ASD Gli Amici di Gedeone

ASD Gli Amici di Gedeone " Un luogo nato per agevolare la relazione tra il cane e l'uomo , perché gli “ Amici di Gedeone ?

Attività :
- Attività di Educazione e di Rieducazione
- Comunicazione e Socializzazione con Morgana, Theodora , Mafalda e Geronimo
- Puppy Class
- Attività Ludico Sportive di Ricerca e Giochi di Fiuto
- Campo di Attività Motoria e Campo di Agility
- Passeggiate didattiche Singole e Collettive
- Ludoteca ed Asilo diurno e notturno
- Giochi di attivazione mentale
- Attività e Giochi con il Clic

ker
- Incontri a Tema e Seminari
- Asilo Diurno e Pensioni ( max 5 cani )
- Stage
Struttura :
- Struttura coperta di 700 metri quadri
- Area sgambatura per gli Amici a 4 Zampe
- 3 Campi per Attività
- Sala seminari

Nei prossimi giorni parlerò delle nostre Attività,  sopratutto delle nostre Passeggiate Collettive che non sono mai " co...
25/06/2025

Nei prossimi giorni parlerò delle nostre Attività, sopratutto delle nostre Passeggiate Collettive che non sono mai " con il cane " ma " per il cane " , che hanno delle peculiarità ben definite e distinguibili ma intanto volevo comunicare che , proprio perché per noi il benessere del Cane prima di tutto, sin tanto che dura questa ondata di calore ( dovremmo avere il picco in questi giorni mentre la prox settimana un po' di pioggia ) e' impossibile lavorare in campo sopratutto la mattina , va meglio tardo pomeriggio . I cani , giustamente , sono svogliati , cercano solo zone d ombra , non sono collaborativi oltre a rischiare colpi di calore .Quindi le Attivita Singole e Collettive si sposteranno nel tardo pomeriggio /serale quando si inizia a respirare un po' ; questo almeno fin tanto le temperature non tornino a normalizzarsi un poco . Mi raccomando non sottovalutate il caldo e ricordate che esiste una differenza tra Colpo di Sole ( appunto con il cane al Sole 🌞 ) e Colpo di Calore ( può accadere anche all ombra , in montagna, in bosco , dopo una attivita intensa , dopo una passeggiata impegnativa) .Il Cane non ha modo di disperdere il calore , utilizza solo la bocca ...troppo poco ! Per rendere l idea e' come se noi si uscisse rivestiti di materiale plastico non traspirante. Inoltre e' da considerare non solo il calore dell aria ma anche quello che sale dalla strada , dal cemento sopratutto x i cani piccoli e' terribile eppure vedo tanti cani portati fuori a metà giornata a camminare in strada. Ed ogni anno le Cliniche Veterinarie si trovano a fronteggiare situazioni di emergenza ma ricordate che spesso il Colpo di Calore e' una strada senza ritorno 😞 per il vostro Cane !

Generalmente non utilizzo questa Pagina  per fare pubblicità ma questa volta ne vale la pena perché ci sta di mezzo il b...
12/06/2025

Generalmente non utilizzo questa Pagina per fare pubblicità ma questa volta ne vale la pena perché ci sta di mezzo il benessere dei nostri Cani ! Per chi fa dieta BARF o Casalinga finalmente apre anche a Trieste negozio ove si può trovare tutto per chi segue queste linee alimentari , per chi cerca dei validi masticativi , ottimi integratori etc .Lunedì 16 Giugno pomeriggio inaugurazione e da Martedì 17 Giugno aperto!

Informazione generaleFinalmente anche la regione Friuli Venezia Giulia è presente nella nuova Banca Banca dati Nazionale...
29/05/2025

Informazione generale
Finalmente anche la regione Friuli Venezia Giulia è presente nella nuova Banca Banca dati Nazionale (BDN) animali d'affezione.
Le ricerche pubbliche disponibili sono:

🐾 ricerca per numero microchip. Viene riportato un'informazione sintetica sul cane e l'azienda sanitaria della regione di competenza (riporta dove risulta presente il cane)
🐾 la ricerca per ambulatori e cliniche veterinarie sia per provincia che per comune. Tra le informazioni riportate, viene indicato se la struttura dispone di pronto soccorso h24 e di un'area degenza

Link alla BDN FVG https://anagrafecanina.vetinfo.it/j6_siraaf/?p_reg_codice=060 #/

Nota: nell'immagine le regioni in blu sono presenti nella BDN. Quelle in giallo non ancora oppure in fase di transizione dalla BDR alla BDN

A BREVE SI RIPARTE ANCHE CON L ASILO DIURNO con tante novità,  migliorie , la professionalità di sempre , la tanta passi...
29/04/2025

A BREVE SI RIPARTE ANCHE CON L ASILO DIURNO con tante novità, migliorie , la professionalità di sempre , la tanta passione , il gran divertimento con il benessere dei cani sempre davanti a tutto !
PERCHE’ L’ASILO : All’ Asilo i cani si divertono. Si abituano a stare in mezzo agli altri ( anche se da noi " la socializzazione " e' portata avanti con estrema attenzione , valutata , ponderata nei particolari ....i cani non stanno bene con tutti , la socialita' di un cane varia da soggetto a soggetto , noi teniamo conto di tutto ) . Imparano le regole della convivenza e dell’educazione, il rispetto dei più grandi e il giusto modo per chiedere qualcosa. All’Asilo giocano tutto il tempo che vogliono e hanno a disposizione uno spazio a loro confacente ma vi e' anche spazio per il relax , per i momenti di calma , per riposarsi in tranquillità.
E’ stato pensato per accogliere gli animali durante il giorno sia per i proprietari che abbiano impegni e non vogliono lasciarli troppo soli in casa sia per i proprietari che ci tengono ad aumentare le competenze e le sicurezze dei propri Amici a 4 Zampe. Si offrono anche tutta una serie di servizi e attività collaterali quali attività motorie, attività ludico/sportive , attività di educazione , attività di socializzazione, passeggiate …. Tutto cio’ può aiutare il cane a farlo crescere sano e sicuro di sé.
Infatti per il cane non è infatti solo una questione di sviluppo fisico ma deve crescere e sviluppare anche la propria autostima . P.es. un cane che arriva dal canile o da situazioni con privazioni di esperienze impara a non avere paura ed avere maggior fiducia di sé stesso .Utilizziamo inoltre i nostri cani per ricreare la vita di branco dando sempre grande importanza alla sicurezza .
Da noi nessuna gabbia, ma ampi recinti sgambatura e per giochi nel verde ed all’ombra ; in caso di pioggia e/o per il relax ed il riposo ampi spazi all’interno della struttura freschi di estate e riscaldati di inverno . Per informazioni e prenotazioni veniteci a trovare o contattateci al 342 7003732 per appuntamento
IMPORTANTE : prima dell utilizzo verrà fissato sempre un appuntamento per far " annasare " i nostri campi al vostro cane , per conoscerlo , per avere tutte quelle informazioni che ci permetteranno di creare le condizioni migliori per lui ❤️
Nei prossimi giorni data ripresa Servizio e documento informativo che manderemo via email a richiesta ! Inoltre in via organizzativa anche il Servizio di DOG SITTER ma sempre con professionalità e competenze !

Auguri di Buona Pasqua a tutti  e mentre i nostri cani ospiti di questi giorni  , dopo giornate intense tra giochi di Ri...
19/04/2025

Auguri di Buona Pasqua a tutti e mentre i nostri cani ospiti di questi giorni , dopo giornate intense tra giochi di Ricerca, sgambamenti in campo , relax tra le margherite, pappe e premietto serale ora riposano qua si lavora alle prossime novità: riapre prossimamente l Asilo diurno " a dimensione cane " , nuove attività per condividere il tempo con i nostri 4 Zampe , nuovi servizi a disposizione dei proprietari e nuovi itinerari per le nostre Passeggiate Collettive a 6 Zampe ove i cani sono sempre al centro di tutto e strutturate sul loro benessere .Qua si impara divertendosi !
BUONA PASQUA ! 💓

SERVIZI DI ASILO DIURNO E NOTTURNO : SONO INIZIATE LE PRENOTAZIONI PER L’ ESTATE  2025 !!!!!!!Presso il Centro Cinofilo ...
16/04/2025

SERVIZI DI ASILO DIURNO E NOTTURNO :
SONO INIZIATE LE PRENOTAZIONI PER L’ ESTATE 2025 !!!!!!!
Presso il Centro Cinofilo abbiamo istituito la CASA VACANZA GLI AMICI DI GEDEONE dove i nostri ospiti avranno le loro ore di relax e di riposo nelle fresche stanze della struttura , senza gabbie o cucce esterne, sorveglianza 24 ore su 24, menu personalizzati, campi sgambatura sempre puliti ed illuminati , attrezzi e giochi per tenersi in forma ,Tapis Roulant, trattamenti personalizzati, attività ludico/sportive, passeggiate, piscinette per ba****si e rinfrescarsi . Contatto costante con Servizio Veterinario a necessita' e per questo ospitiamo anche cani che possono avere criticita di salute al momento o necessita di terapia per bocca . Report quotidiano ai Proprietari sulla " vacanza " dei loro amici cani . Visita e conosceza antecedentemente al soggiorno . Ospitiamo tutti i cani , non amiamo le " etichettature " quindi cerchiamo di proporre il soggiorno migliore ad ogni cane rispettando le sue peculiarita' ed esigenze . Teniamo in particolar modo alla sicurezza dei nostri ospiti ma allo stesso modo mettiamo il loro benessere in primo piano , qua non deve essere unn" parcheggio " per cani ma un luogo dove il cane possa ritrovare dei punti fermi , una stabilita' e sicurezza ma al tempo stesso divertirsi e stare bene ...in " vacanza " appunto ! Mai da soli e sempre in compagnia ..... Gedeone ci tiene davvero ai suoi Amici !
Ogni Anno proponiamo dei miglioramenti e rinnoviamo degli aspetti per poter accogliere sempre più nel modo migliore i nostri Ospiti a 4 Zampe !
Per informazioni più dettagliate abbiamo predisposto un Documento Informativo che possiamo inviare via email su richiesta .
Per altre necessità e prenotazioni veniteci a trovare previo appuntamento contattandoci al
+39 342 7003732

28/02/2025

Torna un importante e fondamentale servizio nella Città di Trieste ma sappiamo farne può utilizzo ....il che significa, in primis , telefonare solo se la situazione e' davvero urgente! E' vero che la professione di Veterinario si fa innanzitutto per passione ma , come tutti i lavori e le professioni , merita rispetto ! Ed i primi a beneficiarne sono proprio i nostri animali ❤️

Nei prossimi giorni pubblicheremo un post su cuccioli e adolescenti , ma intanto  un post per riflettere su ciò che ci s...
21/02/2025

Nei prossimi giorni pubblicheremo un post su cuccioli e adolescenti , ma intanto un post per riflettere su ciò che ci spaventa di più " il cane aggressivo " premettendo che l aggressività fa parte di qualsiasi essere vivente perché funzionale alla sopravvivenza del soggetto .La differenza la fa il saperla gestire e il non essere messo nelle condizioni di tirarla fuori ! Quindi buona lettura di questo interessante scritto del dr. Giovanelli, Medico Veterinario Comportamentalista:
" Salve a tutti,
oggi vorrei trattare un argomento delicato: lil comportamento aggressivo nel cane.

Purtroppo quando un cane arriva a mordere, significa che precedentemente ha provato altre strategie meno estreme senza produrre alcun risultato e, alla fine, ha capito che il morso è funzionale.

Per cui lo dico sempre e non mi stancherò mai di dirlo: la cosa più importante è PREVENIRE gli episodi di morsi, in quanto una volta che il cane ha iniziato a mordere, non torna indietro, non si può resettare, ma ha segnato un'impronta indelebile sul suo repertorio comportamentale.

Certo, si può migliorare, ma il cane poi sa perfettamente che quando si troverà alle strette il morso è l'unica arma che ha.

Bisogna porsi delle domande quando comincia a ringhiare o a mostrare un "abbaio particolare" scattando verso di noi con un cambio di espressione negli occhi. Non dobbiamo inibire o punire un ringhio perché in quel momento ci sta avvertendo che qualcosa non va, ci sta dicendo:"C'è un problema e tu non lo stai prendendo in considerazione".

Prevenire significa OSSERVARE il nostro cane, cercare di comprendere i segnali di avvertimento.

Prevenire significa anche COMPRENDERE nel profondo cosa rende felice il nostro cane, non portarlo ad un livello di frustrazione tale per cui non sa più come farci capire che è giunto ad un limite di sopportazione oltre il quale c'è solo il morso, gesto estremo.

Prevenire significa EDUCARE i nostri bambini alla consapevolezza di avere di fronte un essere vivente, pensante, in grado di provare emozioni come noi e non un pupazzo che sopporta ogni giorno scherzi, dispetti e atti di prepotenza.

Prevenire significa essere in grado di RELAZIONARCI e pensare che il morso è un suo modo per esprimere un no, un disappunto, per farci capire che qualcosa non va e che noi non stiamo capendo cosa e perché. Mentre dobbiamo metterci in discussione e pensare che noi siamo parte e causa del problema. Abbiamo una responsabilità pari alla sua e ne siamo coinvolti quanto lui.

E la cosa importante è essere sempre coerenti, in ogni gesto, in ogni parola, perché i cani necessitano di chiarezza e di punti fermi. Hanno bisogno della parte migliore di noi, del nostro centro.

Tutti noi dovremmo fare un passo indietro e riflettere su cosa sta accadendo intorno a noi, dove abbiamo sbagliato. Perché, vi assicuro, in qualcosa abbiamo sbagliato.

Sentiamo spesso ai telegiornali notizie che riguardano l'uccisione di bambini e adulti da parte di cani, dalle cosiddette "razze pericolose".
Ovviamente alcuni cani hanno un morso peggiore di altri e una motivazione predatoria e competitiva più spiccata , per cui bisogna prestare la massima attenzione e la mole è fondamentale se si calcola il fattore di rischio, per cui quando una persona adotta un cane dovrebbe sempre ponderare questa scelta e se ha dei dubbi dovrebbe chiedere ad un professionista serio, che non usa metodi coercitivi.

Non per questo bisogna etichettare questa o quella razza, ma semplicemente fare chiarezza sui bisogni di quella razza. Tutti i cani di taglia medio- grande possono uccidere, TUTTI ed ovviamente tutti i cani possono mordere !

Non bisogna affidarsi "al sentito dire" e a persone che pensano di sapere tutto solo perché hanno sempre avuto cani. Oppure non bisogna fare una scelta puramente estetica o seguendo una moda.
Non stiamo scegliendo un paio di scarpe, ma un essere vivente con cui condividere un pezzo della nostra vita. E deve essere affine a noi e al nostro stile di vita.

Le scarpe quando non ci piacciono più le buttiamo. E il cane? Anche lui lo buttiamo quando non ci piace più perché secondo noi ha passato il limite ?

Se la cosa che amo più al mondo è fare shopping, uscire per prendere l'aperitivo e indossare solo scarpe con tacco 12, perché faccio entrare un cane nella mia vita?
E non parlo di un cane da caccia, da pastore...ma di QUALUNQUE cane!
Anche un chihuahua ha diritto di fare una passeggiata in un bosco !

Un cane aggressivo è un cane INFELICE o IN DIFFICOLTA' , non dimentichiamolo mai. Ed è un cane SOLO a combattere la sua battaglia interiore.

Togliamoci dalla testa che è dominante, che va castrato per calmarlo e che dobbiamo imporci con la forza e la violenza.

Non sottovalutiamo mai queste situazioni,sia per il nostro benessere, per quello dei nostri cari e per quello del cane.

Per cui riflettiamo su cosa vogliamo dal nostro cane.
Siamo proprio sicuri che poniamo al primo posto la sua felicità nella relazione con lui? "

Come dico sempre a chi frequenta il nostro Centro ...spesso serve un passo indietro per poi farne 10 avanti ! ❤️

Una nostra nuova amica a cui abbiamo dato una zampa , Zelda ❤️" Grazie alle vostre condivisioni Zelda  finalmente ha tro...
18/02/2025

Una nostra nuova amica a cui abbiamo dato una zampa , Zelda ❤️
" Grazie alle vostre condivisioni Zelda finalmente ha trovato la casa che meritava ❤️🥳🥳 ringraziamo infinitamente ASD Gli Amici di Gedeone che sta curando il passaggio e l'inserimento con la nuova proprietaria 🙏

Buona nuova vita cucciolona 🌷 "
Volontari Enpa Sezione Tolmezzo

Dato che oggi e' San Valentino e si celebra ovunque l " amore " , parola in realtà pericolosissima perché arma a doppio ...
14/02/2025

Dato che oggi e' San Valentino e si celebra ovunque l " amore " , parola in realtà pericolosissima perché arma a doppio taglio anche nel nostro rapporto con i cani , facciamo qualche considerazione sul fatto di come noi vorremmo ( in realtà anche una buona parte della cinofilia ) cani accondiscendenti, che accettino di buon grado qualunque cosa accada, che abbia piacere ( poi se non lo ha ....pazienza ! ) di seguirci ovunque , che abbia pazienza di stare con noi ovunque lo portiamo , che rimanga indifferente a cani , persone , bambini ( anzi con questi ultimi deve sempre essere cordiale ed accettare le loro manine che si infilano un po' ovunque ) ; diciamo che il cane deve adattarsi e non può permettersi di dissentire.

Un ringhio , il mostrare i suoi canini , un abbaio di frustrazione , il rifiutarsi di essere accondiscendente , l essere minaccioso ....apriti cielo ! al cane e' vietato dire no.

Il cane deve essere " impermeabile " a tutto , rimanere in silenzio, deve sopportare, non deve avere reazioni, deve saper dimostrare indifferenza, deve accettare ! Deve essere " bravo " !

Ma vi siete mai chiesti le sue vere
emozioni quali siano ? queste non svaniscono, magari rimangono soffocate , magari il cane evita di esprimerle , magari il cane " impara " a non esprimerle ma le emozioni sono sempre la' !

Ma se non ci chiediamo nulla di tutto ciò e rincorriamo l ideale del cane " bravo " poco abbiamo da festeggiare con lui oggi !

Amare non e' inibire ma capire , lasciare esprimere e cercare un punto di mezzo, un punto in cui confluire e dove effettivamente ci si possa " trovare " .

Ecco da qua può iniziare la vera relazione ...
Dedicato a Gedeone ,Amelia ,Gandolfo ,M.Mago,Morgana ,Geronimo,Theodora ,Mafalda e Mirtilla
Buon San Valentino a tutti !

In questi giorni vari cuccioli o cani  alla soglia dell adolescenza sono arrivati da noi ( Mia , Priscilla, Candy ...)ma...
26/01/2025

In questi giorni vari cuccioli o cani alla soglia dell adolescenza sono arrivati da noi ( Mia , Priscilla, Candy ...)ma quanto scritto di seguito si adatta un po' a tutti i cani ! Quando si ha infatti un soggetto " carico di energia " o appunto un cucciolo o un cane che mostra comportamenti non funzionali si pensa quasi subito di trovargli una attività convinti così di convogliare il tutto ( in realtà la maggior parte delle volte si tratta non di " energie " ma di stati emotivi alti ma questo e' un altro discorso ed un altro post ). Attenzione però all attività che si sceglie e qua di seguito vi posto l articolo della dr.ssa Federica Manunta
" Quando arriva un cucciolo a casa o si convive con un cane che mette in atto comportamenti disfunzionali ci si interroga di quanta attività faccia il soggetto e di quanta attività fisica dovrebbe fare per garantire o migliorare il proprio stato di salute psicofisica.
È noto quanto una regolare attività fisica contribuisca a mantenere un buono stato psico-fisico. Ma quale attività proporre? Con quale intensità?
Tutte le attività che richiedono concentrazione, coordinazione e risoluzione di problemi sono attività che andrebbero consigliate.
È sufficiente? Direi che prima di indirizzare una famiglia con un cane a intraprendere un’attività sportiva corretta dovremmo interrogarci se l’attività proposta sia nelle corde della famiglia e del cane. Ai soggetti coinvolti piace o può piacere questa attività?
Se piace solo a una parte del sistema, magari solo al cane o solo al proprietario, l’attività avrà medesime beneficialità sul singolo?
Quando si fa un’attività con qualcuno è importante avere simili coinvolgimenti e gradi di piacevolezza altrimenti ci sarà qualcuno coinvolto e qualcuno che subisce l’attività. Subire un’attività, anche se per assecondare qualcun altro o per il suo bene, può stimolare frustrazione e rabbia o senso di impotenza, con il rischio di avere una riduzione complessiva del benessere che l’attività avrebbe dovuto apportare, o un aumento del conflitto all’interno del gruppo.
Spesso la correttezza non è percorribile e spesso il ruolo dei professionisti è trovare mediazioni nel rispetto delle singole soggettivitá "
Nella foto Geronimo qualche kilo fa !

BISOGNI PRIMARI DEL CANE : sempre attuale [ e' lungo ma vale la pena di leggere ] ed ogni tanto rispolvero l argomento ....
13/01/2025

BISOGNI PRIMARI DEL CANE : sempre attuale [ e' lungo ma vale la pena di leggere ] ed ogni tanto rispolvero l argomento . Leggo e sento spesso il concetto che " al cane basta sentirsi amato " , " non capisco certi suoi comportamenti , lo porto sempre fuori ogni giorno " , " a volte non ascolta eppure non lo lascio mai solo e lo porto sempre con me " .... a tutto ciò ed a molto altro potremmo trovare una buona parte delle risposte se tenessimo sempre presente " i Bisogni del cane " che poi sono anche i nostri .Conoscerli ci aiuta molto nel trovare le risposte ai vari PERCHE? che spesso assillano la nostra mente quando si tratta dei nostri cani . Ed anche perchè tornano sempre nelle Attività che facciamo : Classi, Puppy Class, Gestione del Cane in Libertà alla presenza di altri cani , Ricerca, Passeggiate Collettive ma anche alcuni dei comportamenti del nostro cane in casa o dei cuccioli arrivati da poco .... Rileggeteli attentamente e vi accorgerete che ogni volta che non capiamo il perchè di un comportamento o di un mancato comportamento del nostro cane posso trovare la risposta proprio qua . Credo fermamente che siano alla base dell'equilibrio di qualsiasi essere vivente , non solo il cane . Senza il soddisfacimento di questi è inutile pretendere qualsiasi cosa dal cane!!!!!!!
Ma quali sono e che cosa sono i Bisogni Primari ?
Ci si ispira alla " Piramide di Maslow " del 1954 che in realtà è stata creata per i Bisogni Umani ma che puo' essere utilizzata anche come schema per i i bisogni principali del cane. Personalmente invertirei solo i primi due Bisogni Primari , per me i Bisogni Primari di Sicurezza vengono anche prima dei Bisogni Fisiologici sia per il cane che per l'uomo .
Le conseguenze della teoria di Maslow sono due :
• Ci si trova in uno stato di benessere quando si possono soddisfare regolarmente i bisogni (dobbiamo assicurarci che i bisogni fondamentali del cane siano soddisfatti)
• Ogni comportamento, anche quando sembra illogico, è sempre motivato dal tentativo di soddisfare uno o più bisogni fondamentali (se vogliamo comprendere un comportamento del cane, dobbiamo comprendere il bisogno nascosto dietro questo comportamento, in questo modo non solo comprenderemo il comportamento, ma anche il bisogno che il cane deve soddisfare)
1) BISOGNI FISIOLOGICI
Sono legati ai bisogni fisici del corpo: fame, sete, attività fisica e riposo.
Fame: il cane deve essere nutrito, ma il dargli da mangiare non è sufficiente, deve essere anche nutrito in maniera adeguata, considerando età, razza, tipologia, livello di attività, aspetti fisiologici (es. gravidanza, malattia, etc).
Sete: una ciotola di acqua fresca deve essere sempre a disposizione
Sonno e riposo: il cane ha bisogno di riposare e anche di poter dormire pesantemente. Un cane adulto dovrebbe dormire dalle 17 alle 19 ore al giorno.
Oltre alla quantità è anche molto importante il ritmo sonno-veglia, come per noi, è bene che ci sia una certa routine nelle ore di sonno.
Attenzione a rumori o stimoli esterni, umani o bambini che continuano ad andare a stuzzicarli, eccesso di attività.
Attività e movimento: il tipo e la quantità di movimento è da valutarsi in base a razza, età, condizioni fisiche e stato di salute.
Selezioniamo cani per il lavoro, o per compagnia, di moli differenti, con necessità di attività fisiche differenti. Per alcuni è difficile essere sedentari, per altri è difficile essere molto attivi. E’ importante considerare l’età e le tendenze di razza.
Il cane cerca un modo per trovare il proprio benessere; per evitare che trovi il modo sbagliato, è bene garantire l’adeguata attività e/o riposo e permettere al cane di mettere in atto i comportamenti tipici della sua razza.
2) BISOGNI DI SICUREZZA
Intendiamo il bisogno generale di sicurezza il quale comprende: la protezione, la libertà dalla paura, la tranquillità e la prevedibilità
Protezione, libertà dalla paura: legati al sentirsi protetti e tranquilli
È importante far sentire al cane che ci siamo e che ci prendiamo cura di lui, che siamo la sua “base sicura”. La base sicura è quella figura capace di garantire, attraverso legami di attaccamento e comportamenti idonei (protegge, senza diventare eccessivo), un senso di sicurezza sufficiente a produrre crescita e cambiamento, è quella figura che permette al cane di esplorare il mondo, di sentirsi sicuro nell’allontanarsi proprio perché sa che c’è sempre un referente in grado di proteggerlo in caso di pericolo (si rimanda ad ulteriori approfondimenti sul concetto di base sicura)
E’altresì importante una gestione generale del cane facendo attenzione a tutto ciò che potrebbe metterlo a disagio ed evitare al nostro cane esperienze spiacevoli: evitando di metterlo in situazioni di disagio e stress (posti affollati con troppe persone o troppo rumori, liberarlo con cani troppo attivi per lui o aggressivi, etc) , imparando ad avere approcci e comunicazione corretta con proprio cane, imparando a leggere i senali di stress e disagio del proprio cane, sapendo gestione le situazioni critiche, etc.
Tranquillità: il cane deve avere un posto suo (cuccia e copertina) dove possa riposare e dove non venga disturbato, nel luogo adatto
Prevedibilità: i cani sono abitudinari e per questo hanno un estremo bisogno di routine quotidiane. E’ importante dare riferimenti temporali (orari pappa, orari uscite e attività, orari riposo e sonno, etc) e spaziali (dove mangia, dove ha la cuccia, etc), questo aiuterà il cane a sentirsi sicuro e a non provare un senso di imprevedibilità e quindi a essere tranquillo e non ansioso.
3) BISOGNI DI APPARTENENZA
Sono legati alla sfera sociale e affettiva: appartenere a un gruppo.
Il cane è notoriamente un animale sociale, ha bisogno di appartenere ad un gruppo.
Dovremo allora valutare: Quanto tempo resta da solo? Vive in giardino? Cosa facciamo con lui (passeggiate, giochi, cure e coccole, training)? Come comunichiamo (capire il nostro cane e farci capire è fondamentale per membri appartenenti allo stesso gruppo) ?
Questi bisogni si soddisfano attraverso: il fattore tempo (non prendere un cane se non si ha tempo per lui), contatto di qualità (quando si è con il cane dedicare attenzioni di qualit), le cure parentali (prendersi cura di lui lo fa sentire parte del gruppo), facendo attività ricreative di gruppo, avendo una buona comunicazione e una equilibrata relazione sociale nel branco famiglia.
Quando i bisogni sopra non sono soddisfatti siamo in “modalità urgenza” o “modalità esigenza” (J. Dehasse).
4) BISOGNO DI ACCREDITAMENTO
E’ quella motivazione che ha come obiettivo quello di capire il proprio ruolo e di essere percepito dalla comunità sociale come un membro valido, affidabile e degno di considerazione.
Il cane ha bisogno di capire il proprio ruolo, per questo dobbiamo definire chiaramente gli status sociali e le dinamiche relazionali all’interno del gruppo: è importante che ci siano delle regole in casa ed è necessaria coerenza da parte dei membri della famiglia. Il cane che non comprende il proprio status nella famiglia, che vive in un gruppo che ha comportamenti incoerenti, mutevoli, imprevedibili non potrà sentirsi a suo agio e raggiungere lo stato di benessere e tranquillità.
I cani hanno anche bisogno di sentirsi utili all’interno del loro gruppo: alcuni cacciano, fanno la guardia o conducono il bestiame, per cui hanno il loro ruolo, il loro compito e si sentono gratificati per questo. Anche per il cane di famiglia è importante creare dei compiti adeguati da far svolgere al nostro cane, premiandolo attraverso la gratificazione sociale e le lodi verbali.
5) BISOGNI COGNITIVI E DI VARIETA’
Sebbene i cani abbiamo bisogno di routine, non dobbiamo dimenticare che hanno bisogno di essere stimolati e di poter sviluppare le proprie abilità cognitive.
E’ quindi corretto farli mangiare sempre nello stesso posto e magari anche circa allo stesso orario, dargli una cuccia tutta per loro, che sia il posto in cui poter andare a riposare etc, ma dobbiamo offrirgli la possibilità di conoscere ed esplorare luoghi e oggetti diversi, portandoli quindi a passeggiare in ambienti esterni e variando talvolta le nostre traiettorie, proponendogli attività a loro misura come p.es. giochi di fiuto ed esercizi di discriminazione...
Buoni pensamenti .....

Indirizzo

San Dorligo Della Valle

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 12:30
Domenica 10:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASD Gli Amici di Gedeone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ASD Gli Amici di Gedeone:

Condividi

Our Story

Attività : - Attività di Educazione e di Rieducazione - Comunicazione e Socializzazione con Morgana , Maga Mago, Geronimo e Theodora - Puppy Class - Attività Ludico Sportive di Ricerca e Giochi di Fiuto - Campo di Attività Motoria e Campo di Agility - Passeggiate didattiche - Ludoteca ed Asilo diurno e notturno - Giochi di attivazione mentale - Attività e Giochi con il Clicker - Incontri a Tema e Seminari - Pensioni ( max 6 cani ) con soggiorno personalizzato - Stage Struttura : - Struttura coperta di 700 metri quadri - Area sgambatura per gli Amici a 4 Zampe - 3 Campi per Attività - Sala seminari In allestimento piscina terapeutica e ludica per cani Collaborazioni con professionisti del Settore Cinofilo e Cinosportivo Osteopata con appuntamento fisso mensile Veterinario Nutrizionista e Specialista in Medicina Complementare Naturopata ( Fiori Australiani ed Italiani )