![Ai Partecipanti Velletri2030,E' stato inaugurato venerdi 18 Gennaio l'anno di Agrigento Capitale della Cultura con una c...](https://img3.voofla.com/375/154/619832133751543.jpg)
23/01/2025
Ai Partecipanti Velletri2030,
E' stato inaugurato venerdi 18 Gennaio l'anno di Agrigento Capitale della Cultura con una cerimonia a cui sono intervenuti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ministro Alessandro Giuli, il Presidente della Regione Renato Schifani e il sindaco Francesco Miccichè.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella non ha dimenticato il tema della sostenibilità nel suo intervento. ".... La nostra Costituzione è stata lungimirante, affiancando, nell’articolo 9, la promozione della cultura alla tutela del paesaggio. Mai come adesso - ha detto - comprendiamo l’urgenza di un riequilibrio, di un nuovo sviluppo che potrà essere veramente tale solo se sarà sostenibile sul piano ambientale e sociale. Mai come adesso abbiamo coscienza del fatto che l’opera delle Istituzioni e le politiche pubbliche sono importantissime e tuttavia non basteranno se non verranno sostenute da una corale responsabilità dei cittadini. La percezione del bene comune è cultura...."
Da decenni i climatologi ci avvertono che stiamo andando verso un’era più turbolenta e distruttiva. Ci hanno offerto non solo avvertimenti, ma anche un’idea chiara di cosa fare. Ora siamo chiamati a decidere se agire o meno sulla base di queste conoscenze, anche quando scegliamo chi eleggere o cosa sostenere. Il futuro sta per essere rimodellato dal cambiamento climatico provocato dall’uomo.
In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, 3 Dicembre 2024, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rilasciato la seguente dichiarazione : «L’affermazione dei diritti delle persone con disabilità è misura della civiltà di un popolo....... L’inclusione si nutre di scelte quotidiane, basate sulla capacità di valorizzare talenti e aspirazioni di ciascuno». Questo ci permette di introdurre il tema della "città accessibile" e del contributo dell'innovazione tecnologica a migliorare l'accessibilità ai servizi offerti dalle città, (accesso ai mezzi pubblici, accesso alle macchinette ATM, superamento delle barriere linguistiche, …) in accordo all’Obiettivo 11 (Città e Comunità Sostenibili) dell’Agenda 2030.
Le città accessibili permettono alle persone con disabilità di vivere la propria quotidianità senza barriere, su una base di uguaglianza con gli altri. L’accessibilità ha un vasto ambito di applicazioni che interessano tutti gli aspetti della vita cittadina, dai trasporti pubblici alle infrastrutture, passando per le pubbliche amministrazioni, il tempo libero e i servizi web. Le città accessibili permettono anche di essere percorse con maggiore semplicità da persone a mobilità ridotta, come gli anziani, da persone che spingono un passeggino o da persone con disabilità temporanee.
Velletri 2030 da sempre impegnata sul tema della innovazione tecnologica quale agevolatore della sostenibilità intende affrontare il tema "Disabilità e accessibilità nell'era digitale e della Intelligenza Artificiale" impegnandosi per l'organizzazione di una conferenza sul tema specifico, con il contributo della amministrazione, delle scuole e delle diverse associazioni del settore.
Sandro Bologna
Presidente Velletri2030
https://www.velletri2030.it
https://www.facebook.com/velletri2030/