Comunità Educante del Buongoverno - Progetto Rigenerarsi

  • Casa
  • Italia
  • Siena
  • Comunità Educante del Buongoverno - Progetto Rigenerarsi

Comunità Educante del Buongoverno - Progetto Rigenerarsi "rigenerar_SI" è un progetto ampio e multi-ambito di riqualificazione delle valli verdi senesi rimaste fuori dallo sviluppo urbano della città

Come testimonia Lorenzetti nelle sue Allegorie del Buono e Cattivo Governo e dei loro Effetti in Città e in Campagna, da sempre i senesi sanno che la salute della città e della campagna sono strettamente interconnesse e che gli effetti del “buongoverno” supportano sia la vita interna alle mura cittadine, che quella “extra-moenia”. Nel caso di Siena, spesso è la campagna ad entrare addirittura in c

ittà, all’interno della cinta muraria, visto che lo sviluppo urbano senese si è evoluto solo lungo i crinali, lasciando intatte intere valli, così che queste sono negli anni rimaste delle oasi verdi che penetrano di fatto il centro storico. Queste valli sono ancor oggi in una sorta di continuità con l’aperta campagna ed è nel rispetto di questa “antica” scelta urbanistica che oggi vorremmo con questo progetto con i suoi spazi assumessero funzioni educative, sociali per tutte le aree limitrofe e non solo.

Siamo lieti di presentarvi il primo   (attività fisica legata alla pulizia dai rifiuti abbandonati) della nostra comunit...
21/01/2025

Siamo lieti di presentarvi il primo (attività fisica legata alla pulizia dai rifiuti abbandonati) della nostra comunità educante. Come tutte le attività che proponiamo il legame fondamentale è quello con il territorio su cui la comunità insiste, ovvero il quartiere di Ravacciano; l'evento è infatti organizzato in collaborazione con l'associazione Riabilita Siena ed è aperta a tutta la cittadinanza!
Il ritrovo è giovedi mattina pv alle 10 ai giardino della chiesa dell'Alberino.
Legambiente Siena
WWF Siena ODV
Comune di Siena
Con i Bambini

17/01/2025

Parte a Segno, in provincia di Trento, e arriva in una miniera dentro alle montagne particolarmente adatta a conservare le mele: eliminerà un gran traffico di tir

04/01/2025

Sì, sono pezzi di peperoni rossi confezionati singolarmente in sacchetti di plastica.

Sì, è davvero assurdo.

02/01/2025

Con l'inizio del nuovo anno, vogliamo lanciare un messaggio di speranza e impegno, soprattutto in occasione della .

Siamo spinti dalla speranza di un mondo senza guerre, libero dalla dipendenza dal , e per questo ci impegniamo a favorire una rapida transizione verso fonti energetiche pulite. Questo non solo ci aiuterà a fronteggiare la , ma promuoverà anche la . Infatti, un modello di sviluppo basato su energie rinnovabili contribuisce a costruire relazioni internazionali e nazionali fondate su dialogo e cooperazione pacifica.

I conflitti nascono spesso dalla lotta per le risorse e solo una decisa del Pianeta, con impianti e progetti di diffusi in ogni Paese, può mitigare tali tensioni. Non ci fermeremo mai nell'impegno per costruire la pace, promuovendo, attraverso azioni locali e nazionali, un sistema energetico innovativo, efficiente e distribuito, che includa milioni di impianti "fossil free".

Desideriamo essere protagonisti di questo cambiamento, certi che la transizione ecologica rappresenti un'operazione di internazionale efficace e duratura, cruciale per un futuro giusto e inclusivo, che deve essere realizzata con determinazione e rapidità.

Nel 2025, la transizione ecologica in Italia diventerà sempre più concreta, con l'avvio di nuovi , idee e progetti su molteplici fronti. La parola d'ordine per noi è velocità: nella lotta al , lenti progressi sono una sconfitta, e noi siamo pronti ad agire!

30/12/2024

Nel 2016 la seconda città della Colombia aveva investito proprio a questo scopo nella creazione di “corridoi verdi”, e i risultati si vedono

Lo scopo di un progetto di Comunità Educante è quello di rendere le scuole un volano di empowerment per tutta la comunit...
25/12/2024

Lo scopo di un progetto di Comunità Educante è quello di rendere le scuole un volano di empowerment per tutta la comunità che con essa ha a che fare: bimbi, famiglie, insegnanti, quartiere. In quest’ottica la consueta uscita autunnale con la Scuola dell'Infanzia Statale Pestalozzi dell’ IC Mattioli di Siena, partner della nostra Comunità Educante, quest’anno ha dato l’input ad una collaborazione con uno dei genitori che ha messo a disposizione gli strumenti e le abilità proprie della sua attività lavorativa per trasformare gli elementi naturali raccolti durante l’uscita in splendide opere d’arte. Queste sono arrivate alle famiglie per le vacanze natalizie accompagnate dalla seguente descrizione dell’intera esperienza:

“L’intelligenza naturalistica è una delle nove forme che l’intelligenza umana può assumere, una forma il cui sviluppo assume per le nuove generazioni un’importanza sempre più strategica, alla luce delle sfide che gli attuali mutamenti climatici globali ci prospettano per il prossimo futuro. Ormai per il secondo anno i nostri bimbi effettuano delle uscite didattico-naturalistiche presso la valle del fosso di Ravacciano, all’interno della progettualità “Comunità Educante del Buongoverno”, in collaborazione con Legambiente Siena; anche nella prima uscita di questo anno scolastico hanno raccolto durante la passeggiata vari materiali naturali, con lo scopo consueto di dare vita ad un laboratorio in classe, ma per la prima volta questo ha avuto un taglio più artistico che scientifico-naturalistico. Dopo essere stati raccolti, infatti, i rametti, i semi, e foglie, sono stati organizzati in piccole composizioni su un foglio inchiostrato con i colori caldi dell’autunno e poi passati sotto il torchio calcografico, dando vita a vere e proprie opere d’arte, avendo il torchio riprodotto con la sua pressione non solo la sagoma esatta di questi frammenti di natura, ma anche le textures di cui sono composti. Così come in autunno questi frammenti ricadono sul terreno, ri-alimentando il ciclo vitale con la loro trasformazione in preziosa materia organica, così abbiamo voluto trasformarli in qualcosa di diverso ma prezioso in un’altra accezione: quella della fantasia, della creatività, della bellezza della complessità. In natura si trasformano in qualcosa di non più direttamente visibile, da qui invece l’idea di trasformarli in un’esperienza visibile e tangibile, per sviluppare il pensiero naturalistico ed imparare che nulla scompare o è “di scarto”, ma che tutto si trasforma e rientra in un ciclo che va assolutamente preservato.”

Buone feste a tutta la Comunità Educante del Buongoverno!

Legambiente Siena
WWF Siena ODV
Con i Bambini
Comune di Siena
Eugenia Vanni

https://percorsiconibambini.it/comunitabuongovernosiena/2024/12/20/laboratorio-artistico-naturalistico-per-i-bimbi-della-scuola-per-linfanzia-pestalozzi/

20/12/2024

Fondazione CON IL SUD e Con i Bambini siglano due protocolli d’intesa con il Ministero della Giustizia per giovani e adulti autori di reato

10/12/2024
08/12/2024

Tempi lunghissimi e costi esorbitanti: la fusione nucleare non è un'opzione energetica. Bisogna invece accelerare sulle soluzioni che già abbiamo.

23/11/2024

Ieri pomeriggio è andata in onda la presentazione del nuovo quaderno del 𝐂𝐍𝐎𝐏 su”𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚"

Il volume esplora il ruolo cruciale della psicologia nell’affrontare le sfide ambientali e climatiche, analizzando l’impatto di questi fenomeni sul benessere psico-fisico e proponendo soluzioni innovative basate sulla ricerca e l’intervento di comunità.

Una riflessione interessante che potete rivedere qui 👇
https://www.youtube.com/live/pdbHYTa1BW8?si=vFRKJyenM6GgLoD8

22/11/2024
21/11/2024

Un suolo degradato favorisce la "fame nascosta" che si verifica quando la qualità del cibo non soddisfa i requisiti nutrizionali

Educazione in natura e benessere psicologico nel bambino, ancora conferme
20/11/2024

Educazione in natura e benessere psicologico nel bambino, ancora conferme

Un recente studio condotto in Francia su oltre 1.000 bambini di età compresa tra i 10 e i 12 anni ha dimostrato che trascorrere parte del tempo scolastico nella natura può migliorare significativamente il loro benessere mentale e la capacità di concentrazione.

Il progetto “Scuole a cielo aperto”, pubblicato su Jama Pediatrics, ha coinvolto 33 scuole, invitando i bambini a seguire lezioni all’aperto per due ore a settimana, per 12 settimane. Immersi nel verde, i ragazzi hanno affrontato programmi scolastici regolari arricchiti da attività creative e consapevoli, come scrivere poesie, dipingere mandala o esplorare la natura circostante.

I risultati emersi dalla ricerca restituiscono uno scenario non scontato: i bambini che manifestavano sintomi legati ad ansia, depressione o difficoltà relazionali hanno mostrato significativi miglioramenti, ritrovando calma e concentrazione anche una volta tornati in aula.

La professoressa Marie-Claude Geoffroy, autrice principale dello studio, ha sottolineato come i benefici più evidenti si siano riscontrati proprio nei bambini che, prima dell’intervento, mostravano i sintomi più marcati legati a problemi di disagio psichico.

Il CNOP invita a riflettere su queste esperienze e sull’importanza di adottare strategie innovative che uniscano educazione e benessere psicologico, affinché la scuola diventi sempre più un luogo di crescita e serenità, soprattutto per i ragazzi e le ragazze più in difficoltà.

Per approfondire 👇
https://www.fanpage.it/wamily/fare-lezione-nella-natura-migliora-la-salute-mentale-dei-bimbi-il-progetto-scuole-a-cielo-aperto/

Ambiente e crisi climatica dal punto di vista della psicologia
20/11/2024

Ambiente e crisi climatica dal punto di vista della psicologia

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐍𝐎𝐏: "𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚" 🌍

Il 𝐐𝐮𝐚𝐝𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐂𝐍𝐎𝐏 𝐧. 𝟏𝟒 è ora disponibile! Questo volume esplora il ruolo cruciale della psicologia nell’affrontare le sfide ambientali e climatiche, analizzando l’impatto di questi fenomeni sul benessere psico-fisico e proponendo soluzioni innovative basate sulla ricerca e l’intervento di comunità.

Il 21 novembre, alle ore 18:30, ci sarà la prima presentazione del nuovo 𝐐𝐮𝐚𝐝𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐂𝐍𝐎𝐏 𝐧. 𝟏𝟒. Sarà possibile seguire l’iniziativa sui nostri canali social.

Rinnoviamo l’invito alla riflessione e all’azione per psicologi e cittadini impegnati a costruire un mondo sostenibile.

Il quaderno completo 👇
https://www.psy.it/wp-content/uploads/2024/11/ordine-degli-psicologi-libro-QUATTORDICI.pdf

Terza mattinata di laboratorio arte e natura
20/11/2024

Terza mattinata di laboratorio arte e natura

Le iniziative della Comunità educante del Buongoverno ricominciano per questo nuovo anno scolastico con l'uscita autunna...
19/11/2024

Le iniziative della Comunità educante del Buongoverno ricominciano per questo nuovo anno scolastico con l'uscita autunnale dei bimbi della Scuola dell'Infanzia Statale Pestalozzi presso il nostro parco urbano.
Come sempre l'uscita ha avuto un tema che la lega ai laboratori di restituzione che si svolgono nelle settimane successive in classe: trasformare gli elementi naturali raccolti in opere d'arte, grazie alla collaborazione con alcuni genitori. Anche (e soprattutto) questa è Comunità Educante!
Tutte le attività della progettualità "Costruiamo insieme la Comunità Educante del Buongoverno" sono finanziate da Con i Bambini, soggetto attuatore del "Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile".


Legambiente Siena
Legambiente Toscana
Legambiente Scuola Formazione
WWF Siena ODV
Comune di Siena

Indirizzo

Via Peruzzi
Siena
53100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità Educante del Buongoverno - Progetto Rigenerarsi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Comunità Educante del Buongoverno - Progetto Rigenerarsi:

Video

Condividi