15/11/2024
Copio e incollo, integralmente, perché trovo questo articolo, tratto da "Tutela e benessere a 4 zampe", molto interessante per tutti. È un po' lungo da leggere ma ne vale la pena!
Per approfondimenti poi, non esitate a contattarci! TIERGARTEN 333 6323777
Credenze errate, inesatte o pericolose: sfatiamo i miti sui cani
Sui cani tutti sanno tutto eppure ci sono ancora tante convinzioni che sono veri e propri falsi miti.
Il cane è un animale talmente diffuso e popolare che non mancano aneddoti, credenze varie sul suo comportamento.
Alcune di queste credenze sono perlomeno inesatte e talvolta creano situazioni pericolose.
🔺️Diffidate dei miti!🔺️
• Il comportamento del cane è frutto di una combinazione di fattori e alcuni di questi fattori possono non dipendere da come il cane viene educato e gestito dal proprietario.
• Non sempre un cane è aggressivo perché il suo proprietario non è un leader.
• La castrazione può aiutare nella gestione di cani che hanno atteggiamenti problematici legati al comportamento sessuale ma non è la terapia di elezione nei casi di aggressività.
• Nessun cane, nemmeno il più docile e mansueto, può diventare una ‘tata a quattro zampe’.
Ci possono essere diversi esempi di come comportamenti problematici dei cani non dipendano solo dal modo in cui vengono gestiti dal proprietario.
Per esempio se il cane ha passato il primo periodo della sua vita in un ambiente inadatto, senza i necessari stimoli e senza aver potuto socializzare con diversi tipi di persone.
Non solo l’insufficiente stimolazione ma anche gli eccessi di stimolazioni precoci possono essere dannosi.
Per esempio cuccioli che hanno passato i primi mesi di vita in un ambiente stressante, con troppo rumore, sottoposti a manipolazioni traumatiche, possono diventare adulti instabili che si spaventano facilmente o reagiscono in maniera eccessiva in tante situazioni.
Eventi traumatici precoci come malattie, incidenti o il distacco precoce dalla madre e dalla cucciolata possono influire sul normale sviluppo del carattere del cane.
Cuccioli nati da madri con un comportamento problematico, troppo timide od aggressive, possono sviluppare precocemente reazioni di paura nei confronti degli estranei.
Di questo non è responsabile chi adotta il cucciolo, ma piuttosto chi fa riprodurre animali instabili, paurosi o eccessivamente reattivi.
Il dolore fisico e, in generale lo stato di salute, sono altri fattori che influenzano le reazioni del cane.
Non sempre è semplice capire se un animale ha dolore e non bisogna sottovalutare mai la possibilità che il nostro cane sia in una situazione di disagio che lo rende più nervoso, reattivo e difensivo.
In questi casi non è la gestione da parte del proprietario il problema, ma le condizioni di sofferenza del cane.
Dermatiti e otiti, per esempio, sono malattie comuni che possono influire sull’umore in maniera anche determinante.
Le malattie dell’apparato muscolo scheletrico che causano dolore come artriti e artrosi, possono aumentare la tendenza del cane a reagire aggressivamente se viene toccato.
Alcuni tipi di malattie, tra cui quelle ormonali e neurologiche, possono influire sul comportamento anche in assenza di manifestazioni evidenti di dolore.
🔺️Prima di ogni altra cosa, è bene quindi accertarsi che non ci siano problemi fisici rivolgendovi al vostro veterinario di fiducia.
✅Non tutti i cani sono uguali, e informarsi sulle caratteristiche fisiche e comportamentali del tipo di cane che si vuole adottare è importante per capire se possiamo far fronte ai suoi bisogni.
Alcuni cani sono maggiormente impegnativi di altri in termini di necessità di stimolazione, esercizio, cura e gestione in generale.
Il dovere di un proprietario responsabile è di informarsi non solo sulle esigenze fisiche ma anche sulle caratteristiche comportamentali del cane che vuole adottare.
Abbiamo elencato alcuni fattori importanti che influiscono sul comportamento e non dipendono da come il cane viene educato: la socializzazione precoce, le esperienze precoci, l’influenza del comportamento della madre, il benessere fisico.
Vi è un altro fattore che non dipende da come il cane viene educato: le sue caratteristiche genetiche.
Alcune caratteristiche comportamentali vengono selezionate di proposito e nonostante sia vietata ‘qualsiasi operazione di selezione o incrocio di cani allo scopo di svilupparne l’aggressività’ (Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani), questo fattore può esistere e deve essere preso in considerazione quando si sceglie un cane.
In particolare nelle famiglie con bambini, dove la gestione del cane deve essere ancora più attenta, sarà opportuno scegliere cani allevati per essere docili ed amichevoli piuttosto che difensivi e guardiani.
In generale ricordate che cuccioli nati da genitori tranquilli e socievoli e cresciuti in un ambiente stimolante e vario diventeranno più facilmente adulti equilibrati.
✅Il comportamento del cane è frutto di una combinazione di fattori e alcuni di questi fattori possono non dipendere da come il cane viene educato e gestito.
Per questo non dovete esitare a chiedere aiuto e, soprattutto, non dovete sentirvi colpevoli se il vostro cane non si comporta bene: affrontate il problema rivolgendovi immediatamente al vostro veterinario di fiducia.
⚁AGGRESSIVITÀ E DOMINANZA NON SONO LA STESSA COSA⚁
Molto spesso si sente dire, o si legge, che se un cane è aggressivo, per esempio ringhia o morde persone della famiglia, è perché il suo proprietario non è un leader.
L’aggressività è una condizione complessa ed applicare il principio del ‘leader’, o capobranco, a tutte le situazioni nelle quali il cane è aggressivo rischia di sottovalutare l’importanza di altri fattori che nulla c’entrano con la dominanza.
La paura, lo stress e il disagio fisico sono importanti per spiegare moltissime reazioni dei nostri cani e quando l’aggressività è un modo di difendersi o un sintomo di ansia trattare il cane in maniera rigida, sgridarlo o punirlo può peggiorare la situazione.
Un cane pauroso ha bisogno di essere protetto mentre un cane sofferente ha bisogno di essere curato.
Se il vostro cane è aggressivo non applicate indiscriminatamente il principio del ‘leader’: rivolgetevi al vostro veterinario di fiducia.
⚁NON È SEMPRE VERO CHE LA CASTRAZIONE NEL CANE MASCHIO DIMINUISCE L’AGGRESSIVITÀ⚁
I cani maschi possono avere maggiore tendenza ad ingaggiare liti con altri maschi e sembra che abbiano una maggiore tendenza a dimostrare aggressività per mantenere il possesso di oggetti e cibo.
⚠️Queste osservazioni non valgono però per tutti i cani perché nei soggetti docili e tranquilli la differenza tra maschi e femmine è minima.⚠️
La castrazione può aiutare la gestione di cani che hanno atteggiamenti problematici legati in particolare al comportamento sessuale come tendenza insistente a mo***re, a marcare con urina e ad ingaggiare liti con altri maschi ma non costituisce necessariamente una soluzione se il cane è aggressivo.
La castrazione del maschio, così come la sterilizzazione nella femmina, è un atto medico che può essere finalizzato a preve**re accoppiamenti indesiderati o a curare problemi di salute del cane legati all’apparato riproduttivo.
Se la castrazione è finalizzata a curare problemi di comportamento del cane, la decisione spetta ad un veterinario competente in Medicina Comportamentale che valuterà il comportamento del cane e vantaggi e svantaggi dell’intervento in ogni singolo caso.
⚂NON È VERO CHE CI SONO CANI PARTICOLARMENTE ADATTI AI BAMBINI⚂
🔺️Molti studi hanno dimostrato che la presenza di un cane in famiglia influisce positivamente sullo sviluppo dei bambini, ma la credenza che ci siano cani che possono essere tranquillamente lasciati con i bambini come se fossero ‘tate a quattro zampe’ è falsa e pericolosa.
I bambini possono essere imprevedibili e non riescono ad interpretare i segnali di avvertimento del cane, trattenendolo quando vuole allontanarsi o, peggio, facendogli del male.
Ci sono poi situazioni nelle quali qualsiasi cane può essere più irritabile, per esempio se non sta bene o è spaventato o particolarmente eccitato.
Cani e bambini non devono mai essere lasciati soli e questo vale per tutti i bambini e per tutti i cani, anche quelli più docili e mansueti.
I bambini piccoli vanno supervisionati in maniera attiva per evitare che un gesto repentino ed imprevedibile del bambino possa spaventare o far male al cane innescando possibili reazioni aggressive di difesa.
I cani in famiglia sono un elemento importante per la crescita dei nostri figli, ma la mediazione e la supervisione dell’adulto non devono mai ve**re meno.
I bambini, a loro volta, devono essere educati al rapporto con gli animali.
⁉️I cani devono essere sottomessi⁉️
Perchè?
I cani non vogliono dominare nè gli umani nè il mondo e tra l’altro sono già sottomessi.
Dipendono totalmente dagli umani, non possono nemmeno bere se non si da loro l’acqua.
Trattare i cani in termini di dominanza e sottomissione è etologicamente sbagliato, scientificamente confutato ed eticamente e moralmente ripugnante, un vero tradimento della relazione umano-canina.
⁉️I cani hanno bisogno del giardino e/o di una casa grande⁉️
I cani non se ne fanno niente di una casa grande o di un giardino.
Quello di cui hanno bisogno è condurre vite adeguate in cui le loro esigenze fisiche, emotive e mentali siano soddisfatte, è una cosa ben diversa e non richiede nè una casa grande nè un giardino ma proprietari presenti, dediti ed impegnati per loro.
⁉️Come è un cane..... si sa dalla sua taglia⁉️
Tanto comune e tanto sbagliata è l’associazione
cane piccolo = cane buono
Quanti problemi provocano a chiunque abbia a che fare con loro i proprietari di cani piccoli che non hanno idea di chi sono i loro cani e li gestiscono come se fossero peluche.
⁉️Un anno dei cani equivale a 7 anni umani⁉️
Una convinzione radicata da secoli e presa quasi sempre come un dogma assoluto, ma in realtà si tratta di un falso mito e le cose non stanno così:
è assolutamente sbagliato.
È bene sottolineare come zoologi e veterinari non siano tutti concordi nel seguire questo metodo per calcolare la corrispondenza tra l'età del cane e quella dell'uomo.
La crescita e l'invecchiamento dei cani, infatti, varia nel tempo in modo diverso rispetto agli esseri umani.
Va considerato che l'invecchiamento del cane dipende da molti fattori, soprattutto dalle dimensioni e dalla razza.
In particolare, occorre considerare che, al di là di malattie più o meno gravi, i meticci sono più longevi dei cani di razza e che alcune razze canine, come ad esempio i bulldog o i boxer, hanno un'aspettativa di vita decisamente inferiore a causa della schiacciatura del naso che può comportare problemi respiratori.
Senza dimenticare altri problemi di postura o di displasia dell'anca, che coinvolge molte razze di cani di taglia grande, come pastori tedeschi, labrador, pastori maremmani, rottweiler, alani e golden retriever, solo per citarne alcune.
Inoltre, in linea generale, i cani di taglia piccola sono molto più longevi di quelli di taglia grande o gigante.
🔺️Per questi motivi, ogni tentativo di classificare l'età canina e metterla a confronto con quella umana appare incerto e assolutamente non matematico.
Le variabili legate alla razza e alle caratteristiche anatomiche, infatti, sono così tante da non consentire di stabilire un metodo assoluto e valido per tutti i cani.
Per individuare la taglia, si considera:
- piccola quella dei cani del peso inferiore ai 9.5 kg,
- media dai 9.6 ai 22 kg,
- grande dai 23 ai 40 kg
- gigante dai 40 kg in su.
⁉️I cani anziani non imparano niente⁉️
I cani anziani hanno bisogno di una vita fisicamente e mentalmente attiva tanto quanto i giovani, ovviamente adeguata alle loro condizioni.
Apprezzano imparare tanto quanto i giovani, rispetto ai quali parrebbero avere più memoria.
⁉️I cani tirano al guinzaglio perchè sono dominanti⁉️
I cani non tirano al guinzaglio perchè sono dominanti.
Tirano al guinzaglio perchè sono eccitati, emozionati, hanno paura, vogliono scappare, vogliono andare da qualche parte e hanno scoperto che ti**re funziona.
Per portare il cane a non ti**re non si deve strattonarlo e/o punirlo, si deve lavorare sull’emozione e lo stato d’animo che lo fanno ti**re.
⁉️Avere due cani è come averne uno⁉️
I cani sono tutti diversi uno dall’altro, ognuno con il suo carattere e la sua personalità, i suoi gusti e le sue preferenze, anche due fratellini di una stessa cucciolata, il che vuol dire che ogni cane ha le sue esigenze oltre a quelle derivate dall’essere un cane e un cane di quella razza (o mix di).
Gestire correttamente due cani non è come gestirne uno solo, senza dimenticare la differenza di impegno economico di due cani rispetto a uno.
⁉️Quando il cane scodinzola è sempre felice⁉️
Siamo tutti abituati a pensare che un cucciolo scodinzolante stia comunicando al mondo la sua felicità: questa è una verità incompleta.
Quando il cane agita la coda, in effetti, può esprimere gioia ed eccitazione ma in alcuni casi il messaggio che il linguaggio del corpo di Fido sta inviando può essere diverso.
A seconda della posizione e della velocità con cui si muove, la coda del cane può lanciare messaggi differenti:
ad esempio, se Fido scodinzola velocemente da destra a sinistra probabilmente è felice, ma se muove la coda a mezza altezza, lentamente, è probabile che stia comunicando paura o addirittura aggressività.
⁉️I cani vedono solo in bianco e nero⁉️
Sulla vista dei cani circolano tantissimi falsi miti da sfatare:
uno su tutti, quello che riguarda la capacità del nostro amico a quattro zampe di distinguere i colori.
In realtà il cane non vede affatto in bianco e nero: è capace di distinguere una seppur limitata quantità di sfumature, anche se confonde alcuni colori.
⁉️Devi lasciare che un cane appena incontrato ti annusi la mano⁉️
Anche se supportato dalle migliori intenzioni, questo è uno dei falsi miti sui cani maggiormente pericolosi: sporgere la mano verso un cane sconosciuto, infatti, potrebbe non essere una buona idea!
A differenza di noi umani questo gesto potrebbe essere interpretato dal cane come un segno di aggressione e scatenare la reazione di Fido.
Nella peggiore ipotesi, è possibile che il cane addirittura morda!
Se incontri un cane sconosciuto, lascia che sia lui ad avvicinarsi e a mostrare curiosità prima di tendere la mano verso di lui.
⁉️Se il cane ha il naso asciutto significa che è malato⁉️
Uno dei falsi miti sui cani più diffusi è quello secondo cui il naso asciutto è un indicatore dello stato di salute di Fido:
si dice che il naso del cane debba essere sempre freddo e umido, viceversa un naso secco indica la presenza di un problema in corso.
In realtà ci sono molte cause inoffensive che possono asciugare il naso di Fido: ad esempio, un sonnellino più lungo del solito o la presenza di un’allergia nel cane.
Se il cane presenta il naso asciutto di tanto in tanto, quindi, non c’è da preoccuparsi: attenzione, però, se la secchezza è costante e iniziano a presentarsi screpolature.
In tal caso è meglio consultare un veterinario.
⁉️Tosare il pelo in estate perché suda⁉️
Nel cane la termoregolazione non avviene tramite la sudorazione, come nell’uomo, bensì attraverso la respirazione.
Il cane infatti non ha, come noi, ghiandole sudoripare sul corpo ma solo alcune sui polpastrelli dei piedi.
Quando fa molto caldo, per raffreddare la temperatura corporea, il cane aumenta la frequenza del respiro e, anziché solo con il naso, respira anche attraverso la bocca.
Questo permette l’abbassamento della temperatura sistemica.
Il manto peloso, oltre a proteggere dal freddo in inverno e dal caldo in estate, crea una barriera impermeabile che lo difende dall’umidità.
E’ quindi sconsigliabile e assolutamente inutile rasare a zero il nostro cane in estate, pensando di fargli un piacere.
Oltre a sottoporlo ad inutile stress, si rischia anche di esporlo eccessivamente alla luce solare, con conseguenti danni cutanei.
Solo nel caso in cui si voglia preve**re la raccolta di corpi estranei, in particolare d’estate le spighe, è consigliabile accorciare il mantello.
A volte la tosatura è auspicabile anche in caso di malattie cutanee, per permettere una migliore medicazione delle parti lesionate.
⁉️Il cane femmina deve fare almeno una cucciolata⁉️
Per la cagnolina avere dei cuccioli una volta nella vita non è assolutamente necessario.
Innanzitutto, al contrario di noi donne, nel cane non esiste un desiderio di maternità; l’istinto materno nasce nel momento in cui nascono i piccoli.
Quindi una cagnolina non andrà incontro a depressione se non vivrà l’esperienza del parto.
Inoltre una gravidanza non protegge la femmina da possibili tumori all’utero.
Le gravidanze potrebbero essere deleterie per la salute della cagnolina, perché comunque sono eventi stressanti per l’animale.
🔺️Bisogna quindi valutare e riflettere, consapevoli che spesso ciò che riteniamo un piacere per noi, può essere un danno verso il nostro cane, a volte irreparabile.
Quindi una cucciolata o nessuna, non cambia nulla per la salute della nostra cagnolina.🔺️
⭕Aggiungiamo un motivo etico per evitare la gravidanza del nostro amato animale:⭕
i canili sono pieni di cani che aspettano di essere adottati e che spesso trascorrono una vita intera dietro le sbarre.
Perché far nascere dei cuccioli a casa nostra e togliere a queste sfortunate bestiole la possibilità di essere accolte in una famiglia?
🔴⚂Stralcio normativa vigente⚂🔴
Sterilizzazione, preaffido, microchip
La Legge n. 281/91 in materia di tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo ha individuato proprio la sterilizzazione come uno dei principi generali della tutela stessa, insieme all’identificazione mediante inserimento del microchip.
Le leggi regionali che ne sono derivate disciplinano più in dettaglio competenze e responsabilità e tra queste si inserisce la gestione delle sterilizzazioni di cani e gatti.
Il proprietario o detentore a qualunque titolo di un animale d’affezione deve adottare accorgimenti utili ad evitare la riproduzione non pianificata.
Nel caso di gatti che vengano lasciati liberi di uscire dall'abitazione e di vagare sul territorio, si invitano, i proprietari o detentori di provvedere alla loro sterilizzazione ed all'inserimento del microchip.
Si ricorda, altresì, che è obbligatorio porre in atto le procedure per il pre affido che vanno fatte dagli operatori esperti e qualificati.
⚠️Sterilizzare é Contro natura?
Ricordiamo che la popolazione degli animali da compagnia non è più soggetta al controllo della Natura – che si esplica attraverso dinamiche severe come malattie, fame, combattimenti, predazione – e quindi sta a noi preve**re nascite non volute.
✅Obbligo preaffido:
La normativa vigente vuole che sia rafforzato il sistema di prevenzione del rischio di aggressione da parte dei cani basato non solo sull'imposizione di divieti ed obblighi per i proprietari e detentori di animali, ma anche sulla formazione degli stessi per migliorare la loro capacita' di gestione degli animali.
La normativa prevede altresì la necessita' di diffondere in maniera capillare su tutto il territorio nazionale la cultura del possesso responsabile degli animali.
La legislazione prevede che chiunque conviva con un animale d’affezione od abbia accettato di occuparsene, è responsabile della sua salute e del suo benessere, deve provvedere alla sua sistemazione e a fornirgli adeguate cure ed attenzioni, tenendo conto dei suoi bisogni fisiologici ed etologici, secondo l'età, il sesso, la specie e la razza.
✅Va da sé che se un'associazione, un volontario si prende in carico un animale deve fare le opportune verifiche affinché venga rispettato quanto prevede la legislazione✅.
⚠️Il modulo di preaffido o affido ha valore ed effetti tra le parti se in conformità a leggi nazionali, leggi quadro, ordinanze comunali, mai per disposizioni contra ius.
⛔È assolutamente vietato per legge allontanare i cuccioli dalla mamma prima dei 60 giorni di vita.
⚠️È obbligatorio provvedere al colloquio di preaffido prima della cessione dell'animale.
Il preaffido va fatto da operatori formati in materia di tutela e benessere degli animali.
✅È fondamentale avere almeno delle conoscenze etologiche, relazionali e normative in materia di animali.✅
⁉️Prima di sterilizzare una cagna/gatta è consigliabile che abbia avuto una cucciolata⁉️
Falso.
Essere madri non migliora la salute delle cagne/gattw sia dal punto di vista fisico che psicologico, pertanto, non è necessario che abbiano una gravidanza per essere sterilizzate.
Inoltre, è meglio sterilizzare il prima possibile per evitare problemi come cisti, tumori, ecc.
⁉️I cani delle razze cosiddette pericolose sono molto aggressivi⁉️
Falso.
Non esistono cani di razze pericolose.
Le razze canine pericolose si considerano tali in base alla forza, alla muscolatura dei cani ed anche alla percentuale di danni riportati nei centri ospedalieri.
Nonostante ciò, dobbiamo tenere presente che si tratta di una cifra orientativa visto che le ferite provocate dai cani di piccola taglia normalmente non arrivano ad essere riportate nei centri clinici, cosa che falsa la statistica.
⭕Sfortunatamente, molti cani di grande taglia finiscono nelle mani di cattiva gente che li addestra per i combattimenti.
La verità è che se si educa correttamente il cane, nessuna razza è più pericolosa delle altre.
⁉️Si leccano le ferite per curarsi⁉️
Una mezza verità.
Quante volte hai sentito che i cani possono curarsi una ferita leccandosela?
La verità è che fare ciò un minimo può aiutare a pulire la ferita, ma farlo troppo spesso impedisce la cicatrizzazione, altrimenti perché credi che mettano loro un collare elisabettiano quando si operano o si sono fatti male?
Se noti il tuo cane leccarsi compulsivamente una ferita, forse si potrebbe trattare di un granuloma, pertanto è meglio che ti rivolga al veterinario.
Ogni riferimento medico-scientifico presente in questo sito è da considerarsi a titolo puramente informativo e non sostituisce in alcun modo la visita medica, non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi.
Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
👮♀️Non utilizzare automedicazioni e, in ogni caso, consultare sempre un professionista sanitario qualificato prima di utilizzare qualsiasi informazione presentata nell'articolo. Non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni che possano risultare dall'utilizzo delle informazioni fornite in questo sito.👮♀️
Tutela-e-benessere-a-4-zampe
Rispondiamo a qualche quesito sui cani
⁉️Quali sono i cani più tranquilli⁉️
Il cane più tranquillo è quello gestito correttamente dai suoi proprietari, che si sente sicuro, che ha uno stile di vita adeguato in cui la sua natura e le sue esigenze, fisiche, mentali, emotive sono soddisfatte, dove vengono rispettate le sue caratteristiche etologiche di specie.
Si ricorda che ogni cane è un individuo unico, ha il suo carattere e la sua personalità e, proprio come gli umani, ci sono quelli più tranquilli e quelli meno.
⁉️Quali sono i cani più buoni⁉️
Quello di buono e cattivo è un concetto prettamente umano che non si può applicare ai cani, i quali hanno per natura la loro prediposizione individuale e di razza ed i loro comportamenti naturali canini.
E’ più corretto chiedersi se la scelta del cane è stata fatta correttamente, ovvero se si è scelto il giusto abbinamento uomo-cane-famiglia.
Il cane che vive in un contesto sereno è un cane che viene gestito bene e vive bene e ripetiamo quanto sopra: vengono rispettate le sue caratteristiche etologiche di specie.
⁉️Quali sono i cani meno impegnativi⁉️
Nessun cane è meno impegnativo!
Tutti i cani sono impegnativi perché sono di un’altra specie, hanno tante ed importanti esigenze fisiche, mentali ed emotive che devono essere soddisfatte, devono essere educati e guidati, anche mantenerli è economicamente impegnativo, possono soffrire di problemi di salute e/o ammalarsi, sono totalmente dipendenti da noi.
⁉️Come gestire il cane quando si lavora⁉️
Come detto sopra i cani hanno esigenze fisiche, mentali ed emotive che devono essere soddisfatte e per vivere bene hanno bisogno di essere adeguatamente impegnati, di essere guidati, accuditi e sentirsi parte integrante della famiglia.
La solitudine per i cani è innaturale e non devono essere lasciati a lungo da soli.
In ogni caso ricordiamo che ogni età ha le sue esigenze specifiche.
E’ bene conciliare il lavoro in modo da soddisfare tali esigenze.
E’ importante però che i cani sappiano anche stare da soli, a questo vanno abituati gradualmente.
⁉️Perché il cane mangia erba⁉️
I cani adorano “brucare” di tanto in tanto e sono tentati a mordicchiarla soprattutto in primavera, quando l’erba è nuova e dolce.
Sebbene non si comprendano completamente i motivi per cui i cani mangiano l’erba, l’ingestione di una piccola quantità è generalmente normale e non intrinsecamente dannosa.
Oltre che per il sapore, sembra che l’erba possa aiutare a far passare piccoli disturbi intestinali e piccoli malesseri.
Se il cane sta mangiando erba con eccessiva foga e, specialmente, se vomita in seguito, è probabile che ci sia un problema di fondo.
⚠️I cani che mangiano erba spesso devono essere esaminati e hanno bisogno di test diagnostici per determinare se c’è un problema di base, come il disagio gastrointestinale, che sta stimolando questo comportamento.
Un cane che mangia una quantità considerevole di erba è a rischio, poiché è difficile per loro digerirne grandi quantità.
⁉️Perché il cane masticca/lecca le sue zampe⁉️
Anche se occasionalmente è possibile che un cane si mastichi le zampe perché soffre di artrite, alcuni cani si masticano i piedi per motivi comportamentali.
La causa più comune di masticazione delle zampe è di natura allergica.
⚠️Il masticare e il leccare le zampe può anche essere un principio di allergie alimentari.
Per questo motivo, viene spesso raccomandata una modifica alla dieta a favore di un’alimentazione ipoallergenica quando un cane si lecca i piedi.
In ogni caso è bene rivolgersi al veterinario il prima possibile, in quanto è un sintomo da non sottovalutare mai.
⁉️Perché i cani scodinzolano⁉️
⁉️I cani che scodinzolano sono sempre felici⁉️
È una percezione comune ma, probabilmente, sbagliata.
La maggior parte degli esperti comportamentali ritiene che lo scodinzolare sia solo un segno di forte emozione.
In molti cani di solito equivale a felicità ma può anche significare che il cane è preoccupato o cauto riguardo a una nuova situazione.
Alcuni cani scodinzolano quando si sentono minacciati.
Per questo motivo, ci si dovrebbe sempre avvicinare a un cane sconosciuto con cautela, anche quando sta scuotendo la coda.
Ai bambini dovrebbe essere insegnato anche questo e dovrebbe essere detto loro di non avvicinarsi a nessun cane con le dita tese, dato che possono essere facilmente morsi.
Dovrebbero anche essere educati a chiedere il permesso al proprietario prima di avvicinarsi a qualsiasi cane.
⁉️Perchè il cane ruba le ciabatte e le scarpe⁉️
“E’ un cane dispettoso!”
è sicuramente la motivazione che viene più naturale.
Non è raro pensare che il cane si stia vendicando per qualcosa; magari è stato lasciato da solo in casa, e allora per vendetta ruba le nostre pantofoline..sempre meglio che la camicetta nuova appesa alla sedia!
Ma non è così, il cane non è in grado di formulare questo tipo di pensieri, il suo cervello non è progettato per fare quelli che noi definiamo dispetti.
Si tratta dell’espressione di un disagio che prova.
Il cane che ruba le ciabatte quando rimane in casa da solo non sta facendo altro che cercare il nostro odore; e se sceglie sempre una scarpa o una ciabatta è solo perchè è la cosa più alla sua portata..non tutti i cani hanno imparato ad aprire l’armadio per fortuna!
Se invece la ruba quando siamo presenti e ci passa davanti è molto probabile che stia semplicemente cercando di atti**re la nostra attenzione, magari in quel momento si sente un po’ trascurato e ha bisogno di noi.
Cerchiamo di distrarlo con dei giochi per cani, in modo che lasci la refurtiva e noi possiamo metterla via.
Rincorrerlo o ti**re la ciabatta quando la tiene in bocca è invece una pessima idea, penserà che il gioco sia proprio quello e tornerà a prenderla, proprio come fa con la pallina che gli lanciamo di solito.
Anche sgridarlo non ha senso, non può assolutamente capire perchè è sbagliato tenere con sé qualcosa che gli ricorda il suo padrone.
Cerchiamo quindi di assecondare i suoi bisogni e ci renderemo sicuramente conto che non ruberà più le nostre ciabatte.
Se invece nonostante tutto non riuscite a farlo smettere allora..rassegnatevi e sacrificate un paio di ciabatte vecchie, è certamente il male minore!
⁉️Quali sono le razze di cani più intelligenti⁉️
Chiunque possegga un cane è straconvinto che la razza più intelligente sia quella a cui appartiene il suo.
I possessori di meticci sono certissimi, e ne hanno motivo, che questi ultimi abbiano una marcia in più rispetto alle razze riconosciute ufficialmente.
Ci sono mille aneddoti che il proprietario di un cane può raccontare per avvalorare la tesi che il suo sia il cane più intelligente al mondo, d’altra parte come si dice, ogni scarrafone..?
Esiste una lista ufficiale?
In realtà esiste una vera e propria classifica che stabilisce quali sono le razze canine più intelligenti al mondo, si tratta della lista di Stanley Coren.
Coren è un ricercatore americano che, al fianco di 230 esperti in materia, ha stilato una serie di test attitudinali, in grado di valutare la capacità lavorativa e il livello di obbedienza di ben 130 razze canine.
La classifica delle razze di cani più intelligenti:
●Il cane più intelligente al mondo risulta essere il Border Collie. Conosciutissimo e meraviglioso esemplare di cane da pastore, pare che incarni il mix perfetto fra obbedienza, dedizione al lavoro e coraggio.
Il tutto amplificato da una enorme predisposizione al gioco.
●Al secondo posto troviamo il Barboncino, vulcano di energia coadiuvata da un’impressionante capacità d’apprendimento..
pensate solo a quante volte abbiamo visto questo cagnolino impegnato in numeri da circo.
Piccolo e tenace!
●A seguire non può mancare il Pastore Tedesco; forte, saggio e oltremodo leale, il Pastore Tedesco viene impiegato dalle forze dell’ordine di tutto il mondo proprio per la sua capacità immediata di prendere decisioni risolutive.
●Quarto in classifica è il Golden Retriever, il cane buono.
Solido nel fisico e nel carattere, il Golden Retriever viene spesso affiancato ai bambini autistici e utilizzato per il ritrovamento delle vittime nelle sfortunate calamità naturali.
Oltre ad un potenziale impressionante a livello di apprendimento, a fare la differenza e la sua fortissima empatia.
Dopo avervi illustrato i primi posti della classifica di Coren ci sembra doveroso sottolineare che l’intelligenza del cane va ben oltre la predisposizione di una razza.
✅Un cane che fin da piccolo viene inserito in un ambiente sano, diretto verso la socializzazione, sarà sicuramente un passo avanti agli altri, a prescindere dalla razza.
✅Ricordiamoci che già da piccoli è necessario stimolare le attività cerebrali del cane, con l’aiuto di giochi interattivi per cani e molta molta forza di volontà.
⁉️Perchè i cani si annusano il sedere e le parti intime⁉️
Fra gli atteggiamenti che ci lasciano più perplessi c’è l’abitudine dei cani di annusarsi il sedere fra di loro.
Non è certo un comportamento che ritroviamo negli esseri umani, ma sicuramente non è neanche un atteggiamento maniacale.
Si tratta più semplicemente di chimica.
Partiamo dal presupposto che il senso più sviluppato del cane è l’olfatto; lo utilizzano per capire, conoscere, identificare.
Quando un cane incontra un altro cane lo annusa, per comprenderne razza, sesso, carattere e tante altre cose che probabilmente a noi non è dato sapere.
In quale modo?
Alcune parti del corpo canino emettono delle secrezioni che hanno un odore particolare, si tratta dei ferormoni.
In pratica una sorta di carta d’identità, annusando le orecchie, le labbra e la zona genitale, un altro cane può avere tutte le informazioni necessarie.
Per lo stesso principio il cane annusa le parti intime non solo del suo padrone, ma di tutte le persone che intende conoscere o che reputa amiche.
Anche le persone, come i cani, possiedono le ghiandole apocrine sudoripare, e quindi trasmettono degli odori.
A differenza dei cani, però, le ghiandole dell’uomo sono distribuite solo nella zona delle ascelle e dell’inguine.
Il cane che annusa le parti intime, quindi, non fa altro che cercare di capire come stiamo, cerca di riconoscere il nostro stato d’animo o di salute.
O più semplicemente si approccia a noi come farebbe con un suo simile, dimostrando di averci accolto nella sua vita così come noi abbiamo fatto con lui.
⁉️Cosa riconosce un cane dagli odori⁉️
Il cane che annusa il sedere di un altro cane riconosce prima di tutto una femmina in calore, poiché le ghiandole perianali trasmettono odore più forte quando il cane, per l’appunto, è in calore, ma anche quando è sotto stress o ha paura.
Per questo è facile per il cane che annusa riconoscere lo stato d’animo dell’altro cane.
Un cane che annusa il sedere sta cercando di conoscere un suo simile, stabilendo età, sesso e stato d’animo.
Un cane che si lascia annusare sta, di contro, lasciandosi conoscere. In pratica lasciarsi annusare dimostra un segno di apertura, di comunicazione.
Il cane che invece annusa le parti intime di una persona riconosce una donna che ha partorito da poco e che sta allattando, ad esemio, oppure una donna che ha il ciclo.
Il cane annusando le parti intime di una persona dimostra affetto, interesse per la sua salute e per il suo umore.
E una persona che si lascia annusare dal cane gli lascia capire la sua fiducia e la confidenza, sentimenti fondamentali in un’amicizia, del resto.
✅Avere un cane significa rendersi conto che è un animale, con tutti i suoi istinti e con tutte le sua particolari attitudini.
E tentare di reprimere il suo istinto sarebbe una grave violazione del suo essere, e una totale mancanza di rispetto.
✅Lasciamo che il cane annusi il sedere di un altro cane, che male c’è?
E se viene ad annusare noi o un nostro amico lasciamolo fare, teniamo a mente che sta solo chiedendoci con affetto “come stai?”
⁉️I Cani sentono il terremoto⁉️
Rispetto all’uomo, i cani hanno una marcia in più grazie ai loro sensi, in particolare grazie all’olfatto e all’udito più sviluppati.
●Vi ricordate di Schaula? Il cane che durante il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, salvò la sua famiglia dando l’allarme poco prima della scossa più devastante?
●O di Seiko, capace di prevedere le crisi epilettiche della sua mamma umana?
Ci sono addirittura cani capaci di prevedere il verificarsi di una crisi ipoglicemica nei diabetici, e cani che hanno ostacolato con il loro corpo l’entrata della stanza del loro padrone salvandoli dall’imminente crollo del soffitto.
Sono tutti cani capaci di avvertire il sopraggiungere di fenomeni che stanno per verificarsi e che, facendolo, ci salvano la vita.
✅Questo è certamente dovuto ai loro straordinari sensi: l’udito del cane, per esempio, percepisce ultrasuoni che noi non possiamo sentire e il loro olfatto può arrivare ad essere 40 volte superiore al nostro.
✏E’ sufficiente pensare che un Labrador Retriever possiede più di 220 milioni di ricettori olfattivi, mentre un essere umano solo 5 milioni.
Come anche altri animali, i cani sentono il terremoto in anticipo rispetto a noi.
La cosa era nota fin dall’antichità.
Nella storia greca infatti, gli storici dell’epoca scrissero che nel 373 a.C. gli animali abbandonarono la città di Helice qualche giorno prima che un terremoto la devastasse.
✅E’ indubbio che i nostri amici riescono comunque a percepire sia con l’udito, che con l’olfatto i cambiamenti ambientali anomali; in particolare quelli dei campi magnetici.
Il problema è saper distinguere il comportamento dei cani prima del terremoto rispetto al comportamento dei cani prima di determinati eventi non strettamente collegati a catastrofi naturali.
✍️🔊📢🔍Link articoli correlati🔎🔊📢✍️
🔖Curiosità: chi sono i cani più famosi nella storia?🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=765335369123670&id=100069416419043
🔖Curiosità: la percezione del tempo 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=759586156365258&id=100069416419043
🔖Curiosità: i frap🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=691528583171016&id=100069416419043
🔖 Curiosità: cani e impronte 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=709597181364156&id=100069416419043
🔖Curiosità: perché il cane scava sul divano🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=703445875312620&id=100069416419043
🔖 Curiosità: perché il cane fa l'inchino 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=713115974345610&id=100069416419043
🔖Curiosità: cane piega - inchina la testa 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=616057657384776&id=100069416419043
🔖Curiosità: cani e musica 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=638253871831821&id=100069416419043
🔖Curiosità: Paura del vento 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=511638773898375&id=113736737021916
🔖 Curiosità: la cinofobia 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=704754608515080&id=100069416419043
🔖Curiosità: cane abbaia solo a certe persone 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=702815455375662&id=100069416419043
🔖Curiosità: quesiti vari sui cani 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=765912332399307&id=100069416419043
🔖Etologia: problemi comportamentali 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=702811845376023&id=100069416419043
🔖 Etologia: come comunica il cane 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=692751096382098&id=100069416419043
🔖Etologia: capire il cane e la relazione 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=704767645180443&id=100069416419043
🔖Etologia: come il cane vede il suo padrone 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=706507141673160&id=100069416419043
🔖Etologia: ogni cane è unico 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=704093155247892&id=100069416419043
🔖Etologia: rinforzi positivi 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=674736471516894&id=100069416419043
🔖 Etologia: le doti caratteriali 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=692159543107920&id=100069416419043
🔖 Etologia e benessere : sono un cane 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=705926671731207&id=100069416419043
🔖Etologia: paragonare comportamenti umani-cani è sbagliato 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=636426895347852&id=100069416419043
🔖Etologia: umanizzare il cane🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=701099242213950&id=100069416419043
🔖 Etologia: cane 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=638824031774805&id=100069416419043
🔖 Etologia: come far felice il cane 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=697614639229077&id=100069416419043
🔖 Etologia: la socializzazione 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=699913135665894&id=100069416419043
🔖 Etologia: cane dominante, cane Alpha 🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=698997805757427&id=100069416419043
🔖Curiosità: perché il cane piega la testa?🔖
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=747231800934027&id=100069416419043
🏳️🌈🏳️🌈🏳️🌈Concludendo 🏳️🌈🏳️🌈🏳️🌈
⚠️Avere un animale domestico è un gesto bellissimo e significativo, ma non va fatto alla leggera: significa assumersi precise responsabilità.
Da una parte responsabilità nei confronti del pet che va seguito/attenzionato/curato, dall’altra responsabilità nei riguardi delle altre persone e/o animali.
✅Impariamo a conoscere e gestire i nostri amici a quattro zampe, instaurando con loro la giusta relazione fin dal loro arrivo a casa.
✅I proprietari di 4 zampe vanno maggiormente responsabilizzati!
La convivenza tra cane e uomo per essere serena e appagante deve rispettare la dignità e le caratteristiche di entrambe le specie :
L’educazione al rispetto ed alla civile coesistenza è un obiettivo raggiungibile che richiede determinazione e impegno.
È importante diffondere nel modo più efficace le conoscenze necessarie a creare la consapevolezza nei cittadini proprietari e detentori di cani.
Una maggiore responsabilità, conoscenza ed informazione da parte dei proprietari garantirebbe una migliore convivenza all’interno dell’ambito cittadino dei nostri cani.
⚠️Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà ne assume la responsabilità per il relativo periodo.
✅Avere un cane o gatto vuol dire dargli del tempo di qualità, fare con loro delle attività condivise, fornirgli cure adeguate, un'alimentazione equilibrata, affetto ed attenzioni, per una vita piacevole vissuta assieme colma di bei momenti.
✅È nostra responsabilità imparare a rispettare ed amare i nostri cani per il loro modo di essere, in tutte le loro somiglianze e differenze con gli esseri umani.
⚠️⚠️⚠️⚠️Alcuni comportamenti, soprattutto agli occhi dei non amanti degli animali, mette in cattiva luce tutti i proprietari, anche quelli più attenti, e pure i nostri amati Fido.⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️
(immagine pubblica reperita su internet)
👮♀️🐾🐾 By La Guardia Zoofila: tutela e benessere a 4 zampe🐾🐾👮♀️
🐾🐾 Il microchip per i cani è un obbligo di legge 🐾🐾
🐾🐾 per i gatti è assolutamente consigliato 🐾🐾
🐾🐾 ed è una tutela per il tuo 4 zampe. 🐾🐾
👮♀️🐾🐾 By La Guardia Zoofila: tutela e benessere 🐾🐾👮♀️
Ogni riferimento medico-scientifico presente in questo sito è da considerarsi a titolo puramente informativo e non sostituisce in alcun modo la visita medica, non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi.
Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
👮♀️Non utilizzare automedicazioni e, in ogni caso, consultare sempre un professionista sanitario qualificato prima di utilizzare qualsiasi informazione presentata nell'articolo. Non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni che possano risultare dall'utilizzo delle informazioni fornite in questo sito.👮♀️
__________________________________________________
🐾se ti piace ciò che leggi condividilo con i tuoi amici, tagga i tuoi amici 👫e 👍🏻 metti mi piace, contribuirai così a diffondere la cultura cinofila cognitivo relazionale!!
👉segui questa pagina per conoscere le leggi in tema di animali e ambiente e condividi per informare 📣
https://www.facebook.com/Tutela-e-benessere-a-4-zampe-11Tutela e benessere a 4 zampe