanto!

Cerchiamo di comunicare ai nostri clienti le caratteristiche dei nostri prodotti, spieghiamo tutte le fasi di lavorazione, prendiamo diversi accorgimenti per garantire la salubrita' dei nostri prodotti.

''Il latte crudo è un alimento integro, vivo, che mantiene le sue caratteristiche di partenza: nutrienti, vitamine, enzimi, fermenti lattici. È la base di un patrimonio economico, culturale e gastronomico immenso.''

Vi consiglio di leggere attentamente il bellissimo articolo di Slow Food Italia, perche' stiamo parlando di un argomento che merita davvero informazione da parte di tutti da chi produce a chi consuma, anche da parte dei tecnici casari che credono di avere la verita' in tasca.

Latte crudo: l’allarmismo fa male a tutti

Entula: una robiola ovina fresca a coagulazione spontanea lattica, pasta bianca compatta, cremosa e morbida,  leggerment...
17/01/2025

Entula: una robiola ovina fresca a coagulazione spontanea lattica, pasta bianca compatta, cremosa e morbida, leggermente acidula con qualche nota dolce, aromi di latte, panna, jogurt e ricotta, possiamo riconoscere anche qualche delizioso sentore di frutta come l' ananas.
E' un formaggio che si presta e stuzzica gli abbinamenti: con le confetture di qualsiasi genere, con la frutta secca... un'esperienza unica per il palato!



Samugheo 5 dicembre 2024.Da Tertenia, Ballao, Goni, Gergei, Jerzu, Guasila, Tuili, Sedilo, Cagliari, Ula'Tirso, Austis, ...
06/12/2024

Samugheo 5 dicembre 2024.
Da Tertenia, Ballao, Goni, Gergei, Jerzu, Guasila, Tuili, Sedilo, Cagliari, Ula'Tirso, Austis, Cagliari, Seneghe, arrivati fino a Samugheo per ascoltare Dott.Roberto Rubino, conoscere il suo ultimo libro ''Latte, Caglio e Sale'' ma soprattutto per ascoltare e capire le sue ricerche mirate a rintracciare scientificamente il Gusto, quali sono i mezzi che possono aiutarci a capire il gusto? Quali potrebbero essere le modalità per poter stabilire a tavolino il livello qualitativo dei prodotti alimentari? Qual'è la ricetta segreta per fare un formaggio di qualità?

Sembra proprio che questi argomenti abbiano stuzzicato i diversi pastori e casari a raggiungerci fino al nostro caseificio, attraversando l'isola, da nord a sud da est a ovest. Ragazzi che fino a poco tempo fa non conoscevamo, ma con i quali, da qualche anno, stiamo condividendo diversi momenti di confronto.

Pare che in Sardegna ci sia un bel fermento lattico naturale!
Una bellissima contaminazione di batteri caseari autoctoni.

Ne uscirà fuori sicuramente un formaggio incredibile!

Sinnos Jonathan Arba Azienda Agricola Andrea Mura Bea Foddis Erika Sois Paolo Meloni
GUSTUSardegna Bonta sarde di Pino Cossu.

Giovedì 5 dicembre alle ore 18:00 presso il nostro caseificio avremmo il piacere di ospitare il dott. Roberto Rubino, ch...
26/11/2024

Giovedì 5 dicembre
alle ore 18:00 presso il nostro caseificio avremmo il piacere di ospitare il dott. Roberto Rubino, che presenterà il suo nuovo libro: “Latte, Caglio e Sale".
Un grande futuro dietro le spalle. Poche istruzioni per capire come rilanciare il formaggio.”

Sarà un'occasione da non perdere, conosceremo direttamente l'autore che ci svelerà gli argomenti trattati nel suo libro. Roberto Rubino ha diretto per oltre trenta anni il CRA-ZOE di Bella, in provincia di Potenza (oggi CREA-ZA); si è occupato di animali al pascolo, in particolare ha studiato la relazione fra le erbe che l'animale mangia e la qualità del latte e dei formaggi. Ha fondato ANFoSC -Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo, di cui è Presidente e la rivista Caseus; ha definito il "metodo Nobile", e le sue ricerche proseguono oltre al mondo dei latti e delle carni.
Dialogherà con l 'autore Erika Sois

INGRESSO LIBERO.

La formazione è una parte importantissima per ogni professione, sono denaro e tempo ben investiti, sono soprattutto espe...
13/11/2024

La formazione è una parte importantissima per ogni professione, sono denaro e tempo ben investiti, sono soprattutto esperienze, occasioni di confronto, un forte stimolo per migliorarsi e spingersi sempre oltre la comfort zone. Sono anche momenti piacevoli condivisi con colleghi e amicizie. Grazie Mons Formation, grazie a Michele Cherchi , e grazie a per l accoglienza.

Lentore: Vi sveliamo un altro protagonista della degustazione del 16 e 17 novembre per Mojos e Marigas 2024 a Samugheo. ...
08/11/2024

Lentore: Vi sveliamo un altro protagonista della degustazione del 16 e 17 novembre per Mojos e Marigas 2024 a Samugheo.

Fresco vincitore del concorso Pascolo e Alpeggio 2024 di Picinisco ma gia' vittorioso agli World Cheese Awards 2022 con una medaglia Supergold.

Un formaggio che riesce a mettere d'accordo tutti, accontentando sia i palati piu' delicati per arrivare a quelli piu' esigenti.

Ecco il giudizio datoci dalla giuria di Picinisco:
Formaggio dalla grande complessità, arricchita da sentori non scontati per la sua tipologia, in equilibrio tra olfatto e palato rotondo, gradevolmente dolce. D’Impatto, e ciononostante pulito sul finale, con ottime prospettive di evoluzione. In bocca è molto solubile, sapori equilibrati, leggermente acidulo, dolce, poco salato, aroma lattico cotto persistente, talvolta con sentori di erbe, nocciola, verdura lessa, fieno, yogurt.

Se volete degustarlo non vi resta che prenotarvi cosi' da poter conoscere tutti i suoi passi, partendo dalle pecore e dai pascoli di origine fino alla sua cantina di maturazione.
Per informazioni e prenotazioni: [email protected]


07/11/2024

Mojos e Marigas festival del Mandrolisai. 16 e 17 novembre venite a Samugheo.

Ripartiamo con ENTULA la nuova stagione casearia, sarà proprio questa robiola ad aprire la degustazione del 16 e 17 nove...
06/11/2024

Ripartiamo con ENTULA la nuova stagione casearia, sarà proprio questa robiola ad aprire la degustazione del 16 e 17 novembre in occasione di Mojos e Marigas.

Stiamo parlando di un formaggio a coagulazione lattica, non proprio tradizionale, fatta esclusivamente da latte intero ovino appena munto ma questa volta termizzato.

Il latte viene lasciato a temperatura ambiente in prefermentazione in modo da favorire lo sviluppo dei batteri mesofili, che arrivano dalle pecore e dai pascoli autunnali.

Di seguito a questa leggera acidificazione e selezione di mesofili,
il latte viene portato a 65 gradi per abbattere eventuali batteri anticaseari, e per favorire l'aggregazione delle sieroproteine ..riportato a temperatura di coagulo 25 30 gradi ...lasciato per circa 24 ore a riposo durante i quali avviene una coagulazione lenta.

Alle 24 h abbiamo un coagulo omogeneo , un esplosione di profumi, segnale che l acidificazione è avvenuta correttamente, allora è il momento di mettere in fuscella a temperature fredde a sgrondare un po’ di siero e completare la maturazione fino a portare il suo PH ottimale di 4,6.

Dopo pochi giorni è pronta da degustare, il suo punto forte è la sua cremosita’ che l accompagnera’ sempre mentre l’ acidita’ va diminuire col passare dei giorni dando spazio ad aromi sempre piu’ complessi.

Per chi volesse scoprire questo particolarissimo formaggio non gli resta che prenotarsi e degustarlo assieme ai nostri prodotti.

Posti limitati - su prenotazione
16 pomeriggio dalle ore 16 e 30 alle ore 20.
17 mattina dalle ore 10 alle ore 14 - pomeriggio dalle ore 16 e 30 alle ore 20.
[email protected] 3492546372 - 3405668836
www.mojosemarigas.it


Un piccolo diario da Picinisco, da dove rientriamo carichi e ricchi di esperienze, di amicizie, di sorrisi, di strette d...
24/10/2024

Un piccolo diario da Picinisco, da dove rientriamo carichi e ricchi di esperienze, di amicizie, di sorrisi, di strette di mano, di chiacchierate, di sapori e di odori nuovi. Sono arrivati anche riconoscimenti e apprezzamenti per i nostri formaggi...e anche queste sono soddisfazioni.
See you Pastorizia in Festival 2025.

Pastorizia in festival Picinisco Sono avvenute ieri le premiazioni del Concorso Pascolo e Alpeggio . Un concorso con un ...
21/10/2024

Pastorizia in festival Picinisco
Sono avvenute ieri le premiazioni del Concorso Pascolo e Alpeggio . Un concorso con un regolamento molto selettivo diremo unico e con un etica straordinaria, solamente latte crudo da Pascolo senza nessun additivo, un formaggio il più naturale possibile.
Non esageriamo se diciamo che fino ad oggi è sicuramente il premio più gradito.
Aldilà del risultato poi...abbiamo potuto vivere e godere in prima persona di questa splendida manifestazione, rientriamo carichi di entusiasmo, con tantissimi buoni propositi per la nuova stagione casearia. Ringraziamo con il cuore tutta la comunità di Picinisco e tutta la macchina organizzativa, grazie per l accoglienza e complimenti per l ottima riuscita.
Ecco il giudizio sul nostro formaggio pluripremiato.
Lentore :Formaggio dalla grande complessità, arricchita da sentori non scontati per la sua tipologia, in equilibrio tra olfatto e palato rotondo, gradevolmente dolce. D’impatto, e ciononostante pulito sul finale, con ottime prospettive di evoluzione.

Ecco giunto il dunque. I formaggi in concorso sono stati giudicati dalle giurie Onaf, Esperti italiani e Giornalisti, che hanno assegnato i tre ambiti premi, Pascolo e Alpeggio italiano, Frasca di Legno, Speciale Stampa e Speciale Bufala. Le giurie, riunite presso la Tenuta del Savonisco a Picinisco

Formaggi artigianali e isolani. Degustazione : pecorino  Corsica, vaccino   Galles, pecorino Foste' Sardegna Caseifitziu...
23/09/2024

Formaggi artigianali e isolani.
Degustazione : pecorino Corsica, vaccino Galles, pecorino Foste' Sardegna Caseifitziu Agrìculu Mandrolisai .
Esperienze da non perdere.

12/07/2024

Siamo agli sgoccioli della stagione casearia, ma quest anno le pecore ci stanno ancora dando un ottimo latte e allora...caciotte!
Noi la chiamiamo Sennoredda. Si tratta un formaggio fresco a pasta molle, particolarmente morbida quasi cremosa, per ottenerla bisogna fare attenzione nella tagliatura della cagliata, per questo utilizziamo un apposito piatto in acciaio, questo particolare permette alla pasta di trattenere più liquidi ma allo stesso tempo da una struttura più fragile, la dimensione indicativa della pezzatura è quella di un mandarino/albicocca.
Stiamo parlando di un formaggio non proprio semplice da realizzare, anche se matura nel breve periodo va costantemente voltata e monitorata con un attenzione particolare all'aerazione e all'umidità, allo stesso tempo però regala dei sapori particolari e contrastanti, sapido, dolce e acidulo.

Sarà per tutte queste cose che l'abbiamo chiamata (signorina)?

10/07/2024

Grazie Linda.

Festa de PastoresAntioco Casula (Montanaru) Desulo.Sos montes parian perdidos lontanu,Anneulados de sole e de irdura,E t...
14/06/2024

Festa de Pastores
Antioco Casula (Montanaru) Desulo.

Sos montes parian perdidos lontanu,
Anneulados de sole e de irdura,
E tottu canta ridiat sa natura
In cussa seria e bella dì ’e eranu.

A s’umbra de unu costi su masone
De sas belveghes fit ameriadu.
E onzi tantu unu pegus muscadu
Si pesaiat torrende a su muntone,

Iscudinde sa coa, a conch’in terra.
In altu s’idian bolos de untulzos
Bramosos de godire sos ismulzos
Cun calch’ispeigu in punta a una serra.

foto Paolo Mura
Loc Sasilida Samugheo.

Sa bertula.Sa ‘’bertula’’ ovvero la bisaccia è un antico corredo della tradizione samughese, un oggetto che accompagnava...
13/05/2024

Sa bertula.

Sa ‘’bertula’’ ovvero la bisaccia è un antico corredo della tradizione samughese, un oggetto che accompagnava quotidianamente sia il pastore che il contadino.
La possiamo vedere come una borsa multiuso, dotata di due capienti tasconi, solitamente conteneva tutto l occorrente per affrontare la lunga giornata lavorativa, dai viveri agli utensili, oppure come strumento per caricare sull'asino le brocche del latte.

Una preziosa compagna di viaggio che poteva essere caricata a dorso di asino o di cavallo ma anche a spalla, il suo termine ‘’bertula’’ infatti deriva dal latino ‘’avertula’’ ovvero sacca da viaggio.

Questa che vedete in foto in particolare, oltre ad avere dei bellissimi disegni, è il ricordo di una carissima zia, realizzata negli anni 70 con telaio antico ‘’a tauledda’’, colpisce il fatto che ogni famiglia oltre ad avere il telaio in casa, riusciva a prodursi anche il materiale utilizzato, la lana grezza infatti dopo la tosatura dal proprio gregge, veniva lavata, pettinata, filata e tinta.

Mentre l aspetto piu’ romantico della ‘bertula’’ ce lo rivelano i nostri genitori, oltre la sua onnipresenza nei racconti, veniva spesso regalata con questa raccomandazione: nella tasca posteriore (su corru 'e fatu) conservare i brutti ricordi…a voler ribadire di lasciarli alle spalle, mentre nella tasca anteriore (su corru 'e nanti) quelli belli per averli sempre ben in vista.

Le   un attrezzo insostituibile.Mani che tastano, toccano, raccolgono, pressano, modellano, accarezzano, in continuo con...
18/04/2024

Le un attrezzo insostituibile.

Mani che tastano, toccano, raccolgono, pressano, modellano, accarezzano, in continuo contatto diretto con il formaggio, dal latte fino alla sua stagionatura.

Noi vediamo e viviamo l'arte della in questo modo, formaggi fatti a mano, senza scorciatoie! formaggi artigianali che hanno la capacità di raccontare storie e sapori sempre nuovi ad ogni assaggio.

Indirizzo

LOC SU PRANU DE SU LACU
Samughèo
09086

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Caseifitziu Agrìculu Mandrolisai pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Caseifitziu Agrìculu Mandrolisai:

Video

Condividi

Saperi e Sapori

La nostra realtà aziendale nasce nella regione storica del Mandrolisai, nel centro della Sardegna, più precisamente nelle campagne di Samugheo. Fortemente legata al territorio ed alle sue materie prime, la famiglia Sanna alleva le pecore in un contesto incantevole fatto di valli, distese erbose e antichi sentieri, tramandando il sapere e la tradizione dell’allevamento da diverse generazioni.

L’idea di conciliare la tradizione con l’innovazione nasce nel 2006 con grande ambizione: inizialmente ci siamo concentrati esclusivamente nella cura e gestione del gregge, occupandoci poi pian piano anche della trasformazione del latte, acquisendo le tecniche e le nozioni casearie tradizionali, alle quali si sono poi affiancati diversi corsi per completare la tecnica e il sapere di quest’arte.

Il latte crudo diventa quindi motivo di sperimentazioni, biologiche ed etiche: le pecore che lo producono continuano ad essere sane, pulite, coccolate con pascoli naturali e autoctoni, soprattutto considerate preziose per la buona riuscita di un prodotto senza nessun trattamento medicinale. La preparazione dei formaggi declina la tradizione attraverso le moderne tecniche di riconoscimento delle diverse fermentazioni, del rispetto dei tempi, delle temperature, dell'umidità, della stagionatura naturale.

Il prodotto è un formaggio di altissima qualità, con varietà che accontentano tutti i palati, da quelli più delicati, a quelli più esigenti con gusti decisi. Con questi presupposti abbiamo creato il “CASEIFICIU MANDROLISAI” un nome che vuole rimarcare l’importanza del territorio e l’importanza dell’animale che ci da il latte, il vero protagonista di questo progetto.