H2ODog - Emozioni Acquatiche

H2ODog - Emozioni Acquatiche Attività in acqua con il cane anche disabile, allenamento/rinforzo/mantenimento muscolare, formazione Attività adatte a tutti.

L'Acqua intesa come motore e aggregante nella relazione e comunicazione con il cane. Attività in piscina costruite sul binomio mirate alla risoluzione di problemi di gestione. H2ODOG Emozioni Acquatiche(R) è un marchio registrato di esclusiva proprietà del Centro Cinofilo La Quercia Antica.
È una filosofia di lavoro che permette al cane ed alla persona di comprendersi e conoscersi, di ampliare le

proprie competenze e di vivere l'ambiente acqua in modo totalmente innovativo con il proprio amico a quattro zampe scoprendo il piacere di fare insieme e la potenza della comunicazione posturale. Lavoro con cani disabili (non vedenti, non udenti, sordociechi, etc...) Servizi offerti:
• Piscina aperta tutto l'anno con locali ed acqua riscaldati in inverno, parcheggio interno esclusivo, wc, zona relax/pausa pranzo-caffè sia interna che esterna attrezzate, spogliatoio, locale risciacquo e asciugatura per il cane fornito di soffiatore professionale e phon.
• Aula didattica
• Campo indoor per attività, corsi di formazione e valutazioni a terra
• Corsi di specializzazione cinofila in Acquaticità
• Stage dedicati al lavoro in acqua ed alla gestione del cane si disabile che normodotato

Gestita da Denise Santesso - Titolare del Centro Cinofilo Polifunzionale La Quercia Antica - Formatore Naz. Opes Cinofilia - Ideatrice e Responsabile del Progetto H2ODog Emozioni Acquatiche(R) -
Responsabile Accademia Specialistica Acquaticità e Disabilità del cane Piemonte per Università Popolare Scienze Della Formazione Cinotecnica - Responsabile Centro Referente Nazionale settore Acquaticità per FCC Italia
�Autrice dei libri: L' ACQUA PER IL CANE e TERAPIA DELL'ACQUA editi dalla Casa Editrice ACE Antonio Crepaldi Editore

Logan❤️Un regalo di Natale bellissimo, una svolta importante dal punto di vista emotivo/comportamentale e fisico (c'è an...
27/12/2024

Logan❤️
Un regalo di Natale bellissimo, una svolta importante dal punto di vista emotivo/comportamentale e fisico (c'è ancora da lavorare sulla coordinazione) ma la curva adesso c'è! E ci sono anche attenzione e concentrazione!
Quando abbiamo iniziato il cane aveva paura e non presentava un grande istinto verso il nuoto.
Con pazienza e costanza la sua compagna umana gli ha fatto comprendere che può fidarsi, fare affidamento su di lei e che può nuotare, può farcela anche se non sostenuto dalla pettorina.
Ed ecco il primo vero meraviglioso risultato!!!
Grazie per la vostra bellezza 💪😍

Dapper ❤️Il nostro amico gigante, un cane potente, forte e veloce. Ogni volta che vedo questo binomio resto incantata da...
23/12/2024

Dapper ❤️
Il nostro amico gigante, un cane potente, forte e veloce. Ogni volta che vedo questo binomio resto incantata dal potere della comunicazione e dal rapporto che hanno.
Dapper si trasforma sa farsi piccolo per passare in spazi stretti e sa dosare la forza del movimento a tal punto da compiere curve con totale padronanza del suo corpo senza sfiorare la sua compagna umana. 😍❤️

Vorrei ringraziare, con questo post, Ilaria ed i suoi cagnoloni meravigliosi, due esemplari di Pastore Olandese, Brutus ...
13/12/2024

Vorrei ringraziare, con questo post, Ilaria ed i suoi cagnoloni meravigliosi, due esemplari di Pastore Olandese, Brutus e Leffe❤️
Grazie per essere venuta fin qui, per la fiducia in H2ODOG
Personalmente sono molto felice di quanto abbiamo fatto e di come si siano visti i primi cambiamenti, come si siano evidenziare le similitudini rispetto al comportamento a terra.
Brutus in due giorni e con un approccio sereno ha superato il limite verso l' acqua ed ha iniziato a migliorare il movimento.
Ho visto grandi manifestazioni di fiducia.
Quindi grazie per quanto fatto insieme e per il tempo trascorso con noi❤️

🌊Quanto sono importanti gli ingressi in vasca? Tantissimo! Da come ci si pone in entrata si determina la buona riuscita ...
05/12/2024

🌊Quanto sono importanti gli ingressi in vasca? Tantissimo!
Da come ci si pone in entrata si determina la buona riuscita o meno della sessione di lavoro. A seconda del soggetto si può inficiare tutto o rendere difficile la prima parte, in ogni caso incide sulla risposta dell' animale in acqua.
Non importa se il cane sa nuotare, essere insieme, anche nel caso di un tuffo è importante. Il cane deve sentire una presenza capace e solida, che non sia titubante, che sappia indirizzare all' entrata in qualsiasi modo la si voglia impostare, o meglio secondo il grado di preparazione e relazione del cane e del binomio stesso.
Spesso osservo, soprattutto durante la formazione, la ricerca di uno schema, qualcosa che ha funzionato con un cane allora deve funzionare con un altro. Non è sempre così e comunque la scelta dell' ingresso deve nascere da una veloce e consapevole lettura delle sfumature comportamentali dell' animale e della persona che lo accompagna.
Gli ingressi vanno impostati bene soprattutto all'inizio per poi arrivare all' autonomia del binomio.
Nello stesso tempo è importante aiutare a comprendere il perché si stia scegliendo una strada piuttosto che un' altra ed evidenziare la risposta emotiva/comportamentale del cane.
Fondamentale, nel caso di accompagnamento fisico in acqua, la presa sulla pettorina. Se le mani vengono messe nei punti sbagliati facilmente, a causa del messaggio non corretto e spesso insicuro che riceve il cane, si otterrà il contrario di ciò che si voleva esprimere e fare.
Un passaggio importante riguardo quanto scritto è riuscire a portare tutto questo a terra, con il guinzaglio, nella gestione in generale ed anche nel gioco. In questo modo i benefici di un lavoro in acqua strutturato saranno a 360 gradi!

Un 2025 che si preannuncia ricco di formazione H2ODOG!Ringrazio infinitamente i due centri, Space Jam 2.0 ASD nelle Marc...
03/12/2024

Un 2025 che si preannuncia ricco di formazione H2ODOG!
Ringrazio infinitamente i due centri, Space Jam 2.0 ASD nelle Marche e L'Oasi Centro Cinofilo nel Lazio per questa grande opportunità!❤️

Entrambi i corsi rilasciano ECTS formativi per Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica e sono ritenuti validi ai fini della formazione continua per certificati EC ed EsCac FCC Italia.

Per informazioni ed iscrizioni contattare i rispettivi centri organizzatori

28/11/2024

VII modulo del corso Accademico di II livello Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica OPERATORE CINOFILO ACQUATICITÀ H2ODOG Emozioni Acquatiche, patrocinato FCC Italia

Weekend di tutta pratica!
Anche questa volta ho voluto dedicare qualche ora al lavoro a terra con i miei cani disabili. Reputo sia un aiuto prezioso per comprendere la comunicazione a 360 gradi.
I ragazzi hanno lavorato con Teo (cieco), Lola (cieca) e Ozzy (sordocieco) andando un po' più a fondo nell' interazione.
Abbiamo anche lavorato con un cane di un' allieva potendo osservare come le manifestazioni comportamentali a terra siano le stesse in acqua semplicemente in contesto differente e quanto incida il nostro stato emotivo sulla risposta dell' animale, questo perché influenza il movimento, il tono di voce e tutte quelle espressioni o piccole tensioni muscolari che però rappresentano messaggi inviati al cane.

Il lavoro in acqua ha visto come ospite la nostra amica Tessy (rottweiler) per cui ringrazio tanto la sua compagna umana.

Parallelamente abbiamo portato avanti il lavoro con i cani di proprietà degli allievi.

Questo weekend ci sono stati i primi interventi più concreti, qualche ottima iniziativa a supporto del binomio in vasca.

Sono contenta del percorso che ognuno dei partecipanti sta affrontando e per l' impegno messo anche nel superare qualche difficoltà.
Ma come dico sempre, grazie agli scogli da superare si riesce a crescere!
Grazie a tutti❤️💪❤️

27/11/2024

Ripropongo questa intervista per Torino Web TV dedicata ai libri
"L' Acqua per il cane" e "Terapia dell' Acqua" editi da Antonio Crepaldi Editore

Grazie a chi ascolterà! ❤️

Anche se la foto non è recente ci rappresenta sempre🥰  (Teo - cieco -)"Chiudi gli occhi e vedrai." (Joseph Joubert)Quand...
25/11/2024

Anche se la foto non è recente ci rappresenta sempre🥰 (Teo - cieco -)

"Chiudi gli occhi e vedrai." (Joseph Joubert)

Quando chiudo gli occhi sento la tua presenza, sento la tua difficoltà che in quel momento, in parte perché legata ai miei limiti umani, è anche la mia, sento il tuo respiro e ascolto il.mio muovermi. Ci troviamo e i nostri muscoli in quell' istante si rilassano, i nostri respiri rallentano e tutto diventa più facile❤️

Questa descrizione non vuole essere solo "romantica" ma anche un modo più intimo di descrivere come si può vivere il proprio cane a seconda chiaramente del soggetto e della disabilità se presente o meno.
Ma dedicare tempo alla conoscenza reciproca ed al rispetto di spazi e tempi e conoscersi a fondo permette di superare barriere mentali e creare un rapporto di fiducia molto alto che porta ad una collaborazione nella quotidianità utile ad affrontare le criticità ed alla crescita reciproca attraverso le esperienze insieme.

H2ODOG Emozioni Acquatiche ®️ è un grandissimo aiuto in questo processo, è una possibilità in più, rompe limiti preimpostati e offre la possibilità di una comunicazione efficace.
Affrontare ed abbandonare le nostre giustificazioni e barriere mentali avvicina al cane ed al suo mondo.
Il primo passo per una vita serena insieme è la comprensione dell' animale, dei suoi messaggi e delle sue reali necessità.
In acqua tutto questo arriva fortissimo, l' acqua cancella i compromessi che si creano nella convivenza e tira fuori tutto, le componenti belle e le lacune nel rapporto.
L' acqua obbliga a ragionare ed agire velocemente avendo ben chiaro in quel preciso istante cosa sia meglio per il cane, ma di contro insegna anche a fermarsi quando è davvero necessario. Attraverso questo agire che implica una profonda comprensione dello stato emotivo e fisico dell' animale si fissano le basi della fiducia. Il cane a quel punto sarà portato naturalmente a cercarci e seguirci perché saprà sempre che siamo presenti e attenti.
Per questo trovo sia meraviglioso ed anche un'opportunità unica da saper sfruttare al 100% per costruire volta dopo volta un pezzetto in più nella relazione con il cane.❤️

Lavorare sui tempi di attenzione, sulla concentrazione e parallelamente sul movimento della persona e del cane(aspetti c...
24/11/2024

Lavorare sui tempi di attenzione, sulla concentrazione e parallelamente sul movimento della persona e del cane(aspetti che incidono sulla comunicazione soprattutto dal punto di vista umano verso l'animale) ha una grande importanza.
Essere in sintonia per tutta la sessione di lavoro permette di avere enormi benefici anche a terra.
Il lavoro in acqua non deve essere visto come una cosa a sé, distinta e separata o solo come "attività" da fare svolgere al cane.
Quando si riescono ad unire tutte le competenze acquisite e traslarle nella quotidianità si migliora la convivenza. L' acqua, proprio perché è considerato un motore sia emozionale che mentale porta a tutto ciò.
Lavorare in piscina (seguendo dei criteri precisi) conduce verso una sorta di apprendimento naturale, proprio perché messi nella condizione di dover comunicare con il cane si è spinti verso un ragionamento più concreto e non verso meccanicismi sia di movimento che di aspettative deleteri nel rapporto con l'animale.
Nella relazione oggi, spesso, manca la conoscenza reciproca, particolare che invece reputo sia alla base di qualsiasi cosa.
Ed è proprio nella relazione corretta che si troverà un cane felice di seguire il suo proprietario in vasca, che si affiderà ad esso per imparare a nuotare nel caso non in cui ci siano difficoltà, che non lo vorrà prevaricare o gestire, ma al contrario avrà rispetto dello spazio occupato e sarà attento al proprio ed all' altrui movimento; sono questi gli aspetti importanti da ricercare, soprattutto all' inizio, sono le fondamenta per poter poi costruire qualsiasi cosa.
Per arrivarci occorrono impegno, dedizione, allenamento da parte della persona e del cane.

H2ODOG Emozioni Acquatiche®️ è una filosofia di lavoro con il cane diversa, profonda e molto intima.• Diversa perché ope...
22/11/2024

H2ODOG Emozioni Acquatiche®️ è una filosofia di lavoro con il cane diversa, profonda e molto intima.

• Diversa perché opera in totale assenza di stimolo esterno, che sia gioco o cibo, ed in assenza di oggetti in vasca, andando a stimolare la consapevolezza dell' animale, la propria organizzazione corporea e la gestione di uno spazio condiviso con la figura di riferimento. Non si usa galleggiante, ma solo una pettorina che funge da punto di presa, gestione iniziale e messa in sicurezza dell' animale.

• Profonda perché si toccano corde personali molto importanti, quali la conoscenza delle proprie emozioni ed emotività, la capacità di riconoscerle e gestirle e la capacità di comprenderne l' impatto sulla risposta emozionale e comportamentale del cane

• Intima perché l' acqua è in ambiente che favorisce la comunicazione efficace, obbliga a concentrarsi e porre attenzione al momento esatto in cui si sta compiendo un' azione.

I contenuti espressi in questi tre fattori sono punti cardine della relazione con il cane.
Essere in vasca senza nient'altro permette di riconoscersi, studiarsi ed osservarsi per davvero, senza illusione di un' attenzione che invece spesso è canalizzata verso qualcos'altro.
Questo implica un forte impegno emotivo che va ad impattare sul movimento umano e di conseguenza sulla comunicazione con l' animale.
Questo aspetto è fondamentale da comprendere e portare a terra, nella quotidianità, nelle passeggiate, nella gestione del guinzaglio e nel gioco.
Riuscire a fare questo passaggio nella mente e poi nelle azioni porta immensi benefici.
Se invece si forniscono al cane competenze nuove o si rinforzano sicurezze già presenti magari non corrette senza essere in grado di crescere insieme, potrebbe verificarsi un intensificarsi del problema a terra.
L' acqua non è una pozione magica, è un elemento di forte aiuto, una spinta eccezionale per raggiungere obiettivi e risolvere problematiche legate alla gestione o alle disfunzionalità comportamentali, ma da sola non basta.
Quindi è necessario imparare a sfruttare questa opportunità come un momento di evoluzione e crescita, imparando ad osservare il cane e ad inviare messaggi coerenti, puliti e chiari.
Il cane non aspetta altro, aspetta solo una guida che sia solida, che aiuti a superare criticità e che offra opportunità da ogni esperienza.
Il cane dipende da noi e insieme a noi, se riusciamo a creare equilibrio e fiducia, può fare qualunque cosa.
Spesso il nodo da sciogliere è proprio questo, esserci ed avere voglia di abbandonare schemi, convinzioni, zone comfort e orgoglio.
Il nuoto è un' attività completa, un po' come per noi umani che offre, oltre agli aspetti educativi o rieducativi, anche la grande possibilità di lavorare sul fisico, sulla muscolatura e sulla gestione corporea in generale.
H2ODOG è da vivere, entrarci proprio dentro e sentirne pulsare il cuore.

Il nostro centro è Accademia specializzata per la disabilità e Acquaticità del cane per l'Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica ed è Centro di Formazione Nazionale per l' acquaticità FCC Italia
H2ODOG è un marchio registrato di proprietà del centro cinofilo La Quercia Antica

Il nostro super amico Maxim ❤️ Cane stupendo ed equilibrato grazie al grande lavoro e consapevolezza della sua compagna ...
19/11/2024

Il nostro super amico Maxim ❤️
Cane stupendo ed equilibrato grazie al grande lavoro e consapevolezza della sua compagna umana.
Un cane che sa cosa sia l' attesa, il rilassarsi e l' accendersi quando necessario.
Inoltre e non da meno un bravissimo allievo in acqua ❤️😍❤️💪

Ricciola❤️ una dolcissima cagnolina che viene a fare esercizio fisico con il nostro ex allievo del corso Operatore di Ac...
16/11/2024

Ricciola❤️ una dolcissima cagnolina che viene a fare esercizio fisico con il nostro ex allievo del corso Operatore di Acquaticità.

Utilissimo il sostegno sui fianchi (nessuna presa e nessuna compressione) per far mantenere la postura corretta ed insegnare al cane a gestire meglio movimento ed equilibrio in acqua.
La cagnolina in questione non ha problemi con la manipolazione, ma questo tipo di lavoro è utile, oltre che per quanto espresso sopra, anche per cani refrattari al contatto. 💪😍

VI modulo del corso Accademico di II livello Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica OPERATORE CINOFILO...
11/11/2024

VI modulo del corso Accademico di II livello Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica OPERATORE CINOFILO ACQUATICITÀ H2ODOG Emozioni Acquatiche, patrocinato FCC Italia

Questo weekend abbiamo avuto con noi la Dott.ssa Paola Cassarani che ha snocciolato tutta la parte veterinaria. Grazie infinite come sempre per la bellissima lezione e di grandissimo interesse. Sono stati affrontati argomenti necessari per una preparazione completa riguardo la gestione del cane in acqua.

Ma siccome per me la pratica ha fondamentale importanza, sabato mattina siamo stati in campo. Questa volta i partecipanti hanno potuto conoscere e interagire con diversi nostri grandi maestri tra cui: Ozzy (mix Biellese sordo cieco), Blue (American Bulldog sorda), Nike (Pastore Belga Malinois), Vince (Galgo), Scarlett (Pitbull), Prima (sordocieca neurologica, meticcia) e Bart (mix maremmano recupero comportamentale)

Le foto sono solo rappresentative di due momenti di gioco/ scambio e contatto.
Hanno potuto osservare cani preparati, sotto controllo, con grande piacere di stare con persone totalmente sconosciute. Cani che si lasciano manipolare, che non hanno nessun problema legato alla disabilità. Sono animali preparati per la formazione, che sanno tollerare bene sbagli e comunicazione non corretta e insicurezze varie. Sanno gestire la possessività dove presente, eccitarsi per il gioco e tornare perfettamente tranquilli nel giro di un attimo.

Io spero che tutto il lavoro di preparazione sia arrivato, perché è anche questo che bisogna comprendere: il tempo e la qualità che si deve dedicare affinché l' animale sia realmente sereno. Ed inoltre sono cani tutti diversi per adozione, età e problematiche. Spero che si sia colto quanto la fiducia nel proprietario sia fondamentale.

La nostra formazione non sarebbe così ricca senza i miei cani, che passano di mano in mano senza stancarsi, pronti a mettere in difficoltà o aiutare a seconda della persona con cui interagiscono, capaci di evidenziare errori di comunicazione e suggeritori di azioni corrette.

Il lavoro a terra è strettamente collegato al lavoro in acqua. Osservazione e azione devono essere portate in entrambi gli ambienti, il disabile insegna a comunicare seriamente, senza sconti e senza compromessi.Senza schemi mentali inutili, ma solo con capacità adattive, preparazione e conoscenza.

Grazie a tutti al prossimo weekend❤️💪🤩

Ho scritto questi due libri con l' intento di divulgare una visione delle attività in acqua completamente diverso ed inn...
02/11/2024

Ho scritto questi due libri con l' intento di divulgare una visione delle attività in acqua completamente diverso ed innovativo rispetto alla visione comune.
Sono testi che rappresentano la mia esperienza cinofila, la mia vita dedicata ed in stretta convivenza con molti cani e l' esperienza di allevamento.
Grazie a queste opportunità di crescita ho potuto scrivere i libri ed anche grazie allo studio ed alla convivenza con molti cani adottati dalle più disparate situazioni, disabili, pericolosi segnalati e altro ho potuto rendere dinamico il mio lavoro e non fermo ad un'unica forma mentis.
La dinamicità in cinofilia ha un grande valore, rappresenta ciò che fa crescere, che obbliga al confronto anche con noi stessi e che alla fine porta ad un miglioramento dellla qualità ed all'unicità di quello che si offre.
Sono testi scritti in modo che siano fruibili da tutti anche da proprietari che ancora non si sono avvicinati al mondo cinofilo o acquatico.
All' interno si trovano immagini di lavoro concreto con didascalie in cui si spiega l'operato, si trovano racconti reali di costruzione di un rapporto con cani disabili attraverso il lavoro in acqua a molto altro, ma soprattutto spero si riesca a cogliere che quanto vale per il cane con deficit vale per i normodotati e quanto si fa a terra dovrebbe ritrovarsi in acqua e viceversa, principio espresso proprio in virtù di quella dinamicità evidenziata sopra.

Per chi desidera i libri si trovano in tutte le maggiori piattaforme on line, su richiesta sia in librerie fisiche o direttamente all' editore alla mail [email protected]

Indirizzo

Via Asti, 70
San Damiano D'Asti
14015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando H2ODog - Emozioni Acquatiche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a H2ODog - Emozioni Acquatiche:

Video

Condividi

La forza dell’acqua

Il progetto H2ODog nasce da una grande passione e da diversi anni di studio, osservazione e analisi delle dinamiche comportamentali del cane e della persona in campo. Il logo che ci rappresenta è stato studiato per racchiudere al suo interno il significato dell’acqua nel nostro lavoro: l’onda intesa come movimento, come emozione che arriva e con tutta la sua forza consolida e crea, che insegna a “sentire”, ad andare oltre schemi definiti, che apre ad altre possibilità, diventa una mano solida che accoglie il cane.

Sicurezza, fiducia, comunicazione, gestione dei comportamenti problematici e relazione sono gli ingredienti principali delle nostre attività svolte in piscina. Imparare a leggere il cane in acqua, a comunicare in modo diverso, a capirne e rispettarne spazi e tempi, vederlo arrivare ad un’unica scelta: LA PERSONA. Senza distrazioni, senza paura, senza ribellione. Il proprietario diventa l’unico riferimento in un elemento diverso da quello della vita quotidiana. H2ODog - Emozioni Acquatiche è tutto questo e anche di più!