ASD Gli Amici di Gedeone

ASD Gli Amici di Gedeone " Un luogo nato per agevolare la relazione tra il cane e l'uomo , perché gli “ Amici di Gedeone ?

Attività :
- Attività di Educazione e di Rieducazione
- Comunicazione e Socializzazione con Morgana, Theodora , Mafalda e Geronimo
- Puppy Class
- Attività Ludico Sportive di Ricerca e Giochi di Fiuto
- Campo di Attività Motoria e Campo di Agility
- Passeggiate didattiche Singole e Collettive
- Ludoteca ed Asilo diurno e notturno
- Giochi di attivazione mentale
- Attività e Giochi con il Clic

ker
- Incontri a Tema e Seminari
- Asilo Diurno e Pensioni ( max 5 cani )
- Stage
Struttura :
- Struttura coperta di 700 metri quadri
- Area sgambatura per gli Amici a 4 Zampe
- 3 Campi per Attività
- Sala seminari

Quanti comportamenti del cane vengono fraintesi tramite una lettura errata ! uno dei più frequenti riguarda il cane che ...
18/08/2025

Quanti comportamenti del cane vengono fraintesi tramite una lettura errata ! uno dei più frequenti riguarda il cane che " parte ed abbaia " a cani e persone in esterno o in casa oppure che si frappone sempre in modo eccessivo tra il suo umano e sé stesso ! Da qua le espressioni :“Il mio cane è molto territoriale da contro tutti , vuole comandare ...”, “È dominante, difende la casa e caccia via tutti ”, “Abbaia a tutti perché vuole proteggermi perche ' e' geloso e preoccupato per me ”.
In realtà queste sono le nostre interpretazioni ed , a volte , ciò che ci piacerebbe che fosse p.es. ci sentiamo tutti un po' orgogliosi di avere un cane che si preoccupa per noi , che ci difende oppure che " e' dominante " !

Molte persone in realta' attribuiscono ai cani etichette come “territoriale” o “dominante” basandosi su comportamenti che non hanno nulla a che fare né con la dominanza, né con la territorialità.

Tutti i comportamenti " sopra le righe " o verso gli altri cani o verso le persone o in determinate situazioni non sono la dimostrazione di forza o sicurezza ma contrari sono manifestazioni di paura, di ansia , di insicurezza di mancanza di competenze e di corrette esperienze a volte mal supportate anche da certe genetiche !

Un cane sicuro di se' e dei propri mezzi , con le competenze corrette, con una buona autostima di sé stesso, solido non perde tante energie a " fare casino " , non ha bisogno di agitarsi, di perdere il controllo o di “mostrare continuamente i denti ” ad ogni occasione! Quindi quando un cane e' in equilibrio con sé stesso fa completamente l opposto dei cani che si scagliano su chiunque, che fanno " i bulli " e che fanno rumore per qualsiasi cosa !
Il cane sicuro “sa il fatto suo”: non si lascia trascinare dall’emotività, non sbraita, non perde la testa. Se deve intervenire, lo fa in modo mirato, con estrema misura, solo quando è realmente necessario.

Ecco perché un cane che abbaia furiosamente, tira come un forsennato al guinzaglio per raggiungere un “nemico” o che si mette in modalità “allarme rosso” al minimo stimolo… non sta difendendo nulla. Sta reagendo a una sensazione di minaccia che non riesce a gestire. Sta dicendo, con il linguaggio che conosce: “Non mi sento sicuro! Non so come affrontare questa situazione!”.

Confondere tutto ciò è pericoloso, perché ci porta a interpretare male il cane e, di conseguenza, a intervenire nel modo sbagliato. Un cane insicuro ha bisogno di guida, di rassicurazioni, di esperienze graduali e positive che gli insegnino a gestire le emozioni. Ha bisogno di qualcuno che lo aiuti a sviluppare fiducia nel mondo altrimenti si rischia di peggiorare la sua paura e di alimentare ancora di più le reazioni .
Un cane che si agita esageratamente sta vivendo una difficoltà emotiva, un vuoto esperienziale, un evento ( cane o persona che sia ) e non sa come affrontarla.
Nostro compito quindi non e' inibire o cercare fi controllare questi comportamenti ma dare al nostro cane le competenze che mancano , le esperienze che non si sono vissute o vissute male , va aiutato a gestire il proprio piano emozionale , dobbiamo diventare delle guide , concentrarci sulla calma e non opporsi !
Il primo a stare male in questo " vestito " e' il nostro cane quindi cerchiamo un modo per aiutarlo e non punirlo o " chiuderlo " !






Sempre attuale in questi giorni ove le temperature esterne sono tornate a salire 😔
10/08/2025

Sempre attuale in questi giorni ove le temperature esterne sono tornate a salire 😔

In attesa di raccontarvi quanto prima delle nostre Passeggiate Collettive , della nostra Attivita di Ricerca  Ludico Spo...
03/08/2025

In attesa di raccontarvi quanto prima delle nostre Passeggiate Collettive , della nostra Attivita di Ricerca Ludico Sportiva , dei nostri incontri di Socializzazione , dei nostri Trekking con i nostri Esercizi Sportivi a 6 Zampe postiamo un argomento che riteniamo davvero importante, da tenere a mente ed utile per qualsiasi proprietario e che riguarda la famigerata AREA CANI !

《 Centinaia di migliaia di proprietari di cani usano far “sgambare” il loro animale nelle aree cani

Alcuni per necessità, perché ovviamente nelle grosse città prati e boschi , con magari annessi torrentelli , laghetti e quant’altro il cane adora (e dovrebbe vivere quanto più spesso) non sono proprio a portata di mano

Altri per pigrizia : lo lascio solo, mi rilasso col cellulare un po' di tempo, chissene della corretta relazione cane/padrone

Altri perché son convinti che il loro cane DEBBA per forza relazionarsi con ogni simile del pianeta .

Le aree cani sono uno dei punti del pianeta in cui si litiga di più ( sapete bene che ogni proprietario di cane è sempre convinto di aver ragione nei confronti del prossimo ).

Nella stragrande maggioranza dei casi per scarsissima conoscenza cinofila, spessissimo per mancanza dell’ABC dell’educazione

Quindi si suggerisce :

quando in un’area ci sono già due cani sarebbe sempre meglio aspettare prima di far entrare il proprio : il branchetto già all’interno potrebbe aver creato delle dinamiche a voi sconosciute , un’alleanza altrettanto sconosciuta e magari decidere che l’intruso va polverizzato

Ma anche se ce ne fosse uno solo suggeriamo sempre di :

salutare il proprietario (ABC dell’educazione di cui sopra)

chiedere se il suo cane va d’accordo con i suoi simili o si trasforma in satana con ogni soggetto (il tizio ha tutto il diritto di portare in area anche un cane killer, è responsabilità di chi si aggiunge chiedere informazioni)

Un maschio adulto , anche se non particolarmente aggressivo, difficilmente accetterà la presenza di altri maschi adulti in un territorio che ha marcato e che quindi considera “suo”
Una femmina adulta potrebbe sentirsi in competizione con un’altra femmina adulta

Siamo noi umani a costringere i cani ad una promiscuità che eviterebbero volentieri, perché va contro il loro etogramma : se potessero seguire la loro natura, si farebbero un piccolo branchetto di pochi soggetti e tutti gli altri fuori dai maroni

Sapete bene invece che ci sono proprietari che se vedono un binomio a 500 metri fan di tutto perché l’incontro avvenga : con 20 milioni di cani in Italia , ad alcuni sembra sempre di incontrare animale strano, esotico …
Con 20 milioni di cani in Italia c'è ancora chi deve per forza relazionarsi con tutti quelli che incontra ( spesso perchè deve far vedere che lui "adoooooooora ")

Ci sta il voler socializzare il proprio cagnetto (obbligatorio per alcuni soggetti ) ma spesso si esagera un po' !!

Infine ci sembra ovvio, ma evidentemente per alcuni non lo è : no cagne in calore, no cani senza protezione vaccinale, insomma in questo servirebbe solo un po' di buonsenso !!
Tratti dal Buongiorno Cinofilo 》

La Socializzazione con i propri simili e' una componente essenziale e vitale per tutti i cani ma attenzione a determinate dinamiche e punti fermi ...un area cani o similare per quanto grande e' sempre uno spazio chiuso che comunque limita la libertà di scelta di un cane ! Attenzione anche al numero dei cani presenti , i cani hanno necessità di spazio .....più alto e' il numero dei cani presenti più quest' ultimo diminuisce ! Attenzione a saper percepire se il nostro cane possa sentirsi in difficoltà o sotto pressione da parte di altri cani ( esistono anche tra i cani i " bulli " ) ricordando che le interazioni dovrebbero essere un momento di svago , di serenità, di apprendimento, di divertimento per i nostri cani e non un " corso di sopravvivenza " peraltro nemmeno cercato o voluto !

Ricordate sempre che l ' " inibizione " tanto utilizzata con i cani e' sempre un' arma a doppio taglio , e' come un boom...
26/07/2025

Ricordate sempre che l ' " inibizione " tanto utilizzata con i cani e' sempre un' arma a doppio taglio , e' come un boomerang ...spesso le conseguenze ci tornano indietro ! Questo non significa che il cane può fare sempre ciò che vuole ma che si può arrivare all obiettivo per altre strade , forse etologicamente più corrette.
" L'inibizione.
Dopo un anello per domarli, adesso abbiamo anche l'inibizione per gestirli.
Tema: hai un cane, il tuo cane esibisce un comportamento che non ti piace. Svolgimento: lo inibisci così fa altro.
Chiaro che per arrivare all'inibizione dovrai aggiungere alla vita del tuo cane qualcosa di negativo. Chiaro che quanto negativo dipende dal cane. La maggior parte dei proprietari o fa poco o esagera. Se fai poco, il cane peggiora e in più perde fiducia verso di te. Se esageri, in lessico cinofilo si dice che il cane lo hai "spaccato". Solo che se non fai sport te ne freghi, e pensi che comunque anche se adesso ha paura anche se solo ti soffi il naso, comunque ne valeva la pena.
"Ma tu sei talebana!".
Io peraltro manco sono in assoluto contraria a un controllo sociale. Se Sonne attacca Kandji quando Kandji si avvicina al "nostro" divano, io alzo la voce per fermare Sonne. Solo che Sonne lo rifa due minuti dopo uguale. Perché l'intensità della mia reazione non è tale da mettere sulla sua motivazione la pietra tombale della paura. La paura di me, di quello che potrei farle.
Inibizione è paura delle conseguenze, se voi siete la conseguenza, è paura di voi.
Bello, eh, vivere con qualcuno che può farti quel che vuole, senza limiti e senza conseguenze? Curioso come le regole che applichiamo ai cani non valgano mai per noi.
Immaginiamo un mondo al contrario.
Dimenticate di dare la pappa al cane all'ora prestabilita? Un bel morsetto nei polpacci così magari ve ne ricordate.
Fate cadere la sua pappa per terra? Serve qualcosa di più incisivo, così la prossima volta imparate a fare attenzione.
Sapete cosa causano le vostre correzioni, la vostra inibizione?
Costruiscono paura delle conseguenze. Una specie di campo minato in cui muoversi con cautela, perché un comportamento prima o poi ti farà saltare su una mina.
L'inibizione è la strada facile, quella che costa meno fatica. Non dovete chiedervi perché lo fa, non dovete lavorare per cambiare la percezione del cane, non dovete fare altro che esercitare pressione - causare paura delle conseguenze.
Se siete quel tipo di persona, a me spiace solo per il cane (che merita di meglio).
Se non lo siete, prima di fare qualcosa che rimarrà in modo INDELEBILE nella memoria del vostro cane, fermatevi.
Alexa Capra "

Articolo molto interessante su cui riflettere e che risponde ad una domanda che ci si può fare : perché i cani non si ri...
24/07/2025

Articolo molto interessante su cui riflettere e che risponde ad una domanda che ci si può fare : perché i cani non si ribellano a chi li maltratta ? e per maltrattamento , ovviamente , non si intende solo fisico ma anzi sopratutto psicologico ( richieste eccessive , bisogni etologici non soddisfatti, cani inseriti in ambienti non consoni alle loro esigenze , frustrazioni continue, cani in perenne stato di controllo etc ) .In realtà non ci si discosta molto a ciò che accade anche per gli uomini!

Perchè i cani non si ribellano a chi li maltratta?

Anche tra le relazioni cani-umani esistono relazioni maltrattanti, nelle quali il cane non viene visto e ascoltato, nelle quali i suoi bisogni e le sue emozioni vengono sempre sottoposte al volere del proprietario.
All'interno di queste relazioni i gradi di maltrattamento variano dall'ignorare il cane al fargli subire punizioni corporali.
Nel cane si generano senso di impotenza e inefficacia -non posso, non sono in grado, non ho vie d'uscita- tanto da stringere relazioni di forte dipendenza verso il proprietario maltrattante.
Quello che può sembrare un controsenso, ossia il bisogno di assecondare e restare vicino a colui che esercita violenza è ben spiegato dal mondo scientifico a partire dalle teorie sull'attaccamento per cui in un mammifero, in stati di forte disagio, prevale il bisogno di vicinanza e sicurezza piuttosto che l'allontanamento.

Questi cani saranno fortemente dipendenti dai loro proprietari e tenderanno a ubbidirgli mentre rispetto al resto delle relazioni tenderanno a sentirsi minacciati e in pericolo e si esprimeranno con lo stesso stile e vocabolario aggressivo con il quale sono stati cresciuti.

Proprio questi cani potenzialmente possono diventare estremamente pericolosi perchè se sfuggono al controllo non hanno struttura cognitiva per interpretare correttamente le situazioni che saranno interpretate attraverso stati emotivi improntati su paura e rabbia e saranno dotati di un vocabolario comunicativo strettamente aggressivo.
Io penso che farci credere che viviamo in uno stato di forte allarme per quanto riguarda i cani, farci credere che i cani siano come bombe pronte ad esplodere, non faccia altro che favorire questo genere di relazioni andando a minare qualsiasi genere di prevenzione.

dott.ssa Federica Manunta

Attilio Miconi

Nei prossimi giorni parlerò delle nostre Attività,  sopratutto delle nostre Passeggiate Collettive che non sono mai " co...
25/06/2025

Nei prossimi giorni parlerò delle nostre Attività, sopratutto delle nostre Passeggiate Collettive che non sono mai " con il cane " ma " per il cane " , che hanno delle peculiarità ben definite e distinguibili ma intanto volevo comunicare che , proprio perché per noi il benessere del Cane prima di tutto, sin tanto che dura questa ondata di calore ( dovremmo avere il picco in questi giorni mentre la prox settimana un po' di pioggia ) e' impossibile lavorare in campo sopratutto la mattina , va meglio tardo pomeriggio . I cani , giustamente , sono svogliati , cercano solo zone d ombra , non sono collaborativi oltre a rischiare colpi di calore .Quindi le Attivita Singole e Collettive si sposteranno nel tardo pomeriggio /serale quando si inizia a respirare un po' ; questo almeno fin tanto le temperature non tornino a normalizzarsi un poco . Mi raccomando non sottovalutate il caldo e ricordate che esiste una differenza tra Colpo di Sole ( appunto con il cane al Sole 🌞 ) e Colpo di Calore ( può accadere anche all ombra , in montagna, in bosco , dopo una attivita intensa , dopo una passeggiata impegnativa) .Il Cane non ha modo di disperdere il calore , utilizza solo la bocca ...troppo poco ! Per rendere l idea e' come se noi si uscisse rivestiti di materiale plastico non traspirante. Inoltre e' da considerare non solo il calore dell aria ma anche quello che sale dalla strada , dal cemento sopratutto x i cani piccoli e' terribile eppure vedo tanti cani portati fuori a metà giornata a camminare in strada. Ed ogni anno le Cliniche Veterinarie si trovano a fronteggiare situazioni di emergenza ma ricordate che spesso il Colpo di Calore e' una strada senza ritorno 😞 per il vostro Cane !

Generalmente non utilizzo questa Pagina  per fare pubblicità ma questa volta ne vale la pena perché ci sta di mezzo il b...
12/06/2025

Generalmente non utilizzo questa Pagina per fare pubblicità ma questa volta ne vale la pena perché ci sta di mezzo il benessere dei nostri Cani ! Per chi fa dieta BARF o Casalinga finalmente apre anche a Trieste negozio ove si può trovare tutto per chi segue queste linee alimentari , per chi cerca dei validi masticativi , ottimi integratori etc .Lunedì 16 Giugno pomeriggio inaugurazione e da Martedì 17 Giugno aperto!

Informazione generaleFinalmente anche la regione Friuli Venezia Giulia è presente nella nuova Banca Banca dati Nazionale...
29/05/2025

Informazione generale
Finalmente anche la regione Friuli Venezia Giulia è presente nella nuova Banca Banca dati Nazionale (BDN) animali d'affezione.
Le ricerche pubbliche disponibili sono:

🐾 ricerca per numero microchip. Viene riportato un'informazione sintetica sul cane e l'azienda sanitaria della regione di competenza (riporta dove risulta presente il cane)
🐾 la ricerca per ambulatori e cliniche veterinarie sia per provincia che per comune. Tra le informazioni riportate, viene indicato se la struttura dispone di pronto soccorso h24 e di un'area degenza

Link alla BDN FVG https://anagrafecanina.vetinfo.it/j6_siraaf/?p_reg_codice=060 #/

Nota: nell'immagine le regioni in blu sono presenti nella BDN. Quelle in giallo non ancora oppure in fase di transizione dalla BDR alla BDN

A BREVE SI RIPARTE ANCHE CON L ASILO DIURNO con tante novità,  migliorie , la professionalità di sempre , la tanta passi...
29/04/2025

A BREVE SI RIPARTE ANCHE CON L ASILO DIURNO con tante novità, migliorie , la professionalità di sempre , la tanta passione , il gran divertimento con il benessere dei cani sempre davanti a tutto !
PERCHE’ L’ASILO : All’ Asilo i cani si divertono. Si abituano a stare in mezzo agli altri ( anche se da noi " la socializzazione " e' portata avanti con estrema attenzione , valutata , ponderata nei particolari ....i cani non stanno bene con tutti , la socialita' di un cane varia da soggetto a soggetto , noi teniamo conto di tutto ) . Imparano le regole della convivenza e dell’educazione, il rispetto dei più grandi e il giusto modo per chiedere qualcosa. All’Asilo giocano tutto il tempo che vogliono e hanno a disposizione uno spazio a loro confacente ma vi e' anche spazio per il relax , per i momenti di calma , per riposarsi in tranquillità.
E’ stato pensato per accogliere gli animali durante il giorno sia per i proprietari che abbiano impegni e non vogliono lasciarli troppo soli in casa sia per i proprietari che ci tengono ad aumentare le competenze e le sicurezze dei propri Amici a 4 Zampe. Si offrono anche tutta una serie di servizi e attività collaterali quali attività motorie, attività ludico/sportive , attività di educazione , attività di socializzazione, passeggiate …. Tutto cio’ può aiutare il cane a farlo crescere sano e sicuro di sé.
Infatti per il cane non è infatti solo una questione di sviluppo fisico ma deve crescere e sviluppare anche la propria autostima . P.es. un cane che arriva dal canile o da situazioni con privazioni di esperienze impara a non avere paura ed avere maggior fiducia di sé stesso .Utilizziamo inoltre i nostri cani per ricreare la vita di branco dando sempre grande importanza alla sicurezza .
Da noi nessuna gabbia, ma ampi recinti sgambatura e per giochi nel verde ed all’ombra ; in caso di pioggia e/o per il relax ed il riposo ampi spazi all’interno della struttura freschi di estate e riscaldati di inverno . Per informazioni e prenotazioni veniteci a trovare o contattateci al 342 7003732 per appuntamento
IMPORTANTE : prima dell utilizzo verrà fissato sempre un appuntamento per far " annasare " i nostri campi al vostro cane , per conoscerlo , per avere tutte quelle informazioni che ci permetteranno di creare le condizioni migliori per lui ❤️
Nei prossimi giorni data ripresa Servizio e documento informativo che manderemo via email a richiesta ! Inoltre in via organizzativa anche il Servizio di DOG SITTER ma sempre con professionalità e competenze !

Auguri di Buona Pasqua a tutti  e mentre i nostri cani ospiti di questi giorni  , dopo giornate intense tra giochi di Ri...
19/04/2025

Auguri di Buona Pasqua a tutti e mentre i nostri cani ospiti di questi giorni , dopo giornate intense tra giochi di Ricerca, sgambamenti in campo , relax tra le margherite, pappe e premietto serale ora riposano qua si lavora alle prossime novità: riapre prossimamente l Asilo diurno " a dimensione cane " , nuove attività per condividere il tempo con i nostri 4 Zampe , nuovi servizi a disposizione dei proprietari e nuovi itinerari per le nostre Passeggiate Collettive a 6 Zampe ove i cani sono sempre al centro di tutto e strutturate sul loro benessere .Qua si impara divertendosi !
BUONA PASQUA ! 💓

SERVIZI DI ASILO DIURNO E NOTTURNO : SONO INIZIATE LE PRENOTAZIONI PER L’ ESTATE  2025 !!!!!!!Presso il Centro Cinofilo ...
16/04/2025

SERVIZI DI ASILO DIURNO E NOTTURNO :
SONO INIZIATE LE PRENOTAZIONI PER L’ ESTATE 2025 !!!!!!!
Presso il Centro Cinofilo abbiamo istituito la CASA VACANZA GLI AMICI DI GEDEONE dove i nostri ospiti avranno le loro ore di relax e di riposo nelle fresche stanze della struttura , senza gabbie o cucce esterne, sorveglianza 24 ore su 24, menu personalizzati, campi sgambatura sempre puliti ed illuminati , attrezzi e giochi per tenersi in forma ,Tapis Roulant, trattamenti personalizzati, attività ludico/sportive, passeggiate, piscinette per ba****si e rinfrescarsi . Contatto costante con Servizio Veterinario a necessita' e per questo ospitiamo anche cani che possono avere criticita di salute al momento o necessita di terapia per bocca . Report quotidiano ai Proprietari sulla " vacanza " dei loro amici cani . Visita e conosceza antecedentemente al soggiorno . Ospitiamo tutti i cani , non amiamo le " etichettature " quindi cerchiamo di proporre il soggiorno migliore ad ogni cane rispettando le sue peculiarita' ed esigenze . Teniamo in particolar modo alla sicurezza dei nostri ospiti ma allo stesso modo mettiamo il loro benessere in primo piano , qua non deve essere unn" parcheggio " per cani ma un luogo dove il cane possa ritrovare dei punti fermi , una stabilita' e sicurezza ma al tempo stesso divertirsi e stare bene ...in " vacanza " appunto ! Mai da soli e sempre in compagnia ..... Gedeone ci tiene davvero ai suoi Amici !
Ogni Anno proponiamo dei miglioramenti e rinnoviamo degli aspetti per poter accogliere sempre più nel modo migliore i nostri Ospiti a 4 Zampe !
Per informazioni più dettagliate abbiamo predisposto un Documento Informativo che possiamo inviare via email su richiesta .
Per altre necessità e prenotazioni veniteci a trovare previo appuntamento contattandoci al
+39 342 7003732

28/02/2025

Torna un importante e fondamentale servizio nella Città di Trieste ma sappiamo farne può utilizzo ....il che significa, in primis , telefonare solo se la situazione e' davvero urgente! E' vero che la professione di Veterinario si fa innanzitutto per passione ma , come tutti i lavori e le professioni , merita rispetto ! Ed i primi a beneficiarne sono proprio i nostri animali ❤️

Indirizzo

Loc. Caresana 157
San Dorligo Della Valle
34018

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 12:30
Domenica 10:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASD Gli Amici di Gedeone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ASD Gli Amici di Gedeone:

Condividi

Our Story

Attività : - Attività di Educazione e di Rieducazione - Comunicazione e Socializzazione con Morgana , Maga Mago, Geronimo e Theodora - Puppy Class - Attività Ludico Sportive di Ricerca e Giochi di Fiuto - Campo di Attività Motoria e Campo di Agility - Passeggiate didattiche - Ludoteca ed Asilo diurno e notturno - Giochi di attivazione mentale - Attività e Giochi con il Clicker - Incontri a Tema e Seminari - Pensioni ( max 6 cani ) con soggiorno personalizzato - Stage Struttura : - Struttura coperta di 700 metri quadri - Area sgambatura per gli Amici a 4 Zampe - 3 Campi per Attività - Sala seminari In allestimento piscina terapeutica e ludica per cani Collaborazioni con professionisti del Settore Cinofilo e Cinosportivo Osteopata con appuntamento fisso mensile Veterinario Nutrizionista e Specialista in Medicina Complementare Naturopata ( Fiori Australiani ed Italiani )