11/11/2025
🎙️ Oggi a “Woof!” su Radio Alba, ore 16:30
Parliamo di alimentazione del cane – un argomento fondamentale per la sua salute e spesso pieno di sorprese.
Quando leggiamo le etichette dei mangimi, troviamo termini come “sottoprodotti di origine animale” o “derivati della carne”: ma cosa significa davvero?
Spesso si tratta di parti non destinate al consumo umano – come scarti, piume, becchi o ossa – che non offrono un reale valore nutrizionale.
E poi ci sono i riempitivi (mais, soia, frumento, riso in eccesso): servono a “riempire” il prodotto, ma non sempre apportano i nutrienti di cui un cane ha bisogno. In alcuni casi, possono perfino favorire intolleranze o disturbi digestivi.
Un’alimentazione povera o poco equilibrata può causare perdita di pelo, prurito, problemi intestinali e, a volte, anche cambiamenti nel comportamento.
👉 La regola d’oro? Leggere bene le etichette, scegliere alimenti chiari e di qualità, e in caso di dubbi, chiedere consiglio a un veterinario o a un esperto in nutrizione animale.
Perché anche per loro vale: “Siamo ciò che mangiamo.” 🐶💛