Dott.ssa Giulia Matilde Vaira - Assistenza veterinaria a domicilio

  • Casa
  • Italia
  • Sassari
  • Dott.ssa Giulia Matilde Vaira - Assistenza veterinaria a domicilio

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira - Assistenza veterinaria a domicilio Visite veterinarie a domicilio nella provincia di Sassari

Esiste il sesso debole nei gatti? ❤️‍🩹Questo post nasce dalla curiosità di trovare una risposta ad una domanda che mi è ...
01/05/2025

Esiste il sesso debole nei gatti? ❤️‍🩹

Questo post nasce dalla curiosità di trovare una risposta ad una domanda che mi è stata posta, ovvero se, dal punto di vista medico, sia meglio adottare un gatto maschio o femmina.

Vediamo quali sono le malattie di più frequente riscontro e qual è la loro prevalenza.

Tra le malattie più comuni troviamo:

🩸Immunodeficienza e leucemia felina: malattie virali trasmesse soprattutto durante liti ed accoppiamenti. L’incidenza è influenzata dallo stile di vita del gatto ed è maggiore nei giovani gatti interi che vivono all’esterno.
💙 Maggiore prevalenza nei gatti maschi interi dovuta alla maggiore possibilità di contrarre il virus

💦 FIC (cistite idiopatica felina): è una malattia infiammatoria sterile delle basse vie urinarie.
💛 Non vi è una prevalenza nei due sessi ed è più frequente nei soggetti giovani
💙 La sua conseguenza più grave, l’ostruzione uretrale, ha invece una netta prevalenza nel gatto maschio

🫀Cardiomiopatia ipertrofica: è la malattia cardiaca più comune nel gatto. Alcune razze sono predisposte, come ad esempio il Maine C**n, lo Sphynx e il Ragdoll
💙 Diagnosticata generalmente nei gatti di mezza età, con maggiore frequenza nel maschio

🫘 Malattia renale cronica: è una malattia progressiva, tipica del gatto adulto/anziano
💛 Non è segnalata una prevalenza

Ipertiroidismo: è la malattia endocrina più comune nel gatto, con una maggiore incidenza nei soggetti adulti/anziani
💛 Non segnalata una predisposizione di sesso

🍬 Diabete mellito: malattia endocrina del gatto adulto
💙 I gatti maschi obesi sono sovrarappresentati

Mi sento adesso di consigliare di adottare un gatto femmina piuttosto che maschio? Assolutamente no… Scegliete con il cuore!

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira
Assistenza veterinaria a domicilio
Sassari e provincia

Telefono: 3757950973
Email: [email protected]
Facebook: www.facebook.com/giuliavairavet
Instagram: www.instagram.com/giuliavairavet
🐾👩🏻‍⚕️

Buona Pasqua a tutti ❤️Ricordatevi… i nostri animali devono festeggiare assieme a noi, ma meglioche non condividano il n...
20/04/2025

Buona Pasqua a tutti ❤️

Ricordatevi… i nostri animali devono festeggiare assieme a noi, ma meglio
che non condividano il nostro cibo!

Possono solo guardare, ma non toccare 😊:

🍫 Cioccolato: contiene teobromina e, in minore quantità caffeina. L’intossicazione può determinare alterazioni gastroenteriche, cardiache e neurologiche

🦴 Ossa: soprattutto quelle di piccole dimensioni, come ad esempio quelle di agnello, possono causare ostruzioni, comportandosi quindi da corpi estranei. Le ostruzioni esofagee si accompagnano spesso a disfagia e tentativi di rigurgito, mentre quelle intestinali determinano spesso vomito e abbattimento.
La frase “il mio cane ha sempre mangiato ossa e non gli hanno mai fatto male” non vale perché, quando invece si è meno fortunati, i problemi sono sempre gravi e richiedono spesso un intervento chirurgico

🍾 Alcol: questa è un’intossicazione sicuramente più rara, ma ad esempio chi, come me, ha avuto un Labrador sa che niente è impossibile 😂 I segni della “sbornia” sono prevalentemente neurologici, ma possono comparire anche sintomi gastroenterici, cardiovascolari, respiratori e urologici.
L’etanolo É contenuto anche negli impasti, l’ingestione di prodotti lasciati a lievitare può quindi determinare gli stessi sintomi, con l’ulteriore rischio che l’impasto lieviti ulteriormente nello stomaco e determini dilatazioni ed ostruzioni

🍇 Uva e uvetta: non è descritta una dose minima tossica. Compaiono inizialmente sintomi gastroenterici, ma gli effetti più gravi sono sui reni, sui quali possono determinare un blocco della funzionalità

Spero che questo post non vi abbia spaventato e, soprattutto, che non vi abbia fatto chiudere lo stomaco 😁

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira
Assistenza veterinaria a domicilio
Sassari e provincia

Telefono: 3757950973
Email: [email protected]
Facebook: www.facebook.com/giuliavairavet
Instagram: www.instagram.com/giuliavairavet

🐾👩🏻‍⚕️

Leishmaniosi: prevenirla é decisamente meglio che curarla!Difficile trovare in Sardegna una persona che non abbia mai se...
01/03/2025

Leishmaniosi: prevenirla é decisamente meglio che curarla!

Difficile trovare in Sardegna una persona che non abbia mai sentito parlare di Leishmaniosi. Questa malattia viene trasmessa da flebotomi (i pappataci) parassitati che, durante il pasto, inoculano il protozoo nella cute dei nostri animali.

Le manifestazioni cliniche possono variare da lievi a gravi e interessano principalmente la cute, gli organi linfoidi, i reni, il fegato e gli occhi.

I vaccini attualmente presenti sul mercato riducono l’incidenza della malattia clinica e possono essere un valido aiuto nella lotta alla malattia.

Il vero obiettivo della prevenzione è però quello di impedire che il pappatacio entri in contatto con il nostro animale.

Pensare a quanto sia difficile per una persona evitare di essere punta dalle zanzare ci può far capire l’importanza di adottare un piano integrato di lotta ai flebotomi.
Questo piano, relativamente facile da attuare e con costi modici, deve includere:

🦟 Misure volte a ridurre la popolazione di vettori nell’ambiente, mediante disinfestazioni regolari ed evitando che si creino zone di acqua stagnante

🏡 Ridurre la possibilità di contatto tra il nostro animale e il pappatacio, evitando che il cane dorma all’aperto nelle ore crepuscolari o posizionando delle zanzariere qualora fosse presente un box per il ricovero notturno

🐩 Protezione nei confronti delle punture di flebotomi, mediante l’utilizzo di sostanze ad attività repellente

❤️ Nella foto potete ammirare Yuki, una meravigliosa cagnolina di circa 3 anni. Per info potete contattare l’associazione “Qua la zampa” al numero 3426080729 ❤️

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira
Assistenza veterinaria a domicilio
Sassari e provincia

Telefono: 3757950973
Email: [email protected]
Facebook: www.facebook.com/giuliavairavet
Instagram: www.instagram.com/giuliavairavet

Vomito vs rigurgito: capiamo le differenze!Capita spesso di fare confusione tra i due termini o di utilizzarli indistint...
18/02/2025

Vomito vs rigurgito: capiamo le differenze!

Capita spesso di fare confusione tra i due termini o di utilizzarli indistintamente.

Sapere se il nostro animale rigurgita o vomita è importante, sia per arrivare ad una diagnosi che per gestire il sintomo in maniera corretta.

La caratteristica comune è sicuramente una: ci tocca pulire!

Vediamo invece quali sono le differenze tra i due.

Il vomito:

🔴 É un’espulsione attiva del contenuto dello stomaco e del primo tratto dell’intestino verso l’esterno

🔴 Stomaco, diaframma e muscoli addominali si contraggono mentre gli sfinteri esofagei si rilassano

🔴 Le contrazioni addominali, i classici conati, sono sempre ben evidenti e ci permettono di differenziare il vomito dal rigurgito

🔴 Sono generalmente presenti segni prodromici: salivazione, irrequietezza, lambimento delle labbra, rifiuto del cibo

Il rigurgito invece:

🔵 É un movimento retrogrado passivo che esita nella fuoriuscita di materiale esofageo o faringeo attraverso la bocca

🔵 Non sono presenti sintomi prodromici, semplicemente l’animale si ferma, apre la bocca e espelle il materiale

I conati sono quindi quelli che più facilmente permettono di differenziare questi due sintomi, fateci caso!

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira
Assistenza veterinaria a domicilio
Sassari e provincia

Telefono: 3757950973
Email: [email protected]
Facebook: www.facebook.com/giuliavairavet
Instagram: www.instagram.com/giuliavairavet

Chi mi conosce sa che negli ultimi mesi la mia vita lavorativa è cambiata.Questi cambiamenti hanno portato, tra le altre...
09/02/2025

Chi mi conosce sa che negli ultimi mesi la mia vita lavorativa è cambiata.

Questi cambiamenti hanno portato, tra le altre novità, ad una nuova collaborazione con il canile comunale di Sassari.

Sperando di dare un po’ di visibilità in più a questi ospiti davvero meravigliosi, per i prossimi post utilizzerò delle loro foto, assieme ad una piccola descrizione e i contatti da utilizzare se siete interessati all’adozione.

A proposito… lui è Noah, maschietto di 12 anni ❤️
Per info potete contattare l’associazione “Qua la zampa” al numero 3426080729

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira
Assistenza veterinaria a domicilio
Sassari e provincia

Telefono: 3757950973
Email: [email protected]
Facebook: www.facebook.com/giuliavairavet
Instagram: www.instagram.com/giuliavairavet

Gatti e trasportini… un connubio da incubo!Chiunque abbia provato a mettere il proprio gatto nel trasportino sa quanto q...
22/01/2025

Gatti e trasportini… un connubio da incubo!

Chiunque abbia provato a mettere il proprio gatto nel trasportino sa quanto questo possa essere stressante, sia per noi che per loro.

Oggi vorrei quindi condividere con voi i preziosi consigli fornitici da una collega esperta in comportamento per agevolare questa pratica.

Innanzitutto è importantissimo scegliere un trasportino adeguato. Il gatto ama nascondersi in posti che lo facciano sentire protetto, dobbiamo quindi fare attenzione alle dimensioni e al materiale, evitando i trasportini “a gabbietta di uccellino”, quelli microscopici e quelli giganteschi.

Una volta acquistato il giusto trasportino è consigliabile lasciarlo a disposizione del nostro gatto, mettendo all’interno una bella copertina, dei giochini o degli snack.. questo permetterà la giusta familiarizzazione.

Con calma, quando vedremo che è stata raggiunta un’adeguata confidenza con l’ormai ex (😊) mezzo di tortura, potremmo provare a chiudere il trasportino e fargli fare brevi viaggi in casa sostenendolo con due mani e avendo cura di non sballottarlo da una parte all’altra.

Superata anche questa fase, andando sempre gradualmente, potremmo iniziare ad abituarlo al viaggio in macchina.

Sperando che tutte queste fasi siano andate bene, una volta rientrati a casa è importante lavare il trasportino con acqua tiepida e sapone neutro in modo da eliminare sostanze e odori che il gatto possa ricollegare in seguito a momenti di stress.

Se tutti questi accorgimenti non dovessero bastare si potrà valutare assieme al veterinario il ricorso a farmaci ed integratori che possano ridurre l’ansia legata al trasporto ❤️

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira
Assistenza veterinaria a domicilio
Sassari e provincia

Telefono: 3757950973
Email: [email protected]
Facebook: www.facebook.com/giuliavairavet
Instagram: www.instagram.com/giuliavairavet

Celeste ed io vi auguriamo un felice e sereno Natale ❤️
25/12/2024

Celeste ed io vi auguriamo un felice e sereno Natale ❤️

Quanto mangi… non sarai ipertiroideo?L’ipertiroidismo è una patologia piuttosto frequente nel gatto adulto/anziano, dete...
08/12/2024

Quanto mangi… non sarai ipertiroideo?

L’ipertiroidismo è una patologia piuttosto frequente nel gatto adulto/anziano, determinata generalmente da un tumore, più frequentemente benigno, a carico della tiroide.

I sintomi legati all’eccesso di ormoni tiroidei sono piuttosto vari, si assiste spesso a:

🍔 Aumento della fame: il gatto mangia spesso molto volentieri, ma non prende peso; tende anzi a perderlo in maniera progressiva

🍻 Aumento della sete e delle urinazioni

🤮 Sintomi gastroenterici, con episodi più o meno frequenti di vomito e diarrea

🤬 Nervosismo o cambiamenti comportamentali

L’ipertiroidismo viene diagnosticato unendo sintomi, rilevi clinici e esami di laboratorio.

Le terapie a disposizione sono varie:

💉Terapia medica: si utilizzano farmaci che, somministrati per bocca o per via transdermica, agiscono bloccando la produzione di ormoni tiroidei. Viene considerata una terapia palliativa perché, nonostante porti spesso a risoluzione dei sintomi, non agisce in alcun modo sulla causa

✂️ Terapia chirurgica: prevede l’asportazione del tessuto patologico. Può portare a risoluzione definitiva della patologia e deve essere effettuata da un chirurgo esperto

☢️ Iodio radioattivo: la terapia con lo iodio è attualmente il gold standard. É risolutiva, i rischi legati alla procedura sono bassi, ma è costosa e prevede il ricovero del gatto, per alcuni giorni o settimane, in strutture idonee, purtroppo non presenti in Sardegna.

Nei pazienti anziani, in quelli che presentano sintomi compatibili o nei quali viene percepito un nodulo durante la palpazione della regione tiroidea consiglio di effettuare una valutazione del profilo tiroideo. Anche in questo caso infatti la tempestività può fare la differenza! 🫶

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira
Assistenza veterinaria a domicilio
Sassari e provincia

Telefono: 3757950973
Email: [email protected]
Facebook: www.facebook.com/giuliavairavet
Instagram: www.instagram.com/giuliavairavet

09/10/2024

Iniezioni pt 2: come prendere il punto giusto!

Sono vari i farmaci che un proprietario si può ritrovare a dover fare sottocute a casa, alcuni possono essere davvero fastidiosi, come ad esempio quello che può essere utilizzato in caso di leishmaniosi.

Il farmaco in questione è infatti piuttosto denso, sono necessarie tante iniezioni e, in cani di taglia grande, il volume da somministrare è elevato.

Come conseguenza dell’iniezione si viene spesso a creare una reazione infiammatoria locale, che può determinare dolore e complicare le successive somministrazioni.

Per limitare questi problemi è molto utile cambiare il punto di inoculo. Per non fare confusione si può utilizzare un trucchetto a mio avviso molto utile 😊

Immaginiamo di dividere il dorso del nostro animale in tre parti: lato sinistro, parte centrale e lato destro. Iniziamo le iniezioni dalla base del collo partendo ad esempio dal lato sinistro e scendiamo qualche centimetro più in basso (in direzione della coda) ad ogni successiva somministrazione.
Una volta terminato il lato sinistro passeremo alla parte centrale, effettuando sempre le iniezioni su tutta la lunghezza, per poi passare alla parte destra.

In questo modo ci assicureremo di non insistere su punti già sfruttati, causeremo meno dolore e l’inoculazione del farmaco sarà più agevole 🎉❤️

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira
Assistenza veterinaria a domicilio
Sassari e provincia

Telefono: 3757950973
Email: [email protected]
Facebook: www.facebook.com/giuliavairavet
Instagram: www.instagram.com/giuliavairavet

09/09/2024

Tumori mammari... Mani in pasta!

I tumori mammari sono tra i più comuni tumori riscontrati nella pratica clinica.

Più frequentemente si manifestano nelle femmine adulte non sterilizzate o sterilizzate tardivamente.

Nel cane circa il 50% dei tumori mammari è maligno, nella gatta si arriva incece addirittura al 90%.

I tumori mammari più frequentemente appaiono sottoforma di noduli di consistenza aumentata rispetto al normale tessuto mammario. Qualsiasi cambiamento di consistenza percepito va comunque sempre indagato.

Il trattamento, salvo rare eccezioni, è di tipo chirurgico. Sul materiale asportato verrà poi fatto un esame istologico per identificare il tipo di tumore e valutare la necessità di ulteriori interventi terapeutici.

Accorgersi rapidamente della presenza di uno o più noduli fa la differenza. Noduli di piccole dimensioni verranno infatti asportati in maniera meno invasiva e la probabilità che siano presenti metastasi sarà inferiore.

Vi invito quindi a palpare regolarmente le mammelle dei vostri animali, farete sicuramente una cosa gradita e potrete fare la differenza ❤️

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira
Assistenza veterinaria a domicilio
Sassari e provincia

Telefono: 3757950973
Email: [email protected]
Facebook: www.facebook.com/giuliavairavet
Instagram: www.instagram.com/giuliavairavet

Send a message to learn more

Eutanasia: l'ultimo atto terapeuticoL'eutanasia è una pratica medica che ha lo scopo di determinare la morte di un anima...
12/08/2024

Eutanasia: l'ultimo atto terapeutico

L'eutanasia è una pratica medica che ha lo scopo di determinare la morte di un animale in assenza di stress e dolore.

La si considera in tutti i casi in cui ci siano gravi patologie che compromettono, in maniera irreversibile, la qualità di vita del nostro animale.

Durante la procedura eutanasica si utilizzano farmaci analgesici, sedativi e anestetici che garantiscono la completa incoscienza e l'assenza di dolore.

Può essere fatta in una struttura veterinaria o a domicilio, in presenza o assenza della famiglia. Queste scelte sono a discrezione dei proprietari, che decideranno l'opzione migliore per loro e per il loro animale.

Se la famiglia se la sente, io consiglio sempre di essere presenti. Sappiamo infatti quanto sia importante per i nostri cani e i nostri gatti l'averci vicino.

Un fattore che ritengo essenziale è la consapevolezza di ciò che si sta facendo. È vero che può succedere di ritrovarsi improvvisamente davanti ad una scelta del genere, ma più spesso abbiamo la "fortuna" di avere il tempo di maturare questa decisione. In questi casi è sempre meglio prendersi del tempo in più piuttosto che affrettarsi in una scelta che genera rimpianti.

Chiunque si sia ritrovato a dover prendere questa decisione sa infatti quanto sia difficile e sofferta. In queste situazioni avere un veterinario di fiducia è essenziale. Per un veterinario infatti un paziente non sarà mai solo un paziente e sarà ben consapevole del valore che ha per un cliente, che spesso non è visto solo come un cliente.

Il veterinario curante avrà inoltre chiaro il quadro e questo permetterà di valutare in maniera accurata la varie opzioni.

È vero che la decisione spetta al proprietario, ma il percorso è sempre condiviso.

Scegliere per l'eutanasia è la decisione più difficile che purtroppo possiamo essere chiamati a prendere in questa meravigliosa convivenza con i nostri animali. Può sembrare una banalità, ma come tutte le banalità è vera: è una scelta terribile, ma racchiude tanto coraggio, altruismo e un immenso amore ❤️

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira
Assistenza veterinaria a domicilio
Sassari e provincia

Telefono: 3757950973
Email: [email protected]
Facebook: www.facebook.com/giuliavairavet
Instagram: www.instagram.com/giuliavairavet

"Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali" I. Kant La notizia del gattino lanciato...
10/07/2024

"Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali" I. Kant

La notizia del gattino lanciato dal ponte a Lanusei si aggiunge alla lunga lista di maltrattamenti a carico degli animali.

Chiedersi esattamente quali siano i problemi che spingano una persona ad avere il coraggio di compiere gesti tanto orribili è d'obbligo. Cattiveria? Malattia? Esibizionismo? Ignoranza?

Un insegnante di scuola elementare mi ha detto di aver sentito uno dei suoi bambini raccontare serenamente in classe di come i genitori avessero ucciso i cuccioli della loro gatta. Raccontare un gesto del genere significa ritenerlo normale.

Gli si può fare una colpa di questo? lo si potrà biasimare se un animale ai suoi occhi sarà poco più di un oggetto?

Certo, in queste situazioni non si può generalizzare, dietro queste azioni non ci sarà mai una sola spiegazione. Sono convinta però che alla base ci sia sempre tantissima ignoranza.

Ritengo che sia assolutamente necessario organizzare degli incontri nelle scuole, parlare con i bambini, dargli la possibilità di conoscere dei valori che, anche se diamo per scontati, spesso così scontati non sono.

Solo così, condividendo dei valori che dovrebbero contraddistinguere un essere umano, potremo avere la possibilità di essere persone migliori, che danno valore alla vita.

Le pene sono necessarie, ma sono veramente utili solo quando una persona ha gli strumenti per capire di avere sbagliato.

Dott.ssa Giulia Matilde Vaira
Assistenza veterinaria a domicilio
Sassari e provincia

Telefono: 3757950973
Email: [email protected]
Facebook: www.facebook.com/giuliavairavet
Instagram: www.instagram.com/giuliavairavet

Indirizzo

Sassari
07100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Matilde Vaira - Assistenza veterinaria a domicilio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Matilde Vaira - Assistenza veterinaria a domicilio:

Condividi

Digitare