
18/08/2025
Quanti comportamenti del cane vengono fraintesi tramite una lettura errata ! uno dei più frequenti riguarda il cane che " parte ed abbaia " a cani e persone in esterno o in casa oppure che si frappone sempre in modo eccessivo tra il suo umano e sé stesso ! Da qua le espressioni :“Il mio cane è molto territoriale da contro tutti , vuole comandare ...”, “È dominante, difende la casa e caccia via tutti ”, “Abbaia a tutti perché vuole proteggermi perche ' e' geloso e preoccupato per me ”.
In realtà queste sono le nostre interpretazioni ed , a volte , ciò che ci piacerebbe che fosse p.es. ci sentiamo tutti un po' orgogliosi di avere un cane che si preoccupa per noi , che ci difende oppure che " e' dominante " !
Molte persone in realta' attribuiscono ai cani etichette come “territoriale” o “dominante” basandosi su comportamenti che non hanno nulla a che fare né con la dominanza, né con la territorialità.
Tutti i comportamenti " sopra le righe " o verso gli altri cani o verso le persone o in determinate situazioni non sono la dimostrazione di forza o sicurezza ma contrari sono manifestazioni di paura, di ansia , di insicurezza di mancanza di competenze e di corrette esperienze a volte mal supportate anche da certe genetiche !
Un cane sicuro di se' e dei propri mezzi , con le competenze corrette, con una buona autostima di sé stesso, solido non perde tante energie a " fare casino " , non ha bisogno di agitarsi, di perdere il controllo o di “mostrare continuamente i denti ” ad ogni occasione! Quindi quando un cane e' in equilibrio con sé stesso fa completamente l opposto dei cani che si scagliano su chiunque, che fanno " i bulli " e che fanno rumore per qualsiasi cosa !
Il cane sicuro “sa il fatto suo”: non si lascia trascinare dall’emotività, non sbraita, non perde la testa. Se deve intervenire, lo fa in modo mirato, con estrema misura, solo quando è realmente necessario.
Ecco perché un cane che abbaia furiosamente, tira come un forsennato al guinzaglio per raggiungere un “nemico” o che si mette in modalità “allarme rosso” al minimo stimolo… non sta difendendo nulla. Sta reagendo a una sensazione di minaccia che non riesce a gestire. Sta dicendo, con il linguaggio che conosce: “Non mi sento sicuro! Non so come affrontare questa situazione!”.
Confondere tutto ciò è pericoloso, perché ci porta a interpretare male il cane e, di conseguenza, a intervenire nel modo sbagliato. Un cane insicuro ha bisogno di guida, di rassicurazioni, di esperienze graduali e positive che gli insegnino a gestire le emozioni. Ha bisogno di qualcuno che lo aiuti a sviluppare fiducia nel mondo altrimenti si rischia di peggiorare la sua paura e di alimentare ancora di più le reazioni .
Un cane che si agita esageratamente sta vivendo una difficoltà emotiva, un vuoto esperienziale, un evento ( cane o persona che sia ) e non sa come affrontarla.
Nostro compito quindi non e' inibire o cercare fi controllare questi comportamenti ma dare al nostro cane le competenze che mancano , le esperienze che non si sono vissute o vissute male , va aiutato a gestire il proprio piano emozionale , dobbiamo diventare delle guide , concentrarci sulla calma e non opporsi !
Il primo a stare male in questo " vestito " e' il nostro cane quindi cerchiamo un modo per aiutarlo e non punirlo o " chiuderlo " !