17/10/2025
“ SOCIALIZZIAMO? “
Oggi questa sembra la “ panacea “ di tutti i mali quando si tratta di cani per risolvere qualsiasi loro criticità, per farli crescere bene ed equilibrati ….. ne parliamo spesso durante le nostre Attività, nelle nostre Passeggiate Collettive o nei nostri Lavori finalizzati a creare di nuovo fiducia verso i propri simili in soggetti " rovinati " nelle relazioni con gli altri cani da socializzazioni sbagliate ( in questo momento ne stiamo seguendo 5 ) . Oggi p. es. e' una corsa " a chi mette più maschi interi insieme "....magari in un ambiente anche limitato come se questo fosse indicatore di non si sa bene cosa ! O a chi ne mette di più insieme...come se alla fine si vincesse qualcosa! Pochi forse si chiedono pero' cosa significa tutto ciò a livello stressogeno per un cane !
E’ vero una corretta Socializzazione è fondamentale , un cane ha bisogno degli altri cani per poter “ crescere “ correttamente altrimenti il piu’ delle volte si hanno cani “ non conclusi “ , incompleti quando va bene con criticità piu’ o meno marcate quando va meno bene . Che ci piaccia o no …ai nostri cani noi non siamo sufficienti !!!!!!
Come al solito, non possiamo nuovamente delegare tutto al cane . Anche noi dovremmo avere le competenze per saper “ leggere “ il nostro cane e quegli degli altri, dovremmo avere gli strumenti adatti per saper valutare perché , come per noi , non è che tutti vadano bene ! anche noi non è che socializziamo con tutti coloro che si incontrano ma nello stesso tempo abbiamo bisogno vitale di stare anche con nostri simili di questi alcuni ce li scegliamo e di altri si riesce a stare grazie alle competenze acquisite . Lo stesso dovrebbe essere per i nostri cani . Ma noi siamo in grado poi di poter leggere ed interpretare la Comunicazione tra i nostri cani ? Ecco il perché p.es. al Centro organizziamo Incontri di Socializzazione ma sempre cuciti addosso per ogni singolo cane tenendo conto dell individualità del Soggetto in modo che l esperienza che si porta a casa sia sempre positiva , a volte anche faticosa ma positiva .Al tempo stesso diamo molta importanza anche a piccoli Seminari con la visione di video, foto etc che si organizzano al Centro … piu’ affino le mie capacità e maggiormente saprò " aiutare " verso una giusta e corretta Socializzazione .
Premesso questo dovremmo sempre tener presente :
1) SOCIALIZZARE NON È FAR INCONTRARE TUTTI I CANI
Il primo, e più grande, errore è pensare che socializzare voglia dire far incontrare al nostro cane tutti i cani e tutte le persone, andare al Bar, al Centro Commerciale o correre incontro a ogni cane che incrociamo in passeggiata o metterlo con i cani degli amici . Socializzare non vuol dire esporre a degli stimoli, ma dare al cane gli strumenti per stare bene in presenza di individui e in ambienti non familiari. Ogni cane è diverso, ogni cane richiede un percorso specifico, che lo aiuti a sentirsi bene.
2) UN CANE SOCIALIZZATO NON È UN CANE CHE SI COMPORTA BENE
Un cane socializzato non è un cane che necessariamente si comporta bene ma più che altro è un cane che sta bene. Un cane può stare bene e non avere comunque voglia di incontrare cani sconosciuti o qualunque cane sconosciuto o un certo tipo di cane sconosciuto o uno specifico cane sconosciuto o persone sconosciute. Un cane con le adeguate competenze non solo sa scegliere diverse strategie di relazione, ma sa anche evitare un altro cane. Competenza può significare scegliere di non incontrare un altro cane. Il risultato della socializzazione non è cambiare il comportamento o la personalità di un cane, ma imparare a conoscerlo, a capire quando sta bene, con chi sta bene, cosa lo aiuta, cosa lo mette in difficoltà. Imparare a prevedere l’esito di un incontro, e a evitare incontri dannosi per la sua salute emotiva.
3) RIDURRE GLI INCONTRI DEI CANI AL GUINZAGLIO
In città molti incontri avvengono con i cani al guinzaglio. Il guinzaglio, per quanto lungo e anche se è agganciato a una pettorina, condiziona un cane in quanto in primis trasmette le sensazioni del proprietario , poi limita i movimenti, costringe il cane a andare nella direzione che decide il proprietario, allunga o riduce tempi e spazi dell’interazione. Usare il guinzaglio per bloccare il cane, o peggio per tirarlo indietro o trascinarlo, causa forti stati di stress e uccide la fiducia nel proprietario. Se proprio dovete far incontrare i cani al guinzaglio, seguite il cane, e se volete dividerli, fermatevi, bloccate la mano e allontanatevi quando il cane è in grado di seguirvi, ecco soprattutto in questo punto l’importanza della lettura del mio cane e degli altri! Molti cani si lanciano verso altri cani solo perché anticipano la scelta del proprietario di “socializzarli” con altri cani oppure perché la direzione di passeggiata non concede loro altra scelta che o pacificare ( atteggiamenti di finto gioco ) o attaccare !
4) NON FIDATEVI DI QUELLO CHE DICHIARANO GLI ALTRI PROPRIETARI
“Il mio è buono”, “Al mio piacciono i cuccioli”, “Il mio va d’accordo anche con i maschi (basta che non siano dominante, che non lo guardino negli occhi, che non lo sfidino, che non si avvicinino a me, che non tocchino il suo giocattolo...). I proprietari mentono, a volte senza rendersene conto. Guardate i cani, i cani non mentono mai ; possono provare a mentire quei cani che sono stati inibiti, e non osano reagire a un altro cane ma una piccola parte del loro corpo comunque parlerà per loro ( le orecchie tirate indietro , una zampa alzata …) . Non esistono cani buoni o cattivi …. ma esistono tanti tipi di cani , come succede per le persone e le occasioni, l’ambiente, la situazione possono influenzare qualsiasi incontro tra cani !
5) PER ESSERCI GIOCO E DIVERTIMENTO CI DEVE ESSERE EQUILIBRIO
“Che belli, giocano!”. Quello che per noi è tutto un gioco, può essere una sfida, una provocazione, una imposizione, può essere sbilanciato e causare forte disagio a un cane, e può persino degenerare in rissa. I comportamenti a cui fare attenzione sono:
- inseguire (soprattutto se è sempre uno a inseguire l’altro e l’inseguito non riesce mai a fermare l’inseguitore, o se l’inseguitore cerca di mordere l’inseguito sulla schiena o le zampe posteriori)
- l’abbraccio (i due cani sono in piedi sulle zampe posteriori e si abbracciano con le anteriori, può indicare un aumento di intensità che può degenerare in rissa)
- comportamenti di forte stress o paura (sb****re contro i proprietari, colpire a muso chiuso il proprietario, guaire, coda tra le zampe...). Cerchiamo di non pensare solo al nostro cane e proviamo a vedere le situazioni nella loro completezza ; proviamo ad essere empatici e metterci nelle situazioni che facciamo vivere ai nostri cani e valutiamo se sono consone o meno .
Quindi ci sentiamo di consigliare di prestare attenzione al nostro cane ma anche a quegli degli altri, impariamo a valutare situazioni ed occasioni, in fondo è un poco come per noi … non è che si stia bene con tutti , per i cani è un poco la stessa cosa , deve esserci equilibrio , calma , sicurezza . Proviamo ad osservare un poco di piu’ e a soffermarci a pensare …
Presso il Centro ASD GLI AMICI DI GEDEONE Socializzazioni personalizzate, Puppy Class , Incontri Teorici e Seminari sulla Comunicazione del Cane, Classi di Socializzazioni organizzate dopo attente valutazioni dei cani partecipanti, Passeggiate Collettive Didattiche , Attività di Ricerca di Gruppo e molto altro.
Per informazioni tel. 0039 342 7003732
Per le foto si ringrazia anche IMPRONTE FOTOGRAFICHE di Massimo Erica Armani