Legami Animali

Legami Animali Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Legami Animali, Servizi per animali domestici, Via bixio 26, Soliera.

servizi di educazione cinofila, pet e nac sitting al domicilio, operatore di fattoria didattica, etologia applicata alla relazione, consulente di zooantropologia

Come riconoscere la presenza dei forasacchi :
23/06/2025

Come riconoscere la presenza dei forasacchi :

Emergenze estive: i forasacchi (o ariste)
Si tratta di semi di Graminacee le cui loro spighette coi peli rigidi rivolti in basso possono rimanere intrappolate nel pelo di un animale e attraversarne la pelle. Inoltre, con i movimenti dell'animale, possono scavare dei lunghi tragitti sottocute e nei tessuti dell'animale che danno origine a delle ferite, infezioni (perchè un corpo estraneo porta sempre un sacco di batteri) ascessi o granulomi.
Ovviamente causano grande dolore e l'animale si leccherà o gratterà insistentemente la parte interessata.
La razza più a rischio è lo Springer Spaniel, per il pelo lungo, in particolar modo attorno alle zampe e orecchie, ma vedo anche molti casi che riguardano barboncini e simili.

Le ariste più comuni sono l'orzo selvatico e l'avena fatua, che nel periodo di giugno sono secche e ormai mature. Il vantaggio evolutivo e la grande diffusione di queste piante e proprio legato alla la loro capacità di restare aggrappate agli animali e ve**re trasportate lontano. Bisogna dunque fare molta attenzione, non solo alle passeggiate, ma anche giardini e cortili.

Il punto più comune in cui si infilano i forassacchi è tra le dita: la punta della spiga si conficca nello spazio interdigitale provocando dolore e zoppia. Il cane si lecca insistentemente l'area interessata che spesso è molto arrossata e rigonfia. Spesso è possibile agire in autonomia estraendo la spiga con l'aiuto di una pinza, se non si vede nulla è bene andare dal proprio veterinario il prima possibile, siccome i forasacchi migrano. Di solito per noi è facile trovarli con l'aiuto di speciali pinze quando è ancora visibile il punto di ingresso oppure seguendo il tratto drenante dell'eventuale ascesso formatosi a seguito dell'infezione.
Se un proprietario aspetta molto diventa più difficile e bisogna esplorare chirurgicamente l'area interessata e ricorrere a metodiche di imaging per visualizzare il forassacco, in particolar modo se è migrato su per la zampa o attraverso l'arto.

Nella mia esperienza, il secondo punto più comune sono le orecchie. I forasacchi si infilano nel canale auricolare e possono addirittura rompere la membrana timpanica. Il cane scuote la testa costantemente, si gratta e spesso la tiene inclinata verso il lato affetto. In tal caso bisogna andare dal veterinario che sederà l'animale e rimuoverà il forasacco e tratterà l'eventuale infezione.

I forasacchi possono anche entrare nel naso: in questo caso il cane comincia a starnutire non stop, violentemente, talvolta perde sangue da una narice. Con il tempo la tosse può diventare cronica e il cane può avere febbre persistente. In questo caso l'approccio migliore è anestesia ed endoscopia.

Altri luoghi interessanti dove ho trovato dei forassacchi sono il fornice congiuntivale e il prepuzio. Quello più strano era conficcato nella gengiva di un gatto, vicino a un premolare, completamente ricoperto da tartaro.

Esistono anche casi più subdoli, con animali che si presentano in clinica con debolezza generale e febbre. Uno di questi all'esame radiografico aveva una opacità sospetta nel torace caudale.
Riferito, alla TAC notano un corpo estraneo vicino alla giunzione costocontrale di una delle ultime costole, e all'esplorazione chirurgica si è scoperto che era un forasacco.

Cosa fare quindi?
Tenere il pelo attorno alle zampe e orecchie corto. Ispezionare l'animale in particolar modo dopo le passeggiate e rimuovere tutti i forasacchi attaccati nel pelo.
Ultimo ma non per importanza, se l'animale sta male, si lecca, scuote la testa, eccetera, portarlo dal veterinario!

Altra super puppy class per noi e Family Dogs pet service al campo Lola Corre Centro Cinofilo !!! Grazie a tutti di aver...
22/06/2025

Altra super puppy class per noi e Family Dogs pet service al campo Lola Corre Centro Cinofilo !!! Grazie a tutti di aver partecipato con entusiasmo, attenzione e soprattutto sensibilità!!! Cuccioli davvero stupendi, a presto!!!

Eccoci alla fine di questa avventura: Un doverosissimo post di grazie a tutti i nostri partecipanti , che ci hanno accom...
15/06/2025

Eccoci alla fine di questa avventura:
Un doverosissimo post di grazie a tutti i nostri partecipanti , che ci hanno accompagnato cani di tutte le età e con tante motivazioni!! 🌟🐶

Abbiamo fatto il giro semplice ad anello alla riserva naturale delle salse di Nirano nel Modenese. 🌋

Lo scopo di questa passeggiata era altrettanto semplice ma sociale, ci siamo dedicati al gruppo, lasciando le cose spontanee, non ci siamo occupati della camminata, né dell' andatura, ma piuttosto di rasserenarci in un luogo naturale tutti insieme, cani e persone, cercando di capire le differenze fra i sensi nelle nostre specie, e come esperiamo il mondo. 👀👅👃

Chiusura super social con aperitivo, per noi e per i cani, che hanno saputo stupirci con la loro collaborazione ancora una volta, alla , tutto squisito!! Grazie dell' ospitalità. 🍻🥂🍴

E sempre grazie alla mia amica e collega Irene di .... senza dimenticarci dei nostri compagni Rossano e Cristiano che ci seguono e supportano. ❤️‍🩹

È stata una mattinata calda, ma ricchissima,
A presto 😍🫠

Diversi anni fa, La prima volta che ti ho conosciuta, è stato amore a prima vista. 🦨Sei stata con me troppo poco, e nono...
12/06/2025

Diversi anni fa, La prima volta che ti ho conosciuta, è stato amore a prima vista. 🦨
Sei stata con me troppo poco, e nonostante il tuo dolore, hai combattutto per tanto e hai salvato me.

Ti amerò sempre (anche se a causa tua avrò sempre moffette a complicarmi la vita 🥰)

Astrid 🌟

Proteggi Nimue e saluta Logan.
A presto

Arricchimenti 🥰🐍
07/06/2025

Arricchimenti 🥰🐍

"Finalmente insieme, ancora una volta, a contemplare l' orizzonte "Dopo tanto tempo lontana prima per il parto e poi per...
06/06/2025

"Finalmente insieme, ancora una volta, a contemplare l' orizzonte "

Dopo tanto tempo lontana prima per il parto e poi per prpblemi di salute gravi ,Vera, è tornata a casa da noi da una settimana.

Oggi si festeggia la " libera uscita" , con la cara Wendy.

Siamo tanto felici 🥰

*⚠️ AVVISO IMPORTANTE ⚠️*Dal 1° Gennaio 2026 entra in vigore il Decreto 3 Aprile 2025 riguardante gli animali esotici.Ch...
06/06/2025

*⚠️ AVVISO IMPORTANTE ⚠️*

Dal 1° Gennaio 2026 entra in vigore il Decreto 3 Aprile 2025 riguardante gli animali esotici.

Chiunque possegga animali esotici, li allevi, li trasporti, li commerci, ci lavori o operi nel settore, dovrà tenere dei corsi di formazione obbligatori (a pagamento) da ripetere ogni 5 anni.
Non ci sono corsi unici ma bisogna farne uno per ogni specie posseduta. In totale sono 6, di cui:
- Invertebrati;
- Animali acquatici;
- Anfibi;
- Rettili;
- Uccelli;
- Mammiferi.

Si è esenti da questi corsi solo se si possiede già una laurea o corsi universitari attinenti e per chi ha una formazione continua inerente a ciò.

Le regioni e le ASL stanno organizzando le modalità di partecipazione ai corsi che si terranno in presenza o online.

Vi lascio le prime due pagine , resto a seguire.

Da non perdere!!!
01/06/2025

Da non perdere!!!

Indirizzo

Via Bixio 26
Soliera
41019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393883331717

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Legami Animali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi