SHARA - Servizi agricoli per l'inclusione sociale

SHARA - Servizi agricoli per l'inclusione sociale Sociale, Habitat, Allevamento, Recupero, Agricoltura. Il verde, curato da chi ne sa da sempre.

🎄 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗦𝗛𝗔𝗥𝗔: 𝗨𝗻 𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 🌿Questo Natale, il nostro cuore è colmo di gratitudine. Co...
25/12/2024

🎄 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗦𝗛𝗔𝗥𝗔: 𝗨𝗻 𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 🌿

Questo Natale, il nostro cuore è colmo di gratitudine. Con il 2024 si chiude formalmente il Progetto S.H.A.R.A., ma non la sua anima. Grazie all’impegno della Cooperativa L’Albero, il servizio di pascolamento continuerà, portando avanti l’eredità di questa straordinaria iniziativa.

✨ 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗿𝗲𝗰𝗶𝗽𝗿𝗼𝗰𝗶𝘁𝗮̀
Immaginate un prato addormentato, risvegliato da passi leggeri di capre e pecore. È così che SHARA ha lavorato in questi mesi: non solo per gestire il verde, ma per riscoprire una relazione armonica con la natura, rispettandola e valorizzandola. Questa magia non sarebbe stata possibile senza la dedizione di agronomi, botanici, pastori e tanti altri professionisti che hanno camminato al nostro fianco.

🎁 𝗜𝗹 𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲
A Natale siamo tutti più consapevoli dei doni che ci circondano. La natura è il più prezioso tra questi, e ogni prato, ogni uliveto racconta una storia unica di vita e biodiversità. Preserviamola con scelte sostenibili, ogni giorno dell’anno, non solo durante le festività.

🙏 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲
Un sentito grazie a Fondazione Cariplo per il sostegno, al Comune di Toscolano Maderno, all’Ecomuseo Valle delle Cartiere, e a tutti voi: chi ha partecipato ai workshop, chi ha camminato con noi nei prati, chi ha creduto in questo sogno di sostenibilità.

🌟 𝗜𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮
Se possiedi spazi verdi, fai del 2025 un nuovo inizio. Abbraccia una gestione sostenibile, rispetta la biodiversità e fai parte del cambiamento. La natura ci dona tutto: è il momento di restituirle amore e cura.

🎄 𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗱𝗮 𝗦𝗛𝗔𝗥𝗔!

🌱 𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗛𝗔𝗥𝗔: 𝗨𝗻 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗔𝗹𝘁𝗼 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮 🌿La fine del 2024 segnerà anche la conclusio...
18/12/2024

🌱 𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗛𝗔𝗥𝗔: 𝗨𝗻 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗔𝗹𝘁𝗼 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮 🌿

La fine del 2024 segnerà anche la conclusione ufficiale del Progetto S.H.A.R.A., un viaggio iniziato con entusiasmo e visione dalla Cooperativa L’Albero, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, e con il prezioso supporto del Comune di Toscolano Maderno e dell’Ecomuseo Valle delle Cartiere. Un progetto che ha fatto della sostenibilità e della biodiversità le sue bandiere, con il cuore pulsante nei prati e oliveti dell’Alto Garda.

🐑 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮
Immaginate un gregge che pascola pacificamente, riportando vita e equilibrio a prati dimenticati, o una distesa di orchidee selvatiche che torna a fiorire in luoghi abbandonati da decenni. Grazie a un lavoro di squadra tra agronomi, botanici e pastori, SHARA ha ridato voce e valore a un territorio unico, dimostrando che è possibile conciliare produttività e tutela dell’ambiente.

📖 𝗜𝗹 “𝗠𝗼𝗱𝘂𝘀 𝗦𝗛𝗔𝗥𝗔”
Per lasciare una traccia concreta e duratura, è stato pubblicato il vademecum “Modus SHARA, Indicazioni pratiche di gestione di prati e oliveti gardesani, nel rispetto della biodiversità”. Questo documento, disponibile sul sito ufficiale del progetto, raccoglie preziosi consigli per i proprietari di terreni che desiderano adottare pratiche sostenibili. Dalle tecniche di sfalcio al pascolamento responsabile, il vademecum è una guida per diventare veri custodi della biodiversità.

🌍 𝗨𝗻𝗮 𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮
Mentre il progetto volge al termine, il messaggio è chiaro: il lavoro non finisce qui. Ogni azione, ogni scelta consapevole nei nostri prati e uliveti, può fare la differenza per preservare un patrimonio naturale di inestimabile valore.

🙏 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼
Un grazie speciale a chi ha creduto e supportato questa avventura: Fondazione Cariplo, Cooperativa L’Albero, Comune di Toscolano Maderno, e Ecomuseo Valle delle Cartiere. Senza il loro contributo, SHARA non sarebbe stato possibile.

📌 𝗖𝗵𝗲 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶?
Scarica il vademecum e inizia anche tu a fare la differenza 👉 http://www.lalberocoop.it/progetto-shara/
💚 Continuiamo insieme a sognare un Alto Garda più verde e resiliente! 🌿

16/11/2024

Un incontro speciale con Rele Schennach, la pastora del progetto SHARA 🌿📽

Trascorrere del tempo con Rele significa scoprire come pecore, capre e asini possano diventare veri e propri “custodi” del territorio. SHARA è molto più di un progetto: è un modo di vivere il rispetto per la natura, rigenerando il paesaggio e preservando la biodiversità.

Perché rispetto e sostenibilità possono davvero fare la differenza. 🐑🌱

̀

Gusto e Territorio a Palazzo Benamati 🍷🧀Il 22 ottobre e il 12 novembre, la splendida cornice di Palazzo Benamati a Mader...
13/11/2024

Gusto e Territorio a Palazzo Benamati 🍷🧀

Il 22 ottobre e il 12 novembre, la splendida cornice di Palazzo Benamati a Maderno ha ospitato due serate dedicate alle eccellenze gastronomiche dell’Alto Garda, grazie al progetto SHARA. Nella prima serata, i ristoratori locali si sono riuniti per scoprire i sapori autentici del territorio, seguiti dai gruppi d’acquisto locali nella seconda. Guidati dai maestri assaggiatori di formaggi dell’ONAF di Brescia, i partecipanti hanno assaporato formaggi di origine vaccina, caprina e ovina, immergendosi nella ricchezza delle produzioni locali.

L’obiettivo? Creare consapevolezza sull’importanza del legame tra la produzione casearia, la pastorizia, e la cura del territorio. Scegliere prodotti di piccole realtà locali significa contribuire alla salvaguardia degli ecosistemi e alla biodiversità che rendono unico il nostro Alto Garda

Fondazione Cariplo
Comune di Toscolano Maderno
L'Albero Società Cooperativa Sociale Onlus
Ecomuseo Valle delle Cartiere
Onaf Delegazione di Brescia

Un ringraziamento anche a
Terre & Sapori per il supporto

Meglio Insieme! 🌄Durante il Festival della Montagna, il confronto fra due Associazioni Fondiarie ha acceso nuove prospet...
28/10/2024

Meglio Insieme! 🌄

Durante il Festival della Montagna, il confronto fra due Associazioni Fondiarie ha acceso nuove prospettive sul recupero territoriale. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, rappresentata dall’Assessore all’Ambiente Giorgio Maione, queste realtà sono riuscite a unire cittadini e istituzioni per il rilancio sostenibile del territorio.

💡 E se portassimo un’iniziativa simile a Toscolano Maderno o nell’Alto Garda? Regione Lombardia sostiene questi percorsi anche per il 2024, incentivando il recupero di terreni abbandonati e la valorizzazione delle risorse locali. Scopri come unirti a questa visione di rigenerazione sostenibile! 👉 Dettagli e adesioni

🌱 Uniti, possiamo fare la differenza per il nostro territorio!

Fondazione Cariplo
Ecomuseo Valle delle Cartiere
L'Albero Società Cooperativa Sociale Onlus
Comune di Toscolano Maderno
Regione Lombardia

🌿 Bilancio del Festival della Montagna 2024: il progetto SHARA fra la gente! 🌿Dal 4 al 6 ottobre, durante il Festival de...
07/10/2024

🌿 Bilancio del Festival della Montagna 2024: il progetto SHARA fra la gente! 🌿

Dal 4 al 6 ottobre, durante il Festival della Montagna a Toscolano Maderno, il progetto SHARA ha avuto l’opportunità di svelarsi ancora una volta al pubblico, alle istituzioni, ai professionisti e agli esperti del settore agroalimentare. È stato un weekend ricco di incontri, convegni, tavole rotonde, workshop e laboratori interattivi dedicati alla pastorizia, che hanno visto protagonisti la pastora Rele e i suoi amici a quattro zampe, accogliendo con entusiasmo i curiosi presenti presso l’area dell’ex Pattinodromo e la Biblioteca.

Un ringraziamento speciale va alle istituzioni che ci hanno onorato della loro presenza, come la sindaca e l’assessore regionale all’Ambiente , oltre a tutto il team SHARA e ai professionisti che, come Riccardo Galeazzi .videografo, hanno contribuito volontariamente al successo dell’evento con il loro supporto multimediale.

📘 Durante il Festival, abbiamo presentato il vademecum per la gestione del verde rivolto ai proprietari di fondi, un prezioso strumento per prendersi cura del territorio in maniera sostenibile.

Invitiamo tutti i nostri follower a continuare a diffondere i contenuti di SHARA e a condividere il nostro progetto!

Grazie alla Fondazione Cariplo, alla Cooperativa L’Albero e al Comune di Toscolano Maderno per il loro prezioso sostegno.

Insieme possiamo continuare a valorizzare il territorio!

🌱 Condividi e seguici per restare aggiornato sulle prossime iniziative!
Comune di Toscolano Maderno
Fondazione Cariplo
Ecomuseo Valle delle Cartiere
L'Albero Società Cooperativa Sociale Onlus
Biblioteca di Toscolano Maderno
Festival della montagna-Toscolano Maderno
Agriturismo Scuderia Castello

La mungitura è fatta 🐑🐐! Ora siamo pronti ad imparare a fare il formaggio 🧀 Anche oggi un programma denso di iniziative ...
06/10/2024

La mungitura è fatta 🐑🐐! Ora siamo pronti ad imparare a fare il formaggio 🧀 Anche oggi un programma denso di iniziative per S. H. A. R. A. 🪻🌾 Vi aspettiamo!

05/10/2024

Meglio insieme! Modelli aggregativi nella gestione dei territori rurali:opportunità di fare rete per fronteggiare le sfide ambientali in atto

Alle 17:30 avrà inizio la tavola rotonda MEGLIO INSIEME! Modelli aggregativi nella gestione dei territori rurali: opport...
05/10/2024

Alle 17:30 avrà inizio la tavola rotonda MEGLIO INSIEME! Modelli aggregativi nella gestione dei territori rurali: opportunità di fare rete per fronteggiare le sfide ambientali in atto.
Trasmetteremo in diretta l'evento su questa pagina.

05/10/2024

I prati e gli oliveti gardesani tra paesaggio, biodiversità e pratiche agricole.

04/10/2024

Dalla Biblioteca di Toscolano Maderno: "Sharan, dietro le quinte della sostenibilità" Fondazione Cariplo Toscolano Maderno in vetta - Festival della montagna L'Albero Società Cooperativa Sociale Onlus Agriturismo Scuderia Castello Comune di Toscolano Maderno Ecomuseo Valle delle Cartiere

Ci siamo!Oggi sono ufficialmente iniziate le nostre attività al Festival della Montagna! Ecco il programma intero della ...
04/10/2024

Ci siamo!
Oggi sono ufficialmente iniziate le nostre attività al Festival della Montagna! Ecco il programma intero della giornata:

SALA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE VIA SOLINO, 28/A
VENERDì 4 OTTOBRE dalle 9:30 alle 19:00
Mattino – RISERVATO ALLE SCUOLE
9:30 – 10:30 Proiezione del documentario IL MISTERIOSO MONDO DEI PRATI di Waltraud Paschinger durata 45 minuti
10:30 – 11:30 Dimostrazioni di mungitura manuale di pecore e caseificazione presso ex Pattinodromo

Pomeriggio
17:30 – 19:00 S.H.A.R.A.: dietro le quinte della Sostenibilità. Il giornalista Alessandro Massini Innocenti intervista i protagonisti del “Progetto S.H.A.R.A. Servizi agricoli per l’inclusione sociale, il ripristino e il mantenimento di oliveti e habitat prativi prioritari in Alto Garda Bresciano”, per scoprire i risultati di 3 anni di progetto, rispondere a domande e curiosità, discutere con il pubblico di sinergie e nuove proposte.

Presso la sala della biblioteca comunale, tra un’iniziativa e l’altra, sarà sempre possibile visionare video, documentari, video interviste riguardanti i prati, i pascoli, la biodiversità e la pastorizia.

Non mancate!!!

🌿 Alla scoperta della tradizione e della biodiversità al Festival della Montagna di Toscolano Maderno con il Progetto SH...
02/10/2024

🌿 Alla scoperta della tradizione e della biodiversità al Festival della Montagna di Toscolano Maderno con il Progetto SHARA! 🏞️🐑

Domenica 6 ottobre, vi invitiamo a un evento che ci porterà indietro nel tempo, riscoprendo antichi mestieri e la profonda connessione tra uomo e natura. Un’intera giornata dedicata alla pastorizia, ai prati e alla biodiversità, con dimostrazioni pratiche e proiezioni di documentari affascinanti.

✨ Programma della giornata:

📍 Ex Pattinodromo:

• 🕙 10:00 - 11:00: Dimostrazione di mungitura manuale di pecore e caseificazione 🧀
• 🕚 11:15 - 12:00: Proiezione del documentario “I PRATI, UN PARADISO PERDUTO?” di Jan Haft (44 min)

📍 Sala della Biblioteca Comunale, via Solino 28/A:

• 🕓 16:00 - 17:00: Dimostrazione di tosatura, cardatura e filatura della lana 🧶
• 🕔 17:00 - 18:00: Proiezione del documentario “IL MISTERIOSO MONDO DEI PRATI” di Waltraud Paschinger (45 min)

🌿 Bonus: Durante tutta la giornata, presso la Sala della Biblioteca Comunale, potrete immergervi in video, documentari e interviste che raccontano i prati, i pascoli e il delicato equilibrio della biodiversità.

Non mancate a questo viaggio tra natura e tradizione, dove il passato incontra il presente per un futuro più sostenibile! 🌍💚

Progetto SHARA al Festival della Montagna! 🌿🏞️ il programma di sabato 5 ottobreSabato 5 ottobre ti aspetta una giornata ...
30/09/2024

Progetto SHARA al Festival della Montagna! 🌿🏞️ il programma di sabato 5 ottobre

Sabato 5 ottobre ti aspetta una giornata ricca di spunti e riflessioni presso la Sala della Biblioteca Comunale di Toscolano Maderno.

Mattina (9:30 - 12:00)
* Workshop: I prati e gli oliveti gardesani tra paesaggio, biodiversità e pratiche agricole.
* Esperti del settore ti guideranno alla scoperta della ricchezza naturale del territorio e delle pratiche agricole sostenibili.
* Focus sul Progetto S.H.A.R.A.: scopri come l’agricoltura può favorire l’inclusione sociale.
* Discussione e distribuzione dell’opuscolo “Modus S.H.A.R.A.”: consigli pratici per la gestione di prati e oliveti nel rispetto della biodiversità.

Pomeriggio (17:30 - 19:30)
* Tavola rotonda: “Meglio insieme! Modelli aggregativi nella gestione dei territori rurali”.
* Confronto tra esperienze virtuose di collaborazione e networking per affrontare le sfide ambientali.
* Partecipazione di rappresentanti di diverse realtà territoriali.

Non perdere l’occasione di approfondire la tua conoscenza del territorio e delle sue potenzialità!

Consulta il programma dettagliato su: https://www.visittoscolanomaderno.info/it/Programma-progetto-S.H.A.R.A./

Fondazione Cariplo
Comune di Toscolano Maderno
L'Albero Società Cooperativa Sociale Onlus
Ecomuseo Valle delle Cartiere


🌿 Un viaggio nel cuore verde dell'Alto Garda: il Progetto SHARA vi aspetta al Festival della Montagna! 🌿Venerdì 4 ottobr...
26/09/2024

🌿 Un viaggio nel cuore verde dell'Alto Garda: il Progetto SHARA vi aspetta al Festival della Montagna! 🌿

Venerdì 4 ottobre, preparatevi a un'immersione totale nella natura e nella cultura del nostro territorio!

🌅 Mattinata:

9:30 - 10:30: Iniziamo con un affascinante viaggio nel "Misterioso mondo dei prati", un documentario che ci svelerà i segreti di questi ecosistemi vitali, spesso sottovalutati.
10:30 - 11:30: Dalle immagini alla pratica: presso l'ex Pattinodromo, potrete assistere a dimostrazioni di mungitura manuale e scoprire come si trasforma il latte appena munto in deliziosi formaggi. Un'esperienza sensoriale unica, perfetta per grandi e piccini!

🌄 Pomeriggio:

17:30 - 19:00: "SHARA: dietro le quinte della Sostenibilità" - Un incontro speciale con i protagonisti del progetto, moderato dal giornalista Alessandro Massini Innocenti. Sarà l'occasione per conoscere i risultati di 3 anni di impegno, porre domande, condividere idee e scoprire come ognuno di noi può contribuire a un futuro più verde.

🎞️ Durante tutta la giornata:

Nella Sala della Biblioteca Comunale, potrete immergervi in un mondo di immagini e storie grazie a una selezione di video, documentari e interviste dedicati ai prati, ai pascoli, alla biodiversità e alla pastorizia.
Un'opportunità unica per conoscere da vicino il prezioso lavoro del Progetto SHARA e scoprire come la sostenibilità può diventare una realtà concreta, a partire dal nostro territorio.

E questo è solo l'inizio! Nei prossimi giorni, vi sveleremo i dettagli delle attività in programma per sabato 5 e domenica 6 ottobre. Restate sintonizzati! 😉

Vi aspettiamo! 💚

🌱 Progetto SHARA al Festival della Montagna di Toscolano Maderno: Un viaggio alla scoperta della sostenibilità 🌱Il Proge...
24/09/2024

🌱 Progetto SHARA al Festival della Montagna di Toscolano Maderno: Un viaggio alla scoperta della sostenibilità 🌱

Il Progetto SHARA è lieto di annunciare la sua partecipazione all'edizione 2024 del Festival della Montagna di Toscolano Maderno, che si terrà dal 3 al 6 ottobre. Durante questa prestigiosa manifestazione, il progetto presenterà una serie di iniziative volte a promuovere la tutela e la valorizzazione della biodiversità e delle pratiche agricole sostenibili nell'Alto Garda Bresciano.

📅 Programma delle attività:

4 ottobre:
* Mattinata (riservata alle scuole):
* Proiezione del documentario "Il misterioso mondo dei prati", un'immersione nell'importanza ecologica di questi habitat.
* Dimostrazioni pratiche di mungitura manuale e caseificazione, per avvicinare i giovani alle tradizioni agro-pastorali locali.
* Pomeriggio:
* Incontro "SHARA: dietro le quinte della Sostenibilità", un dialogo aperto con i protagonisti del progetto per illustrare i risultati conseguiti e discutere le prospettive future.

5 ottobre
* Mattinata:
Workshop "I prati e gli oliveti gardesani tra paesaggio, biodiversità e pratiche agricole", un approfondimento tecnico-scientifico sulle sfide e le opportunità per la gestione sostenibile di questi ecosistemi.
* Focus sull'etnobotanica come strumento per la salvaguardia del patrimonio vegetale e culturale locale.
* Presentazione della filiera di fiorume e sementi autoctone, un modello virtuoso per la promozione della biodiversità e il sostegno alle aziende agricole.

* Pomeriggio:
* Tavola rotonda "Meglio insieme!", un confronto tra diverse realtà locali sui modelli aggregativi per la gestione sostenibile dei territori rurali.

6 ottobre:
* Mattinata e pomeriggio:
* Dimostrazioni pratiche di mungitura, caseificazione, tosatura e filatura della lana, per valorizzare le attività tradizionali legate alla pastorizia.
* Proiezioni dei documentari "I prati, un paradiso perduto?" e "Il misterioso mondo dei prati", per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della tutela di questi habitat.
Il Progetto SHARA ringrazia Coop. L'Albero, Fondazione Cariplo e il Comune di Toscolano Maderno per il loro fondamentale supporto.
Vi aspettiamo numerosi al Festival della Montagna per condividere questa esperienza all'insegna della sostenibilità e della tutela del nostro prezioso patrimonio naturale!

Comune di Toscolano Maderno
Ecomuseo Valle delle Cartiere
L'Albero Società Cooperativa Sociale Onlus
Agriturismo Scuderia Castello
Fondazione Cariplo

🐐 EROICHE CAPRETTE ALLA RISCOSSA! 🌿Avete mai visto un eroe con quattro zampe e un appetito insaziabile? 🦸‍♀️ Noi sì! Le ...
26/08/2024

🐐 EROICHE CAPRETTE ALLA RISCOSSA! 🌿

Avete mai visto un eroe con quattro zampe e un appetito insaziabile? 🦸‍♀️ Noi sì! Le nostre caprette si sono dimostrate ancora una volta delle vere campionesse della sostenibilità a Bezzuglio, nell’Alto Garda Bresciano. 🏞️

Un oliveto terrazzato abbandonato, impenetrabile a causa dell’invadente rovo, sembrava destinato all’oblio. Ma non avevano fatto i conti con la squadra SHARA e le sue instancabili caprette! 💪🐐

Con il loro “superpotere” di trasformare erbacce in concime naturale, hanno ripulito l’area in modo impeccabile, restituendo luce e spazio agli ulivi. ✨🌳 Guardate le foto del “prima e dopo” per credere ai vostri occhi! 👀

Continuate a seguirci per scoprire le prossime avventure delle nostre eroiche caprette e del progetto SHARA! 😉

Fondazione Cariplo Comune di Toscolano Maderno Ecomuseo Valle delle Cartiere L'Albero Società Cooperativa Sociale Onlus

Un grandissimo ringraziamento ad Agriturismo Scuderia Castello che ha creduto nelle capacità delle nostre pascolatrici infaticabili e ha deciso di puntare sul progetto SHARA ❤️

È online il nuovo sito web del Progetto SHARA, un’iniziativa di ecopascolo che utilizza animali da pascolo per la manute...
08/08/2024

È online il nuovo sito web del Progetto SHARA, un’iniziativa di ecopascolo che utilizza animali da pascolo per la manutenzione sostenibile dei prati.

Il progetto è attivo a Toscolano Maderno, in provincia di Brescia, e si propone di ripristinare e mantenere gli oliveti e gli habitat prativi dell’Alto Garda bresciano.

Sul sito web potrete trovare informazioni dettagliate sul progetto, sui suoi obiettivi, sui partner coinvolti e sui benefici per l’ambiente e la biodiversità.

Inoltre, potrete consultare foto degli animali impiegati nel progetto e informazioni sui servizi di pascolamento offerti.

Per maggiori informazioni, visitate il sito web: http://www.lalberocoop.it/progetto-shara/

Indirizzo

Toscolano Maderno

Telefono

+393518325003

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SHARA - Servizi agricoli per l'inclusione sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SHARA - Servizi agricoli per l'inclusione sociale:

Video

Condividi