Apicoltura Summano

Apicoltura Summano Produciamo e vendiamo miele,polline e composte di frutti antichi,coltivati e trasformati presso l'azienda.Punto Vendita Campagna Amica e Agritour.

Laboratorio trasformazione aziendale PPL,apididattica, apitrekking, corsi apicoltura, wedding, team building Quando entrerai nel nostro punto vendita incontrerai un ampio assortimento di mieli di nostra produzione raccolti dalle api nel territorio che ci circonda. Il tarassaco ed il millefiori primaverile, sono i mieli raccolti ad aprile sulle fioriture di tarassaco, melo e ciliegio. Il delicato e

chiarissimo miele di acacia, è raccolto a maggio sulle robinie dei torrenti Leogra e Timonchio. I millefiori estivi sono invece dei mieli complessi e molto profumati, raccolti a giugno sulle fioriture dei prati stabili o dei rovi lungo i torrenti o sui pascoli di montagna o ancora sulle fioriture del Podere e del Parco Rossi a Santorso e sulle pendici meridionali del Monte Summano. Tiglio e castagno sono i due mieli monoflora dell’estate, prodotti rispettivamente all’inizio e alla fine di giugno sfruttando i viali alberati di Schio e i boschi di castagno del Monte Pasubio. Per finire ci sono il miele di coriandolo, seminato appositamente per le api in alcuni appezzamenti aziendali ed il millefiori del Cuore di Schio, raccolto tra i parchi e i giardini del centro storico della città, un vero e proprio “miele urbano” caratterizzato da una straordinaria varietà pollinica, dovuta alla compresenza nell’area di bottinatura di specie botaniche differenti, sia ornamentali che spontanee che crescono negli incolti o nei boschi che coronano la città. Ad aprile, presso alcuni apiari collocati in aziende biologiche, raccogliamo del polline primaverile, commercializzato esclusivamente fresco congelato presso il punto vendita. Nel nostro piccolo laboratorio aziendale confezioniamo anche dei trasformati: Nocciomiele, con miele di acacia e nocciole IGP Piemonte, Cioccomiele, una crema gianduia con nocciole IGP Piemonte, miele e cacao e Mugomiele, con miele di acacia e mugolio. La passione per le antiche piante da frutto ci ha spinti negli anni a produrre anche una variegata gamma di composte di frutta ottenute trasformando principalmente frutti antichi, selvatici e spesso dimenticati, coltivati appositamente nei nostri appezzamenti senza l’utilizzo di prodotti fitosanitari, oppure raccolti spontanei nelle siepi e nei boschi del territorio. L’accurata selezione della materia prima, la conoscenza della biodiversità botanica e delle antiche cultivar ci ha permesso di creare ricercate ricette, prodotte in piccole quantità seguendo laboriose preparazioni artigianali. Corniole, visciole, giuggiole, azzeruole, more di gelso, fichi, nespole, mele cotogne, cachi, fiori di acacia e sambuco, pere di San Martino, sono solo alcuni dei frutti e dei fiori che utilizziamo e che sono alla base delle nostre composte a bassissimo contenuto zuccherino e con un alto quantitativo di frutta. Sia i prodotti dell’alveare che la frutta sono ottenuti seguendo metodi rigorosamente biologici (non certificati) e l’intera filiera di trasformazione avviene nel nostro laboratorio aziendale. Con i mieli e le confetture confezioniamo su misura regali e bomboniere per cerimonie quali battesimi, comunioni, lauree e matrimoni, regali aziendali e svariati tipi di confezioni natalizie. Nel nostro pollaio alleviamo alcune razze di galline ovaiole ed ornamentali che producono uova fresche e pulcini per buona parte dell’anno. Grazie alla manualità e alla bravura di tanti artigiani del territorio commercializziamo con il nostro marchio anche altri prodotti come biscotti, oli essenziali, cosmetica ed artigianato che sotto varie forme valorizzano le produzioni aziendali quali la cera, il miele, la propoli, i semi della frutta ed il legno ottenuto dalle potature. Proponiamo infine attività di educazione ambientale, apiturismo, apididattica e trekking, corsi di apicoltura ed esperienze sensoriali con le api per scolaresche, singoli, gruppi o famiglie. Punto vendita
Apicoltura Summano
di Enrico Dolgan
Via Giavenale di Sopra, 74
36015 - Schio (VI)

Aperto il sabato
dalle ore 9:00 alle ore 12:30
o su appuntamento
tel +39 3283357218
mail [email protected]
www.apicolturasummano.it

La vendemmia dell'uva nelle vecchie "piantá" é sempre un momento che al lavoro fisico unisce un'importante iniezione di ...
15/09/2025

La vendemmia dell'uva nelle vecchie "piantá" é sempre un momento che al lavoro fisico unisce un'importante iniezione di rapporti umani ed allegria.
Consapevoli che questi bambini domenica hanno trascorso una giornata che i loro nonni avranno ripetuto per decenni, ma che oggi sono delle mosche bianche assieme a quei pochi che ancora possono raccontare di averlo fatto.
Non era Gardaland, ma chi é stato qui domenica lo ha vissuto come una vera e propria giornata di festa e condivisione.
Le viti maritate servono pure a questo.

Pedalada 2025
08/09/2025

Pedalada 2025

La bomboniera per il dolce battesimo di due cuginetti: Michele e Adriana,  a tema api.
28/08/2025

La bomboniera per il dolce battesimo di due cuginetti: Michele e Adriana, a tema api.

Ieri a Milano siamo passati a trovare i nostri amici e clienti de Se siete in zona passate a trovarli!
27/08/2025

Ieri a Milano siamo passati a trovare i nostri amici e clienti de
Se siete in zona passate a trovarli!

Tempo di fichi
25/08/2025

Tempo di fichi

Le susine di fine luglio hanno dei colori sgargianti che variano dal giallo delle mirabolane selvatiche al verde delle R...
14/08/2025

Le susine di fine luglio hanno dei colori sgargianti che variano dal giallo delle mirabolane selvatiche al verde delle Regina Claudia al rosa e viola scuro delle altre cultivar a frutto grosso. Che bella la
Tutte buonissime, soprattutto se mangiate direttamente durante la raccolta.

Il Crateagus coccinea (biancospino scarlatto o coccineo),é un frutto squisito che assomiglia molto all'azzeruolo italian...
12/08/2025

Il Crateagus coccinea (biancospino scarlatto o coccineo),
é un frutto squisito che assomiglia molto all'azzeruolo italiano (Crataegus azarolus).
Poiché Il vero azzeruolo ha una foglia lobata e molto simile al biancospino e non ha spine cosí lunghe.

Noi lo stiamo raccogliendo in questi giorni per la nostra composta formata da piu di 20 specie distinte di frutti rossi.

Agosto ci regala tanti frutti sia coltivati che spontanei.A pochi passi da casa tre tipi di susine selvatiche, more di r...
10/08/2025

Agosto ci regala tanti frutti sia coltivati che spontanei.
A pochi passi da casa tre tipi di susine selvatiche, more di rovo, corniole, uva fragola bianca e, ancora molto acerbe, prugnole dall'inconfondibile color blu intenso!

Cresima di Camilla
08/08/2025

Cresima di Camilla

Lisa & Marco weddingGrazie   buona vita!
29/07/2025

Lisa & Marco wedding

Grazie buona vita!

Indirizzo

Via Giavenale Di Sopra 74
Schio
36015

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Apicoltura Summano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Apicoltura Summano offre presso il proprio punto vendita una nutrita scelta di mieli prodotti nel territorio. Dal Millefiori primaverile, miele cristallizzato dall'aroma speziato raccolto prevalentemente sulle fioriture di tarassaco e melo, al delicato e chiarissimo miele di acacia raccolto sulle robinie che crescono lungo il corso del Timonchio e dell'Astico, al Millefiori estivo della Val Leogra, miele complesso, ultra profumato, raccolto dalle api a giugno dalle fioriture dei prati stabili di campagna e dei rovi lungo i torrenti. Castagno e Tiglio sono invece i mieli della collina, prodotti a fine giugno alle pendici del Pasubio, in bassa Val Maso. Dai parchi e giardini della città nasce invece il Millefiori d’estate del Cuore di Schio, un miele urbano a tutti gli effetti “multietnico” raccolto dalle api sulle più svariate fioriture che abbelliscono le ville, i parchi e i viali del centro città, un millefiori al cui interno trovano posto pollini di specie indigene come il tiglio o il castagno assieme a a specie esotiche quali l’ailanto, l’ippocastano o l’albero dei tulipani. Ultimo ma più pregiato di tutti, il Millefiori d'alta montagna dei pascoli sommitali del Novegno, una vera garanzia di genuinità e biodiversità. A completare questa dolce cornice Apicoltura Summano offre anche del polline primaverile che viene commercializzato solamente congelato e corredato di analisi che ne attestano l'assenza di principi attivi derivanti da fitofarmaci usati in agricoltura.

Apicoltura Summano coltiva anche molte specie di frutti antichi, rari o dimenticati che, presso il proprio laboratorio, trasforma in confetture, prodotte in piccoli quantitativi e seguendo ricette e metodi di lavorazione tradizionali e manuali. L’accurata selezione della materia prima, la conoscenza della biodiversità del territorio e delle antiche cultivar di frutta permette di creare ricercate confetture, prodotte in piccole quantità secondo laboriose preparazioni artigianali. Corniole, amarene, giuggiole, azzeruole, more di gelso, fichi, nespole, mele cotogne, cachi, zucche, uva fragole e pere di San Martino, sono solo alcuni dei frutti che danno vita a queste ricercate confetture. Altri frutti o alcuni fiori alimmurgici come ad esempio le more di gelso, le fragoline di bosco, le prugnole, i fiori di acacia e di sambuco, provengono invece da raccolta selvatica nel territorio pedemontano dove è situata l’azienda. I prodotti dell'alveare e la frutta sono ottenuti seguendo metodi rigorosamente biologici (non certificati) e l'intera filiera di trasformazione avviene all'interno dei laboratori della sede aziendale (PPL del Veneto). Il progetto regionale PPL (Piccole Produzioni Locali) accomuna aziende che si contraddistinguono per tradizione, tipicità e valorizzazione del territorio. A questo progetto aderiscono piccole aziende che producono e vendono direttamente al consumatore prodotti autentici e genuini, nel pieno rispetto della sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti.

L’azienda è tra le fondatrici di Agritour una realtà associativa che ha tracciato sul territorio una f***a rete di percorsi pedonali e ciclabili che collegano fisicamente delle realtà agricole che si identificano e si aggregano sotto uno stesso marchio. Agritour è anche un potente volano che muove un ambizioso progetto di rilancio turistico e di salvaguardia del territorio in cui si sviluppano tali aziende che a produzioni agroalimentari di alto livello uniscono una serie di eventi legati alle tradizioni, all'enogastronomia e al turismo lento in genere.

Enrico Dolgan, il titolare, oltre che apicoltore è guida naturalistica ambientale e da molti anni si occupa di escursionismo a piedi e di attività didattiche legate ai temi dell'apicoltura, della gastronomia, del turismo storico della Grande Guerra e dell'educazione ambientale in generale. Organizza incontri e corsi per la degustazione e la conoscenza dei prodotti dell’alveare, della coltivazione e trasformazione della frutta, del paesaggio agrario; accompagna adulti e scolaresche in azienda e sul territorio; svolge lezioni riguardanti l’apicoltura e temi di educazione ambientale, botanici, etnografici, storici e archeologici; organizza e accompagna alcuni trekking in Italia, in Spagna e in Croazia per conto di tour operators specializzati in turismo responsabile e viaggi a piedi.