Ambulatorio Veterinario Frejus Varina Ghidella Scarfone

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Ambulatorio Veterinario Frejus Varina Ghidella Scarfone

Ambulatorio Veterinario Frejus Varina Ghidella Scarfone Ambulatorio Frejus Varina Ghidella Scarfone
L'altro tuo medico di famiglia

A causa del cambiamento climatico le zecche si diffondono sempre di piu’. Sono Parassiti che possono essere molto perico...
03/01/2025

A causa del cambiamento climatico le zecche si diffondono sempre di piu’.

Sono Parassiti che possono essere molto pericolosi, perché capaci di trasmettere malattie non solo ai pet ma anche agli umani, ed è sempre più difficile evitarle.

La soluzione? In una parola, “PREVENZIONE”. 🛡️

📅 Prenota una visita da noi in struttura per proteggere il tuo amico a quattro zampe e la tua famiglia.

🎄 Ci siamo...tra qualche giorno sarà Natale e inizieranno i festeggiamenti natalizi e, a seguire, quelli per salutare l’...
17/12/2024

🎄 Ci siamo...
tra qualche giorno sarà Natale e inizieranno i festeggiamenti natalizi e, a seguire, quelli per salutare l’anno nuovo. Per noi è un bel momento da passare in allegria con la famiglia e gli amici ma, non dimentichiamoci dei nostri compagni di vita a 2 e 4 zampe.

🐾 Loro non comprendono i festeggiamenti
e hanno bisogno della loro tranquillità consueta. Per loro i botti sono un vero incubo!!!

⚠️ Per alcuni addirittura...
sono motivo di così tanta paura e stress che possono avere conseguenze spiacevoli e gravi che vanno dal semplice nascondersi, al tentare di scappare, all’avere vere e proprie crisi di panico che possono anche pregiudicare la loro sicurezza e salute.

✅ Mettiamo quindi in atto degli accorgimenti
che permettano anche a loro di trascorrere dei bei momenti con noi umani:

🛏️ Creiamo un ambiente silenzioso con a disposizione cucce, coperte e giochi a loro familiari dove possano rifugiarsi
🚫 Non lasciamoli soli nei giorni in cui si prevedano più botti e non portiamoli all’esterno in mezzo a feste rumorose con scoppi
🩺 Mettiamoci in contatto con il veterinario per l’utilizzo eventuale di farmaci o integratori calmanti e per confrontarsi su strategie e consigli individuali

✨ E INTANTO BUONE FESTE A TUTTI!! 🎉

𝐏𝐀𝐑𝐀𝐒𝐒𝐈𝐓𝐈 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐒𝐓𝐈𝐍𝐀𝐋𝐈, 𝐐𝐔𝐄𝐒𝐓𝐈 𝐒𝐂𝐎𝐍𝐎𝐒𝐂𝐈𝐔𝐓𝐈... 𝐓𝐔 𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈?👉 Quando si adotta un cucciolo o un gattino, ti dicono sempre ...
11/12/2024

𝐏𝐀𝐑𝐀𝐒𝐒𝐈𝐓𝐈 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐒𝐓𝐈𝐍𝐀𝐋𝐈, 𝐐𝐔𝐄𝐒𝐓𝐈 𝐒𝐂𝐎𝐍𝐎𝐒𝐂𝐈𝐔𝐓𝐈... 𝐓𝐔 𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈?

👉 Quando si adotta un cucciolo o un gattino, ti dicono sempre che dovrà essere vaccinato per essere protetto dalle malattie virali trasmissibili, ma spesso non ti raccontano di un altro pericolo, molto frequente nei nostri piccoli pet, e anche potenzialmente PERICOLOSO sia per loro sia per noi umani..i parassiti intestinali.

👉 Esistono diverse categorie e sottocategorie di parassiti intestinali, molti dei quali possono essere trasmessi all’uomo, andando a determinare problemi anche gravi in persone anziani, debilitate o bambini.

👉 Questi parassiti possono essere ricercati semplicemente tramite un esame accurato delle feci, per niente invasivo per l’animale, ma molto utile per la salute pubblica e soprattutto per quella del nucleo familiare in cui vivrà il piccolo pet.

👉 Se non trattati, questi parassiti, possono determinare un mancato accrescimento, danni intestinali e anche
altri tipi di patologie, che potranno ripercuotersi sulla salute futura del nostro pet.

👉 I sintomi possono essere presenti o no, in parte o tutti e tra questi troviamo: diarrea o feci poco formate, sangue nelle feci, vomito, pelo opaco, accrescimento stentato, addome gonfio, alito dall’odore molto forte.

👉 Poichè l’eliminazione dei parassiti nelle feci è intermittente, e vista l’elevata capacità di diffusione, nonché il pericolo per la salute pubblica umana e animale, le linee guida internazionali ESCCAP consigliano di sverminare cuccioli e gattini fino almeno al raggiungimento dei quattro mesi, e poi una volta ogni tre mesi i soggetti adulti, proprio per cercare di limitare e combattere la diffusione dei parassiti intestinali nell’ambiente in cui viviamo noi e i nostri pet.

👉 Per poter eseguire una corretta e adeguata sverminazione, non fare di testa tua ma chiedi a tuo Medico Veterinario di fiducia, che saprà fornirti tutte le indicazioni del caso.

Natale🎅, tempo di regali…Ma se ci viene l’idea di regalare a qualcuno o a noi stessi un meraviglioso cucciolo 🐶 o un dol...
03/12/2024

Natale🎅, tempo di regali…

Ma se ci viene l’idea di regalare a qualcuno o a noi stessi un meraviglioso cucciolo 🐶 o un dolcissimo gattino 🐱, stiamo facendo la cosa giusta?

La risposta può essere positiva se si fanno le giuste considerazioni:

👉 avere il tempo a disposizione per educarlo, accudirlo, farlo divertire sempre, per tutta la sua vita;

👉 la disponibilità economica per le sue prime profilassi (parassiti, vaccini), per la sterilizzazione, e in casi più sfortunati, per far fronte a malattie che richiedono esami e cure magari costose;

👉 valutare attentamente quale tipo di animale è più adatto alla persona che se ne prenderà cura: la razza, la dimensione, l’età, l’indole e il carattere, sono elementi fondamentali da considerare così come lo stile di vita e le abitudini delle persone coinvolte in questo vero progetto di vita.

Purtroppo il grande numero di abbandoni di cani e gatti che avvengono ogni anno dopo le festività o in prossimità delle vacanze estive, ci insegnano che niente va sottovalutato.

Ma se ne siamo consapevoli, in cambio la vita con un animale ci regala una delle più belle esperienze di amore e felicità ❤️ anche quando non è più Natale!

👉 I problemi gastroenterici rappresentano uno dei principali motivi per i quali i proprietari di cani e gatti si rivolgo...
26/11/2024

👉 I problemi gastroenterici rappresentano uno dei principali motivi per i quali i proprietari di cani e gatti si rivolgono al Medico Veterinario.

👉 I primi sintomi visibili, e spesso frustranti per il proprietario, sono vomito e diarrea, associati spesso a perdita di peso, nausea, appetito capriccioso o assente.

👉 Le feci possono essere diarroiche o, ancora più spesso, poco consistenti o con muco e/o sangue.

👉 I problemi gastrointestinali possono manifestarsi come forme acute oppure cronicizzare e manifestarsi in maniera altalenante nei mesi o addirittura negli anni.

👉 Le cause di questi disturbi fanno parte di un largo ventaglio di malattie, diverse anche in base all’età dell’animale, tra cui: parassitosi, patologie infettive, disturbi non gastroenterici, insufficienza pancreatica, anomalie congenite, enteropatie di diverso grado, malattia infiammatoria intestinale, allergie alimentari, patologia epatiche/pancreatiche, fino ad arrivare ai tumori.

👉 Questi sintomi, sia in forma acuta che cronica, necessitano di supporto e terapie, ed eventualmente analisi di laboratorio e test diagnostici di approfondimento.

👉 Fondamentale è non aspettare che “i sintomi passino da soli”, perché più la situazione peggiora e cronicizza e più sarà lunga la terapia e il ritorno alla normalità per il pet e anche per il proprietario.

(Image by freepik)

** Il DIABETE INSIPIDO nel cane e nel gatto è una patologia caratterizzata da una elevata produzione di urina molto dilu...
19/11/2024

** Il DIABETE INSIPIDO nel cane e nel gatto è una patologia caratterizzata da una elevata produzione di urina molto diluita, a causa di una ridotta o assente produzione dell'ormone antidiuretico (vasopressina), oppure da una mancata risposta dei reni a questo ormone. Viene persa quindi la capacità da parte dell’organismo di concentrare le urine.
** Si classifica come:
1. DIABETE INSIPIDO CENTRALE: causato da una mancata o ridotta produzione di vasopressina da parte dell'ipotalamo e dell’ipofisi. Le cause possono essere malformazioni, tumori intracranici o infiammazioni.
2. DIABETE INSIPIDO NEFROGENO: è più raro e si verifica quando a livello dei reni c'è una mancata risposta all’ormone antidiuretico. Le cause possono essere congenite, neoplastiche o come conseguenza di altre patologie endocrine.
** I SINTOMI più comuni sono aumento della sete e della quantità di urina prodotta, urine poco concentrate, incontinenza e perdita di peso.
** Le TERAPIE mirano a compensare la carenza della vasopressina con sostanze ormonali ad azione similare, oppure in quello nefrogeno a compensare l’eccessiva perdita di liquidi, diete povere di sale e l'uso di diuretici che abbassano la concentrazione di sodio nel sangue. In questo modo, diminuisce il consumo di acqua e il volume delle urine.

** PIOMETRA **Una delle cause di aumento della sete nelle femmine non sterilizzate, con maggior frequenza nella c***a ri...
12/11/2024

** PIOMETRA **
Una delle cause di aumento della sete nelle femmine non sterilizzate, con maggior frequenza nella c***a rispetto alla gatta, è la piometra, una patologia che se non riconosciuta in tempo e non trattata, può mettere a rischio la vita dell’animale, e anche la sua fertilità.
La piometra è un’infezione uterina che può insorgere in diestro, la fase del ciclo estrale successiva all’estro.
Tra i sintomi rilevabili dal proprietario ci sono: apatia, dolore addominale, calo o assenza di appetito, vomito, diarrea, a volte scolo vulvare; questi sintomi potrebbero non essere presenti tutti in contemporanea, ma il campanello d’allarme è sicuramente la poliuria, che generalmente si manifesta improvvisamente.
E’ una patologia molto grave che se non correttamente gestita può portare a shock tossico, peritonite e morte.
La terapia può essere farmacologica o chirurgica, in base al paziente, ma sarà il veterinario a determinarlo, dopo accurata visita e appropriati esami.
In caso di dubbio è sempre meglio non aspettare e consultare il veterinario il prima possibile.

Attraverso La terapia con insulina, una dieta specifica e regolare esercizio fisico è possibile tenere sotto controllo i...
08/11/2024

Attraverso La terapia con insulina, una dieta specifica e regolare esercizio fisico è possibile tenere sotto controllo il diabete del tuo pet, garantendogli una vita piena e attiva.

Non è tutto! Oggi, grazie a nuovi dispositivi per la somministrazione dell'insulina veterinaria, prendersi cura del tuo compagno a quattro zampe è diventato più semplice che mai. 💡

Prenota una visita per saperne di più, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

*** Dottoressa, il mio gatto LEO 😺 è da qualche settimana che beve tanto e fa tanta p**ì; devo cambiare spesso la lettie...
05/11/2024

*** Dottoressa, il mio gatto LEO 😺 è da qualche settimana che beve tanto e fa tanta p**ì; devo cambiare spesso la lettiera. Inoltre mi sembra più magro, lui che è sempre stato sovrappeso. Eppure mangia con appetito. È grave secondo lei? Cosa devo fare? ***

Vista la storia clinica di sovrappeso, potrebbe trattarsi di 👉 Diabete.
Il diabete è una malattia ormonale dovuta ad una diminuzione della produzione di insulina soprattutto nel cane o ad un’alterazione nell’utilizzo dell’insulina nel gatto. L’insulina che è prodotta dal pancreas è fondamentale per l’utilizzo del glucosio; ciò comporta aumento del glucosio nel sangue.
I nostri pazienti iniziano a bere molto e a produrre moltissima urina che a volte non riescono a trattenere. Inoltre mantengono o aumentano la fame ma tendono a perdere peso. Secondariamente può comparire debolezza delle zampe posteriori soprattutto nel gatto e cataratta nel cane.
La diagnosi è relativamente semplice; basta un esame del sangue e un esame urine.
Molto importante è però il monitoraggio della terapia sostitutiva con insulina per garantire una normale e buona qualità di vita ai pazienti. Altresì importante è la dieta che è parte integrante della terapia.

** Potrebbe trattarsi di SINDROME DI CUSHING che può colpire sia il cane che, meno frequentemente, il gatto anziano. **È...
29/10/2024

** Potrebbe trattarsi di SINDROME DI CUSHING che può colpire sia il cane che, meno frequentemente, il gatto anziano. **
È una malattia oncologica dovuta ad adenomi delle ghiandole surrenaliche o dell’ipofisi che determina un aumento del cortisolo nel sangue.
I nostri amici iniziano a mangiare di più, a bere e urinare molto. In genere l’addome appare gonfio e teso e da ultimo compaiono alopecia , comedoni, cute sottile e secca nel cane, cute ispessita nel gatto
È necessario rivolgersi al veterinario sia per confermare la diagnosi con esami del sangue e diagnostica per immagini, che per seguire passo passo la risposta alla terapia che è volta a garantire una buona qualità di vita al paziente. Sono infatti necessari monitoraggi ripetuti che non vanno tralasciati né sottovalutati.

Il piccolo George, proveniente dalla campagna, ha eseguito il suo ciclo completo di sverminazioni e di vaccinazioni. Ora...
24/10/2024

Il piccolo George, proveniente dalla campagna, ha eseguito il suo ciclo completo di sverminazioni e di vaccinazioni. Ora può andare ovunque a correre e giocare 😊

** L’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA DEL CANE E DEL GATTO **L'insufficienza renale cronica è una malattia degenerativa molt...
22/10/2024

** L’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA DEL CANE E DEL GATTO **

L'insufficienza renale cronica è una malattia degenerativa molto frequente, soprattutto nei soggetti anziani.

Il rene è un organo fondamentale, che ha la funzione di ripulire il sangue dalle sostanze di rifiuto dell’organismo, di produrre ormoni e regolare la pressione osmotica.

Purtroppo è anche una patologia molto insidiosa nei nostri animali domestici, perché spesso il cane e il gatto non manifestano alcun segno clinico se non quando il tessuto renale non risulta danneggiato almeno per il 70-75% del suo totale.

Le cause possono essere molteplici, da patologie congenite legate ad alcune razze feline o a predisposizione familiare in alcune razze canine.
Oppure si verificano cause scatenanti come ad esempio infezioni, infiammazioni, calcoli renali, tossicosi, che alla lunga danneggiano i reni. L'età avanzata è poi il fattore più predisponente nella maggior parte dei soggetti.

Oltre a bere più acqua e produrre più urina, i sintomi possono essere tanti, come il dimagrimento, la disidratazione, l'inappetenza, il vomito ricorrente, l'ottundimento del sensorio, fino a quelli più gravi presenti negli stadi più avanzati della malattia.

Sarebbe opportuno quindi nei soggetti anziani (dai 10 anni nel gatto e dopo gli 8 anni nel cane), monitorare la funzionalità renale con esami del sangue, delle urine e misurare la pressione arteriosa.

Una volta che il veterinario ha stabilito la corretta stadiazione della malattia, procederà a prescrivere un piano terapeutico e dietetico appropriato, per rallentare il più possibile la progressione della malattia.

15/10/2024

👉 L'aumento della quantità di urina prodotta correlata con l'aumento della sete; quindi la prima cosa da fare è quantificare la quantità di acqua assunta nelle 24 ore.

👉 La quantità media è di 40-55 ml/Kg al giorno con una variabilità legata alla temperatura esterna e all'attività fisica svolta dal soggetto.

👉 È estremamente importante discutere con il veterinario di questo concetto per inquadrare la sintomatologia nell'ambito della fisiologia o di una situazione patologica.

👉 Escluse le cause fisiologiche di aumento della sete, come elevate temperature ambientali o pazienti che lavorano o si allenano molto, vanno prese in considerazione le situazioni patologiche dell'incremento.
Tra queste le più frequento sono: IRC, Diabete, Cushing, epatopatie, enteropatie, piometra nella femmina non sterilizzata, diabete insipido nefrogenico.

🖖Seguite il nostro sito web portamidalveterinario.it e i nostro social, nelle prossime settimane tratteremo sinteticamente le suddette patologie ponendo attenzione alle cause e sopratutto ai sintomi a cui bisogna fare attenzione!!

Parassiti intestinali 🚫🦠 Visto che alcuni parassiti interni, come la Giardia la tenia  e gli ascaridi, possono colpire a...
03/10/2024

Parassiti intestinali 🚫🦠

Visto che alcuni parassiti interni, come la Giardia la tenia e gli ascaridi, possono colpire anche l'uomo, uno dei primi passi dopo l'adozione è intervenire con la sverminazione.

Non rimandare, prenota una visita in struttura. 🐶

Il dolcissimo Diderot al suo primo vaccino, facendo mille fusa alla sua veterinaria 😍😍😍
04/07/2024

Il dolcissimo Diderot al suo primo vaccino, facendo mille fusa alla sua veterinaria 😍😍😍

Indirizzo

Via Frejus 54
Turin
10139

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Martedì 10:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Mercoledì 10:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Giovedì 10:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Venerdì 10:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Sabato 10:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Frejus Varina Ghidella Scarfone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Frejus Varina Ghidella Scarfone:

Video

Condividi

Digitare