30/12/2024
Il cane , un insieme di movimenti, ragionamenti, pulsioni e comportamenti dettati da informazioni genetiche, ambientali e sociali.
Nella sua storia genetica per secoli ha inseguito, scavato, morso, strappato, fiutato, combattuto, abbaiato, gestito greggi e quant’altro
Troppo spesso, di punto in bianco, si trova a dover sopportare la noia da appartamento, quattro passeggiatine di quartiere , la monotonia delle troppe ore in giardino, il soffocamento da coccole ecc.
Poiché le pulsioni che la sua genetica gli impongono non possono essere del tutto soppresse , (nonostante gli errori di troppi proprietari) spesso si accumula dello stress che può dar vita a comportamenti strani, poco graditi, a volte pericolosi
Cani che rincorrono le auto, le bici e qualsiasi cosa che assomigli ad un animale che si muove
Cani che scavano decine di buche in giardino
Cani che rincorrono le ombre
Cani che si grattano in continuazione
Cani che corrono come dei pazzi avanti e indietro senza senso
Cani che bevono in continuazione
Cani che si auto mutilano gli arti
Cani che rifiutano il cibo
Cani depressi, asociali o in alcuni casi anche aggressivi
Uno dei tanti O.C.D. (Obsessive Compulsive Disorder) che purtroppo vediamo sempre più frequentemente, si chiama spinning, ossia il cane che “gioca” a rincorrersi la coda continuamente.
Perché lo fa ? Che gli manca ?
La pulsione predatoria (rincorrere qualcosa che scappa) è una pulsione che tutti i cani normali hanno, chi più chi meno.
Per secoli i cani hanno rincorso qualcosa
Oggi il proprietario preparato ed attento propone al cane una serie di attività che sopperiscano all’innato desiderio di cacciare qualcosa : giocare nei prati, correre e rincorrere, acciuffare una pallina, un feticcio, un altro cane, magari una lepre…
I super attenti si rivolgono agli addestratori per attività cinofile che, qualunque esse siano, aiutano l’animale a vivere sereno ed appagato .
Ecco che a volte però ,per combattere lo stress , il cane si è inventato una preda.
La coda è una proiezione della preda che fugge ed è perfetta perché più il cane accelera la corsa più la coda aumenta la fuga…
E , orrore, spesso il gesto è accompagnato dal plauso o comunque da un atteggiamento felice del proprietario babbeo che GRATIFICA ANCOR DI PIU' l’azione scorretta
E se il padrone approva cosa fa un cane ?
La cosa può diventare gravissima
Attenzione quindi , mentre si cercano e risolvono le cause, a dare attenzioni al cane che manifesta questi comportamenti.
Tutti gli O.C.D. sono segnali di profondo malessere, che vanno visti, analizzati e risolti con l’aiuto di professionisti