ASD Gli Amici di Gedeone

ASD Gli Amici di Gedeone " Un luogo nato per agevolare la relazione tra il cane e l'uomo , perché gli “ Amici di Gedeone ?

Attività :
- Attività di Educazione e di Rieducazione
- Comunicazione e Socializzazione con Morgana, Theodora , Mafalda e Geronimo
- Puppy Class
- Attività Ludico Sportive di Ricerca e Giochi di Fiuto
- Campo di Attività Motoria e Campo di Agility
- Passeggiate didattiche Singole e Collettive
- Ludoteca ed Asilo diurno e notturno
- Giochi di attivazione mentale
- Attività e Giochi con il Clic

ker
- Incontri a Tema e Seminari
- Asilo Diurno e Pensioni ( max 5 cani )
- Stage
Struttura :
- Struttura coperta di 700 metri quadri
- Area sgambatura per gli Amici a 4 Zampe
- 3 Campi per Attività
- Sala seminari

Giovedì 02 Ottobre ore 19,00 Passeggiata Serale con Milo, Peggy, Nami, Yoghi e Libbi supportati in questa esperienza da ...
03/10/2025

Giovedì 02 Ottobre ore 19,00 Passeggiata Serale con Milo, Peggy, Nami, Yoghi e Libbi supportati in questa esperienza da Mafalda. L ambiente era quello di Domenica mattina scorsa ma le sensazioni e gli stimoli che arrivavano ai cani completamente diversi. Era la serata perfetta....cielo terso, illuminati dalla Luna, il silenzio predominante, ombre, presenze di cani e persone. Quello che si e' notato come i cani poco abituati a passeggiare di notte continuassero anche loro, come noi, ad affidarsi alla vista ( ovviamente penalizzata di notte ) invece che p. es. all olfatto ( troppo poco allenato purtroppo ) e quindi ricevendo informazioni non sempre corrette che hanno portato a reazioni anomale ( abbaio ad un auto ) o a preoccuparsi di situazioni normali ( arrivo di una persona vista solo quando molto vicina ) . La scarsa abitudine a passeggiare di notte e quindi la perdita dell abitudine di affidarsi al altri sensi oltre che alla vista e' stata evidente. In queste esperienze diventa ancora più importante la " connessione sociale " cioè l avere nel proprio umano un riferimento, una sicurezza.
A breve nuova Passeggiata Notturna inserendo alcuni momenti sociali ed in campo incontro sulla Connessione Sociale.





Una passeggiata con il proprio cane sembra qualcosa di semplice, aggancio il guinzaglio e vado...ma ricordiamoci che non...
30/09/2025

Una passeggiata con il proprio cane sembra qualcosa di semplice, aggancio il guinzaglio e vado...ma ricordiamoci che non aggancio un trolley o un pupazzo di pezza ma un essere vivente senziente che avrà la sua visione dell ambiente in cui ci troveremo a camminare, i suoi interessi ( p es. odori terreno ) , le sue preoccupazioni ( p es. altri cani o persone ) , i suoi stimoli, i suoi interessi etc .Quindi x evitare che tutto si trasformi in un " tiro alla fune " stressante per tutti, in una chiusura del cane nei vostri confronti, che il cane inizi a gestire lui il tutto ( abbaio, soste non volute etc ) in quanto si convince che debba pensarci lui visto che non ci pensate voi che invece doveste essere i " conduttori " , preoccupatevi nel senso di positivo del termine di rispettare le sue esigenze, create dei momenti di calma e relax sopratutto x quei soggetti che emotivamente " vanno su " rapidamente, coinvogeteli in piccole attività che riportino su di voi l attenzione, non perdete mai di vista distanze, non mettetelo mai in situazioni complesse, non vi dimenticate mai di lui! Sembrano tante cose ma se le si fanno sempre, alla fine sembrerà tutto normale e....non pensate sempre a ciò che piacerebbe a voi o a ciò che vorreste che fosse ma a mettere a proprio agio il vostro cane, questo porterà ad obiettivi forse anche maggiori a quelli che ci si propone! E se ciò, x mille motivi non avviene, comunque avrete reso il vostro cane più sereno.
PROSSIME PASSEGGIATE 1 ) Giovedì 02 Ottobre Passeggiata serale in notturna 2 ) Domenica 19 Ottobre Passeggiata al Mare.
Per iscriversi in privato via wathsapp.

Nelle foto Passeggiata in Natura di Domenica 28 Settembre ca Area di Ricerca Sincrotrone Basovizza...incontri con altri cani, bimbi, biciclette, persone 8 cani sempre molto sereni, guinzagli lunghi per permettergli di gestirsi meglio l ambiente ( in questo caso era possibile data l ampiezza dei luoghi ) e le interazioni, no controllo o gestione imposta, proprietari " quasi 🤭 sempre attenti, bellissimo vedere come il momentaneo branco permetta di superare le piccole criticità in cui ci si può trovare...sopratutto per Milo, cucciolo di 3 mesi appena adottato grande esperienza! Nelle foto Milo, Margherita, Dante, Haribo, Mia e Frank mentre ringrazio sempre i miei validi assistenti Mirtilla, Theodora, Mafalda e Geronimo 🩵🩷

Ricordo che le foto sono di proprietà del Centro quindi si possono solo visionare e non utilizzare in altro modo ne' essere estrapolate.








Ed anche questa Estate ha lasciato il posto all Autunno con il suo aspetto malinconico ed i suoi mille colori e profumi!...
23/09/2025

Ed anche questa Estate ha lasciato il posto all Autunno con il suo aspetto malinconico ed i suoi mille colori e profumi! E' stata un' Estate intensa ove abbiamo accolto e rivisto con grande piacere " vecchie " conoscenze , abbiamo cercato di accogliere al meglio i " nuovi " amici, ove ci siamo emozionati perché ognuno dei nostri ospiti diventa un po' il nostro cane e le sue emozioni diventano le nostre .... in ogni caso abbiamo messo il massimo impegno per fare passare nel miglior modo le giornate ai nostri Ospiti a 4 Zampe nel rispetto innanzitutto della loro natura e delle loro necessità! Ed ora siamo pronti per rinnovarci e metterci in gioco ancora una volta pronti ad ospitare i nostri Amici a 4 Zampe PER IL PERIODO AUTUNNO/ INVERNO 2025/2026, anzi le prenotazioni sono già iniziate ! Siamo sempre aperti per rendere speciale anche x i nostri Ospiti il Natale e x trascorrere un Capodanno speciale ..... da noi senza botti e nella serenita' e tranquillita ' del bosco! Chiedi il nostro Documento Informativo in merito scrivendo via wathapp al +39 342 700 3732 e poi fissiamo un appuntamento conoscitivo.
Cosa ci caratterizza ?
CANI MAI LASCIATI SOLI E SORVEGLIANZA 24 ORE SU 24, TENIAMO POCHI SOGGETTI PER UN SERVIZIO MIGLIORE , CI OCCUPIAMO ANCHE DEL SERVIZIO DI PRESA E CONSEGNA , TRATTAMENTI PERSONALIZZATI ( i cani non sono tutti uguali , ognuno e' " un mondo a se' " ) , LUOGO SITUATO IN UN BOSCO IN POSIZIONE TRANQUILLA E , PER CAPODANNO , LONTANO DA BOTTI ; CONTATTO QUOTIDIANO CON I PROPRIETARI E TANTO ALTRO .
Presso il Centro i nostri ospiti avranno le loro ore di relax e di riposo nelle stanze riscaldate della struttura , senza gabbie o box esterni, sorveglianza 24 ore su 24, menu personalizzati, campi sgambatura sempre puliti ed illuminati , attrezzi e giochi per tenersi in forma , Tapis Roulant, trattamenti personalizzati, attività ludico/sportive { percorsi, attrezzi, ricerca ...} , passeggiate in sicurezza e tanta compagnia , cerchiamo di ricostruire un ambiente famigliare e che ricordi quanto piu' possibile casa ma sempre nel rispetto della natura del cane .Le nostre parole d' ordine sono SICUREZZA, BENESSERE, RISPETTO, TRANQUILLITÀ', COMPAGNIA , MINOR STRESS POSSIBILE ! Ci teniamo a conoscere i cani prima in modo che possiamo poi predisporre per loro l ambiente migliore . Cerchiamo sempre di dare un servizio personalizzato e su misura per quel specifico cane .
Il cane gia' vive una situazione " anomala " rispetto al suo quotidiano e quindi ha necessità di ritrovare dei punti fermi , dei ponti olfattivi ,delle rassicurazioni , una routine quotidiana per poter vivere nel miglior modo possibile questa " esperienza" .
Apportando continuamente migliorie, rinnoviamo sempre i locali e le infrastrutture cercando di rendere sempre accoglienti gli ambienti, inserendo nuove attività di svago !
Ricordiamo sempre che parallelamente alla Pensione presso il Centro si svolgono tante Attività volte al Benessere del Cane , lavorando molto sulla relazione con i proprio Umano e sull incremento delle competenze sociali , comunicative e di accreditamento ! Si organizzano poi Passeggiate Collettive esterne ove non mancano mai tante risate e divertimento poiché siamo convinti che l apprendimento anche per il cane passa di più attraverso ludiche sessioni di lavoro che " costringendolo " in sterili imposizioni .
Presso il Centro quindi si offrono tutta una serie di servizi e attività collaterali quali attività motorie, attività ludico/sportive , attività di educazione , attività di socializzazione, passeggiate, seminari di comunicazione etc praticamente tutto cio’ che può aiutare il cane a farlo crescere sano e sicuro di sé.
Infatti per il cane non è solo una questione di sviluppo fisico la crescita ma deve sviluppare anche dal punto di vista comportamentale e di propria autostima . P.es. un cane che arriva dal canile o da situazioni con privazioni di esperienze impara a non avere paura ed avere maggior fiducia di sé stesso .
Utilizziamo inoltre i nostri cani per ricreare la vita di branco dando sempre grande importanza alla sicurezza .
Per informazioni e prenotazioni veniteci a trovare contattandoci al 342 7003732 per appuntamento.
Nel frattempo iniziamo a lavorare per preparare al Centro una magica atmosfera Natalizia!








Cosa si organizza da noi? Tante Attività Collettive ma tutte a a " Modo Nostro " ! Un Esempio? Ecco le prossime..Program...
21/09/2025

Cosa si organizza da noi? Tante Attività Collettive ma tutte a a " Modo Nostro " !
Un Esempio? Ecco le prossime..
Programma Attività Collettive Aggiornate :

1 ) DOMENICA 28 SETTEMBRE Ore 10,00 Passeggiata Didattica in Natura con Giochi di Ricerca .... la Passeggiata infatti per il nostro cane non deve essere solo Attivita Fisica ( peraltro un po' ridotta se utilizziamo guinzaglio corto e tutto in piano ) ma anche Esplorativa , Ludica, Relazionale e Funzionale .Come fare perché una Passeggiata sia tutto ciò? non e' poi così complicato 😊 Luogo da definire...In questa occasione parleremo delle Passeggiate Extra confine

2) LUNEDÌ 29 SETTEMBRE ore 17,00 Pre - Agility a Modo Nostro!

3 ) Per rispondere a tante domande sul perché si nota un cane " diverso " ( chi più reattivo, chi piu timoroso, chi più guardingo... ) quando si va a fare una passeggiata di sera o con il buio GIOVEDÌ 02 OTTOBRE ORE 19,00 PASSEGGIATA NOTTURNA IN NATURA 🌿🍃 tutti i particolari ( attrezzatura, luogo, indicazioni x chi si iscrivera) . Per domande scrivetemi!
Intanto spiego alcuni perché :
Perché escursione notturna ? È una sensazione molto diversa rispetto alle escursioni diurne. Di notte non c'è quasi nessun rumore e quei pochi arrivano amplificati, figurati poi alle orecchie di un cane! È una bellissima sensazione di libertà...meno persone, meno confusione, sei più con te stesso ed il tuo cane! Di notte poi siamo più ricettivi ai rumori e agli odori che si incontrano . Il cane vede molto meglio di noi di notte. Ha bisogno solo di 5 volte meno luce di noi per localizzarsi facilmente ( quindi potremmo risparmiare un bel po'di di corrente elettrica quando dovendolo magari lasciare a casa di sera, gli accendiamo le luci ). Si risvegliano i sensi , sono tutti più inn attenzione cercando di carpire particolari! Si osserva maggiormente al cane cogliendo i suoi suggerimenti se percepisce qualcosa a noi sfuggito!
Insomma da provare... 💪🏻🙂

4 ) MERCOLEDI 08 OTTOBRE ore 17,30 Cerca e Ricerca...continuiamo a scoprire il naso del Cane

5 ) SABATO 11 OTTOBRE ore 11,00 esercizi di gestione, di autocontrollo e di richiamo con inserimento di breve Passeggiata!

6 ) GIOVEDÌ 16 OTTOBRE ore 17,30 : Socializziamo?

7 ) DOMENICA 19 OTTOBRE ore 9,30 Passeggiata Collettiva al Mare e Colazione con i nostri cani

8 ) LUNEDÌ 20 OTTOBRE ore 17,00 Pre - Agility a modo nostro

9 ) GIOVEDI 23 OTTOBRE ore 17,00 Cerca e Ricerca...continuiamo a scoprire il naso del nostro Cane

10 ) DOMENICA 26 OTTOBRE ore 10,00 Incontro sulla Comunicazione del Cane... ma siamo così sicuri di sapere ciò che il cane comunica?

Le Attività Collettive non sostituiscono le Attività Singole anche se costituiscono parte integrante ed importantissima del percorso che ogni cane fa o sta facendo.
Per la richiesta di Appuntamenti scriverci su wathapp al 0039 342 7003732 !

A NOVEMBRE e a DICEMBRE verranno organizzate 2 Passeggiate in Città allietate dal famoso Bicchierino con la Panna, nostro assoluto ed inimitabile marchio di fabbrica !







̀

Il mondo del Cane ha necessità di essere compreso, vissuto , condiviso non di essere ingabbiato, gestito, controllato ! ...
19/09/2025

Il mondo del Cane ha necessità di essere compreso, vissuto , condiviso non di essere ingabbiato, gestito, controllato ! Il percorso di vita con lui deve essere un cammino in cui ci si incontra a metà strada ( come minimo e non che deve essere lui a fare quasi tutto ) e proprio su questi principi che le nostre Passeggiate Collettive sono diverse, sono delle vere e proprie esperienze di cammino comune, non ci interessano " i soldatini " , ci interessa il cane che incrementare le sue competenze, che piano piano si fida di noi, ci interessa la condivisione, l ascolto, il piacere di stare bene insieme, il vedere il mondo un po' con i suoi occhi ! Andiamo dappertutto...natura, città, spiagge, Centri Commerciali ovunque ma " a modo nostro !
Tutti sappiamo quanto sia importante la passeggiata per un cane ... e' la sua parentesi di interazione con il mondo esterno e , per quanto a noi piaccia pensare che ad un cane " siamo sufficienti " noi non e' così! Per l equilibrio di un cane avere una vita " esterna " e' fondamentale : conoscere posti nuovi , curiosare , fare nuove esperienze , incontrare altri cani ( quando e se compatibili ) etc .Scritto così sembra facile e scontato ma ...poi arrivano tutte le varianti del caso : competenze del cane , motivazioni genetiche , carattere , esperienze fatte , gestione del cane , relazione con il proprio umano , cane unico o no , ambiente etc. Ecco tutto ciò fa la differenza su ciò che per noi e' una semplice qualunque e qualsiasi passeggiata credendo che per il semplice fatto che e' legato a noi ( chissà se non lo fosse se ci seguirebbe in tanti posti in cui lo portiamo 🤔 ) può accompagnarci ovunque oppure si pensa che il cane deve essere sereno e soddisfatto a prescindere , importante e' che faccia la passeggiata , corra ( poi non importa dove e perché ma corra ) , socializzi con gli altri cani ( fa nulla se gli stanno sulle b***e o meno , se si mostrano i denti o se fanno a lotta ) , sia disponibile con gli umani che si incontrano facendosi magari anche accarezzare in modo che non si pensi che abbiamo un cane cattivo , non tiri perché debbo camminare " comoda " o perché il cane deve camminarci fianco etc etc .Ma questa e' davvero una passeggiata per il cane? Ovvio che non sempre e' possibile soddisfare tutte le sue esigenze ma si può trovare il solito buon compromesso tenendo presente che se so già in partenza che vado in un luogo affollato , con tanta confusione, rumoroso etc forse sarebbe meglio il cane non portarlo ma se invece si tratta di una passeggiata , anche in città oppure nel verde , ove posso dare delle pause ( aiuola , bicchierino con la panna , spazi larghi e meno affollati , piccoli giochi diversivi ) , unitamente ad una comunicazione che non dovrebbe mai ve**re meno con il mio cane , mattoncino dopo mattoncino si può costruire una passeggiata che può essere degna di questo nome per tutti ed ovunque !
Ci sono poi alcuni elementi che possono fare la differenza :
1) Gli strumenti di vestizione
La prima cosa è scegliere gli strumenti di vestizione giusti. Questo garantirà al cane comfort , rispetto , minori strattoni nel caso tirasse al guinzaglio e al contempo gli agevoleremo la possibilità di fermarsi ad annusare.Il problema del cane che tira al guinzaglio non dipende solo dagli strumenti che si utilizzano per l’uscita ma da tanti altri fattori quindi inutile cercare scorciatoie . Tuttavia l’adeguatezza della strumentazione tecnica rappresenta la base di garanzia per l'innalzamento dello standard qualitativo della passeggiata.

2 ) Lasciamo pure che cammini in posizione diversa rispetto a noi .
È un’idea piuttosto assurda quella per cui il cane debba camminare al piede. Come è possibile che un quadrupede che si proietta ed orienta sul mondo con obiettivi e sensi diversi dai nostri, possa aver voglia di camminare in ogni momento con il nostro passo ? Con un guinzaglio non cortissimo possiamo consentire al cane di raggiungere un odore o soffermarsi su una prospettiva che gli permetta di prendere informazioni, osservando qualcosa in lontananza che ha attirato la sua attenzione. Il guinzaglio liscio ci permetterà di farlo scorrere tra le mani sia per sopravanzarlo quando si ferma ad annusare o guardare, sia per allentare la trazione quando ci precede. Per il cane essere gestito in questo modo fa la differenza. Non si sentirà solamente più rispettato ma sarà più affiatato con noi e spesso ciò, nel tempo quando si saranno messe insieme esperienze , relazione , accreditamento , competenze porterà da solo il cane a camminare in modo armonico con noi . Ovvio che in determinate situazioni di pericolo etc accorcio il guinzaglio anche x " proteggere " il mio cane.

3) Tenere la comunicazione aperta .Troppo spesso vediamo coppie di cane-conduttore fare passeggiate in modo totalmente scollegato. Il guinzaglio viene utilizzato per strattonare e portare via l’animale da qualcosa o al contrario viene impugnato con totale passività ed indifferenza. Se vogliamo puntare sulla qualità dobbiamo uscire da questa polarità negativa ed essere capaci di tenere con il cane un canale comunicativo aperto. Perseguire questo obiettivo non ammette distrazioni. Non dobbiamo stare al telefono tutto il tempo, come spesso si vede, al contrario dovremmo rimanere sempre in connessione.
In che modo? Prima di tutto monitorando costantemente il livello d’attivazione emozionale del cane ed interve**re non appena questo supera una soglia critica. Fermarsi, riportarlo alla calma e cercare di riconquistare la sua attenzione per concentrarlo sul fatto che stiamo condividendo una passeggiata, non un rodeo. Non dovremmo perdere occasione ad ogni attraversamento pedonale per coordinarci attraverso lo sguardo. Chiediamogli di risalire sul marciapiede tutte le volte che scende senza il nostro consenso. Cambiamo lato della strada quando incrociamo un altro cane al guinzaglio. Schermiamolo invertendo il fianco se incrociamo persone, soprattutto quando queste tengono in mano oggetti o buste della spesa dove potrebbe ficcare il naso.

4) Concediamogli momenti di libertà non necessariamente sganciando il guinzaglio se non sono " in sicurezza " cioè in piena e totale coordinazione e collaborazione con lui ma magari mettendo un guinzaglio più lungo .
La cosa più importante per garantire al nostro cane una passeggiata di qualità è concedergli dei momenti di libertà. All’interno della routine quotidiana dobbiamo strutturare itinerari che prevedano la sosta in zone verdi, possibilmente non recintate. Questo è possibile anche all’interno del contesto urbano. Il cane deve poter perlustrare sentendosi libero dal farlo . Svolgere questa attività in modo autonomo, seppur vigilato, è fondamentale, non solo per la crescita e maturazione del soggetto, ma anche per mantenere toniche le sue funzioni cognitive attraverso l’esercizio quotidiano della mappatura del territorio.
Potrà sembrare strano ma per il cane il momento della libertà ( nel senso pieno del termine o meno ) rappresenta il punto di maggiore cooperazione con l’essere umano.Tutto questo si può fare, però, a patto di essere in grado di comprendere la sua comunicazione. Intuirne ad esempio l’elaborazione dei pensieri soprattutto quando si mette ad annusare gli odori. Affinando l’osservazione è possibile comprendere se un cane sta annusando la p**ì di un maschio, di una femmina, di qualcuno/a che gli è simpatico/a o che al contrario lo preoccupa ecc…
Se riusciamo a sintonizzarci e a comprendere i suoi stati mentali, il cane ci ripagherà con la fiducia e l’allineamento.
Organizziamo a questo proposito Passeggiate Collettive mensili .... prossimamente anche in notturna!






Sempre attuale ..... ed il suo potenziale e' infinito ,basta saperlo ti**re fuori e questo compensera' tutto il resto! E...
11/09/2025

Sempre attuale ..... ed il suo potenziale e' infinito ,basta saperlo ti**re fuori e questo compensera' tutto il resto!
E noi siamo qua a darvi una mano e qualche zampa anche per questo : conoscere meglio il proprio cane, scoprire sue caratteristiche e potenzialità che pensavate non potesse avere meravigliandovi che, forse, in varie occasioni aveva anche ragione! Conoscere, accettarsi, potenziare, rispettarsi , comunicare...non ci si può esimere da tutto ciò se si e' alla ricerca di una buona relazione, anche con quei cani che spesso etichettiamo : difficili, critici, patologici etc. Io personalmente utilizzo altri aggettivi : incompresi, fuori posto , chiusi, costretti, impauriti , feriti dentro, non " cresciuti " ❤️‍🩹






Quanti comportamenti del cane vengono fraintesi tramite una lettura errata ! uno dei più frequenti riguarda il cane che ...
18/08/2025

Quanti comportamenti del cane vengono fraintesi tramite una lettura errata ! uno dei più frequenti riguarda il cane che " parte ed abbaia " a cani e persone in esterno o in casa oppure che si frappone sempre in modo eccessivo tra il suo umano e sé stesso ! Da qua le espressioni :“Il mio cane è molto territoriale da contro tutti , vuole comandare ...”, “È dominante, difende la casa e caccia via tutti ”, “Abbaia a tutti perché vuole proteggermi perche ' e' geloso e preoccupato per me ”.
In realtà queste sono le nostre interpretazioni ed , a volte , ciò che ci piacerebbe che fosse p.es. ci sentiamo tutti un po' orgogliosi di avere un cane che si preoccupa per noi , che ci difende oppure che " e' dominante " !

Molte persone in realta' attribuiscono ai cani etichette come “territoriale” o “dominante” basandosi su comportamenti che non hanno nulla a che fare né con la dominanza, né con la territorialità.

Tutti i comportamenti " sopra le righe " o verso gli altri cani o verso le persone o in determinate situazioni non sono la dimostrazione di forza o sicurezza ma contrari sono manifestazioni di paura, di ansia , di insicurezza di mancanza di competenze e di corrette esperienze a volte mal supportate anche da certe genetiche !

Un cane sicuro di se' e dei propri mezzi , con le competenze corrette, con una buona autostima di sé stesso, solido non perde tante energie a " fare casino " , non ha bisogno di agitarsi, di perdere il controllo o di “mostrare continuamente i denti ” ad ogni occasione! Quindi quando un cane e' in equilibrio con sé stesso fa completamente l opposto dei cani che si scagliano su chiunque, che fanno " i bulli " e che fanno rumore per qualsiasi cosa !
Il cane sicuro “sa il fatto suo”: non si lascia trascinare dall’emotività, non sbraita, non perde la testa. Se deve interve**re, lo fa in modo mirato, con estrema misura, solo quando è realmente necessario.

Ecco perché un cane che abbaia furiosamente, tira come un forsennato al guinzaglio per raggiungere un “nemico” o che si mette in modalità “allarme rosso” al minimo stimolo… non sta difendendo nulla. Sta reagendo a una sensazione di minaccia che non riesce a gestire. Sta dicendo, con il linguaggio che conosce: “Non mi sento sicuro! Non so come affrontare questa situazione!”.

Confondere tutto ciò è pericoloso, perché ci porta a interpretare male il cane e, di conseguenza, a interve**re nel modo sbagliato. Un cane insicuro ha bisogno di guida, di rassicurazioni, di esperienze graduali e positive che gli insegnino a gestire le emozioni. Ha bisogno di qualcuno che lo aiuti a sviluppare fiducia nel mondo altrimenti si rischia di peggiorare la sua paura e di alimentare ancora di più le reazioni .
Un cane che si agita esageratamente sta vivendo una difficoltà emotiva, un vuoto esperienziale, un evento ( cane o persona che sia ) e non sa come affrontarla.
Nostro compito quindi non e' inibire o cercare fi controllare questi comportamenti ma dare al nostro cane le competenze che mancano , le esperienze che non si sono vissute o vissute male , va aiutato a gestire il proprio piano emozionale , dobbiamo diventare delle guide , concentrarci sulla calma e non opporsi !
Il primo a stare male in questo " vestito " e' il nostro cane quindi cerchiamo un modo per aiutarlo e non punirlo o " chiuderlo " !






Sempre attuale in questi giorni ove le temperature esterne sono tornate a salire 😔
10/08/2025

Sempre attuale in questi giorni ove le temperature esterne sono tornate a salire 😔

In attesa di raccontarvi quanto prima delle nostre Passeggiate Collettive , della nostra Attivita di Ricerca  Ludico Spo...
03/08/2025

In attesa di raccontarvi quanto prima delle nostre Passeggiate Collettive , della nostra Attivita di Ricerca Ludico Sportiva , dei nostri incontri di Socializzazione , dei nostri Trekking con i nostri Esercizi Sportivi a 6 Zampe postiamo un argomento che riteniamo davvero importante, da tenere a mente ed utile per qualsiasi proprietario e che riguarda la famigerata AREA CANI !

《 Centinaia di migliaia di proprietari di cani usano far “sgambare” il loro animale nelle aree cani

Alcuni per necessità, perché ovviamente nelle grosse città prati e boschi , con magari annessi torrentelli , laghetti e quant’altro il cane adora (e dovrebbe vivere quanto più spesso) non sono proprio a portata di mano

Altri per pigrizia : lo lascio solo, mi rilasso col cellulare un po' di tempo, chissene della corretta relazione cane/padrone

Altri perché son convinti che il loro cane DEBBA per forza relazionarsi con ogni simile del pianeta .

Le aree cani sono uno dei punti del pianeta in cui si litiga di più ( sapete bene che ogni proprietario di cane è sempre convinto di aver ragione nei confronti del prossimo ).

Nella stragrande maggioranza dei casi per scarsissima conoscenza cinofila, spessissimo per mancanza dell’ABC dell’educazione

Quindi si suggerisce :

quando in un’area ci sono già due cani sarebbe sempre meglio aspettare prima di far entrare il proprio : il branchetto già all’interno potrebbe aver creato delle dinamiche a voi sconosciute , un’alleanza altrettanto sconosciuta e magari decidere che l’intruso va polverizzato

Ma anche se ce ne fosse uno solo suggeriamo sempre di :

salutare il proprietario (ABC dell’educazione di cui sopra)

chiedere se il suo cane va d’accordo con i suoi simili o si trasforma in satana con ogni soggetto (il tizio ha tutto il diritto di portare in area anche un cane killer, è responsabilità di chi si aggiunge chiedere informazioni)

Un maschio adulto , anche se non particolarmente aggressivo, difficilmente accetterà la presenza di altri maschi adulti in un territorio che ha marcato e che quindi considera “suo”
Una femmina adulta potrebbe sentirsi in competizione con un’altra femmina adulta

Siamo noi umani a costringere i cani ad una promiscuità che eviterebbero volentieri, perché va contro il loro etogramma : se potessero seguire la loro natura, si farebbero un piccolo branchetto di pochi soggetti e tutti gli altri fuori dai maroni

Sapete bene invece che ci sono proprietari che se vedono un binomio a 500 metri fan di tutto perché l’incontro avvenga : con 20 milioni di cani in Italia , ad alcuni sembra sempre di incontrare animale strano, esotico …
Con 20 milioni di cani in Italia c'è ancora chi deve per forza relazionarsi con tutti quelli che incontra ( spesso perchè deve far vedere che lui "adoooooooora ")

Ci sta il voler socializzare il proprio cagnetto (obbligatorio per alcuni soggetti ) ma spesso si esagera un po' !!

Infine ci sembra ovvio, ma evidentemente per alcuni non lo è : no cagne in calore, no cani senza protezione vaccinale, insomma in questo servirebbe solo un po' di buonsenso !!
Tratti dal Buongiorno Cinofilo 》

La Socializzazione con i propri simili e' una componente essenziale e vitale per tutti i cani ma attenzione a determinate dinamiche e punti fermi ...un area cani o similare per quanto grande e' sempre uno spazio chiuso che comunque limita la libertà di scelta di un cane ! Attenzione anche al numero dei cani presenti , i cani hanno necessità di spazio .....più alto e' il numero dei cani presenti più quest' ultimo diminuisce ! Attenzione a saper percepire se il nostro cane possa sentirsi in difficoltà o sotto pressione da parte di altri cani ( esistono anche tra i cani i " bulli " ) ricordando che le interazioni dovrebbero essere un momento di svago , di serenità, di apprendimento, di divertimento per i nostri cani e non un " corso di sopravvivenza " peraltro nemmeno cercato o voluto !

Ricordate sempre che l ' " inibizione " tanto utilizzata con i cani e' sempre un' arma a doppio taglio , e' come un boom...
26/07/2025

Ricordate sempre che l ' " inibizione " tanto utilizzata con i cani e' sempre un' arma a doppio taglio , e' come un boomerang ...spesso le conseguenze ci tornano indietro ! Questo non significa che il cane può fare sempre ciò che vuole ma che si può arrivare all obiettivo per altre strade , forse etologicamente più corrette.
" L'inibizione.
Dopo un anello per domarli, adesso abbiamo anche l'inibizione per gestirli.
Tema: hai un cane, il tuo cane esibisce un comportamento che non ti piace. Svolgimento: lo inibisci così fa altro.
Chiaro che per arrivare all'inibizione dovrai aggiungere alla vita del tuo cane qualcosa di negativo. Chiaro che quanto negativo dipende dal cane. La maggior parte dei proprietari o fa poco o esagera. Se fai poco, il cane peggiora e in più perde fiducia verso di te. Se esageri, in lessico cinofilo si dice che il cane lo hai "spaccato". Solo che se non fai sport te ne freghi, e pensi che comunque anche se adesso ha paura anche se solo ti soffi il naso, comunque ne valeva la pena.
"Ma tu sei talebana!".
Io peraltro manco sono in assoluto contraria a un controllo sociale. Se Sonne attacca Kandji quando Kandji si avvicina al "nostro" divano, io alzo la voce per fermare Sonne. Solo che Sonne lo rifa due minuti dopo uguale. Perché l'intensità della mia reazione non è tale da mettere sulla sua motivazione la pietra tombale della paura. La paura di me, di quello che potrei farle.
Inibizione è paura delle conseguenze, se voi siete la conseguenza, è paura di voi.
Bello, eh, vivere con qualcuno che può farti quel che vuole, senza limiti e senza conseguenze? Curioso come le regole che applichiamo ai cani non valgano mai per noi.
Immaginiamo un mondo al contrario.
Dimenticate di dare la pappa al cane all'ora prestabilita? Un bel morsetto nei polpacci così magari ve ne ricordate.
Fate cadere la sua pappa per terra? Serve qualcosa di più incisivo, così la prossima volta imparate a fare attenzione.
Sapete cosa causano le vostre correzioni, la vostra inibizione?
Costruiscono paura delle conseguenze. Una specie di campo minato in cui muoversi con cautela, perché un comportamento prima o poi ti farà saltare su una mina.
L'inibizione è la strada facile, quella che costa meno fatica. Non dovete chiedervi perché lo fa, non dovete lavorare per cambiare la percezione del cane, non dovete fare altro che esercitare pressione - causare paura delle conseguenze.
Se siete quel tipo di persona, a me spiace solo per il cane (che merita di meglio).
Se non lo siete, prima di fare qualcosa che rimarrà in modo INDELEBILE nella memoria del vostro cane, fermatevi.
Alexa Capra "

Indirizzo

Loc. Caresana 157
San Dorligo Della Valle
34018

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 12:30
Domenica 10:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASD Gli Amici di Gedeone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ASD Gli Amici di Gedeone:

Condividi

Our Story

Attività : - Attività di Educazione e di Rieducazione - Comunicazione e Socializzazione con Morgana , Maga Mago, Geronimo e Theodora - Puppy Class - Attività Ludico Sportive di Ricerca e Giochi di Fiuto - Campo di Attività Motoria e Campo di Agility - Passeggiate didattiche - Ludoteca ed Asilo diurno e notturno - Giochi di attivazione mentale - Attività e Giochi con il Clicker - Incontri a Tema e Seminari - Pensioni ( max 6 cani ) con soggiorno personalizzato - Stage Struttura : - Struttura coperta di 700 metri quadri - Area sgambatura per gli Amici a 4 Zampe - 3 Campi per Attività - Sala seminari In allestimento piscina terapeutica e ludica per cani Collaborazioni con professionisti del Settore Cinofilo e Cinosportivo Osteopata con appuntamento fisso mensile Veterinario Nutrizionista e Specialista in Medicina Complementare Naturopata ( Fiori Australiani ed Italiani )