Finalmente è pronto il mio primo manuale cinofilo, ecco una brevissima presentazione in cui vi svelo un importante segreto!!!
Può capitare di trovare del cibo a terra o che qualcuno voglia dargli qualcosa, ma noi non vogliamo che lo prenda. Cosi in questo esercizio lavoriamo l’attenzione del cane in movimento, distraendolo con würstel, prosciutto e qualsiasi cosa di gustoso ci capiti a tiro! Nel video Sherkan & Fra!
Il tuo cane ti crea dei problemi? Sentiamo cosa ci dice l’esperto…
Il richiamo durante il gioco: sempre difficile, proprio mentre si stanno divertendo, noi chiediamo di interrompere per tornare da noi. Ma è possibile ottenerlo? Ma certo, sopratutto se si inizia quando sono piccoli e se gli diamo le giuste motivazioni! A volte gioco, a volte cibo, dipende, dal momento, dal cane, dalla situazione! Ed intanto godiamoci l’ottimo risultato raggiunto da Ziva e Rocky, una simpatica bassotta ed uno scatenato jack russel!
AMSTAFF, CANI E DISTRAZIONI Richiamo con super distrazioni per Nacho: i cani schierati sulla sinistra e le palline che i proprietari tirano , sulla destra! Contrariamente a quanto si possa pensare, nonostante Nacho sia un amstaff, è uno dei cani più affidabili nelle lezioni di gruppo. Cosa fa la differenza in questi casi? Ovviamente un proprietario consapevole, che conosce la razza, che è disposto ad impegnarsi come e più degli altri, per far vivere bene il proprio cane in società! Bravo Nacho, ma bravissimo Gabriel!!!
L’indifferenza al passaggio dei cani: Ducky era molto reattivo nei confronti degli altri cani, soprattutto maschi. Con lavoro, impegno, Costanza, ecco il risultato che abbiamo raggiunto: proprietario seduto, guinzaglio morbido, cane che osservava tranquillamente i suoi simili sfilargli davanti! L’obiettivo di questo lavoro era migliorare la qualità di vita del cane e di conseguenza della sua famiglia.
È stata una delle mie razze preferite, ho una interessante collezione di monografie su questo antico cane. La cui selezione moderna, secondo me, lo ha reso meno bello e meno funzionale, ma giudicare voi!
Uno degli esercizi con cui ci divertiamo nelle lezioni di gruppo…
La gang del mercoledì mattina!
Ci sono dei momenti in cui penso alla fatica che porta il mio lavoro di educatore cinofilo, non solo in termini fisici ma anche emotivi. Ci sono dei momenti in cui penso al famoso posto fisso, quanto tempo, quanta energie mi farebbe risparmiare, sarebbe senz’altro una soluzione più comoda. Poi però vado al campo, arrivano cani come Zara, che un mese fa non interagiva molto, non giocava, prendeva giusto qualche premietto. Vederla adesso, entrare felice in campo, giocare con i proprietari, addirittura con me, queste cose mi emozionano ancora e sono e saranno sempre il motore che mi fa andare avanti su questa strada!