I 22 grifoni rilasciati il 9 ottobre continuano a sperimentare la libertà in modi molto diversi tra loro.
Il gruppo più numeroso, composto da 9 individui, da alcuni giorni sorvola l’alta Gallura, nel quadrante compreso tra Nord e Nord Est Sardegna.
Altri 6 grifoni si muovono nel Bosano, intorno a quella che non a caso è definita la Costa dei grifoni, zona in cui la specie non si è mai estinta.
Uno dei giovani prosegue la sua avventura solitaria. Gli ultimi monitoraggi lo danno nella zona di Marrubiu.
Ci sono poi 3 animali che si sono praticamente arruolati nel primo contingente, quello liberato in aprile, e si trovano sui monti di Dolianova.
Singolare è invece il caso degli ultimi 3 uccelli, che preferiscono rimanere in voliera.
A fargli compagnia ci sono anche i 2 grifoni trasferiti di recente da Bonassai, e che per ora non sembrano intenzionati a lasciare il cantiere boschivo
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
Come si sono sfamati in questi mesi i grifoni liberati lo scorso aprile a Villasalto?
Come se la sono cavata in una zona in cui la specie si era estinta negli anni Sessanta?
Che importanza hanno il carnaio centralizzato e i carnai aziendali per la loro alimentazione?
Grazie ai dati che LIFE Safe for Vultures ricava dai trasmettitori satellitari di cui sono dotati, è possibile sapere dove e quando i 15 grifoni hanno mangiato.
Un accelerometro ha permesso ai ricercatori di mappare le loro abitudini.
Come si può osservare dall’animazione, all’inizio i grifoni hanno frequentato assiduamente il carnaio allestito vicino alla voliera gestita da Forestas, che in giugno è stata la loro unica fonte di approvvigionamento di cibo.
Da luglio in poi hanno usato sempre più spesso i carnai realizzati da Uniss e dell’Asl di Cagliari nelle aziende zootecniche che hanno aderito al progetto
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
📢 Ecco un piccolo assaggio dell'emozionante liberazione avvenuta due giorni fa
📌 Il videoracconto completo del rilascio sarà presentato nel corso di un incontro pubblico in programma a Molentargius sabato 26 ottobre
🦅 Intanto i 22 grifoni volano alla scoperta del Sud Sardegna, area in cui la specie mancava da decenni
👉 Seguiteci qui e sulla pagina Instagram vultures_sardinia per scoprire i loro spostamenti e le loro nuove abitudini
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
In attesa che tra qualche giorno altri grifoni si uniscano a loro, quelli liberati lo scorso aprile dalla voliera di Cea Romana, nel Sarrabus Gerrei, continuano a muoversi insieme e ad andare alla scoperta del territorio.
In questo video realizzato da un allevatore della zona, li possiamo osservare mentre sorvolano le campagne di San Basilio.
Ma la colonia che si sta ristabilendo nel Sud Sardegna dopo diversi decenni è destinata ad aumentare ancora: è ormai imminente il rilascio di altri 22 esemplari ospiti nella struttura di ambientamento realizzata da LIFE Safe for Vultures nel cantiere boschivo di Villasalto.
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
#lifesafeforvultures
I nuovi carnai aziendali 🐂 realizzati nel Sud Sardegna iniziano a produrre gli effetti sperati dai partner di LIFE Safe for Vultures.
I grifoni 🦅 liberati nei mesi scorsi dalla voliera di ambientamento realizzata dall’Agenzia Forestas nel cantiere boschivo di Villasalto 🏞️ – dove peraltro si trova anche un carnaio centralizzato gestito direttamente dal personale dell’agenzia regionale – hanno iniziato da qualche tempo a frequentare quelli attrezzati all’interno di alcune aziende zootecniche del territorio.
📱 Nel video girato dall'allevatore Simon Mulas 👩🌾, per esempio, si possono vedere quattro grifoni che banchettano in un carnaio aziendale a Sinnai, dove nei giorni scorsi sono stati avvistati contemporaneamente sino a nove esemplari.
📌 Si tratta di un altro passo fondamentale compiuto dal progetto verso la stabilizzazione del grifone in quella parte dell’isola, dal quale mancava da diversi decenni.
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
#lifesafeforvultures
📹 Mentre le videocamere installate dall’Agenzia Forestas in prossimità della voliera e del carnaio di Cea Romana, in comune di Villasalto, testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati il 9 aprile, da ieri altri 22 individui hanno preso possesso della struttura di ambientamento nel cantiere boschivo in cui sono stati realizzati anche un sentiero 🏞️ e una postazione di osservazione 🔭 a disposizione di studiosi e appassionati. Si tratta dei giovani sbarcati a fine marzo a Porto Torres dalla Spagna e dalla Francia per diventare protagonisti di LIFE Safe for Vultures, il progetto che mira ad assicurare la presenza e il benessere a lungo termine del grifone in Sardegna 🦅
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
Le telecamere installate dall’Agenzia Forestas intorno al carnaio centralizzato di Cea Romana ci forniscono immagini straordinarie: i grifoni rilasciati lo scorso 9 aprile dalla voliera di ambientamento che si trova nella stessa zona, nel territorio comunale di Villasalto, tornano con una certa frequenza in quell’area in cui hanno trascorso circa un anno prima di essere liberati.
Un ottimo segnale rispetto all’obiettivo che i giovani protagonisti della prima tranche del restocking programmato da LIFE Safe for Vultures contribuiscano al ritorno stabile del grifone nel sud della Sardegna, da dove era sparito alla fine degli anni Sessanta.
In questo video catturato alle 17:08 di oggi, alcuni di loro si rilassano nel vascone in prossimità del carnaio centralizzato gestito dall’Agenzia Forestas, dove gli esemplari banchettano insieme abitualmente.
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
🦅I grifoni liberati il 9 aprile da LIFE Safe for Vultures nel cantiere forestale di Cea Romana, in territorio di Villasalto, prendono confidenza con l’area che nelle ambizioni dei partner dovrebbe diventare la loro nuova “casa” 🏡
Oggi il personale di Forestas, che gestisce il cantiere 🌲e rifornisce di cibo il carnaio centralizzato nei pressi della voliera di ambientamento dalla quale i grifoni sono stati rilasciati circa un mese fa, hanno avvistato dieci di loro mentre volteggiavano non troppo lontano da lì, nei paraggi del carnaio realizzato all’interno dell’azienda zootecnica dei fratelli Aledda 🚜
Numerosi allevatori dell’isola concorrono all’approvvigionamento alimentare di questa e di altre specie selvatiche, contribuendo a ricostituire quell’ecosistema 🌏di cui il grifone, storicamente, fa parte
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
Primo rilascio dei grifoni in Sud Sardegna
Evento in diretta da Villasalto
Primo rilascio di grifoni nel Sud Sardegna
Evento live da Villasalto