Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone

Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone Benvenuti nella pagina ufficiale del Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone (www.centrotutelafauna.org) BO1).
(491)

Il Centro svolge la propria attività di recupero della fauna selvatica sul territorio della Provincia di Bologna. Il servizio di recupero e accoglienza della fauna esotica abbraccia invece tutto il territorio nazionale. FAUNA SELVATICA AUTOCTONA
Il Centro garantisce un servizio informativo e di emergenza, attivo 365 giorni all'anno, 24 ore su 24, su tutto il territorio provinciale per il soccorso

di fauna selvatica autoctona trovata ferita e/o in difficoltà. Su segnalazione di privati cittadini e Forze dell’Ordine, il Centro, attrezzato di una unità mobile di emergenza, fucile narcotizzante e attrezzatura da cattura di diverso tipo, garantisce un intervento tempestivo a fronte di emergenze (es. incidenti stradali) che potrebbero anche compromettere l’incolumità pubblica. Gli operatori forniscono cure immediate all'animale ferito che viene quindi trasportato presso le strutture del Centro. Accolti nelle strutture del Centro, agli animali recuperati vengono fornite le cure e le terapie necessarie, sotto lo stretto controllo dei veterinari; gli esemplari vengono quindi sottoposti ad un programma di riabilitazione mirato al pieno recupero delle loro funzionalità, condizione necessaria per il successivo reinserimento in natura. Con la delibera n. 2966/2001, la Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna ha stabilito le direttive relative al recupero della fauna selvatica, ai sensi della L.R. 8/94 e s.m.: è doveroso precisare che il Centro, ad oggi, è la prima ed unica struttura nella Provincia di Bologna ad essersi adeguata a tali direttive (C.R.A.S. FAUNA ESOTICA
Il Centro non è uno zoo né un parco faunistico ma un centro di recupero. Il servizio di emergenza del Centro è infatti operativo per il recupero o la cattura di esemplari di fauna esotica che vengano segnalati sul territorio nazionale. Sono infatti sempre più numerosi gli avvistamenti di animali esotici in libertà; anche in questi casi il Centro è dotato di attrezzatura specifica e di operatori qualificati per l’intervento diretto sul luogo di segnalazione. Oltre agli animali recuperati direttamente, al Centro vengono affidati esemplari di fauna esotica – provenienti da tutto il territorio nazionale - posti sotto sequestro giudiziario dalle Autorità Competenti, e in particolare dal Corpo Forestale dello Stato, per commercio e detenzione illeciti, maltrattamento, ecc. Il Centro, che si propone quando possibile di essere un centro di accoglienza temporanea, è riuscito in più casi a ricollocare alcuni di questi animali all'interno di specifici progetti in centri e parchi europei ed extraeuropei. Quando ciò non è possibile, gli animali vengono ospitati al Centro in via definitiva. Purtroppo infatti, nella maggior parte dei casi, la stretta vicinanza dell’uomo e i danni fisici e psicologici provocati dai maltrattamenti subiti, rendono questi animali ospiti fissi delle strutture del Centro, che negli anni sono costantemente evolute per garantire loro una vita serena e dignitosa. Nella maggior parte dei casi gli animali esotici non possono essere reintrodotti in natura sia per la mancanza di adeguati centri di accoglienza nei luoghi di origine, sia per cause legate allo stretto legame che questi animali hanno avuto con l'uomo, sia infine per motivi sanitari. Il Centro è autorizzato alla detenzione della cosiddetta fauna pericolosa, ai sensi del Decreto Ministeriale del 19/04/96, previsto dalla Legge n. 150 del 07/02/92, ed è uno degli unici tre C.R.A.S.E. (Centro Recupero Animali Selvatici Esotici) italiani, idoneo, autorizzato e convenzionato con il Ministero dell'Ambiente del Territorio e del Mare per l'accoglienza di fauna esotica confiscata. Sottolineiamo che uno dei principali valori aggiunti dei centri e dei santuari è proprio quello di sapere e potere far fronte a svariate situazioni di emergenza che coinvolgono animali sequestrati provenienti anche da situazioni di grave maltrattamento e gestione inadeguata; negli anni ci siamo dovuti spesso occupare di esemplari appartenenti a diverse specie esotiche (pericolose e non) completamente snaturati e in pessime condizioni fisiche per i quali ci siamo attivati in un vero e proprio programma di riabilitazione psico-fisica. In un’ottica di condivisione di esperienze e risultati e per sviluppare nuove prospettive volte alla salvaguardia e al benessere della fauna selvatica ed esotica, il Centro a livello istituzionale, ha ritenuto opportuno ampliare i propri rapporti internazionali.

"𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐓𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐞 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐅𝐚𝐮𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐒𝐞𝐥𝐯𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 – 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐝𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐃𝐕 𝐞 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨 𝐩𝐫...
10/01/2025

"𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐓𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐞 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐅𝐚𝐮𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐒𝐞𝐥𝐯𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 – 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐝𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐃𝐕 𝐞 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨"

A fine dicembre 2024 abbiamo finalmente inaugurato e reso operativo un 𝐃𝐀𝐄 acquistato dalla nostra associazione insieme alla Pubblica Assistenza Pianoro, in misura del 50%.
Il Centro Monte Adone è meta di centinaia di visitatori (famiglie e scolaresche) e, attraverso la nota Via degli Dei, vede il passaggio di migliaia di escursionisti ogni anno. Vista anche l’ubicazione del Centro, da anni volevamo dotarci di un defibrillatore DAE per poter intervenire tempestivamente in caso di emergenza. 🚑
Il defibrillatore, custodito presso la nostra sede, è parte del progetto della Pubblica Assistenza Pianoro di rendere sempre più cardio protetto il territorio affinché, in caso di arresto cardiaco, si possa intervenire immediatamente in attesa dei soccorsi avanzati. Questa collaborazione porterà anche l’inizio di un percorso specifico di formazione per istruire i nostri operatori.
Ringraziamo infinitamente la Pubblica Assistenza Pianoro per la loro sensibilità: il prezioso contributo donato per il DAE ci ha permesso di realizzare questo sogno così importante! La rete tra associazioni, anche di ambiti diversi, è sempre un’occasione unica per creare sinergie e ampliare i propri orizzonti 🤝
Comune di Pianoro

  E’ stato pubblicato il bando 2024 rivolto a ragazzi e ragazzi dai 18 ai 29 anni (non compiuti al momento della present...
08/01/2025


E’ stato pubblicato il bando 2024 rivolto a ragazzi e ragazzi dai 18 ai 29 anni (non compiuti al momento della presentazione della domanda)!
𝐍𝐎𝐍 𝐏𝐄𝐑𝐃𝐄𝐑𝐄 𝐋’𝐎𝐂𝐂𝐀𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐒𝐒𝐀𝐑𝐄 𝐔𝐍 𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐈𝐍𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈𝐂𝐀𝐁𝐈𝐋𝐄!
Il progetto “𝗖𝗥𝗔𝗦 𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗔𝗟𝗟𝗘𝗔𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗕𝗜𝗢𝗗𝗜𝗩𝗘𝗥𝗦𝗜𝗧𝗔̀” si svolge presso due centri di recupero fauna selvatica in Emilia-Romagna (Centro Monte Adone – BO e CRAS Rimini - Centro Recupero Animali Selvatici) che coinvolgeranno i volontari nel soccorso, nella cura e nella riabilitazione di animali selvatici autoctoni ed esotici nonché nelle attività didattiche-divulgative.
L'obiettivo è tutelare la biodiversità e sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della salvaguardia della fauna selvatica.
Scopri TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE...

👉🏻 Centro Monte Adone: https://centrotutelafauna.org/servizio-civile-universale-bando-2024/

👉🏻 CRAS Rimini: https://www.crasrimini.it/

‼ 𝐇𝐚𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 🕥 𝟏𝟒:𝟎𝟎 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟖 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐5 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚
Le SELEZIONI si terranno indicativamente a inizio MARZO 2025
Data presunta di avvio del progetto: Fine MAGGIO 2025.

💻 Open day per conoscere le due sedi del progetto, le attività e per confrontarsi con i volontari attivi.

𝐒𝐄𝐃𝐄 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐀𝐃𝐎𝐍𝐄 👇🏻
𝐺𝑖𝑜𝑣𝑒𝑑𝑖̀ 30 𝑔𝑒𝑛𝑛𝑎𝑖𝑜 2025 𝑜𝑟𝑒 15:00 𝑡𝑟𝑎𝑚𝑖𝑡𝑒 𝐺𝑜𝑜𝑔𝑙𝑒 𝑀𝑒𝑒𝑡
𝑀𝑎𝑟𝑡𝑒𝑑𝑖̀ 11 𝑓𝑒𝑏𝑏𝑟𝑎𝑖𝑜 2025 𝑜𝑟𝑒 15:00 𝑡𝑟𝑎𝑚𝑖𝑡𝑒 𝐺𝑜𝑜𝑔𝑙𝑒 𝑀𝑒𝑒𝑡

𝐒𝐄𝐃𝐄 𝐂𝐑𝐀𝐒 𝐑𝐈𝐌𝐈𝐍𝐈 👇🏻
𝑆𝑎𝑏𝑎𝑡𝑜 25 𝑔𝑒𝑛𝑛𝑎𝑖𝑜 2025 𝑜𝑟𝑒 11 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑑𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑅𝐴𝑆
𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 9 𝐹𝑒𝑏𝑏𝑟𝑎𝑖𝑜 2025 𝑜𝑟𝑒 11 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑑𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑅𝐴𝑆

‼𝗦𝗧𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗔𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗣𝗥𝗜𝗢 𝗧𝗘 ‼

𝗡𝗢𝗧𝗔 𝗕𝗘𝗡𝗘: La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) con credenziali SPID
(https://domandaonline.serviziocivile.it/) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.

Arci Servizio Civile Bologna

Strade, costruzioni e recinzioni interrompono gli habitat, limitando il movimento della fauna e mettendo a rischio la no...
30/12/2024

Strade, costruzioni e recinzioni interrompono gli habitat, limitando il movimento della fauna e mettendo a rischio la nostra e la loro sicurezza. 🦌🦉

🌿 Tuteliamo il loro habitat ripensando il nostro per una convivenza sostenibile

Corridoi verdi, sottopassaggi e barriere anti-collisione possono fare la differenza.

Insieme possiamo proteggere la biodiversità e garantire un futuro sostenibile tra uomo e natura. 🌏🌱

Per saperne di più leggi l'articolo sul nostro blog
➡️ https://www.giustadistanza.com/2024/12/30/791/

📽Il tour del film documentario "Il Contatto" riparte!!!!🐺🐺🔜 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟎𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎Promosso da Popcult Docs ...
23/11/2024

📽Il tour del film documentario "Il Contatto" riparte!!!!🐺🐺
🔜 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟎𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎
Promosso da Popcult Docs

Info:
📍 Teatro Testoni - Via Ranuzzi 3 - 40046 Porretta Terme (BO)
🎟 Ingresso libero e gratuito
👉 https://parrocchiaporrettaterme.jimdofree.com/teatro/
👉 Al termine della proiezione, il regista Andrea Dalpian e la direttrice del Centro Elisa Berti, risponderanno a domande e curiosità e sarà anche un'occasione per presentare il libro "Come il respiro del vento" di Elisa Berti (ed. Sonzogno).
🎁Saranno presenti i nostri volontari con il banchetto informativo, il calendario 2025 e i regali solidali del Centro!!
VI ASPETTIAMO!🤩

19/11/2024

Nel mese di ottobre, nel pieno dell'emergenza che ha colpito l'Emilia-Romagna, siamo intervenuti per tre soccorsi molto impegnativi.

𝑶𝒈𝒏𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒇𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆, 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 𝒂 𝒗𝒐𝒊.
👉 Scopri come sostenere il nostro operato: https://sostieni.centrotutelafauna.org/

365 GIORNI CON GLI ANIMALI DEL CENTRO MONTE ADONE!🐾🐾𝗦𝗖𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗟 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢  #𝗖𝗔𝗟𝗘𝗡𝗗𝗔𝗥𝗜𝗢 𝟐𝟎𝟐𝟓!➡️ Con una piccola donazione puoi...
29/10/2024

365 GIORNI CON GLI ANIMALI DEL CENTRO MONTE ADONE!🐾🐾
𝗦𝗖𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗟 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢 #𝗖𝗔𝗟𝗘𝗡𝗗𝗔𝗥𝗜𝗢 𝟐𝟎𝟐𝟓!
➡️ Con una piccola donazione puoi darci un grande aiuto, contribuendo al sostegno della nostra attività e di tutti i nostri ospiti! 🐺🐯🦅🦉🦝🦡🦔
💻 Sul nostro sito https://centrotutelafauna.org/news/calendario-2025-copy/, trovi tutte le informazioni per ricevere la tua copia.

👉 Un grazie speciale ad Alessia Zoccarato per la realizzazione grafica e ai fotografi: Federica Daldon, Paolo Taranto, Maria Chiara Contini e Federica Ruozi per i loro scatti unici.

Vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi giorni ci hanno scritto per avere nostre notizie. La situazione sull’App...
23/10/2024

Vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi giorni ci hanno scritto per avere nostre notizie. La situazione sull’Appennino è veramente molto critica e sono previste ulteriori allerte meteo che fanno preoccupare. Le diverse strade che portano al Centro sono tutte in condizioni critiche, ma al momento parte della viabilità è stata ripristinata.
Noi e gli animali stiamo bene! Nonostante i diversi lavori di manutenzione svolti nel corso degli ultimi mesi, all’interno del Centro abbiamo avuto alcuni disagi per i quali ci siamo subito attivati. L’emergenza maltempo non ha fermato le richieste di soccorso, infatti siamo stati chiamati per diversi recuperi molto impegnativi sul territorio.
Siamo molto preoccupati anche per gli amici del canile di Sasso Marconi Canile "Il Vagabondo" di Sasso Marconi che sabato notte è stato travolto dal fango, invadendo tutte le loro strutture. Sono riusciti a trasferire tutti i cani in luoghi sicuri, ma ora si trovano in grosse difficoltà e hanno bisogno di aiuto per sostenere le ingenti spese. Qui le informazioni per poter dare il vostro contributo: https://www.facebook.com/events/911893397035502/?ref=newsfeed
Vogliamo infine rivolgere un pensiero anche a Pianoro (Comune di Pianoro) - nostro comune d’adozione – dove la popolazione è stata duramente colpita e ha ancora molto bisogno d’aiuto. Vista la situazione in continuo mutamento fate riferimento al sito del comune per poter dare il vostro aiuto: https://www.comune.pianoro.bo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

21/08/2024

𝐔𝐧 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢, immagini che raccolgono quei brevi istanti in cui li vediamo spiccare il volo o correre via liberi e riprendersi il loro posto nel mondo, quei momenti per i quali tutti noi ci sacrifichiamo ogni giorno. Giornate che non finiscono mai per occuparsi di loro, notti insonni per allattare o soccorrere i feriti; l’estate 2024 è stata molto intensa e ci ha visto impegnati nel recupero di tantissimi animali, molti di più dello scorso anno. 𝑵𝒐𝒏 𝒄𝒆 𝒍’𝒂𝒗𝒓𝒆𝒎𝒎𝒐 𝒇𝒂𝒕𝒕𝒂 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒊 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒗𝒆𝒕𝒆𝒓𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊 𝒆 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒊 𝒗𝒐𝒍𝒐𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒔𝒄𝒆𝒍𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒑𝒐𝒔𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒄𝒂𝒖𝒔𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒅𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒏𝒐𝒊 𝒖𝒏 𝒄𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒊̀ 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒔𝒔𝒐.
Un grazie quindi a tutta la famiglia allargata del e a tutti voi che ci sostenete ogni giorno. Queste immagini raccontano un po’ della nostra vita e ve le dedichiamo per poter condividere la gioia e la gratificazione che proviamo nel raggiungere il nostro ambizioso obiettivo!

👉🏻 unisciti a noi!💜 Diventa volontario https://centrotutelafauna.org/volontariato/
👉🏻 Vuoi contribuire anche tu al loro benessere? https://centrotutelafauna.org/adozioni-a-distanza-2/
👉🏻 Aiutarci in modo concreto ad occuparci ogni giorno di loro, scopri la nostra 𝗟𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗶
https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/183LF6OVGTLHB/ref=hz_ls_biz_ex
💛Scegli di destinare il 𝟱𝘅𝟭𝟬𝟬𝟬 al , insieme possiamo fare molto di più! https://centrotutelafauna.org/5-per-mille/

19/08/2024

L'estate sta finendo... ma i turni serali in infermeria non finiscono mai 🥱😴
Buona notte a tutti voi dal 🦇🌙

📢 Ricordiamo che c'è ancora ampia disponibilità per prenotare le 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 nei 𝘄𝗲𝗲𝗸𝗲𝗻𝗱 𝗱𝗶 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨️‼️Il ☎️ da contatt...
24/07/2024

📢 Ricordiamo che c'è ancora ampia disponibilità per prenotare le 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 nei 𝘄𝗲𝗲𝗸𝗲𝗻𝗱 𝗱𝗶 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨️‼️
Il ☎️ da contattare è il 𝟑𝟒𝟓/𝟒𝟐𝟗𝟏𝟑𝟎𝟎 ed è attivo:
📆 𝗟𝗨𝗡, 𝐌𝐀𝐑, 𝗚𝗜𝗢 𝐞 𝐕𝐄𝐍 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝗵 𝟵 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟭𝟮:𝟑𝟎 𝐞 𝐆𝐈𝐎 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟏𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟏𝟔:𝟑𝟎
👉 Per maggiori informazioni: https://centrotutelafauna.org/visite-guidate/

14/07/2024

𝟏𝟒 𝐋𝐔𝐆𝐋𝐈𝐎 🐵🌍
“𝑁𝑜𝑛 𝑝𝑢𝑜𝑖 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑎 𝑡𝑒. 𝐿𝑒 𝑡𝑢𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑖𝑜̀ 𝑑𝑒𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑡𝑖𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑣𝑢𝑜𝑖 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒.” 𝐉𝐚𝐧𝐞 𝐆𝐨𝐨𝐝𝐚𝐥𝐥
‼ Oggi celebriamo queste grandi scimmie che rischiano l’estinzione principalmente a causa del bracconaggio e della frammentazione dei loro habitat e che ancora sono vittime di maltrattamenti, commercio e detenzioni illegali così come è stato per gli scimpanzé ospiti del .
🌱 Questa giornata è dedicata alla loro 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 sia in natura che in cattività.
👉🏻 Vuoi contribuire anche tu alla loro tutela? https://adozioniadistanza.centrotutelafauna.org/progetto/scimpanze

Hai tra i 18 e i 29 anni? Sei residente o domiciliato in Italia?Puoi partecipare al co-progetto 𝗪𝗶𝗹𝗱𝗘𝗥 - 𝗖𝗥𝗔𝗦 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗹...
25/06/2024

Hai tra i 18 e i 29 anni? Sei residente o domiciliato in Italia?
Puoi partecipare al co-progetto 𝗪𝗶𝗹𝗱𝗘𝗥 - 𝗖𝗥𝗔𝗦 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 che il Centro Monte Adone propone, insieme ai centri di Piacenza e Rimini, per fare un’esperienza a contatto con la natura e la fauna autoctona ed esotica.

𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼: via Brento 9, 40037 Sasso Marconi (BO)
𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶: 4
Il progetto durerà 𝟏𝟏 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝟓 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 e l’impegno orario è di 25 ore settimanali
𝐋’𝐚𝐯𝐯𝐢𝐨 𝐞̀ 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒
Il compenso mensile è di 𝟓𝟓𝟎,𝟐𝟎 €

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in 𝙢𝙤𝙙𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙤𝙣-𝙡𝙞𝙣𝙚 al seguente link:
https://sociale.regione.emilia-romagna.it/servizio-civile/avvisi/dol-er-documenti-avvisi/pubblicati-gli-avvisi-del-servizio-civile-regionale 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰:𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰.

𝐋𝐞 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨: martedì 23 e giovedì 25 luglio 2024 (orario da definire)
𝐃𝐚𝐭𝐚 𝐨𝐩𝐞𝐧 𝐝𝐚𝐲: 05/07/24 ore 16:00 in sede (per partecipare all’open day è obbligatoria l’iscrizione scrivendo a [email protected])

Per i dettagli del progetto puoi consultare il nostro sito
👉 https://centrotutelafauna.org/servizio-civile/
Per informazioni o chiarimenti contattaci:
📩 [email protected]
☎️ 051 847600 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12.30, martedì e venerdì dalle 15:30 alle 18:30)

📚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 "𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐞𝐧...
14/06/2024

📚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 "𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐨" (Sonzogno Editore) 📚

Il libro che racconta la storia del Centro: della famiglia Berti e dei volontari che lo hanno fondato, degli animali di cui ci occupiamo ogni giorno.
Celebriamo così 𝐢 𝟑𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐓𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐮𝐧𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐝𝐨𝐧𝐞.

🟢L’ingresso è gratuito e non è necessaria prenotazione.
Vi aspettiamo numerosi 🥰🥰🥰

👉 Per maggiori informazioni: https://centrotutelafauna.org/come-il-respiro-del-vento

Sonzogno
Biblioteca Salaborsa
Coop Alleanza 3.0
BPER Banca

Indirizzo

Via Brento 9
Sasso Marconi
40037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone:

Video

Condividi