Legami Animali

Legami Animali Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Legami Animali, Servizi per animali domestici, Via bixio 26, Soliera.

servizi di educazione cinofila, pet e nac sitting al domicilio, operatore di fattoria didattica, etologia applicata alla relazione, consulente di zooantropologia

09/10/2025
09/10/2025
In questo momento di forte caos fra leggi, decreti e politica c'è da chiedersi se la contrapposizione alle ideologie e c...
09/10/2025

In questo momento di forte caos fra leggi, decreti e politica c'è da chiedersi se la contrapposizione alle ideologie e culture sia fruttuosa o meno.

Certo è difficile e forse limitato creare dei partiti presi ma, sarebbe opportuno essere a conoscenza quantomeno delle prove e testimonianze scientifiche da entrambe, o più parti

Un articolo di 4 anni fa ma decisamente attuale.

Lo scontro sul collare a scorrimento è così acceso perché dietro l’utilizzo dello strumento vi è una ben più profonda contrapposizione culturale

29/09/2025
29/09/2025

Cani come architetti di comunità, riflessioni sulla teoria del "terzo luogo"

Come veterinaria e studiosa del rapporto tra noi e gli altri animali, sono affascinata dallo scoprire nuove prospettive su come i nostri compagni non umani influenzino positivamente le nostre vite e le nostre comunità.

La teoria del "terzo luogo" del sociologo Ray Oldenburg identifica quegli spazi neutri, diversi da casa (primo luogo) e lavoro (secondo luogo), dove le persone si incontrano spontaneamente per socializzare e costruire comunità. I bar di quartiere, i parchi, le piccole piazze dove ci si ferma a chiacchierare.

Ne leggevo proprio stamattina su una mail di Runlovers e nell’approfondire ho scoperto che studi recenti hanno dimostrato che i parchi e le aree cani rappresentano perfetti esempi di terzi luoghi, in cui i cani fungono da veri e propri "facilitatori sociali". In questi spazi:
🔹 Le differenze socioeconomiche si attenuano - tutti siamo semplicemente "umani dei cani"
🔹 Nascono conversazioni spontanee e naturali
🔹 Si creano legami di vicinato duraturi
🔹 I nostri animali ci "obbligano" dolcemente a uscire, a incontrare il mondo

È straordinario per me pensare come, ancora una volta, gli animali con cui condividiamo la vita ci insegnino le cose fondamentali. Ci ricordano l'importanza delle relazioni, della comunità, del rispetto reciproco.

In un'ottica antispecista questi spazi diventano anche luoghi dove praticare il rispetto per tutte le forme di vita, dove osservare le dinamiche sociali interspecifiche, dove educare all’importanza della diversità.

I cani non sono solo compagni: sono architetti inconsapevoli (forse!) di comunità più giuste e inclusive. Mi dite che ne pensate? 💚

GRAZIE grazie di cuore a tutti per la giornata sensazionale!!!🤩 Grazie alle decine di persone che sono venute a trovarci...
28/09/2025

GRAZIE
grazie di cuore a tutti per la giornata sensazionale!!!🤩

Grazie alle decine di persone che sono venute a trovarci, salutarci, provare...
Grazie al meteo, all' autunno, ai cani ...🐕
Grazie sopratutto a voi 🥰 Pensione "Di Ponte Basso"

Non ho molto da aggiungere, devo ancora realizzare che questo sogno si è avverato 🥹

A presto 🐾🍂

26/09/2025
SIETE PRONTI??? 🥳finalmente possiamo annunciare l' inaugurazione del nostro nuovo campo cinofilo a Soliera:  SABATO 27 S...
17/09/2025

SIETE PRONTI??? 🥳

finalmente possiamo annunciare l' inaugurazione del nostro nuovo campo cinofilo a Soliera: SABATO 27 SETTEMBRE 2025!!! 🐶

Pensione "Di Ponte Basso" e uniscono le forze per completare in sinergia un centro multiservizi dedicato ai nostri amici !! 🐾

MI RACCOMANDO PRENOTATE!! L' accesso ha un numero limitato per poter garantire a tutti le giuste attenzioni e la prova gratuita delle attività 😎
Scriveteci per ottenere l' orario giusto o al mattino al pomeriggio.

Seguirà goloso buffet , gadget e carnet di buoni spendibili 😉

CHIARA 338 6376162
MARIANNA 388 3331717

Eccoci a conclusione della nostra ultima puppy class di oggi, sperando di vedervi sempre crescere tutti 🥺🥹 per alcuni di...
13/09/2025

Eccoci a conclusione della nostra ultima puppy class di oggi, sperando di vedervi sempre crescere tutti 🥺🥹 per alcuni di questi cuccioli quella di oggi era la terza classe e mentre noi invecchiamo, loro ormai si stanno affacciando alle magie dell' adolescenza!!

A breve pubblicheremo una data dedicata " come si passa da genitori ad allenatori " 🤣🤣

Sempre bello vedervi attenti, partecipativi e volenterosi!! Avanti così che un cucciolo non rimane cucciolo per sempre 😅😅

Alla prossima 🤩

Per chi vuole conoscere i nostri metodi e i programmi delle puppy class ci scriva e saremo lieti di ripondere alle vostre domande 🥰

11/09/2025

IL GIOCO

A tutti i cuccioli piace giocare, e questo è un dato di fatto incontrovertibile: giovanissimi esemplari di innumerevoli specie di mammiferi amano passare buona parte del loro tempo a interagire lasciandosi andare a tutta una serie di buffonate: inseguimenti, rotolamenti e ammucchiate, finti morsi e zampate, prepotenze e goffi tentativi di atterramento e prevaricazione.
E osservarli, oltre che suscitare ilarità, scalda sicuramente il cuore per effetto soprattutto del kindchenschema di lorenziana memoria. Come resistere a questi piccoletti tutti presi dalle loro “pagliacciate”?
Ma il gioco nasconde in realtà un significato ben più profondo e importante, tutt’altro che scherzoso. L’interazione intraspecifica tra giovanissimi esemplari, quasi sempre tra membri della stessa cucciolata, è a dir poco cruciale per un corretto sviluppo etologico e cognitivo. Giocare, in altre parole, è una vera e propria scuola di vita: interagendo tra loro, i cuccioli acquisiscono non solo coscienza di specie – imparando così a riconoscere la propria specie e a riconoscersi in essa – ma il linguaggio specie-specifico fondamentale per interfacciarsi e relazionarsi coi propri simili. Al di là delle basi imprescindibili dell’educazione di specie, impartita quasi sempre dalla madre, è dunque il tempo passato coi fratelli e le sorelle ad affinare il “linguaggio” che poi servirà a ogni esemplare per affermarsi e ribadire il suo posto in natura. Questo significa che un’infanzia passata a giocare si tradurrà in buone capacità comunicative: convivere/collaborare con i conspecifici, con membri del nucleo e/o con l’eventuale partner, esprimere dominanza e sottomissione, capire quando ritirarsi e come inibire l’aggressività altrui - magari salvandosi così la vita! - e quando ribadire autorità e farsi rispettare evitando dunque conflitti inutili o addirittura dannosi. Il tutto senza considerare quella lunga serie di stimoli/risposte comportamentali reciproche alla base dell’approccio e dell’interazione che portano i due sessi ad accoppiarsi, sviluppare un affiatamento e portare avanti l’allevamento della prole – ergo i comportamenti che portano il proprio DNA a perpetuarsi nelle generazioni.
I piccoli, instancabili, imparano a cogliere e a leggere segnali, mimica e posture, a esprimerne a loro volta, a lottare, mordere, atterrare i loro simili. Nel loro futuro, questi atteggiamenti simulati assumeranno contorni quantomai seri e i gli ex cuccioli saranno pronti a lottare, mordere, combattere, sottomettere, predare.
Per quanto i cuccioli - ai nostri occhi - giochino con goffaggine e leggerezza, basta osservarli con occhio più attento per rendersi conto di quanto si prendano sul serio. E non potrebbero fare altrimenti: stanno letteralmente “lavorando”, dedicandosi anima e corpo a un mestiere imprescindibile. È insito del loro patrimonio genetico, il gioco è un vero e proprio bisogno etologico primario. E non è solo la mente a trarre beneficio da queste attività: anche il fisico ha assoluto bisogno del gioco per una crescita sana ed equilibrata.
I cuccioli, giocando, sviluppano e potenziano la muscolatura e i riflessi con corse, salti, morsi, inseguimenti, prove di forza.
Ecco perché il gioco è la base essenziale di un sano sviluppo psicofisico e cognitivo, ragion per cui i cuccioli che crescono soli, senza stimoli comportamentali, senza il resto della cucciolata e impossibilitati a giocare/interagire in modo specie-specifico, presentano gravi lacune comportamentali e sono destinati – anche e soprattutto nell’età adulta – a soffrire di ritardi nel comportamento e nell’interazione. Questi cuccioli, a tutti gli effetti dei disadattati, possono avere grosse difficoltà a sopravvivere in natura poiché non parlano la “lingua” della loro specie e non saranno in grado di offrire risposte comportamentali adeguate agli stimoli offerti dai conspecifici. In altre parole, non saranno capaci di interagire coi loro simili e potrebbero essere costretti ad affidarsi in toto all’istinto: questo, tuttavia, potrebbe non bastare. E la loro vita, perlomeno per come dovrebbe essere secondo natura, sarebbe messa a grave repentaglio.
Chiaramente, non tutte le specie producono una prole numerosa: quando il cucciolo partorito è uno per volta, spesso si tratta di specie gregarie che conducono una vita strutturata in assembramenti/nuclei famigliari/pond. Ecco così che il cucciolo ha la possibilità di interagire con altri coetanei che nascono e crescono nello stesso gruppo. In caso di specie solitarie, che interagiscono coi propri simili solo in caso di sporadici incontri/dispute territoriali e/o stagione riproduttiva, un cucciolo ha comprensibilmente meno bisogno di sviluppare grandi capacità "interattive": in molti di questi casi, è la sola madre a provvedere per intero all'educazione di specie.

Indirizzo

Via Bixio 26
Soliera
41019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393883331717

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Legami Animali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi