LIFE safe for vultures

LIFE safe for vultures Pagina Ufficiale del Progetto LIFE safe for vultures

📢 Senni, Castiadas e Dolianova sono di nuovo liberi❗I tre grifoni spagnoli 🦅🦅🦅 nati nel 2022, rilasciati nel 2024 e recu...
19/02/2025

📢 Senni, Castiadas e Dolianova sono di nuovo liberi❗

I tre grifoni spagnoli 🦅🦅🦅 nati nel 2022, rilasciati nel 2024 e recuperati in condizioni di difficoltà pochi mesi dopo, hanno ripreso a volare nei cieli del Sud Sardegna⛰️

Affidati alle cure del Centro di recupero della fauna selvatica dell’𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘀 🤠 i tre individui sono stati rilasciati ieri mattina dal compendio boschivo di Monte Genis, nel territorio comunale di Villasalto, in cui sono ospitati la voliera di preambientamento, il carnaio centralizzato, la stazione di osservazione, il sentiero turistico e l’area attrezzata realizzati nell’ambito del progetto 𝗟𝗜𝗙𝗘 𝗦𝗮𝗳𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝗩𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲𝘀, di cui è capofila il 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶 🎓e di cui sono partner, oltre all’Agenzia Forestas, il 𝗖𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗴𝗶𝗹𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 👮, 𝗘-𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 👷‍♂‍ e la 𝗩𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗙𝗼𝘂𝗻𝗱𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 🕵️‍♀‍

Senni era stato recuperato il 21 novembre a Cala Gonone, Castiadas l’11 novembre ad Ardara e Dolianova il 13 novembre nelle campagne di Sinnai grazie alla segnalazione di un allevatore 👨🏻‍🌾

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

🎄Buon Natale 🎅☃️ Felice Anno nuovo 🎁🦅 LIFE Safe for Vultures!Dipartimento di Medicina Veterinaria - SassariAgenzia Regio...
23/12/2024

🎄Buon Natale 🎅
☃️ Felice Anno nuovo 🎁

🦅 LIFE Safe for Vultures!

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

LIFE Safe for Vultures sostiene la Campagna europea contro l'avvelenamento della fauna selvatica.Diversi progetti di con...
16/12/2024

LIFE Safe for Vultures sostiene la Campagna europea contro l'avvelenamento della fauna selvatica.

Diversi progetti di conservazione faunistica hanno confermato che l'avvelenamento illegale minaccia molte specie rare e protette di uccelli e mammiferi e mette in pericolo i cittadini e i loro animali domestici.

Addirittura, l'avvelenamento è per molte specie di gran lunga la principale causa di mortalità provocata dall'uomo.

La campagna CPEW si propone, attraverso una petizione che può essere sottoscritta online, di chiedere all'Unione Europea di intervenire.

Per ulteriori informazioni, andate al link https://stopwildlifepoisoning.eu

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

Altri 𝟐𝟓 𝐠𝐫𝐢𝐟𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐛𝐚𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 per diventare protagonisti di 𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐒𝐚𝐟𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐕𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬, il prog...
06/12/2024

Altri 𝟐𝟓 𝐠𝐫𝐢𝐟𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐛𝐚𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 per diventare protagonisti di 𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐒𝐚𝐟𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐕𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬, il progetto che mira ad assicurare la presenza e il benessere a lungo termine della popolazione di grifone in Sardegna.

Nei giorni scorsi il 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐬𝐚𝐥𝐭𝐨, nel Gerrei, da dove saranno liberati in primavera.

Con loro anche 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐢, 𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞𝐧𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐥𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐝𝐮𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐂𝐞𝐜𝐚.

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

📢📢📢📢📢📢 Esmeralda e Carogna sono di nuovo liberi 📢📢📢📢📢📢🦅 Uno – ribattezzato Esmeralda dai bambini delle scuole elementari...
29/11/2024

📢📢📢📢📢📢 Esmeralda e Carogna sono di nuovo liberi 📢📢📢📢📢📢

🦅 Uno – ribattezzato Esmeralda dai bambini delle scuole elementari di Bosa, che oggi hanno assistito alla liberazione – non ci ha pensato neanche un istante: appena la cassa di legno usata dagli uomini di Forestas per accompagnarlo sin lì dal centro di recupero della fauna selvatica di Bonassai è stata aperta, è corso sul prato per qualche metro e ha spiccato il volo, unendosi ad altri grifoni che in quel momento volavano alto sul promontorio di Badde Orca ⛰️

🦅 L’altro – che ha acquisito il soprannome di famiglia dell’uomo che in estate ha contribuito al suo recupero in condizioni difficoltà, Carogna – l’ha presa decisamente con più calma. Riassaporata la libertà dopo qualche mese, si è guardato intorno, ha saltellato con le ali dispiegate, ha fatto qualche passo e si è fermato a guardare intorno a sé. Solo dopo un bel po’ si è involato in direzione delle falesie che ospitano l’unica colonia autoctona sempre esistita in Italia, senza mai estinguersi 🏞️

📸 A festeggiare la liberazione di Esmeralda e Carogna, assieme ai partner di LIFE Safe for Vultures e ai volontari che da sempre ne supportano le attività, c’erano una quarantina di scolari assieme alle loro maestre.

I bambini hanno accompagnato col loro divertito e chiassoso stupore l’involo dei due animali, incitando i grifoni curati a Bonassai e salutandoli una volta che si sono staccati da terra

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

🤠👨‍🌾🧝🏼Quasi cento volontari coinvolti, con una partecipazione mai registrata in passato, divisi in 26 team dislocati in ...
19/11/2024

🤠👨‍🌾🧝🏼Quasi cento volontari coinvolti, con una partecipazione mai registrata in passato, divisi in 26 team dislocati in altrettanti punti di avvistamento 🏕️, sparsi in una porzione del territorio sardo sempre più vasta e variegata 🏔️

🔭 Sono i numeri del censimento in contemporanea del grifone in Sardegna per il 2024 🦅

🕵🏻 L’attività, che fa parte integrante delle azioni attraverso cui i partner di LIFE Safe for Vultures verificano il buon andamento del progetto in base ai dati sulla popolazione e sulla distribuzione della specie nell’isola 👨🏻‍💻, è stata portata a compimento sabato scorso da 98 persone

❗Gli esperti non esitano a definirlo «il censimento più partecipato di sempre nella storia dell’ornitologia in Sardegna» ❗

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
Corpo Forestale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

31/10/2024

I 22 grifoni rilasciati il 9 ottobre continuano a sperimentare la libertà in modi molto diversi tra loro.

Il gruppo più numeroso, composto da 9 individui, da alcuni giorni sorvola l’alta Gallura, nel quadrante compreso tra Nord e Nord Est Sardegna.

Altri 6 grifoni si muovono nel Bosano, intorno a quella che non a caso è definita la Costa dei grifoni, zona in cui la specie non si è mai estinta.

Uno dei giovani prosegue la sua avventura solitaria. Gli ultimi monitoraggi lo danno nella zona di Marrubiu.

Ci sono poi 3 animali che si sono praticamente arruolati nel primo contingente, quello liberato in aprile, e si trovano sui monti di Dolianova.

Singolare è invece il caso degli ultimi 3 uccelli, che preferiscono rimanere in voliera.

A fargli compagnia ci sono anche i 2 grifoni trasferiti di recente da Bonassai, e che per ora non sembrano intenzionati a lasciare il cantiere boschivo

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

📢 I grifoni liberati il 9 ottobre si sono uniti a quelli rilasciati in aprile!🤳 Nei giorni scorsi i trasmettitori satell...
25/10/2024

📢 I grifoni liberati il 9 ottobre si sono uniti a quelli rilasciati in aprile!

🤳 Nei giorni scorsi i trasmettitori satellitari hanno permesso di osservare che Pedrarba, che fa parte del secondo contingente, si muove insieme a Gerrei, Silius, Villasalto, Villasimius e Quirra, liberi già dalla scorsa primavera

🦅 Nell’immagine sono quelli più a sinistra, mentre nel gruppetto sulla destra c’è Sanandrea, uno dei grifoni rilasciati da alcuni mesi, che fa da “guida” a tutti quelli del secondo gruppo

⛰️ Solo alcuni si muovono in autonomia. Tra questi c’è Perdas, che nei giorni scorsi è stato monitorato a Macomer, mentre Troccia si è spinto sino a Capo Marragiu, nella costa del Bosano, non a caso definita la Costa dei Grifoni

❗ Ma non è tutto. In questi giorni i grifoni di LIFE Safe for Vultures sono arrivati anche in Inghilterra.

📝 Di loro, e in particolare delle abitudini alimentari rilevate grazie agli accelerometri dei gps di cui sono dotati, si è parlato durante un convegno in corso di svolgimento a York

📌 Di questo e tanto altro si parlerà domani (sabato 26 ottobre, inizio alle 15.30) al Parco di Molentargius, in occasione della tavola rotonda organizzata per celebrare i cinquant’anni di progetti di conservazione del grifone in Sardegna

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

Al contrario di quanto accaduto subito dopo la liberazione, quando si muovevano tutti insieme alla scoperta del territor...
23/10/2024

Al contrario di quanto accaduto subito dopo la liberazione, quando si muovevano tutti insieme alla scoperta del territorio, da alcuni giorni i grifoni rilasciati il 9 ottobre a Villasalto si sono divisi in gruppi ed esplorano porzioni di Sardegna sempre più ampie.

Come dimostrano i tracciati dei trasmettitori satellitari di cui sono dotati, relativi agli spostamenti di ieri, le "squadre" si muovono in modo molto diverso.

Le tre immagini si basano sui gps di Liuru, Zinnicas ed Enzo, tre giovani spagnoli liberati due settimane fa.

(Singolare la scelta del nome di quest’ultimo.

A battezzarlo così è stato Heinz, un appassionato tedesco che da otto anni vive in Sardegna con la moglie Heveline.

Heinz ha deciso di sostenere il progetto donando uno dei trasmettitori satellitari.

In cambio ha chiesto che uno dei grifoni venisse chiamato Enzo)

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

L’impegno dei sardi a difesa del grifone compie 5️⃣0️⃣ anni. Tanti ne sono passati dal primo progetto promosso nel 1974 ...
21/10/2024

L’impegno dei sardi a difesa del grifone compie 5️⃣0️⃣ anni. Tanti ne sono passati dal primo progetto promosso nel 1974 dal Wwf 🐼

📝 LIFE Safe for Vultures celebra questo viaggio lungo e avvincente con una tavola rotonda in cui si parlerà di risultati ottenuti e obiettivi futuri

🦅 Nell’occasione si parlerà anche dello straordinario rilascio di altri 22 grifoni a Villasalto e del ritorno della specie nel Sud Sardegna

🎥 Sarà presentato un breve documentario inedito, dedicato proprio alla liberazione avvenuta lo scorso 9 aprile dalla voliera di Cea Romana

📌 L’appuntamento è per sabato 26 ottobre alle 15.30 nella sede del Parco naturale regionale del Molentargius

📣 Vi aspettiamo

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

20/10/2024

Come si sono sfamati in questi mesi i grifoni liberati lo scorso aprile a Villasalto?

Come se la sono cavata in una zona in cui la specie si era estinta negli anni Sessanta?

Che importanza hanno il carnaio centralizzato e i carnai aziendali per la loro alimentazione?

Grazie ai dati che LIFE Safe for Vultures ricava dai trasmettitori satellitari di cui sono dotati, è possibile sapere dove e quando i 15 grifoni hanno mangiato.

Un accelerometro ha permesso ai ricercatori di mappare le loro abitudini.

Come si può osservare dall’animazione, all’inizio i grifoni hanno frequentato assiduamente il carnaio allestito vicino alla voliera gestita da Forestas, che in giugno è stata la loro unica fonte di approvvigionamento di cibo.

Da luglio in poi hanno usato sempre più spesso i carnai realizzati da Uniss e dell’Asl di Cagliari nelle aziende zootecniche che hanno aderito al progetto

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

Vi ricordate di Armungia?Femmina, nata in Spagna nel 2022, arrivata in Sardegna nel 2023, era stata rilasciata dalla vol...
17/10/2024

Vi ricordate di Armungia?

Femmina, nata in Spagna nel 2022, arrivata in Sardegna nel 2023, era stata rilasciata dalla voliera di Villasalto il 9 aprile scorso con altri 14 grifoni spagnoli.

Complice l’inesperienza, era andata in difficoltà dopo un paio di mesi di libertà e lo scorso 11 giugno era stata recuperata a Ortacesus dagli uomini del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna.

Pesava 4,6 chili, è stata presa in carico dal centro di recupero della fauna selvatica dell’Agenzia Forestas, a Bonassai.

Ora però Armungia è pronta per riprendere il volo.

Nei giorni scorsi gli esperti del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari hanno decolorato le penne secondo una serie che consentirà di riconoscere il grifone anche a distanza ragguardevole.

La stessa operazione ha interessato anche un altro grifone. Arrivato con Armungia dalla Spagna, dopo un periodo in voliera a Villasalto era stato riportato a Bonassai per curare una piccola frattura.

Oltre alla decolorazione delle penne, è stata eseguita l’apposizione del trasmettitore satellitare di cui Armungia era già dotato.

I due si trovano già a Villasalto e nelle prossime ore saranno liberati.

A breve invece torneranno in libertà nel Bosano i tre individui recuperati in Sardegna, in condizioni di difficoltà, durante l’estate. Stanno bene e sono pronti per il decollo.

Li seguirà il giovane recuperato lo scorso weekend a Lu Bagnu, frazione di Castelsardo, quasi sicuramente appartenente alla colonia basata nel Parco naturale regionale di Porto Conte, ad Alghero.

Ma le voliere di Bonassai non resteranno vuote troppo a lungo: grazie alle collaborazioni stabilite dalla Vulture Conservation Foundation in giro per l’Europa, fra pochi giorni arriveranno due grifoni provenienti dall’Olanda, mentre la settimana dopo ne arriveranno altri due dalla Repubblica Ceca.

Nel frattempo i 22 grifoni liberati il 9 ottobre continuano a perlustrare la porzione di Sud Sardegna di cui è epicentro il cantiere boschivo di Villasalto. Solo tre si sono spinti verso la costa

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

11/10/2024

📢 Ecco un piccolo assaggio dell'emozionante liberazione avvenuta due giorni fa

📌 Il videoracconto completo del rilascio sarà presentato nel corso di un incontro pubblico in programma a Molentargius sabato 26 ottobre

🦅 Intanto i 22 grifoni volano alla scoperta del Sud Sardegna, area in cui la specie mancava da decenni

👉 Seguiteci qui e sulla pagina Instagram vultures_sardinia per scoprire i loro spostamenti e le loro nuove abitudini

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

📣 Da oggi nei cieli sardi volano altri 22 grifoni!🦅 I giovani provenienti dalla Spagna sono stati liberati questa mattin...
09/10/2024

📣 Da oggi nei cieli sardi volano altri 22 grifoni!

🦅 I giovani provenienti dalla Spagna sono stati liberati questa mattina intorno alle 10.30

⏱️ Dall'apertura della voliera di Cea Romana al loro involo non sono passati che cinque minuti.

🔭 Un momento molto suggestivo ed emozionante per i partner di LIFE Safe for Vultures, che si erano dati appuntamento con la speranza che le condizioni meteo consentissero il rilascio degli esemplari destinati al ripopolamento della specie nel Sud Sardegna.

📝 Con un sincronismo e una tempestività mai registrati in occasione delle precedenti liberazioni - che mai avevano interessato contemporaneamente un numero così consistente di inividui - nel giro di pochi minuti, cinque al massimo, la struttura di ambientamento che li ha ospitati per cinque mesi è rimasta vuota.

💨 Una volta spiccato il volo, il contingente si è diviso: una decina di grifoni sono rimasti in termica, sfruttando la corrente ascensionale per perlustrare la zona, più o meno altrettanti si sono diretti verso sud-ovest. Uno, l'ultimo a lasciare la voliera, ha fatto un breve volo e poi si è posato nelle vicinanze della grande voliera realizzata nel cantiere di Forestas grazie al progetto in corso.

📷 In queste ore e nei prossimi giorni potremo osservare le abitudini dei grifoni appena liberati e le eventuali interazioni con la colonia che si è costituita da alcuni mesi, composta soprattutto da quelli liberati in aprile

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

Controllo del peso ✅Visite mediche ✅Decolorazione delle penne ✅Sistemazione dei trasmettitori satellitari ✅🦅 I grifoni o...
05/10/2024

Controllo del peso ✅
Visite mediche ✅
Decolorazione delle penne ✅
Sistemazione dei trasmettitori satellitari ✅

🦅 I grifoni ospitati nella voliera di Cea Romana sono pronti per volare nei cieli sardi
⌛ Il conto alla rovescia è ormai completato
✈️ Il decollo è vicino
🔜 Presto i 22 esemplari potranno unirsi a quelli liberati in aprile
🔴 Restate collegati con noi per nuovi aggiornamenti!

📷 𝐍𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐨𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐫𝐢𝐟𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

04/10/2024

In attesa che tra qualche giorno altri grifoni si uniscano a loro, quelli liberati lo scorso aprile dalla voliera di Cea Romana, nel Sarrabus Gerrei, continuano a muoversi insieme e ad andare alla scoperta del territorio.

In questo video realizzato da un allevatore della zona, li possiamo osservare mentre sorvolano le campagne di San Basilio.

Ma la colonia che si sta ristabilendo nel Sud Sardegna dopo diversi decenni è destinata ad aumentare ancora: è ormai imminente il rilascio di altri 22 esemplari ospiti nella struttura di ambientamento realizzata da LIFE Safe for Vultures nel cantiere boschivo di Villasalto.

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

🎉 Ecco a voi Cristina!🔎 Come facciamo a riconoscerla? Semplice, dal codice alfanumerico impresso sull’anello ⭕ arancione...
20/09/2024

🎉 Ecco a voi Cristina!

🔎 Come facciamo a riconoscerla? Semplice, dal codice alfanumerico impresso sull’anello ⭕ arancione, ben visibile in questo bellissimo scatto realizzato da .

Funziona come il nostro codice fiscale: quella serie di numeri 🔢 e lettere 🔤 identifica un solo animale al mondo. Quello in particolare è stato assegnato a Cristina nel 2021, quando il giovane esemplare di grifone sardo 🦅 è stato recuperato in condizioni di difficoltà e – dopo un periodo di ricovero nel centro di recupero della fauna selvatica dell’Agenzia Forestas, a Bonassai – è stato liberato nel Bosano.

L’attribuzione del codice alfanumerico è una delle tante azioni che precedono il rilascio dei grifoni nell’ambito delle attività di restocking. Su quelli che in ottobre saranno liberati a Villasalto, per esempio, sarà eseguita la marcatura alare attraverso la decolorazione delle penne 🎨.

L’identificazione individuale permette di monitorare 🔭 i movimenti di ciascuno, di osservarne le abitudini, di verificarne lo stato di salute, di accertare eventuali situazioni di pericolo o di difficoltà e di raccogliere dati sulla loro longevità.

📌 Se volete unirvi alla sempre più numerosa comunità degli amici del grifone in Sardegna, aiutando i partner impegnati nel progetto di ripopolamento della colonia isolana, mandateci le foto 📷 in cui siano chiaramente visibili gli anelli e i relativi codici.

Grazie da parte di Cristina e di tutti i grifoni presenti in Sardegna! 🦅

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
Corpo Forestale e di Vigilamnza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

📣 SAVE THE DATE! Un incontro pubblico per parlare di conservazione, biodiversità, sviluppo turistico e valorizzazione de...
11/09/2024

📣 SAVE THE DATE!
Un incontro pubblico per parlare di conservazione, biodiversità, sviluppo turistico e valorizzazione del territorio.

È l’iniziativa dei partner di LIFE Safe for Vultures 🦅 in collaborazione con il Parco naturale regionale di Molentargius, che ospiterà l’iniziativa.

📌 L’appuntamento è fissato per sabato 26 ottobre alle 15 nei suoi spazi espositivi e convegnistici di Cagliari, in via la Palma.

Per il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari, capofila del progetto, l’Agenzia Forestas, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, E-Distribuzione e Vulture Conservation Foundation sarà l’occasione per raccontare, attraverso le immagini inedite 📹 dell’imminente rilascio del secondo contingente di grifoni coinvolti nel processo di ripopolamento nel Centro Sud Sardegna, i risultati sin qui registrati e quelli attesi dopo la liberazione che avverrà nei giorni immediatamente precedenti l’appuntamento al Parco di Molentargius.

💻 L’incontro potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina Facebook del progetto.

✍🏻 DA SEGNARE IN AGENDA



Indirizzo

Piazza Università 21
Sassari
07100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LIFE safe for vultures pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi