Cooperativa Sociale Almaterra Società Cooperativa

Cooperativa Sociale Almaterra Società Cooperativa C’è pure chi educa, senza nascondere l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma ce

Naturalmente il genius loci si manifesta in ogni luogo e qualsiasi siano le circostanze. Non è la forma che vale, ma la ...
21/06/2021

Naturalmente il genius loci si manifesta in ogni luogo e qualsiasi siano le circostanze. Non è la forma che vale, ma la sostanza.

Parole a doppio taglio. Buona festa dei lavoratori.
01/05/2021

Parole a doppio taglio. Buona festa dei lavoratori.

Auguriamo a tutti i lavoratori e lavoratrici un Primo Maggio senza resilienza.
Il perché lo spieghiamo con questo estratto da ‘Prendila con Filosofia’.

“Ci sono espressioni che entrano nel linguaggio comune e che inizi a usare senza domandarti più quale sia il loro reale scopo e quanto, di conseguenza, ti influenzino. Una delle più diffuse e pervasive è la parola ‘resilienza’, considerata dai più come la panacea di ogni male e la via d’uscita perfetta dai nostri tempi oscuri, complessi e faticosi.
Bisogna impadronirsi della propria esistenza, non farsi sovrastare dagli avvenimenti, riuscire ad affrontare qualunque situazione spiacevole.

Eppure, a guardarlo bene, il concetto di resilienza, così come viene di solito applicato, è la perfetta negazione di questi consigli.
Si tratta, infatti, di un termine mutuato inizialmente dall’ingegneria che ha attraversato la biologia, l’informatica, l’ecologia, la psicologia e che negli ultimi anni ha finito con il descrivere la capacità di resistere agli urti, di tornare a se stessi dopo aver vissuto un trauma o una deformazione. Come i metalli che subiscono manipolazioni ma poi tornano uguali a come erano prima, così devi fare anche tu.
Come gli Sbullonati, quei pupazzetti degli anni Novanta ai quali si infliggevano sadicamente crash test e torture terribili, perché tanto tornavano sempre come prima (pezzo più, pezzo meno), così anche tu dopo ogni ko devi tornare in piedi.

L’idea malsana in questa interpretazione più diffusa del termine è quella di dover tornare a tutti i costi e il più in fretta possibile a una situazione di benessere. Adottarla senza spirito critico rischia di farci assorbire altre istanze: il rifiuto del dolore, della fatica, la mancata volontà di vivere la notte oscura, lo sforzo e l’incapacità di imparare a stare nelle difficoltà. La spinta a non concedersi mai uno spazio di buio e di oscurità: essere resilienti costringe a calcare perennemente il palcoscenico dell’esistenza senza potersi mai permettere il lusso di restare in disparte, di essere inefficienti, imperfetti, rotti. Perché il dolore non deve necessariamente diventare un dono da trasformare.
Talvolta, deve restare dolore, anche e soprattutto perché fa male. Non bisogna mostrarsi sempre più forti delle circostanze, adattabili a tutto, traslando un concetto del mondo fisico in un ideale morale verso cui slanciarsi.
Essere resilienti spesso rappresenta il desiderio che tutto ritorni a un mondo senza problemi, e non offre concrete azioni da compiere per cambiare le cose nel presente.

Il problema è che questo atteggiamento porta, alla fine, a rendersi funzionali al mondo, che può così masticare e scaricare ciò che sei senza rischi e rimorsi: tanto sei resiliente, sai trarre il meglio da ogni cosa. Nulla ti tocca davvero.
E così, a forza di assecondare i colpi della vita, a forza di fingere un piglio stoico senza esserlo davvero, come resiliente diventi semplicemente impotente. Sempre più bravo a rialzarti dopo la caduta. Fa bene, invece, fissare il suolo.
Come spiegano Evans e Reid in Resilient Life, la resilienza è parte del passaggio politico fondamentale da regime liberista a regime neoliberista; un nuovo fascismo con implicazioni disastrose e antiumaniste”.
Molto meglio resistere.

Pensate un po': non tanto tempo fa si poteva stare in settantaquattro vicini vicini...
27/03/2021

Pensate un po': non tanto tempo fa si poteva stare in settantaquattro vicini vicini...

La rapina del secolo e l’origine dei molti mali che ne conseguono.
20/03/2021

La rapina del secolo e l’origine dei molti mali che ne conseguono.

19.03.2021. Dieci anni fa, il 19 marzo 2011, le forze Usa/Nato iniziano il bombardamento aeronavale della Libia. L’Italia – con il consenso multipartisan del Parlamento (Pd in prima fila) – partecipa alla guerra. Viene demolito in tal modo quello Stato africano che, come documentava nel 2010 l...

Con tanto ammmore ❤️
18/03/2021

Con tanto ammmore ❤️

Posted on 15 Aprile 202015 Aprile 2020 by Collettivo TiltA pensar male… ancora due parole sulla cooperativa EDECO Lo scorso agosto, la cooperativa padovana EDECO si aggiudicava la gestione del CPR di Gradisca d’Isonzo; su queste pagine si raccontò già qualcosa a riguardo. Nelle ultime settiman...

🤩
05/03/2021

🤩

macchine agricole NO – OIL

Bicitractor di L'Atelier Paysan ☺

La Svizzera non è così lontana...
28/11/2020

La Svizzera non è così lontana...

Un'interrogazione parlamentare vuole fare chiarezza sul business dell’accoglienza, svelato da Valori. Una lunga catena che conduce a un fondo di private equity londinese

Dadopticum 👁
14/11/2020

Dadopticum 👁

Laudes è un'associazione culturale no profit: supporto per lo studio scolastico; assistenza allo studio per BES e DSA; preparazione degli esami universitari.

Un abbraccio, un sorriso, ...
05/10/2020

Un abbraccio, un sorriso, ...

«La scuola non influisce solo sulla preparazione dei nostri bambini, ma sulle persone che sono e diventeranno: li nutre, li cambia, li plasma. Un alunno su cinque presenta oggi autismo, dsa o ritardi. È importantissimo che gli adulti che affiancano i bambini siano ben consci dell’enorme potere c...

🐝
01/10/2020

🐝

“If the bee disappeared off the surface of the globe, then man would have only four years of life left. No more bees, no more pollination, no more plants, no more animals, no more man.”
~ Albert Einstein

Insects are considered the most vital link between life on earth and all living creatures. Without bees, we would lose a majority of life forms. They are considered, by many entomologists, the "glue in nature" that underpins the food and water supplies that we collectively rely upon.

I believe teaching sacred geometry and the Living Mathematics of Nature to children will help reverse the collapsing effects of nature's ecosystems. Education is the key.
Jain 108
jain108academy.com

Image: OmniGeometry

Groupthink...
24/08/2020

Groupthink...

Il Giappone offre spesso lezioni di macroeconomia, come anticipatore di eventi e trend come bolle economiche, il loro scoppio, la deflazione, i tassi

Misura: 16 CooperazioneTipo d’intervento: 16.9.1 Fase 2 Realizzazione – creazione e sviluppo di pratiche e retiDescrizio...
22/08/2020

Misura: 16 Cooperazione

Tipo d’intervento: 16.9.1 Fase 2 Realizzazione – creazione e sviluppo di pratiche e reti

Descrizione operazione: AGRICOLTURA SOCIALE PER IL DURANTE E IL DOPO DI NOI – Analisi del benessere generato dai servizi di agricoltura sociale integrati a processi produttivi e commerciali sostenibili per affermare i servizi proposti dai Retisti del gruppo
Finalità: Generali

1. coordinamento del gruppo operativo al fine di individuare attraverso la ricerca ed il confronto nel
lavoro di gruppo le forme più idonee di gestione dell'attività produttiva agricola, della trasformazione (con focus sulla produzione di vino), dell'individuazione di strumenti di marketing e di vendita affinché tali attività rispondano sia alle esigenze educative, terapeutiche, occupazionali degli ospiti sia alla redditività per le imprese agricole fattorie sociali della rete;
2. dimostrare scientificamente i benefici determinati dal modello fattoria sociale realizzando indicatori e banchmark;
3. individuare adeguati nuovi standard strutturali ed organizzativi, al fine di offrire opportunità ai cittadini in difficoltà di realizzare il proprio progetto di vita utilizzando una rete di fattorie sociali che garantiscano attività occupazionali diurne e/o di residenzialità adeguata in un contesto di tipo lavorativo connesso alla famiglia/struttura/comunità di riferimento, anche in previsione della mancanza del sostegno familiare;
4. fornire elementi e strumenti operativi alla Regione del Veneto per integrare le unità di offerta definite dalla L.R. 22/2002 con la nuova unità d'offerta "fattoria sociale", affinchè sia riconosciuto alle fattorie sociali il ruolo dell'assolvimento di livelli essenziali di assistenza (art. 3 c. 3 L.R. 14/2013);
5. quantificare il risparmio dei costi per i servizi determinato dall'integrazione tra i servizi alla persona (con risorse pubbliche o private) e la multifunzionalità aziendale (turismo sostenibile, ristorazione, didattica);
6. individuare forme integrative di reddito implementando pensioni di invalidità ecc.. con la possibilità di erogare un "gettone educativo" che incentivi la crescita degli ospiti e ne valorizzi la parziale autosufficienza;
7. produrre uno studio finalizzato a fornire indicazioni alle fattorie sociali per migliorare le proprie performance e sull’utilizzo di modelli riabilitativi e sulla sostenibilità economica;
8. divulgare lo studio effettuato attraverso eventi pubblici rivolti ad operatori del settore e ai tecnici dei Servizi Pubblici committenti;
9. formare il personale agricolo sui modelli organizzativi di agricoltura sociale nella fase di produzioni, sulla promozione dei prodotti a doppio valore (sociale e agricolo), sugli strumenti di marketing e di vendita per promuovere il valore sociale, sulla produzione di qualità dei vini sociali.
Risultati ottenuti: -
Importo finanziato: € 150.000,00 totale

03/08/2020

☺️

Pian con l’ave, manutenzione ordinaria 🐝     @ Teolo
26/07/2020

Pian con l’ave, manutenzione ordinaria 🐝

@ Teolo

Alla salvadegura si impara: a conoscere il territorio euganeo, a costruire ponti sospesi collaborando, a scalare ripidi ...
18/07/2020

Alla salvadegura si impara: a conoscere il territorio euganeo, a costruire ponti sospesi collaborando, a scalare ripidi pendii scivolosi e a raccogliere i rifiuti.






Belli a modo loro e molto sgangherati sono finalmente arrivati tra noi 😜
17/07/2020

Belli a modo loro e molto sgangherati sono finalmente arrivati tra noi 😜


Gigio è un bambino di 7 anni. A scuola non gli va molto bene, fa fatica a seguire i programmi e gli hanno assegnato un s...
13/07/2020

Gigio è un bambino di 7 anni. A scuola non gli va molto bene, fa fatica a seguire i programmi e gli hanno assegnato un sostegno. Gigio frequenta il CRE di per mezza giornata, la mattina, ma oggi Gigio non ha voluto andare a casa perché: “voleva assolutamente concludere il suo .” Oggi Gigio ha concluso il “programma” prima di molti compagni. ☺️ @ Teolo

Indirizzo

Via Villa Contea 11 C
Teolo
35037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cooperativa Sociale Almaterra Società Cooperativa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cooperativa Sociale Almaterra Società Cooperativa:

Video

Condividi

ALMATERRA 2014 ... 2019

La nostra storia inizia con un sogno da realizzare in un luogo speciale dove abbiamo dato vita e sostanza a molti dei nostri progetti. Ora #almaterra è cresciuta e può dare spazio a nuove iniziative di ecologia, socialità e resilienza.