CRAS Regionale Marche

CRAS Regionale Marche PESARO URBINO - ANCONA
lun/sab 7-13:30 sab.
(292)

tel. 3667786451
lun/sab 7-19:00 Pol.Prov 0721-289450
lun/sab. 14-6 festivi h24 tel. 3667786450

FERMO - ASCOLI PICENO - MACERATA 7/7 H24 cell 3807989879

RESPONSABILE SCIENTIFICO DOTT ANGELO GIULIANI 3355369850

20/12/2024

INFORMATIVA PRIVACY PER REGISTRAZIONI TRAMITE FOTOTRAPPOLE (art. 13 del Regolamento UE 2016/679)

Gentile Visitatore, in osservanza con quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, di seguito “Regolamento” o “GDPR”) si informa che il Titolare del trattamento dei dati, nell’esecuzione di alcuni servizi svolti dal relativo Ente, per l’espletamento delle proprie funzioni, per riprese audio e video, utilizzano il sistema di videosorveglianza mobile (di seguito “fototrappole”).

TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è ASSOCIAZIONE FOXES ONLUS con sede legale in via TEVERE 14/A, CUCCURANO FANO (PU) (Email:[email protected], Telefono: 3683670953). Il Titolare, ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679, ha nominato un Responsabile per la protezione dei Dati (il c.d. data protection officer, DPO) contattabile all’indirizzo e-mail: [email protected] ovvero, scrivendo a Cras Marche via Monte Corbo Snc, Urbino (PU).

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA
Il Cras Marche, con il fine di studiare il comportamento, la distribuzione e l’abbondanza di specie animali, farà ricorso alle c.d. "Fototrappole". Queste si innescano a seguito di qualsiasi movimento di esseri animali in una certa regione di interesse monitorata da un sensore ad alta sensibilità di movimento a infrarossi passivo, per poi scattare foto o video clip. Una volta che il movimento viene rilevato, la fotocamera digitale sarà attivata e quindi automaticamente scatterà foto o video in base alle impostazioni programmate. La finalità perseguita è esclusivamente di natura di scientifica di educazione ambientale e conservazione degli ecosistemi. La base giuridica del trattamento eseguito con le fototrappole, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera e) del Regolamento (UE) 2016/679 è rappresentata dall’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito il Titolare del Trattamento. Il trattamento è altresì basato sull’interesse legittimo volto alla ricerca scientifica e alla educazione ambientale. Inoltre, per l’utilizzo delle stesse, non è previsto il consenso da parte degli interessati, rientrando il trattamento tra i compiti di interesse pubblico di cui è investito il Titolare

COMUNICAZIONE DEI DATI
I dati personali non saranno diffusi.

TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI A UN PAESE TERZO
Non è previsto alcun trasferimento dei dati degli interessati verso un paese terzo o ad un’Organizzazione Internazionale (paese esterno all’Unione).

PERIODO DI CONSERVAZIONE
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, con modalità e strumenti volti a garantire la massima sicurezza e riservatezza, ad opera di soggetti di ciò appositamente incaricati. Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 comma 1 lett. e) del Reg. UE 2016/679 i dati personali raccolti verranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati.

DIRITTI DELL’INTERESSATO
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal titolare, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento o di richiedere la portabilità dei dati personali (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza al titolare è presentata contattandolo ai recapiti sopra riportati.

MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO
In caso di effettuazione di riprese accidentali di persone fisiche, viene disposta la tempestiva cancellazione di dette riprese, in quanto il loro ulteriore trattamento risulterebbe estraneo alle predette finalità.

IL PRESIDENTE
CECCHINI SEVERINO

28/02/2024

AGGIORNAMENTO. IL PROBLEMA AI TELEFONI È STATO RISOLTO. I NUMERI DI SERVIZIO SONO NUOVAMENTE FUNZIONANTI.

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO.

Abbiamo dei problemi sulle linee telefoniche riguardanti le province di Pesaro, Urbino e Ancona.

In caso di necessità contattateci su messenger o telefonando a Carabinieri territoriali, Carabinieri Forestali, Vigili del Fuoco, Polizia stradale, Anas.

Contiamo di risolvere il disservizio entro domani (giovedì).

Ci scusiamo per il disagio.

Stamattina il dott. Angelo Giuliani è stato intervistato dal giornalista Daniele Andreani per parlare del recente caso d...
08/08/2023

Stamattina il dott. Angelo Giuliani è stato intervistato dal giornalista Daniele Andreani per parlare del recente caso di aviaria nel Baccapesci rinvenuto a Civitanova Marche; l'intervista è stata anche l'occasione per ribadire le fondamentali attività che il Cras porta avanti. Non perdetevi il servizio con l'intervista questa sera su Tv Centro Marche, canale 10, alle ore 19.30, 20.30, 23.00. Buona visione!

22/04/2023

È esplosa la primavera... e con essa la nascita di innumerevoli specie di uccelli.
Con questa nidiata vogliamo cogliere l'occasione per darvi qualche informazione sugli stessi.
La gran parte dei pulli finisce lo svezzamento a terra pertanto un uccellino trovato fuori dal nido non è detta debba essere recuperato o aiutato. Va prima di tutto identificata la specie e successivamente valutato il contesto. Solo allora si deciderà se va recuperato o se ci sono soluzioni più adatte agli uccellini in loco. Ad esempio una soluzione potrebbe essere rimetterlo sul nido dal quale sono caduti o in un nido finto nelle immediate vicinanze. Lo stesso vale per quelle situazioni in cui, per eventi atmosferici o per errate pratiche antropiche (taglio di siepi, potature di alberi, installazione di offendicula fuori stagione ecc.) dovesse cadere l'intero nido e la soluzione migliore potrebbe essere rimettere nido e nidiata in alto nei pressi del ritrovamento.
Ma se i genitori non tornano? Domanda lecita e comprensibile alla quale possiamo dare delle risposte. Sentite come cinguettano per richiedere cibo? Così richiamano anche i genitori che noi potremmo anche non vedere proprio perché magari attendono di vederci allontanare prima di tornare dai pulli. In questo caso ci vengono in aiuto 2 dettagli: uno è la presenza di cibo nel gozzo visibile come un rigonfiamento sul lato sinistro del collo, sotto al becco e l'altra è la presenza delle sacche fecali fuori dal nido finto o dal punto in cui è stato riposizionato perché i genitori proprio come fa il nostro operatore nel video, mano a mano che le sacche vengono espulse, le eliminano gettandole fuori dal nido per tenerlo pulito ed evitare di richiamare possibili predatori.
Qualora non dovessero realmente tornare, proprio come accaduto ai piccolini del video, verranno recuperati dagli operatori volontari del Cras Marche che provvederanno poi alla corretta alimentazione in vista di una sperata liberazione.

02/04/2023

Oggi gli operatori del Cras Marche, volontari della Associazione FoxesOnlus, hanno ricevuto una chiamata per un daino maschio adulto rimasto impigliato con il palco nelle corde di un'altalena.

Giunti sul posto, coadiuvati dai Carabinieri Forestali di Cagli, hanno soccorso e quindi liberato il maestoso animale.

Ottimo lavoro.

Dott Angelo Giuliani,
Responsabile Scientifico Cras Marche.

31/01/2023

Comunicato Urgente

A seguito di telefonate ricevute dai nostri operatori ed alla visione di interventi sui social relativi alle attività del Cras Marche è opportuno sottolineare quanto segue:

Il Cras Marche istituito dalla Regione Marche con Dgr 1750/2018 è un centro per il recupero di animali selvatici, appartenenti quindi alla fauna selvatica italiana (mammiferi e uccelli) di cui alla legge 157/92. Nella fattispecie viene garantito il soccorso, la cura e, quando possibile la riabilitazione, con la conseguente rimmissione in natura di tutti quegli animali che vengono rinvenuti sul territorio regionale.

Con il Dgr 1750/2018 il Cras Marche viene individuato quale centro per la gestione delle specie esotiche (Trachemys, mauremys, soggetti cites ecc.) abbandonate o affidate in base alle normative vigenti.

Tutte le attività sono garantite per convenzione con la Regione dall'associazione FoxesOnlus per i territori delle province di Pesaro Urbino e Ancona e dall'associazione SmilaxNova per i territori delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.

Gli animali (uccelli e mammiferi) che vengono gestiti dal Cras Marche sono prevalentemente:
- Cuccioli, lattanti, nidiacei e pulli incoscientemente sottratti alle cure parentali da persone di buon cuore, ma di scarsa conoscenza eco-etologica nei periodi riproduttivi;
- Tutti i selvatici in stato di bisogno e feriti;
- Tutti i selvatici (prevalentemente mammiferi) coinvolti in incidenti stradali o in altre attività antropiche.

Ovvio che spesso vengono segnalate e recuperate carcasse di ungulati, canidi, volatili ecc.

Il recupero delle carcasse rappresenta un'importante azione:
- Permette di monitorare lo stato sanitario della fauna selvatica, quindi di incentivare i livelli di conoscenza ai fini della prevenzione di gravi malattie trasmissibili all'uomo e agli altri animali; ad esempio sul monitoraggio della peste suina africana (PSA) è fondamentale il recupero delle carcasse di cinghiali sulle quali i veterinari di sanità pubblica e i laboratori dell'Istituto Zooprofilattico dell'Umbria e delle Marche eseguono i relativi esami diagnostici. Dicasi la stessa cosa per il recupero delle carcasse degli uccelli selvatici (soprattutto quelle individuate come specie target dal Ministero come rapaci, scolopacidi ed anatidi) per il monitoraggio di patologie come West Nile Disease, influenza aviaria ecc.
- Permette di implementare le banche dati regionali e nazionali per specie di interesse conservazionistico e non solo di mammiferi ed uccelli; ad esempio la segnalazione di carcasse di cervo nella media vallata del Metauro o in altri territori è indice di espansione della specie e relative problematiche gestionali della stessa (è applicabile per altri mammiferi e gli stessi uccelli).
- Permette di implementare le banche dati sulla genetica di molte specie; La caratterizzazione genotipica permette di capire l'origine dei soggetti ed i relativi movimenti sul territorio nazionale e non solo.

È di questo periodo il gran parlare se ad esempio la popolazione di lupi presente sul nostro territorio è composta da soggetti puri o ibridi. Ebbene su i lupi e tutte le carcasse che vengono raccolte oltre ai dati morfometrici vengono eseguiti esami genetici. Il Cras Marche infatti anche su questo argomento rappresenta un punto di riferimento nazionale grazie alla banca dati aggiornata in più di 30 anni di esperienza.

Ci sarebbero tante altre considerazioni da fare, ma rimanderemo il tutto ad un post apposito dedicato ad un report sulle attività svolte nel quadriennio 2019-2022.

ULTIMA CONSIDERAZIONE. TUTTE LE ATTIVITÀ DEVONO ESSERE SVOLTE IN CONDIZIONI DI TOTALE SICUREZZA DEGLI OPERATORI VOLONTARI, SEMPRE DISPONIBILI H24.

Per questo motivo è bene ricordare:
- La "precedenza" di recupero è data agli animali che siano feriti o in stato di bisogno secondo le informazioni fornite dagli utenti o chi per loro.
- Nel caso in cui l'animale è con certezza deceduto gli operatori, dopo aver georeferenziato il luogo e raccolto le informazioni per la compilazione del verbale, procederanno al recupero della carcassa. Tutto questo deve essere fatto prestando assolutamente attenzione alla sicurezza per gli operatori.
- Nel caso in cui la carcassa osservata e segnalata sia schiacciata e tritata dal ripetuto passaggio di mezzi, spesso pesanti (come avvenuto recentemente sulla SS746 Montelabbatese) il recupero diviene impossibile, pertanto è necessario rivolgersi all'ente gestore della strada in quanto non trattasi più di recupero carcassa, ma di pulizia del manto stradale. Lo stesso dicasi per animali in avanzato stato di decomposizione rinvenuti sul territorio, per i quali, previa autorizzazione delle autorità sanitarie è necessario richiedere rimozione da ditte specializzate o se possibile l'interramento in loco tramite le autorità preposte.

Responsabile Scientifico Cras Marche
dott Angelo Giuliani.

AVVISO AI NAVIGANTI,web e balneari.I fenicotteri rosa si spostano abitualmente tra il delta del Po, le Saline di Cervia ...
14/08/2022

AVVISO AI NAVIGANTI,
web e balneari.

I fenicotteri rosa si spostano abitualmente tra il delta del Po, le Saline di Cervia e Marina di Savoia.

L'incontro col fenicottero giovane sul litorale marchigiano sembra essere diventato un appuntamento fisso e anche quest'anno alcuni esemplari si fermano a riposare sulle nostre spiagge.

In particolare questa mattina è stato segnalato l'ennesimo esemplare giovane girovagare e riposare lungo il litorale senigalliese e fanese.

I nostri operatori volontari stanno monitorando la questione in stretto contatto con il personale veterinario e le forze dell'ordine competenti.

Carabinieri Forestali, Capitaneria di Porto, Polizia Locale si coordinano con noi per TUTELARE gli esemplari che hanno solo bisogno attualmente di poche cose: RIPOSO, TRANQUILLITA', SERENITÀ.

Chiediamo dunque la collaborazione di tutti per aiutarci a tutelare questi esemplari ricordando a tutti che l'incolumità di un fenicottero vale ESTREMAMENTE DI PIÙ DI UNA FOTO CARTOLINA O DI UN SELFIE.

Chiediamo ancor più la cortesia di tenere i cani al guinzaglio affinche non lo disturbino e non lo inseguano, come tra l'altro normativa prevede.

I peggiori nemici del fenicottero ad oggi sono STRESS, DISTURBATORI E CANI SCIOLTI.

Ringraziamo tutti per l'attenzione e la collaborazione,
Cras Marche.

08/12/2021

VOLPE A PESARO

Da tempo viene segnalata la presenza di una volpe che si aggira in diversi quartieri di Pesaro.

Si tratta di un esemplare con un buono stato di nutrizione e condizioni del pelo tali da suggerire il suo buono stato di salute.

La volpe è monitorata dai nostri operatori volontari i quali sono in costante contatto con il personale veterinario così da tenere la situazione sotto controllo.

La presenza di questo animale non può non farci pensare al periodo in cui soggiornò sulle spiagge pesaresi il bellissimo fenicottero che, proprio come la volpe, fu preso di mira da persone curiose e persone con una visione disneyana della fauna selvatica le quali involontariamente contribuiscono ad innalzare lo stress dell'animale costringendolo a fughe continue quando in verità ha solo bisogno di riposo.

Ciò ci spinge a rinnovare il nostro accorato appello.

Non disturbate la volpe e la fauna selvatica tentando di avvicinarvi per fotografie.
Non cadete nell'errore di considerare gli animali selvatici alla stregua dei vostri animali domestici: una volpe non è un gattino e un tasso non è un cagnolino.
Non date assolutamente cibo agli animali selvatici, tanto più se predatori come la volpe in quanto potrebbero generarsi tre spiacevoli problemi:
-Spingere la volpe a perdere la naturale diffidenza verso l'uomo con il conseguente rischio di vederla vittima di atti nocivi da parte di persone abbiette.
-Fare perdere alla volpe la necessità di cacciare e la caccia per un predatore è un'attività che va costantemente allenata.
-Generare nella volpe la pretesa del cibo, ovvero quel rischio per il quale, diventata inefficace nella caccia e non trovando cibo a disposizione, potrebbe accentuare la propria aggressività nella ricerca del cibo.

Consigliamo di non lasciare cibo per cani o gatti incustodito e di fare attenzione ai rifiuti umidi che con il loro odore potrebbero attirarla.

Chiediamo inoltre la cortesia di non comunicare con post sui social il luogo in cui viene avvistata la volpe perché per quante persone buone ci sono al mondo ve ne sono altrettante meschine che potrebbero nuocerle.

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi dubbio e curiosità, ringraziando quanti ci aiutano nel tutelarla.

Cras Marche

29/09/2021

Buon volo Chicco.

Lui è un Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) giovane, arrivato al centro cras di Ca'Girone dopo essere stato recuperato dai volontari della Foxes a seguito della segnalazione di una signora che era riuscita a prenderlo in modo fin troppo facile, cosa che ha acceso il campanello d'allarme nell'operatore che ha ricevuto la chiamata.

La visita del veterinario ha evidenziato come fosse un esemplare debilitato, molto affamato e stancatosi probabilmente a causa dei temporali dei giorni precedenti.

Rifocillato e valutato lo stato di salute idoneo alla liberazione è stato restituito al suo mondo, i cieli blu della provincia di Pesaro e Urbino.

26/05/2021

I RADICCHIO NON LO RIFIUTO!!!!

CONDIVIDETE!!!!!
24/04/2021

CONDIVIDETE!!!!!

19/03/2021

Corri Peppe corri.

Dopo essere stato investito e prontamente recuperato, in stretto contatto col veterinario, dai volontari del Cras Marche in poco tempo visitato e prestate le cure necessarie, ecco il risultato:

Riposo e tranquillità presso il centro di Ca'Girone hanno fatto la differenza.

Un bel maschio adulto, con il suo palco già completamente pulito, è tornato a correre libero nell'Oasi Faunistica della Badia.

28/02/2021
AVVISO IMPORTANTE.FENICOTTERO LITORALE PESARO FANO.Da qualche giorno viene segnalata la presenza di un fenicottero che, ...
26/02/2021

AVVISO IMPORTANTE.

FENICOTTERO LITORALE PESARO FANO.

Da qualche giorno viene segnalata la presenza di un fenicottero che, volando, si sposta tra Pesaro e Fano Senigallia

Si tratta di un soggetto che si sposta probabilmente, come spesso accade, dalle Saline di Cervia verso Santa Margherita di Savoia e viceversa.

NON È IN DIFFICOLTÀ E NON NECESSITA DI ESSERE "RECUPERATO".

Ha bisogno di TRANQUILLITÀ e RIPOSO.

Sono animali estremamente delicati, soggetti a stress spesso provocato dalla presenza umana.

CONSIGLIAMO CALDAMENTE di non avvicinarlo per fotografarlo (e tanto meno di cercare di toccarlo). VIVAMENTE consigliamo a chi passeggia lungo il litorale, se accompagnati da cani, di tenere gli stessi legati al guinzaglio per non arrecare disturbo al FENICOTTERO che ricordiamo essere una specie PARTICOLARMENTE PROTETTA.

Sulla presenza del fenicottero sono state allertate le Capitanerie di Porto competenti.

Certi della vostra collaborazione, ringraziamo.

Indirizzo

Via Monte Corbo/Loc. Ca' Girone
Urbino
61029

Telefono

3485162539

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CRAS Regionale Marche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CRAS Regionale Marche:

Video

Condividi