Legami Animali

Legami Animali Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Legami Animali, Servizi per animali domestici, Via bixio 26, Soliera.

servizi di educazione cinofila, pet e nac sitting al domicilio, operatore di fattoria didattica, etologia applicata alla relazione, consulente di zooantropologia

12/11/2025
ESSERE PASTORI - Guardiani e Conduttori Un seminario di Ivano Vitalini , grazie a   per aver organizzato e per l' ospita...
10/11/2025

ESSERE PASTORI - Guardiani e Conduttori
Un seminario di Ivano Vitalini , grazie a per aver organizzato e per l' ospitalità impeccabile, sempre bello vedervi ... e combo pazzesca da non perdere assolutamente eheheh

Riproduzione compensatoria: .."Se la famiglia (di cinghiali)  viene distrutta e dispersa dalla battuta, vengono uccisi a...
09/11/2025

Riproduzione compensatoria:
.."Se la famiglia (di cinghiali) viene distrutta e dispersa dalla battuta, vengono uccisi animali a caso (non con caccia di selezione) e la conseguenza è la dispersione sul territorio delle femmine giovani che a quel punto si riproducono con un’efficienza riproduttiva molto più alta di quella propria delle femmine più anziane dominanti.

Ed ecco fatto, la popolazione l’anno seguente è molto cresciuta e i cinghiali colonizzano aree dove prima non erano presenti.

La Natura non fa mai cose a caso..."

Nella nostra isola purtroppo ieri un giovane medico ha perso la vita in un incidente stradale causato dall’improvviso attraversamento della strada da parte di un cinghiale.

Per questo motivo sono molti che invocano l’aumento delle giornate di caccia.

A questo proposito riceviamo e volentieri pubblichiamo:

“Premessa:
Non è mia intenzione scrivere un post a difesa dei cinghiali, voglio solo dare un mio piccolo contributo a difesa della verità che, come spesso capita, è un pelo più complessa di come chi ha sempre a portata di mano le soluzioni facili vuole farci credere.

Al posto del medico ortopedico poteva esserci ognuno di noi.
Si può essere più o meno bravi a guidare, cinture o non cinture, investire un animale, o anche, cercare di evitarlo, può portare a gravi conseguenze, per noi e per gli altri.

I cinghiali sono tanti, hanno tutto il diritto in qualità di animali selvatici di muoversi sul territorio, e quindi anche il diritto di attraversare le strade.

Capita che causino incidenti, per fortuna nella maggior parte dei casi con danni solo alle auto. Ma certamente non per loro volontà.
Credo ne farebbero sicuramente volentieri a meno, considerando che nella maggior parte dei casi sono loro a rimetterci la vita.

E su questo non ci piove.

Gli incidenti capitano perché i cinghiali sono troppi, questo è l’assunto.

Quindi apriamo la caccia tutto l’anno per farli diminuire.

Soluzione semplice e apparentemente efficace.

Come spesso capita suggerisco di diffidare delle soluzioni troppo semplici (e anche di chi le propone….).

Cerchiamo di fare una breve e spero efficace analisi della questione.

In natura il controllo della popolazione viene effettuata dai predatori naturali, nel territorio europeo sono essenzialmente lupo, orso e linci.

Nessuno di essi è presente in Sardegna, quindi praticamente non esistono fattori limitanti di tipo naturale legati all’interazione con altri animali.

I fattori favorenti sono tutti causati dall’uomo, tecnicamente si chiamano fattori antropici.
· Inverni più miti
· Abbondanza di cibo (rifiuti – scarti agricoli e colture)
· Abbandono delle zone rurali con aumento della superficie boschiva e dei campi incolti.

Tutti questi fattori spingono verso un netto incremento del tasso di sopravvivenza e riproduzione.
Inoltre sul territorio nazionale (il problema non è solo sardo) nei decenni scorsi ci sono state introduzioni e incroci con cinghiali provenienti da ceppi dell’Europa orientale, più grandi e prolifici, forse questo in qualche caso è successo anche in Sardegna.

Sicuramente è andata così nei nostri piccoli paradisi, La Maddalena, Carloforte e Asinara. Nei quali i cinghiali non erano presenti fino a pochi decenni fa.

Con certezza nell’isola sono avvenute ibridazioni con maiali domestici allevati allo stato brado che hanno aumentato la dimensione della cucciolata e ridotto il timore dell’uomo. (ciò è stato per anni uno dei principali motivi della persistenza della Peste Suina Africana.)

Il risultato è una popolazione più adattabile e più feconda di quella originaria.

Una risposta semplice è quella che viene proposta a gran voce da più parti.

“Uccidiamone il più possibile.”

“Caccia aperta tutto l’anno.”

“Spariamo anche nelle aree protette dove questi animali si rifugiano.”

La soluzione per problemi complessi molto spesso è tutt’altro che semplice. Ma per avere il consenso di menti semplici bisogna proporre soluzioni simpatiche e veloci, tanto se poi non funzionano sarà sempre colpa di qualcun altro.

In realtà è stato abbondantemente dimostrato che l’uccisione indiscriminata senza effettuare nessuna programmazione e selezione esita nel paradossale risultato di aumentare la numerosità della popolazione.

I cinghiali sono animali sociali, vivono in famiglie all’interno delle quali esiste una precisa gerarchia matriarcale che regola anche il controllo delle nascite. Si riproducono solo le femmine dominanti e in questo modo si evita il sovraffollamento che potrebbe superare la capacità portante del territorio ove la famiglia risiede.

Se la famiglia viene distrutta e dispersa dalla battuta, vengono uccisi animali a caso, e la conseguenza è la dispersione sul territorio delle femmine giovani che a quel punto si riproducono con un’efficienza riproduttiva molto più alta di quella propria delle femmine più anziane dominanti.

Ed ecco fatto, la popolazione l’anno seguente è molto cresciuta e i cinghiali colonizzano aree dove prima non erano presenti.

La Natura non fa mai cose a caso. Se metto a repentaglio una specie questa risponde mettendo in atto tutte le strategie per sopravvivere, qualche volte riesce, altre volte no. I cinghiali riescono sempre, sono piccoli carri armati.

Si chiama “Riproduzione compensatoria”. l’aumento della fertilità e del successo riproduttivo in risposta alla riduzione artificiale della densità.

Quindi voi che avete la curiosità e la pazienza per essere arrivati a leggere fin qui, mi raccomando non credete a quelli che vogliono sparare tutto l’anno.

E siccome a pensare male spesso ci si prende, controllate per verificare se queste persone non abbiano per caso anche altre motivazioni.

Il problema esiste, si può cercare di affrontarlo in maniera organica e complessa, ma evitando in primo luogo finte soluzioni in realtà destinate ad ingigantirlo.

(Nella foto Lulù, una piccola femmina di cinghiale che abbiamo salvato piccolissima, la cui espressione soddisfatta testimonia che in fondo loro vogliono solo vivere sereni.)”

Paolo Briguglio

🐶🐶🐶
18/10/2025

🐶🐶🐶

09/10/2025
In questo momento di forte caos fra leggi, decreti e politica c'è da chiedersi se la contrapposizione alle ideologie e c...
09/10/2025

In questo momento di forte caos fra leggi, decreti e politica c'è da chiedersi se la contrapposizione alle ideologie e culture sia fruttuosa o meno.

Certo è difficile e forse limitato creare dei partiti presi ma, sarebbe opportuno essere a conoscenza quantomeno delle prove e testimonianze scientifiche da entrambe, o più parti

Un articolo di 4 anni fa ma decisamente attuale.

Lo scontro sul collare a scorrimento è così acceso perché dietro l’utilizzo dello strumento vi è una ben più profonda contrapposizione culturale

29/09/2025
29/09/2025

Cani come architetti di comunità, riflessioni sulla teoria del "terzo luogo"

Come veterinaria e studiosa del rapporto tra noi e gli altri animali, sono affascinata dallo scoprire nuove prospettive su come i nostri compagni non umani influenzino positivamente le nostre vite e le nostre comunità.

La teoria del "terzo luogo" del sociologo Ray Oldenburg identifica quegli spazi neutri, diversi da casa (primo luogo) e lavoro (secondo luogo), dove le persone si incontrano spontaneamente per socializzare e costruire comunità. I bar di quartiere, i parchi, le piccole piazze dove ci si ferma a chiacchierare.

Ne leggevo proprio stamattina su una mail di Runlovers e nell’approfondire ho scoperto che studi recenti hanno dimostrato che i parchi e le aree cani rappresentano perfetti esempi di terzi luoghi, in cui i cani fungono da veri e propri "facilitatori sociali". In questi spazi:
🔹 Le differenze socioeconomiche si attenuano - tutti siamo semplicemente "umani dei cani"
🔹 Nascono conversazioni spontanee e naturali
🔹 Si creano legami di vicinato duraturi
🔹 I nostri animali ci "obbligano" dolcemente a uscire, a incontrare il mondo

È straordinario per me pensare come, ancora una volta, gli animali con cui condividiamo la vita ci insegnino le cose fondamentali. Ci ricordano l'importanza delle relazioni, della comunità, del rispetto reciproco.

In un'ottica antispecista questi spazi diventano anche luoghi dove praticare il rispetto per tutte le forme di vita, dove osservare le dinamiche sociali interspecifiche, dove educare all’importanza della diversità.

I cani non sono solo compagni: sono architetti inconsapevoli (forse!) di comunità più giuste e inclusive. Mi dite che ne pensate? 💚

GRAZIE grazie di cuore a tutti per la giornata sensazionale!!!🤩 Grazie alle decine di persone che sono venute a trovarci...
28/09/2025

GRAZIE
grazie di cuore a tutti per la giornata sensazionale!!!🤩

Grazie alle decine di persone che sono venute a trovarci, salutarci, provare...
Grazie al meteo, all' autunno, ai cani ...🐕
Grazie sopratutto a voi 🥰 Pensione "Di Ponte Basso"

Non ho molto da aggiungere, devo ancora realizzare che questo sogno si è avverato 🥹

A presto 🐾🍂

Indirizzo

Via Bixio 26
Soliera
41019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393883331717

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Legami Animali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi