Motoria - Centro Fisiatrico Sportivo per Animali

26/01/2025

LA LEGGENDA DEI GIORNI DELLA MERLA
Tanto tempo fa, ci fu un inverno molto rigido. La neve aveva coperto strade, campi, boschi, giardini e case. Tra i rami spogli di un albero c’era il nido di una famigliola di merli che, a quel tempo, avevano tutti le piume bianche come la neve. C’era la mamma merla, il papà merlo e tre piccoli uccellini, nati dopo l’estate.
La famigliola soffriva molto il freddo e non riusciva più a trovare qualche vermetto per sfamarsi, perché la neve aveva ricoperto ogni cosa. Allora il papà merlo prese una decisione. Disse alla moglie: “Qui non si trova nulla da mangiare; se continua così moriremo di freddo. Ho un’idea: partirò in cerca di cibo; andrò dove la neve non è ancora arrivata. Sposteremo il nido nel comignolo di quella casa, così mentre aspettate il mio ritorno potrete riscaldarvi”.
E così fu fatto: il nido fu messo vicino al camino e il papà partì. La mamma e i suoi tre piccoli, trascorsero i successivi tre giorni (il 29, il 30 e il 31 di Gennaio), i più freddi dell’anno, nel comignolo della casetta. Dopo tre giorni il papà ritornò; da lontano riuscì a riconoscere la casa che ospitava il suo nido.
Quando però fu davanti alla sua famiglia, che sorpresa! Mamma merla e i tre piccoli merli erano tutti neri. Il fumo che usciva dal camino aveva colorato le loro piume.
Da allora tutti i merli nascono con le piume nere e gli ultimi tre giorni di Gennaio sono spesso, come fu allora, i più freddi dell’anno.

26/01/2025
25/01/2025

Il 21 gennaio, presso un impianto di macellazione sito in Lombardia è stata perpetrata l’ennesima aggressione, da parte di un soggetto appartenente al personale dello stabilimento stesso, nei confronti dei medici veterinari ufficiali presenti per l’espletamento delle loro funzioni ispettive durante la seduta di macellazione.

Dei tre medici veterinari ufficiali due hanno subito l’aggressione verbale e fisica e solo “per caso” non è accaduto il peggio. Uno di loro è stato vittima di un tentativo di strangolamento e accoltellamento perpetrato in rapida successione – non una ma due volte – prima che i medici veterinari potessero trovare riparo.

Intervenute le forze dell’ordine, la Direzione del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti di origine animale della ATS ha disposto la sospensione delle attività di macellazione a tempo indeterminato, fino a che l’Azienda da cui dipende il macellatore che ha tentato di strangolare e accoltellare il medico veterinario non abbia garantito condizioni di sicurezza che possano essere valutate come congrue e soddisfacenti da parte della stessa Azienda sanitaria.

L’accaduto pone in chiara evidenza come le nuove misure fin qui disposte, anche recentemente mediante implementazione normativa, potranno forse essere efficaci nel contrasto alle aggressioni in luoghi chiusi e protetti, quali ospedali o presidi sanitari ove stazionino forze di polizia, mentre NULLA invece è stato fatto di efficace a tutela di chi opera sul territorio, a volte in realtà ostili perché sottoposte a misure di restrizione sanitaria, e rischia di essere aggredito sino alle più gravi conseguenze svolgendo attività ispettive e di controllo evidentemente ormai sempre più ostacolate con violenza su tutto il territorio nazionale.

“Il SIVeMP ha sollevato questa criticità ormai da molti anni e, nonostante l’attivazione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, siamo costretti a constatare che nulla viene osservato né tanto meno agito per proteggere, come doveroso, i medici veterinari e gli altri operatori territoriali che per la loro peculiare situazione di isolamento corrono rischi che non possono più essere sottovalutati. Vogliamo ancora credere che non sia intenzione del Governo attendere che il peggio accada” dichiarano il Segretario Nazionale Aldo Grasselli e il Segretario Regionale Gian Carlo Battaglia.

“La nostra organizzazione è al fianco dei colleghi aggrediti e offrirà ogni tutela in tutte le sedi opportune” concludono.

14/01/2025

Abbiamo un problema sulla linea fissa chiamateci al cellulare 3518742081

03/01/2025

🪿🦆NON DARE PANE A OCHE E ANATRE 😭 🦆🪿 Dare pane a oche e anatre causa danni permanenti. Le carenze nutrizionali date da una cattiva alimentazione possono portare a un piumaggio fragile e non riuscire più a migrare o volare per sfuggire ai predatori. PER FAVORE, NON DATE PANE a oche e anatre. Mais spezzato, mais, piselli, larve essiccate, lattuga romana, anguria, uva TAGLIATA a pezzi, melone... sono alcune ottime alternative!

Tantissimi auguri per un 2025 pieno di amore e felicità
31/12/2024

Tantissimi auguri per un 2025 pieno di amore e felicità

Tantissimi Auguri di Buon Natale da tutti noi ♥️♥️♥️
24/12/2024

Tantissimi Auguri di Buon Natale da tutti noi ♥️♥️♥️

11/12/2024

PER FAVORE NON DARCI IL PANE, ANCHE SE LO AMIAMO
🦆❌🍞MA PERCHÈ?
🌿 Grazie per non alimentarci con il pane! 🦆
I nostri amici piumati nei parchi hanno bisogno del giusto cibo per rimanere sani. Il pane, sebbene sembri un'opzione veloce, non contiene i nutrienti necessari e può causare loro gravi problemi di salute. 😔
🔎 Perché evitare il pane?
Il pane fa credere agli uccelli di essere sazi, ma non gli fornisce i nutrienti di cui hanno bisogno per sopravvivere. Inoltre, può provocare dolori allo stomaco e malattie.
🌱 Cosa possiamo dar loro invece?
Offri uva tagliata senza semi, lattuga, piselli, mais, avena o miglio. Aiutiamoli a vivere sani e felici! 🌽🥬🥕

27/11/2024

Lo sapevate che, per gli animali, la disabilità non è un handicap?
Quindi sono adottabilissimi anche gli ultimi?
Inoltre danno amore senza limite e rendono orgogliosi chi li adotta 🥰🥰🥰🥰
Lei🐯 ne è una testimonianza.
Guardate il video nella pagina è rimarrete stupiti♥️♥️

26/11/2024

🪿🦆 NON DAR DA MANGIARE PANE A ANATRE E OCHE 😭 🦆🪿 Nutrire con pane causa danni permanenti a anatre e oche: sviluppano ali d'angelo. Non possono migrare o volare per evitare i predatori. PER FAVORE, NON DATE PANE ad anatre e oche. Granturco spaccato, mais, piselli, vermi della farina, lattuga romana, anguria, uva TAGLIATA a pezzi, melone... sono alcune buone opzioni!

Indirizzo

Via Andrea Costa, 111/m
Santarcangelo
47822

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+39 0541 622109

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Motoria - Centro Fisiatrico Sportivo per Animali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Motoria - Centro Fisiatrico Sportivo per Animali:

Video

Condividi